Calusco d'Adda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
m clean up, replaced: Impero Romano → Impero romano |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 16:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = ''nessuna''<ref name="incomune.interno.it">[http://incomune.interno.it/sites/incomune/files/contenuti/statuti/statuto-comune-bg-calusco-dadda.pdf Comune di Calusco d'Adda - Statuto]</ref>; vedi [[#Geografia antropica|elenco contrade]]
|Divisioni confinanti = [[Carvico]], [[Medolago]], [[Paderno d'Adda]] (LC), [[Robbiate]] (LC), [[Solza]], [[Terno d'Isola]], [[Villa d'Adda]]
Riga 33 ⟶ 30:
}}
'''Calusco d'Adda''' {{IPA|[kaˈlusko ˈdadːa]}} (''Calösch'' {{IPA|[kaˈløsk]}} in [[dialetto bergamasco]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di {{cita libro|curatore=Carmelo Francia, Emanuele Gambarini |titolo=Dizionario italiano-bergamasco |url=https://archive.org/details/dizionarioitalia0000unse |anno=2001 |editore=Grafital |città=Torre Boldone |isbn=88-87353-12-3 }}</ref>, ''Calusch'' in [[dialetto brianzolo]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
È situato ai margini occidentali della provincia bergamasca, sulle rive del fiume [[Adda]] e compreso nella zona chiamata [[isola bergamasca]].<ref>[http://www.caluscodadda.com/ posizione geografica]</ref>
== Storia ==
I primi insediamenti risalgono all'[[Impero
I secoli successivi videro alternarsi la [[Longobardi|dominazione longobarda]] a quella dei [[Franchi]], che istituirono il [[Sacro Romano Impero]]. Ed è a questo periodo che risale il primo documento in cui si attesta l'esistenza del nome del paese, precisamente in un atto redatto nell'[[871]].
Riga 57 ⟶ 54:
===Simboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 13 febbraio 1957.<ref name="ACS">{{cita web |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?799 |titolo= Calusco d'Adda |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 13 marzo 2023 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20230314061316/http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?799 |urlmorto= no }}</ref>
{{citazione|Partito di oro e di rosso, alla banda ondata di azzurro, passante dietro un castello d'argento, torricellato di un pezzo centrale, merlato alla guelfa, aperto e finestrato del campo. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il castello risalente a prima del XII secolo, di cui rimangono pochi ruderi, con una torre, demolita nel 1958, faceva parte di un robusto sistema difensivo, essendo la zona teatro di numerose battaglie tra guelfi e ghibellini. La banda ondata rappresenta il fiume Adda. L'oro e il rosso dello sfondo sono i colori del capoluogo Bergamo.
Il gonfalone è un drappo [[interzato in palo]] di giallo, di bianco e
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 97 ⟶ 94:
===Etnie e minoranze straniere===
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010<ref>{{Cita web |url=http://demo.istat.it/str2010/index.html |titolo=Statistiche demografiche ISTAT<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=29 dicembre 2011 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/6HZM9dymc?url=http://demo.istat.it/str2010/index.html
Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
* [[Marocco]] 246 (2,94%, il 25,56% della popolazione straniera)
|