SMS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(394 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
[[Immagine:Messaggio ricevuto.jpg|thumb|L'arrivo di un messaggio SMS su un [[telefono cellulare|cellulare]].]]
[[File:Messaggio ricevuto.jpg|thumb|L'arrivo di un messaggio SMS su un cellulare [[Nokia]]]]
Il termine '''SMS''' ([[acronimo]] dell'inglese: '''''S'''hort '''M'''essage '''S'''ervice'', servizio messaggi brevi) è comunemente usato per indicare un breve messaggio di testo inviato da un [[telefono cellulare]] ad un altro, con un costo esiguo. Il termine corretto sarebbe '''SM''' (Short Message), ma ormai è invalso l'uso di indicare il singolo messaggio col nome del servizio.
{{Multimedia
|allineamento = destra
|larghezza = 300
|file = Segnale audio di arrivo SMS.ogg
|titolo = SMS
|descrizione = Segnale audio in [[codice Morse]] (SMS SMS) di arrivo di un messaggio SMS su un cellulare
}}
 
Il termine '''SMS''' (sigla dell'inglese '''''Short Message Service'''''<ref>{{en}} [http://www.3gpp.org/ftp/Specs/html-info/23040.htm 3gpp.org]</ref> o secondo fonti meno accreditate '''Simoultaneos Message System''', servizio messaggio breve) è utilizzato per riferirsi a un servizio di [[telefono cellulare|telefonia mobile]] per inviare brevi messaggi di testo da un [[telefono cellulare]] a un altro, ed è per estensione comunemente usato in italiano per indicare ogni singolo messaggio inviato con tale servizio.
Il servizio è stato originariamente sviluppato sulla rete [[Global System for Mobile Communications|GSM]], tuttavia è ora disponibile anche su altre reti, come la [[Universal Mobile Telecommunications System|UMTS]]. È possibile inviare SMS ad un telefono cellulare anche da un [[computer]], tramite [[Internet]], e dal telefono di rete fissa (per ora solo [[Telecom Italia|Telecom]]).
 
SMS consente di inviare a un telefono cellulare un messaggio di 160 caratteri alfanumerici codificati a 7 bit<ref>{{Cita web |url=https://www.agcom.it/documents/10179/1417750/Documento+generico+23-05-2014/1507dc6f-b34a-4647-9d28-dcd5cd854675?version=1.1 |titolo=Definizioni, agcom.it, 23 maggio 2014 |accesso=6 febbraio 2022 |dataarchivio=2 novembre 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211102113505/https://www.agcom.it/documents/10179/1417750/Documento+generico+23-05-2014/1507dc6f-b34a-4647-9d28-dcd5cd854675?version=1.1 |urlmorto=sì }}</ref>.
Tra i principali vantaggi percepiti dell'SMS, alla base della straordinaria diffusione di questo servizio come sistema di comunicazione, c'è il basso costo rispetto ad una lunga telefonata (vantaggio in realtà spesso inesistente, perché una conversazione via SMS è costituita da più sms a distanza di tempo, l'uno in risposta all'altro) e la possibilità di rendere la comunicazione '''asincrona''', cioè leggere il messaggio in un momento successivo alla ricezione; l'SMS è inoltre particolarmente diffuso per inviare auguri in caso di ricorrenze (grazie alla comodità di inviarne automaticamente a più destinatari) o per gli approcci relazionali, in quanto mezzo particolarmente '''discreto''' e quindi più semplice da gestire, soprattutto per le persone più timide.
 
Uno studio del 2005, comparso sul ''Medical Journal of Australia'', descrive la [[tendinite da texting]], dovuta all'eccessivo uso del [[Pollice (dito)|pollice]] nel comporre gli SMS<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Menz|nome=RJ.|titolo = Texting tendinitis.|rivista=Med J Aust| volume=182|numero=6|p=308|mese=marzo|anno=2005|pmid=15777150}}</ref>.
Il primo SMS della storia è stato inviato il [[3 dicembre]] [[1992]] da un computer ad un cellulare sulla rete GSM [[Vodafone]] inglese e il testo del messaggio era "MERRY CHRISTMAS". Il primo SMS da cellulare a cellulare invece venne inviato all'inizio del 1993 da uno stagista della [[Nokia]]. <ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/12/sezioni/scienza_e_tecnologia/sms/sms/sms.html|titolo=Tanti auguri, messaggini, Gli sms compiono 15 anni|data=3-12-2007|accesso=3-12-2007|editore=La Repubblica}}</ref>
 
== Descrizione ==
==Dettagli tecnici==
Il servizio è stato originariamente sviluppato sulla rete [[Global System for Mobile Communications|GSM]], tuttavia è ora disponibile anche su altre reti, come la [[Universal Mobile Telecommunications System|UMTS]] e alcune reti fisse, ma è possibile inviare SMS a un telefono cellulare anche da un [[computer]], tramite [[Internet]], e dal telefono di rete fissa.
Lo standard prevede due diverse tipologie di messaggi: quelli ''Point-to-Point'' (SMS/PP), impiegati nella comunicazione da un terminale ad un altro, e quelli tipo ''Cell Broadcast'' (SMS/CB), originati in una [[cella]] e distribuiti a tutti i terminali sotto la sua copertura.
 
SMS è l'applicazione più utilizzata, con una stima di 3,5 miliardi di utenti attivi, ovvero circa l'80% di tutti gli abbonati di telefonia mobile alla fine del 2010<ref>{{Cita web|titolo= Time to Confirm some Mobile User Numbers: SMS, MMS, Mobile Internet, M-News |data= 13 gennaio 2011 |url= http://communities-dominate.blogs.com/brands/2011/01/time-to-confirm-some-mobile-user-numbers-sms-mms-mobile-internet-m-news.html |autore= Tomi T. Ahonen |sito= Blog |accesso= 16 settembre 2013 }}</ref>. Il termine "SMS" viene utilizzato sia per l'attività degli utenti sia per tutti i tipi di messaggi di testo brevi in molte parti del mondo. SMS è anche impiegato nel [[direct marketing]], noto come marketing via SMS<ref>Wisegeek Definitions [http://www.wisegeek.com/what-is-sms-marketing.htm] accessed September 4, 2011</ref>.
Il messaggio ha una dimensione fissa di 140 [[byte]]. Questo si traduce in pratica nella possibilità di usare 160 caratteri di testo (a 7 [[bit]]). In lingue che usano altri caratteri rispetto all'[[alfabeto latino]], per esempio in [[lingua russa|russo]], [[Lingua cinese|cinese]], [[Lingua giapponese|giapponese]], il messaggio è limitato a soli 70 caratteri (ognuno di 2 byte, usando il sistema [[Unicode]]).
 
Tra i principali vantaggi percepiti dell'SMS, alla base della straordinaria diffusione di questo servizio come sistema di comunicazione, c'è il basso costo rispetto a una lunga telefonata (vantaggio in realtà spesso inesistente, perché una conversazione via SMS è costituita da più SMS a distanza di tempo, l'uno in risposta all'altro) e la possibilità di rendere la [[comunicazione asincrona]], cioè di leggere il messaggio in un qualsiasi momento successivo alla ricezione.
Dal punto di vista trasmissivo, le unità di dati del messaggio SMS (vengono impiegate 6 diverse PDU, Protocol Data Unit) vengono inserite nei canali di controllo del GSM, in modo che sia possibile ricevere o inviare un messaggio durante una conversazione.
 
Il primo SMS della storia è stato inviato dall'ingegnere britannico [[Neil Papworth]] il 3 dicembre [[1992]] da un computer a un [[Orbitel 901]], un antesignano dei cellulari: il testo del messaggio era "MERRY CHRISTMAS"<ref>{{cita web|https://www.sordionline.com/tecnologia/telefonia-mobile/2021/12/venduto-a-107-000-euro-primo-sms-della-storia/|Venduto a 107.000 euro primo sms della storia}}</ref>. Invece il primo SMS da cellulare a cellulare venne inviato all'inizio del [[1993]] da uno stagista della [[Nokia]]<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/12/sezioni/scienza_e_tecnologia/sms/sms/sms.html|titolo=Tanti auguri, messaggini, Gli SMS compiono 15 anni|data=3 dicembre 2007|accesso=3 dicembre 2007|editore=La Repubblica}}</ref>.
 
Nel [[2005]] la [[Staellium UK]] ideò un nuovo servizio chiamato ''[[Stealth text]]'', che permetteva di far autodistruggere entro un breve lasso di tempo un SMS appena ricevuto. La società britannica ha fissato questo tempo a 40 secondi<ref>{{Cita web |url=http://blog.zapster.it/index.php/tag/staellium-uk/ |titolo=Da blog.zapster.it |accesso=8 giugno 2009 |dataarchivio=22 maggio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110522084117/http://blog.zapster.it/index.php/tag/staellium-uk/ |urlmorto=sì }}</ref>.
 
== Dettagli tecnici ==
Lo standard prevede due diverse tipologie di messaggi: quelli ''Point-to-Point'' (SMS/PP), impiegati nella comunicazione da un terminale a un altro, e quelli tipo ''Cell Broadcast'' (SMS/CB), originati in una [[cella radio|cella]] e distribuiti a tutti i terminali sotto la sua copertura.
 
Il messaggio ha una dimensione fissa di 140 [[byte]]. Questo si traduce in pratica nella possibilità di usare 160 caratteri di testo (a 7 [[bit]]). In lingue che usano altri caratteri rispetto all'[[alfabeto latino]], per esempio in [[lingua russa|russo]], [[Lingua cinese|cinese]], [[Lingua giapponese|giapponese]], il messaggio è limitato a soli 70 caratteri (ognuno di 2 byte, usando il sistema [[Unicode]]).
 
Dal punto di vista trasmissivo, le unità di dati del messaggio SMS (vengono impiegate 6 diverse PDU, Protocol Data Unit) vengono inserite nei canali di controllo del GSM, in modo che sia possibile ricevere o inviare un messaggio anche durante una conversazione.
 
=== Point-to-Point Messages ===
Sono i messaggi che un utente può inviare ada un altro utente della rete mobile. Ogni messaggio viene inviato ada un ''Centro Servizi'' (SMSC, Short MessagesMessage ServicesService CentreCenter) che a sua volta si preoccupa di inviarlo al terminale opportuno, se nella stessa rete GSM, oppure al Centro Servizi dell'operatore della rete del destinatario. Pertanto il singolo messaggio viene, in realtà, diviso in due: il messaggio dal terminale al Centro Servizi (SMS-MO, Mobile Originated), e dal Centro Servizi al destinatario (SMS-MT, Mobile Terminated). Scopo del SMSC è, ovviamente, quello dadi fare lo ''store-and-forward'' dei messaggi, anche in previsione di un'eventuale irraggiungibilità momentanea del destinatario.
 
Dato che la connessione tra terminale e Centro Servizi è di tipo [[Protocollo connectionless|connectionless]], non si ha garanzia né sull'invio né sulla ricezione dei messaggi SMS. Tuttavia è possibile fare richiesta di una "ricevuta di ritorno", lo ''Status Report'' del messaggio. In questo modo, una volta che il messaggio è stato correttamente inoltrato al destinatario, viene inviata una segnalazione di "messaggio consegnato" al mittente. Questo servizio in genere raddoppia il prezzo di ciascun smsSMS.
 
Dal punto di vista dei contenuti inviabili, a volte i telefoni cellulari permettono l'invio di messaggi concatenati di dimensioni superiori ai classici 160 caratteri, in realtà formati da più SMS spediti indipendentemente e ricomposti alla ricezione: a seconda dell'operatore, il costo del servizio per l'utente sale, in quanto un messaggio formato per esempio da 2 SMS può venire conteggiato e pagato come 2 SMS. Inoltre il numero di caratteri disponibili non raddoppia, perché alcuni byte vengono impiegati per le informazioni necessarie alla concatenazione; in pratica il numero di caratteri utili per messaggio viene ridotto a 306 rispetto ai 320 che si hanno a disposizione con due messaggi separati.
 
=== Cell Broadcast Service ===
{{Vedi anche|Cell broadcast}}
Il servizio di SMS, normalmente operante da utente ad utente, esiste anche in una variante [[broadcast]]. Ogni cella ha la possibilità di inviare brevi messaggi a tutti i terminali sotto la sua copertura, su uno specifico ''canale'' numerato, ciascuno dedicato ad un tipo particolare di informazione, quali emergenze, informazioni sul traffico, eccetera. Una lista non esaustiva di canali definiti dallo standard è la seguente:
Il servizio di SMS, normalmente operante da utente a utente, esiste anche in una variante [[broadcast]]. Ogni cella ha la possibilità di inviare brevi messaggi a tutti i terminali sotto la sua copertura, su uno specifico ''canale'' numerato, ciascuno dedicato a un tipo particolare di informazione, quali emergenze, informazioni sul traffico, eccetera. Una lista non esaustiva di canali definiti dallo standard è la seguente:
 
* 000 indice
* 010 notizie flash
Riga 40 ⟶ 60:
* 058 servizio clienti nazionale
* 059 servizio clienti internazionale
Attualmente, in Italia, il solo servizio abilitato è il nr. 50: se il cellulare ricevente ha abilitata la ricezione dei messaggi locali su tale canale, ogni 10 secondi circa viene mostrata sullo schermo dell'utente la provincia in cui è posta la cella a cui l'utente è registrato.
 
Attualmente, in Italia, il solo servizio abilitato, peraltro non su tutte le reti, è il n. 50: se il cellulare ricevente ha abilitata la ricezione dei messaggi locali su tale canale, ogni 10 secondi circa viene mostrata sullo schermo dell'utente l'area (nel caso di Vodafone l'area city, nel caso di Tim la provincia) in cui è posta la cella a cui l'utente è registrato.
L'impiego originario di tale canale era connesso ad un tipo di tariffazione basata sulla posizione dell'utente: nel caso specifico, le chiamate effettuate dal proprio distretto di residenza erano tariffate ad un costo minore.
 
L'impiego originario di tale canale era connesso a un tipo di tariffazione basata sulla posizione dell'utente: nel caso specifico, le chiamate effettuate dal proprio distretto di residenza erano tariffate a un costo minore.
 
== Tariffazione e costi ==
{{Da aggiornare|argomento=Telefonia|commento=Informazioni datate non più corrispondenti alla realtà}}
Il prezzo applicato a chi invia un SMS è attualmente di 9-15 centesimi di euro, 100 volte maggiore del suo [[costo pieno industriale]] che ha un ordine di grandezza dei millesimi di euro (precisamente 0,1 centesimi di euro). Ciò sembra<!-- tenuto conto di quel che si dice sotto sul "costo di addebito su scheda SIM" --> garantire ampi margini di guadagno agli operatori.
Il prezzo applicato a chi invia un SMS è di 6-15 centesimi di euro<ref>Prezzi praticati dai vari operatori, marzo 2014</ref>, {{Senza fonte|100 volte maggiore del suo costo che ha un ordine di grandezza dei millesimi di euro (precisamente 0,1 centesimi di euro)}}. Ciò sembra garantire ampi margini di guadagno agli operatori.
A livello di costi per la compagnia telefonica, il criterio per calcolarlo è infatti il costo per bit inviato che è indifferente al tipo di informazione inviata (per l'operatore il costo di un bit è lo stesso che si tratti di un SMS, MMS o chiamata vocale); le tariffazioni all'utenza, differenziate per il tipo di servizio offerto, seguono [[criteri o di prezzo|criteri di prezzo]] diversi da un orientamento ai costi che in questo caso consiste di un'unica tariffa al byte inviato.
{{Senza fonte|A livello di costi per la compagnia telefonica, il criterio per calcolarlo è infatti il costo per bit inviato che è indifferente al tipo di informazione inviata (per l'operatore il costo di un bit è lo stesso che si tratti di un SMS, MMS o chiamata vocale); le tariffazioni all'utenza, differenziate per il tipo di servizio offerto, seguono criteri di prezzo diversi da un orientamento ai costi che in questo caso consiste di un'unica tariffa al byte inviato}}.
 
Tuttavia, il costo industriale dell'SMS è una grandezza che non tiene conto dei costi di un addebito su scheda SIM. I sistemi di accredito delle compagnie di telecomunicazioni, come quelli delle banche, sono particolarmente costosi.
In pratica, il costo per l'operatore per scalare la tariffa di un SMS dal credito di una scheda prepagata (o per fatturarlo sui contratti in abbonamento) è moltodecisamente maggiore degli 0,1 centesimicent spesi per l'invio del messaggio.{{citazione_necessaria}} Senza una tariffa largamente superiore al costo industriale di 0,1 centesimicent l'SMS non sarebbe remunerativo per gli operatori, poiché l'operazione di pagamento costerebbe all'operatore più della cifra da incassare.
 
Il prezzo di 10-15 centesimicent a SMS praticato <!-- in differenti periodi ??? --> da un buon numero di operatori di telefonia in Francia e in Italia ha tuttavia portato le rispettive autorità ede alcune associazioni di consumatori a muovere agli operatori l'accusa di aver formato un [[cartello]].
 
Vi sono diverse aziende on-line che vendono SMS in pacchetti da 1. 000 a 500. 000 SMS utilizzabili solo da PcPC a cellulare a costi decisamente inferiori.
 
=== SMS Solidalesolidale ===
A partire dal [[2005]] è incominciato l'utilizzo degli SMS come mezzo per fare donazioni a enti senza fini di lucro o organizzazioni umanitarie. Chiunque può inviare un SMS dal proprio cellulare per sostenere qualsivoglia associazione che disponga di un numero adibito alla ricezione di questi SMS. Solitamente questo numero viene attivato per un periodo di tempo limitato, durante il quale è possibile l'invio di un SMS, che prende il nome di '''SMS solidale'''<ref>[http://www.serviziocivilemagazine.it/index.php?option=com_content&view=article&id=946:sms-per-haiti-quando-e-come-vengono-versate-le-donazioni-degli-italiani&catid=40:politiche-giovanili&Itemid=133 SMS solidali: quando e come vengono versate le donazioni degli Italiani]</ref>, che viene addebitato con un importo più alto del normale (in genere 1 o 2 euro) interamente devoluto come donazione all'associazione o all'ente or/ganizzatore<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.smssolidali.it/cosa-sono-gli-sms-solidali/|titolo = Cosa sono gli SMS solidali|accesso = 16 aprile 2015|data = |dataarchivio = 23 gennaio 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160123015400/http://www.smssolidali.it/cosa-sono-gli-sms-solidali/|urlmorto = sì}}</ref>. Con questo sistema, ad esempio, in seguito al [[maremoto]] che alla fine del [[2004]] ha colpito l'[[Asia]], solo in Italia sono stati raccolti oltre 26 milioni di euro.
 
La Risoluzione dell'Agenzia delle Entrate n.124 del 12/08/2005, chiarisce che le somme inviate tramite SMS sono erogazioni liberali, con mandato a riscuoterle da parte delle società esercenti il servizio, effettuate dagli utenti direttamente a favore dell'ente benefico e non vanno assoggettate ad [[IVA]], in quanto cessioni di denaro, ai sensi dell'art. 2, co.3, lett.a) D.P.R. 633/72.<ref>{{Cita web|url=https://def.finanze.it/DocTribFrontend/getPrassiDetail.do?id={AB599C39-DD17-4F33-9AB1-1E4D10782F2D}|titolo=Risoluzione del 12/08/2005 n. 124 - Agenzia delle Entrate}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/239125/Dpr+n+633+1972+Istituzione+e+disciplina+dell+imposta+sul+valore+aggiunto_DPr+633_1972.pdf/1f21ccc6-1098-4efd-76de-2561201f16c8|titolo=Decreto del Presidente della Repubblica del 26 ottobre 1972 n. 633}}</ref>
A partire dal [[2005]] ha iniziato ad essere impiegato l'invio di SMS come mezzo per effettuare donazioni ad enti senza fini di lucro o organizzazioni umanitarie. A tale scopo viene attivato, in genere per un periodo limitato nel tempo, un numero telefonico speciale verso il quale l'invio di un SMS, che prende il nome di '''SMS solidale''', viene addebitato con un importo più alto del normale (in genere uno o due euro), che viene interamente devoluto come donazione all'associazione o all'ente organizzatore. Con questo sistema, ad esempio, in seguito al [[maremoto]] che alla fine del [[2004]] ha colpito l'[[Asia]], solo in Italia sono stati raccolti oltre 26 milioni di euro.
 
==Diffusione= SMS flash ===
Gli SMS flash sono i messaggi che, alla ricezione, vengono visualizzati direttamente sul display del cellulare. Il ricevente non deve aprirli per poterli leggere perché risultano già visibili sul display. Un'altra caratteristica è che non vengono registrati automaticamente in memoria SIM o telefono anche se l'utente può farlo in un secondo tempo. Si hanno a disposizione 160 caratteri. Sono supportati da ogni tipo di telefono cellulare GSM di ultima generazione.
L'uso dei messaggi SMS si è diffuso molto velocemente in tutto il mondo. A metà del [[2004]], il volume di traffico annuo in tutto il mondo era di circa 500 miliardi di SMS; la crescita del fenomeno è impressionante se si pensa che nel [[2000]] i messaggi erano stati circa 17 miliardi. La maggior diffusione dell'uso del servizio si riscontra tra i giovani, in particolare nelle aree urbane. Gli SMS sono più popolari in [[Asia]], [[Europa]] e [[Australia]] rispetto agli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
Il business degli SMS cresce ogni anno di più ed è un vero affare per le aziende che, da anni, non abbassano i prezzi.
 
==Linguaggio Diffusione ==
L'uso dei messaggi SMS si è diffuso molto velocemente in tutto il mondo. A metà del [[2004]], il volume di traffico annuo in tutto il mondo era di circa 500 miliardi di SMS; la crescita del fenomeno è impressionante se si pensa che nel [[1999]] i messaggi erano stati circa 17 miliardi.
A causa delle limitazioni alla lunghezza del messaggio e della relativa scomodità dell'introduzione di testi con l'esigua tastiera normalmente disponibile sui cellulari, gli SMS sono spesso scritti in un linguaggio sintetico e pieno di abbreviazioni, simile a quello usato nelle [[chat]] di Internet. Un tipico esempio è l'uso del "6" invece della parola "sei" (voce del verbo essere). Lo stesso fenomeno è avvenuto con diversa estensione e forma in tutte le lingue. In inglese spesso vengono omesse le vocali (per esempio: "txt msg" significa ''text message'', messaggio di testo). In Russia per evitare l'uso dell'alfabeto Cirillico, che usa il sistema Unicode e limita la lunghezza del messaggio a 70 caratteri al posto di 160, si usa spesso l'alfabeto latino per scrivere in russo. Anche l'uso di numeri o combinazioni di numeri e lettere al posto di parole omofone è diffuso anche in altre lingue; in inglese "4U" (''four u'') significa "per te" (''for you''), in cinese "521" (五二一) significa "ti amo" (我 爱 你).
L'uso delle abbreviazioni è diminuito dall'introduzione di algoritmi che cercano di indovinare la parola che si vuole digitare (dizionari [[Text on 9 keys|T9]]), i quali riducono il tempo necessario all'introduzione del testo; questo rende le abbreviazioni meno utili e più laboriose da usare perché non presenti nel dizionario.
 
Nel 2007, invece, sono stati inviati circa 4 100 miliardi di SMS. La maggior diffusione dell'uso del servizio si riscontra tra i giovani, in particolare nelle aree urbane. Gli SMS sono più popolari in [[Asia]], [[Europa]] e [[Australia]] rispetto agli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
==Servizi via SMS==
 
Il business degli SMS è cresciuto rapidamente e per molti anni è stato un vero affare per le compagnie telefoniche. Esse hanno, in alcuni casi, creato appositi pacchetti di facilitazioni per i clienti.
 
Negli [[anni 2010|anni dieci]] del [[XXI secolo]] la supremazia degli SMS come modalità di messaggistica istantanea per dispositivi mobili è stata messa in discussione dal progressivo affermarsi di [[app (smartphone)|app]] che basano la trasmissione dei dati sulla rete internet e che consentono di scambiare messaggi in tempo reale con tariffe per l'utente in genere più economiche rispetto agli SMS; tra queste applicazioni, quella che si è maggiormente e più velocemente diffusa nella prima metà del decennio è [[WhatsApp]], seguita poi da [[Telegram]] e da altre. Nel [[2015]], secondo uno studio dell'[[The Economist|''Economist'']], sono stati inviati mediamente ogni giorno nel mondo circa 20 miliardi di SMS e 30 miliardi di messaggi tramite WhatsApp<ref>[http://www.androidworld.it/2015/01/07/700-milioni-utenti-30-miliardi-messaggi-giorno-i-numeri-dominio-whatsapp-266965/ WhatsApp: 700 milioni di utenti e 30 miliardi di messaggi al giorno<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.lastampa.it/2015/03/30/tecnologia/whatsapp-sorpassa-gli-sms-ogni-giorno-miliardi-di-messaggi-XxO6Xtodz5Of2KpdMsG9lJ/pagina.html |titolo=WhatsApp sorpassa gli sms, ogni giorno 30 miliardi di messaggi - La Stampa<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=30 agosto 2015 |dataarchivio=4 agosto 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150804100600/http://www.lastampa.it/2015/03/30/tecnologia/whatsapp-sorpassa-gli-sms-ogni-giorno-miliardi-di-messaggi-XxO6Xtodz5Of2KpdMsG9lJ/pagina.html |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Negli [[anni 2020|anni venti]] gli SMS vengono usati principalmente per scopi di sicurezza digitale: invio automatico di codici di sicurezza, autenticazione di profili online ecc.
 
=== Messaggi di testo fuori dalla rete GSM ===
Il sistema SMS è stato concepito per la rete [[Global System for Mobile Communications|GSM]], ma è ora disponibile su diverse reti, come quella [[3G]]. Tuttavia, non tutti i messaggi di testo utilizzano il sistema SMS: le alternative più notevoli sono i sistemi ''Skymail'' della [[J-Phone]] e ''Short Mail'' della [[NTT DoCoMo]], entrambi in [[Giappone]]. Anche le [[e-mail]] tramite telefono cellulare, rese popolari dal servizio di [[web mobile]] ''[[i-mode]]'' in Giappone e nel resto del mondo da [[BlackBerry]], utilizzano i protocolli standard delle e-mail come [[Simple Mail Transfer Protocol|SMTP]] e [[Suite di protocolli Internet|TCP/IP]]. In Giappone è comune utilizzare le e-mail tramite telefono cellulare e non gli SMS, tanto che viene assegnato un indirizzo e-mail a ogni telefono al momento dell'acquisto (vedasi [[cultura dei telefoni cellulari in Giappone]]).
 
== Linguaggio ==
{{vedi anche|Linguaggio degli SMS}}
A causa delle limitazioni alla lunghezza del messaggio e della relativa scomodità dell'introduzione di testi con l'esigua tastiera normalmente disponibile sui cellulari, gli SMS sono spesso scritti nel "[[linguaggio degli SMS]]", un linguaggio sintetico e ricco di abbreviazioni, importato poi nelle [[chat]] di Internet nonostante la disponibilità di una tastiera completa.
 
== Servizi via SMS ==
Sono spesso disponibili presso i vari operatori di telefonia mobile servizi che prevedono l'invio di informazioni via SMS (per esempio ultime notizie, informazioni finanziarie, previsioni del tempo, oroscopo, risultati sportivi), e spesso è possibile fare uso di SMS per esprimere le proprie preferenze in trasmissioni televisive o radiofoniche. Altre possibilità sono l'acquisto via SMS di [[suoneria|suonerie]] e [[Logo (grafica)|loghi]] per il telefono cellulare. Spesso i costi per l'invio di questi SMS sono molto più alti di un normale SMS.
 
Questi servizi sono, nella maggior parte dei casi, molto costosi e spesso (soprattutto nel caso di loghi e suonerie) basta un SMS per abbonarsi ada un servizio dal quale è, a volte, molto difficile recedere.
 
I moderni telefoni cellulari permettono di inviare, oltre agli SMS, anche [[Multimedia Messaging Service|MMS]], messaggi multimediali dal funzionamento simile agli SMS, che permettono però la trasmissione di musica, immagini e video.
 
=== Servizi a sovrapprezzo ===
Da alcuni operatori italiani è possibile inviare SMS anonimi, digitando prima del testo del messaggio una stringa-comando, per esempio: "K[spazio]k#s[spazio][testo del messaggio]", rispettando maiuscole e minuscole poiché la [[sintassi]] del comando è "case-sensitive" (la stringa cambia in funzione dell'operatore).
Esistono servizi a sovrapprezzo inseriti spesso negli abbonamenti telefonici ma che a volte non vengono esplicitamente dichiarati al momento della sottoscrizione. Tali servizi sono gestiti da società di TLC tipo [[HERMESS]] e sono quelli che consentono di inviare pubblicità, promozioni, ecc. via SMS (con numero ad es. WIND 4860...) ma anche i servizi utilizzati dalle Banche per avvisare l'utente di un prelievo, di un pagamento bancomat, dell'uso di carta di credito, ecc. Questo servizio addebita dei costi a carico del cliente.
 
Sul sito di ogni operatore telefonico o chiamando l'assistenza clienti si può attivare il Blocco Servizi a Sovrapprezzo in varie modalità.
==SMS da Internet==
Questo servizio ha incominciato a diffondersi sul web dai primi mesi del 1997 (il primo sito in Europa a offrire questo servizio è stato quello di [http://www.sms.it SMS Italia]) e inizialmente era offerto gratuitamente su molti siti, grazie al fatto che il traffico di SMS scambiati fra i diversi [[Operatori di Telefonia Mobile]], fra loro, era gratuito. Dall'anno 2000 al 2002, via via tutti gli Operatori Mobili hanno concordato una tariffa di interconnessione (Interconnection Fee), e questo ha innalzato il costo degli SMS provocando quindi la riduzione di servizi gratuiti di spedizione sms da Internet, innalzando però il livello di affidabilità globale del servizio.
 
== SMS da Internet ==
Esistono siti web che permettono l'invio gratuito di sms senza richiedere registrazione ([http://gizmosms.com/ GizmoSMS] n.b. Il costo potrebbe essere a carico del destinatario), esistono operatori di telefonia mobile che consentono di inviare dai loro siti web un numero limitato di SMS verso numeri della stessa compagnia ([http://www.190.it Vodafone], [http://www.tim.it TIM]), esistono poi società che offrono gratuitamente un numero ridotto di SMS ai loro clienti ([http://www.enel.it Enel], [http://www.alice.it Tin.it, Virgilio, Alice], [http://www.bancacentroemilia.it BancaCentroEmilia]).
Il primo sito web a consentire l'invio di SMS è stato SMS.it, aperto il 24 febbraio 1997<ref>[https://who.is/whois/sms.it Registrazione dominio sms.it][http://archiviostorico.corriere.it/2000/febbraio/16/distacco_tanto_ora_speriamo_recuperare_co_0_0002167940.shtml <!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, seguito gradualmente da molti altri siti, fioriti grazie al fatto che il traffico di SMS scambiati fra i diversi [[operatori di telefonia mobile]], fra loro, era gratuito. Dall'anno 2000 al 2002, via via tutti gli operatori mobili hanno concordato una tariffa di interconnessione (Interconnection Fee), il costo degli SMS si è impennato, riducendo estremamente i servizi gratuiti di spedizione SMS da Web, innalzando però il livello di affidabilità globale del servizio.
 
Alcuni operatori di telefonia mobile consentono di inviare dai loro siti web un numero limitato di SMS gratuiti giornalieri o mensili verso numeri della stessa rete ([[Vodafone]]).
Dal 2005 si sono diffusi alcuni programmi [[Java (linguaggio)|java]], chiamati [[midlet]], che se installati su cellulari sfruttano la connessione GPRS o UMTS per utilizzare questi servizi che danno la possibilità di inviare SMS gratuitamente ma in numero limitato. Il costo per l'invio degli SMS da cellulare tramite questi programmi è quindi limitato alla connessione Internet e può risultare conveniente solo se il gestore di telefonia offre un piano tariffario adeguato per la connessione a Internet, meglio se a volume o flat. Tra le midlet più utilizzate vi sono [[Jacksms]], [[Raxle]], [[Skebby]], [[KlaimSms]], [[SmsClient]], [[InviaSms]], [[DoctorMms]], [[goText]], [[Noverca]], [[SmsHosting]], [[InstantSms]], [[SubitoSms]], [[SmsProf]], [[SmsSpeed]]. [http://vitadigitale.corriere.it/2007/08/sms_skebby_e_gli_altri.html]
 
== SMS gratuiti verso cellulari italiani ==
==Curiosità==
{{Da aggiornare|argomento=Telefonia|commento=Informazioni datate non più corrispondenti alla realtà}}
Nel [[2005]] la [[Staellium UK]] ha ideato un nuovo servizio chiamato ''Stealth text'', che permette di far autodistruggere entro un breve lasso di tempo un SMS appena ricevuto. La società britannica ha fissato questo tempo a 40 secondi.
A causa del costo di interconnessione, i servizi web gratuiti sono progressivamente spariti e sono rimasti quelli degli stessi operatori di telefonia, a cui vengono applicati vari tipi di restrizioni.
 
Ad esempio alcuni operatori offrono ai loro abbonati un numero ridotto di SMS gratuiti giornalieri. Altri ancora promettono pacchetti di SMS in "regalo", attivando in realtà abbonamenti che prevedono addebiti settimanali automatici sul credito telefonico. La [[Autorità garante della concorrenza e del mercato|commissione Antitrust]] ha incominciato recentemente a sanzionare questi messaggi pubblicitari, considerandoli ingannevoli<ref>[https://textemania.com/sms-bonjour.html Antitrust:no a spot ''10 SMS gratis''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20220816151630/https://textemania.com/sms-bonjour.html |data=16 agosto 2022 }} da newstin.it</ref>.
== Note ==
{{references}}
 
Dal 2005 si sono diffusi alcuni programmi [[Java (linguaggio di programmazione)|java]], sia in versione per computer sia per telefoni cellulari dotati di [[J2ME]], per automatizzare e rendere comodo l'invio di messaggi tramite questi servizi. In seguito, con l'avvento degli [[smartphone]], allo stesso scopo sono nate apposite ''[[applicazione mobile|app]]''.
==Voci correlate==
Installati sui cellulari, questi programmi sfruttano la connessione [[GSM]], [[GPRS]], [[UMTS]] o [[Wi-Fi]] per utilizzare questi servizi che danno la possibilità di inviare SMS gratuitamente ma in numero limitato, nelle stesse quantità possibili sul portale Internet del singolo gestore. La comodità sta nel fatto che un singolo programma può adoperare più account web per l'invio SMS, senza doversi recare sul sito del singolo servizio. Il costo per l'invio degli SMS da cellulare tramite questi programmi è quindi limitato alla connessione Internet e può risultare conveniente solo se il gestore di telefonia offre un piano tariffario adeguato per la connessione a Internet, meglio se a volume o ''flat''. Un utilizzo inizialmente gratuito lo si ha ad esempio con l'operatore H3G che non tariffa i primi 5 kB di traffico.
 
== Note ==
* [[Comunicazione efficace]]
<references />
* [[Global System for Mobile Communications|GSM]]
 
* [[Multimedia Messaging Service|MMS]]
== Voci correlate ==
* [[Noverca]]
* [[JackSmsLinguaggio degli SMS]]
* [[Multimedia Messaging Service]]
* [[Skebby]]
* [[Sistema di notifica]]
* [[Telefono cellulare]]
* [[Telematica]]
* [[Text on 9 keys|T9]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonswikt=Short messageMessage serviceService|wikt_etichetta=Short Message Service}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Telefonia mobile]]
{{Portale|telecomunicazioni|telefonia}}
 
[[Categoria:SMS|SMS]]
[[ar:رسالة نصية قصيرة]]
[[bar:SMS]]
[[bg:SMS]]
[[bn:শর্ট মেসেজ সার্ভিস]]
[[ca:SMS]]
[[cs:Short message service]]
[[da:Sms]]
[[de:Short Message Service]]
[[en:Short message service]]
[[eo:Servo de mallongaj mesaĝoj]]
[[es:Servicio de mensajes cortos]]
[[fa:خدمات پیام کوتاه]]
[[fi:Tekstiviesti]]
[[fr:Short message service]]
[[he:מסרון]]
[[hr:SMS]]
[[hu:SMS]]
[[id:Layanan pesan singkat]]
[[is:Smáskilaboð]]
[[ja:ショートメッセージサービス]]
[[ko:단문 메시지 서비스]]
[[ksh:Short Messaging System]]
[[lb:Short Message Service]]
[[lt:Trumpoji žinutė]]
[[ms:SMS]]
[[nl:Short Message Service]]
[[nn:Tekstmelding]]
[[no:Short Message Service]]
[[os:SMS]]
[[pl:SMS]]
[[pt:Serviço de mensagens curtas]]
[[ru:SMS]]
[[sh:SMS]]
[[sk:Krátka textová správa]]
[[sl:Sistem kratkih sporočil]]
[[sr:СМС]]
[[sv:Short Message Service]]
[[ta:குறுஞ் செய்திகள்]]
[[th:บริการข้อความสั้น]]
[[tr:Kısa mesaj]]
[[uk:Служба коротких повідомлень]]
[[vi:SMS]]
[[yi:SMS]]
[[zh:簡訊]]
[[zh-min-nan:Kán-sìn]]