Signoressa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunta della prima parte
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
m Note: {{portale|Veneto}}
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Signoressa
|Nome ufficiale =
|Panorama =
|Didascalia =
|Stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 4
|Divisione amm grado 1 = Veneto
|Divisione amm grado 2 = Treviso
|Divisione amm grado 3 = Trevignano
|Data istituzione = 1810
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 2016
|Note abitanti = {{cita web|url= http://www.comune.trevignano.tv.it/dynamic/comune/ambiente.php?p=popolazione|titolo= Il Comune - Ambiente e territorio|accesso= 7-7-2010|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20060509062905/http://www.comune.trevignano.tv.it/dynamic/comune/ambiente.php?p=popolazione|dataarchivio= 9 maggio 2006|urlmorto= sì}}
|Aggiornamento abitanti = 31-03-2005
|Prefisso = [[0423]]
|Codice catastale =
|Nome abitanti = signoressani
|Patrono = [[Osvaldo di Northumbria|sant'Osvaldo]]
|Festivo = 5 agosto
}}
'''Signoressa''' è una [[frazioneFrazione geografica(geografia)|frazione]] del [[Comune (Italia)|comune]] di [[Trevignano]], in [[provincia di Treviso]].
 
== Geografia fisica ==
Riga 65 ⟶ 66:
La presenza della linea ferroviaria Treviso-Montebelluna e della statale Feltrina rendono il paese la zona più idonea per qualsiasi tipo di insediamento produttivo-industriale.
Il centro di Signoressa è quello che ha sviluppato un'offerta di servizi terziari maggiore nel comune e che soddisfa in una certa misura anche il fabbisogno esterno. Lungo la strada S.348 infatti, si sono insediati una serie di punti vendita di grande dimensione e di interesse interprovinciale.<ref>[https://www.comune.trevignano.tv.it/myportal/C_L402/dettaglio/contenuto/leconomia-del-territorio Economia del territorio] comune.trevignano.tv.it</ref>
 
Resta comunque importante l'[[agricoltura]], praticata soprattutto nelle zone adiacenti alla [[Strada statale 348 Feltrina|Feltrina]], grazie alle grandi distese di terreni coltivabili.
 
La società Contarina è autorizzata all'esercizio dell'impianto di compostaggio aerobico per il trattamento del rifiuto organico per la produzione di compost: attivo dal 2001 per trattare il rifiuto umido e vegetale, è stato oggetto di un’importante opera di riqualificazione e ampliamento nel settembre 2018 ed è in grado di gestire circa 73.000 t all’anno (di cui più di 44.000 t/anno di rifiuto umido e oltre 28.000 t/anno di vegetale), con una produzione prevista di compost pari a circa 26.800 t/anno.<ref>[https://contarina.it/chi-siamo/impianti/compostaggio Compostaggio] Contarina.it</ref>
Riga 76 ⟶ 79:
<references/>
 
{{portale|Veneto}}
[[Categoria:Frazioni di Trevignano]]