Principio di complementarità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
incipit
incipit
 
Riga 1:
{{F|fisica|maggio 2020}}
[[File:Niels_Bohr.jpg|thumb|[[Niels Bohr]]]]
 
In [[meccanica quantistica]] il '''principio di complementarità''' afferma che il duplice aspetto, ovvero il [[dualismo]], ossia il duplice aspetto di alcune rappresentazioni fisiche dei fenomeni a livello [[atomo|atomico]] e [[Particella subatomica|subatomico]] non può essere osservato contemporaneamente durante lo stesso esperimento.
 
Fu enunciato da [[Niels Bohr]] al [[Congresso internazionale dei fisici del 1927]] (tenutosi a [[Como]] in occasione del centenario della morte di [[Alessandro Volta]]), rendendo in qualche modo i dualismi quantistici, in particolare quello fra natura [[Particella (fisica)|corpuscolare]] e [[Onda (fisica)|ondulatoria]] ([[dualismo onda-particella]]), meno stridenti con la concezione della [[fisica classica]] e con la [[logica]].