LinkedIn: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P154 su Wikidata)
 
(28 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sito web
|nome = LinkedIn
|logoscreenshot = LinkedIn LogoHeadquarters 2013Sunnyvale.svgjpg
|didascalia = Sede a Sunnyvale, California
|screenshot =
|url =
|commerciale = Lucro
|tipo = [[Servizio di rete sociale|Rete sociale]]
|lingua = Multilingua
|registrazione = richiesta
|proprietario = [[Microsoft]] (2016-oggi)
|autore = [[Reid Hoffman]]<br />Allen Blue<br />Konstantin Guericke<br />Eric Ly<br />Jean-Luc Vaillant
|data di lancio = 5 maggio 2003
|stato corrente = Attivo
|slogan = Relationships Matter<br />''(''le relazioni contano'')
|ricavi = [[Dollaro statunitense|$]] 161,4 milioni (Jan. – Sep. 2010)<ref>[http://www.businessinsider.com/linkedin-s1 LinkedIn's IPO Filing: All The Long-Held Secrets You Want To Know<!-- Bot generated title -->]</ref>
}}
[[File:LinkedIn Office Tower, SF.png|miniatura|316x316px|Linkedin Tower a [[San Francisco]]]]
'''LinkedIn''' (pronuncia: /lɪŋktˈɪn/) è un [[servizio]] [[World Wide Web|web]] di [[Servizio di rete sociale|rete sociale]], gratuito (con servizi opzionali a pagamento), impiegato principalmente nello sviluppo di contatti professionali (tramite pubblicazione e diffusione del proprio [[curriculum vitae]]) e nella diffusione di contenuti specifici relativi al [[mercato del lavoro]] (es. [[motore di ricerca]] del lavoro, [[pubblicità]] [[azienda|aziende]], ecc.). La rete di LinkedIn, presente in oltre 200 paesi, a gennaio del [[2009]] contava circa 30 milioni di utenti, ha superato i 100 milioni di utenti il 22 marzo [[2011]], i 200 milioni a gennaio del 2013<ref>[http://blog.linkedin.com/2013/01/09/linkedin-200-million/ 200 Million Members!]</ref>, i 530 milioni nel 2017<ref>{{Cita web|url = http://www.linkedin4business.it/index.php/news/quanti-sono-davvero-gli-utenti-di-linkedin/|titolo = Quanti sono davvero gli utenti di LinkedIn?|accesso = 20 gennaio 2016|sito = Linkedin4business}}</ref>, ha raggiunto i 630 milioni nel giugno del 2019 e gli 800 milioni nel 2021, di cui circa 16 milioni in [[Italia]]<ref>{{Cita web|url=https://blog.osservatori.net/it_it/linkedin-come-funziona-guida|titolo=Come funziona LinkedIn e perché è necessario usarlo.|cognome=Bellini|nome=Leonardo}}</ref>.
'''LinkedIn''' (pronuncia: {{IPA|/lɪŋktˈɪn/|en}}) è un [[servizio]] [[World Wide Web|web]] di [[Servizio di rete sociale|rete sociale]], gratuito (con servizi opzionali a pagamento), impiegato principalmente nello sviluppo di contatti professionali (tramite pubblicazione e diffusione del proprio [[curriculum vitae]]) e nella diffusione di contenuti specifici relativi al [[mercato del lavoro]] (es. [[motore di ricerca]] del lavoro, [[pubblicità]] [[azienda|aziende]], ecc.). Il nome del servizio unisce il participio passato del verbo ''link'' (collegare) alla preposizione ''in'', e significa pertanto "collegato" o "collegata".
 
'''LinkedIn''' (pronuncia: /lɪŋktˈɪn/) è un [[servizio]] [[World Wide Web|web]] di [[Servizio di rete sociale|rete sociale]], gratuito (con servizi opzionali a pagamento), impiegato principalmente nello sviluppo di contatti professionali (tramite pubblicazione e diffusione del proprio [[curriculum vitae]]) e nella diffusione di contenuti specifici relativi al [[mercato del lavoro]] (es. [[motore di ricerca]] del lavoro, [[pubblicità]] [[azienda|aziende]], ecc.). La rete di LinkedIn, presente in oltre 200 paesi, a gennaio del [[2009]] contava circa 30 milioni di utenti, ha superato i 100 milioni di utenti il 22 marzo [[2011]], i 200 milioni a gennaio del 2013,<ref>[http://blog.linkedin.com/2013/01/09/linkedin-200-million/ 200 Million Members!]</ref>, i 530 milioni nel 2017,<ref>{{Cita web|url = httphttps://www.linkedin4businessup4business.it/index.phpblog/news/quantiutenti-sonolinkedin-davveroitalia-glidati-utenti-di-linkedin2021/|titolo =Utenti QuantiLinkedIn sonoItalia: davveroecco glii utentidati di LinkedIn?aggiornati|sito=up4business|accesso = 2024 gennaio 2016|sito = Linkedin4business2022}}</ref>, ha raggiunto i 630 milioni nel giugno del 2019 e gli 800 milioni nel 2021, di cui circa 16 milioni in [[Italia]].<ref>{{Cita web|url=https://blog.osservatori.net/it_it/linkedin-come-funziona-guida|titolo=Come funziona LinkedIn e perché è necessario usarlo.|cognome=Bellini|nome=Leonardo}}</ref>.
 
Nel 2023 LinkedIn ha oltrepassato la quota di 900 milioni di iscritti, con una media di 3 nuove iscrizioni al secondo e di 8 assunzioni al minuto<ref>{{Cita web|url=https://youmark.it/ym-interactive/20-anni-di-linkedin-il-social-network-ora-si-concentra-su-bisogni-e-desideri-della-ge/|titolo=20 anni di Linkedin|sito=YouMark|data=15 giugno 2023}}</ref>; nel 2024 conta un miliardo di utenti.<ref>{{Cita web|url=https://www.lemonde.fr/pixels/article/2024/09/29/linkedin-le-reseau-social-des-professionnels-a-fait-sa-mue_6338305_4408996.html?utm_source=chatgpt.com|titolo=La nouvelle aura de LinkedIn, où l’émotion a pris une place prépondérante|accesso=2025/01/20}}</ref>
 
==Descrizione==
La piattaforma LinkedIn viene fondata nel 2002 da [[Reid Hoffman]] e da un gruppo di co-fondatori tra cui Allen Blue, Konstantin Guericke, Eric Ly e Jean-Luc Vaillant. La data ufficiale del lancio invece risale al 5 maggio 2003 con sede nella [[Silicon Valley]]<ref>{{Cita web|url=https://webificio.it/la-storia-di-linkedin|titolo=Le 10 tappe più importanti nella storia di LinkedIn|autore=Paola Cinti|data=11 maggio 2024}}</ref>.
Il 24 aprile 2017<ref>[https://blog.linkedin.com/2017/april/24/the-power-of-linkedins-500-million-community/ The Power of LinkedIn's 500 Million Member Community]</ref> ha toccato quota 500 milioni di utenti. Diffuso in tutti i continenti, cresce a una velocità di 1 milione di iscritti alla settimana<ref>[http://blog.linkedin.com/2011/03/22/linkedin-100-million/ LinkedIn Blog - 100 million members and counting…]</ref>.
 
Il 56% degli iscritti risiede fuori dagli [[Stati Uniti d'America]], mentre l'[[India]], il [[Regno Unito]] e il [[Brasile]] sono i paesi con il maggior numero di iscritti (quest'ultimo è anche quello che cresce più velocemente). Gli utenti europei sono oltre {{formatnum:22100000}} e le nazioni che mostrano un maggiore interesse sono i [[Paesi Bassi]], la [[Francia]] e l'[[Italia]]. LinkedIn copre circa 150 comparti economici e oltre 400 "regioni economiche". La società che gestisce il servizio ha sede a [[Mountain View (California)|Mountain View]] ([[California]]).
 
Le principali acquisizioni di LinkedIn sono state:
Riga 44 ⟶ 49:
A livello di business, su LinkedIn è possibile perseguire i seguenti obiettivi:
 
*Rimanere costantemente aggiornati sul proprio network professionale e i  trend del settore di interesse.
*Identificare e tessere relazioni con potenziali nuovi clienti.
*Migliorare il [[personal branding]]<ref>{{Cita (seweb|url=https://paolacinti.it/profilo-linkedin-presenza-visibilita-posizionamento/|titolo=I si3 trattaassi didel unProfilo liberoLinkedin: professionista)presenza, visibilità, posizionamento|autore=Paola Cinti|data=15 febbraio 2024}}</ref> o il corporate branding (se si tratta di un'azienda) e la reputazione online.
 
=== Nel mondo ===
La diffusione di LinkedIn è capillare negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Il tasso di penetrazione all'interno del mercato del lavoro è consolidato negli Stati Uniti, in crescita in [[Europa]] e nel resto del mondo.
 
A seguito della delicata situazione sociopolitica in [[Cina]], nel 2021 [[Microsoft]] annuncia il ritiro di Linkedin dal mercato Cinese<ref>{{Cita web|url=https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/linkedin-chiude-in-cina-motivi-e-conseguenze-delladdio/|titolo=LinkedIn chiude in Cina: motivi e conseguenze dell’addio|sito=Agenda Digitale|data=2021-10-22|accesso=2021-10-24}}</ref>; del social network rimarrà attiva esclusivamente la funzione InJobs per la ricerca di un posto di lavoro, mentre non sarà più possibile utilizzare la piattaforma come mezzo “social” per restare in contatto con colleghi e professionisti in tutto il mondo.
 
Gli uomini (59%) superano di gran lunga le donne e le fasce con più membri sono quelle dei 25-34enni e dei 35-54enni (entrambe con il 36%). I settori con più iscritti risultano essere l'[[Alta tecnologia|high-tech]] (17%), la [[finanza]] (14%) e la [[manifattura]] (10%). Le funzioni maggiormente presenti sono quelle legate alla vendita (12%), all'[[Formazione|insegnamento]] (10%) e all'[[Amministrazione aziendale|amministrazione]] (10%).
 
=== Modello di business ===
 
LinkedIn ha raggiunto nel 2010 i 1500 dipendenti e, per i primi nove mesi del 2010, 161 milioni di dollari di fatturato e 1,9 milioni di profitti. Gli introiti provengono da tre fonti: la vendita di abbonamenti premium del servizio (27% dei ricavi), le hiring solution (41%) e le marketing solution (32%)<ref>[http://www.vincos.it/2011/04/01/linkedin-le-fonti-di-ricavo-e-le-sfide-di-mercato-nova-31-marzo-2011/ Nòva - Il Sole 24 Ore - Il profilo va in borsa (31 marzo 2011)]</ref>. La prima tipologia di soluzioni racchiude servizi di consulenza (in particolare LinkedIn Corporate Solutions) e pubblicità (LinkedIn Jobs) che aiutano le aziende a individuare i migliori candidati da assumere; la seconda è pensata per offrire ai marketer nuove occasioni per entrare in contatto con partner e consumatori (attraverso advertising, anche fai da te, sondaggi di opinione, emailing mirato, test di campagne su gruppi selezionati, ecc.).
 
Riga 70 ⟶ 74:
 
=== Violazioni nella sicurezza ===
Nel 2020 e nel 2021 ci sono state violazioni nella cyber-sicurezza e la divulgazione nel dark-web dei dati sensibili degli utenti. Successivamente, tramite una precisazione della stessa azienda, si scoprirà essere un'operazione di [[Web scraping|scraping]]. LinkedIn precisa che tali azioni violano i loro termini di servizio.<ref>{{Cita web|url = https://www.hdblog.it/mobile/articoli/n540415/linkedin-hacker-violazione-dati-utenti/|titolo = LinkedIn: i dati di 700 milioni di utenti in vendita nel dark web | Risposta ufficiale|sito = [[HDBlog|HDBlog.it]]|data = 30 giugno 2021|accesso = 12 ottobre 2023}}</ref>
 
Nel 2020 e nel 2021 ci sono state violazioni nella cyber-sicurezza e la divulgazione nel dark-web dei dati sensibili degli utenti.{{Senza fonte}}
 
== Note ==
Riga 86 ⟶ 89:
*[[OpenSocial]]
*[[Social selling]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|https://www.linkedin.com/|LinkedIn web site|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.poynter.org/column.asp?id=32&aid=102953|titolo=Poynter.org review|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070413095156/https://www.poynter.org/column.asp?id=32&aid=102953|dataarchivio=13 aprile 2007}}
* {{cita web|https://money.cnn.com/magazines/business2/business2_archive/2006/12/01/8394967/index.htm|CNN article: ''A MySpace for grown-ups''|lingua=en}}