Dialetto monegasco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|nomenativo = ''Munegascu''
|stati = {{MCO}}
|regione = [[Principato di Monaco|Monaco]]
|persone =
|classifica = L1: 45,000
L2: 43,287
Riga 18:
|fam7 = [[Dialetto intemelio|Intemelio]]
|fam8 = '''''Monegasco'''''
|nazione = [[Principato di Monaco]]
|agenzia = ''Commission pour la langue monégasque''
|iso1 =
Riga 42:
|codice =
}}
Il '''monegasco''' (nome nativo '''''monegasco'''''<ref>Secondo la [[Ortografia ligure|grafia ligure]] letteraria.</ref> o '''''munegascu'''''<ref>Secondo la grafia ufficialmente in uso nel principato monegasco.</ref>; [[Alfabeto fonetico internazionale|<small>AFI</small>]]: {{IPA|/
== Tipologia e diffusione ==
[[File:Ruelle Chanoine Georges Franzi (Monaco) - panneau.jpg|thumb|Segnaletica bilingue (monegasco/francese) nel centro storico di Monaco.]]Il Principato di Monaco deve la propria specificità linguistica tradizionale al controllo del territorio da parte dei [[Repubblica di Genova|Genovesi]] dal [[1191]] e, soprattutto, alla reggenza del paese da parte della signoria dei [[Grimaldi (famiglia)|Grimaldi]] a partire dal [[1297]], che comportò il ripopolamento da parte di persone provenienti dalla vicina [[Riviera di Ponente]] ligure.
La classificazione scientifica individua il monegasco come subvarietà del ligure intemelio, cui rimane del tutto affine nonostante qualche modesto influsso, prevalentemente lessicale, dall'[[lingua occitana|occitano]], a causa di una forte immigrazione soprattutto nei dintorni della Rocca. Dal momento che la continuità territoriale con l'area linguistica [[
Già in forte declino agli inizi del [[XX secolo]] (e dichiarato praticamente estinto negli [[anni 1960]]<ref>Raymond Arveiller, ''Étude sur le parler de Monaco''. Comité National des Traditions Monégasques, 1967.</ref>), il monegasco ha conosciuto un rinnovato interesse a partire dagli [[anni 1920]]: nel [[1924]] fu fondato il ''Comité National des Traditions Monégasques / Comitau Naçiunale d'ë Tradiçiue Munegasche'', avente come obiettivo, fra gli altri, anche lo studio e la promozione della parlata locale; dal punto di vista letterario, il contributo maggiore fu dato da [[Louis Notari]] (1879-1961) mediante la scrittura di un «poema nazionale», ''A legenda de Santa Devota'' ([[1927]]), nel velleitario intento di risollevare le sorti della lingua.
A partire dal [[1976]] il monegasco è ufficialmente presente come materia di insegnamento negli istituti scolastici inferiori<ref>René Stefanelli, ''Le parler de Monaco à l’école'', in «Annales monégasques», 24 (2000), pp. 151-185; Stefano Lusito, ''L’insegnamento scolastico del monegasco dagli esordi al panorama attuale: presenza nei programmi di istruzione, metodologie pedagogiche, strumenti didattici e aspetti linguistici'', in «Bollettino dell’Atlante linguistico italiano», 46/III (2022), pp. 181-213.</ref>, mentre nel [[1994]] è stata istituita una ''Commission pour la langue monégasque'' che ne ha portato, fra l'altro, alla fissazione di uno standard ortografico, alla stesura di una grammatica e alla realizzazione di altri strumenti normativi.
== Grammatica ==
Riga 208:
== Grafia ==
Sebbene sia una variante del ligure, il monegasco ha una grafia più simile a quella italiana rispetto a quella della lingua da cui deriva. Non vi sono le consonanti ''k'', ''w'' e ''x'', mentre ''q'' viene usato solo in presenza di parole
Alcuni rappresentato il suono {{IPA|/ʁ/}} (rappresentato dalla ''-r-'' intervocalica) o con il grafema ''ř'' o con il grafema ''l'' .<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=http://www.ald-monaco.org/langues-monegasque/elements-de-grammaire-monegasque-11|titolo=Académie des Langues Dialectales|autore=i2N - Création de site internet - www.i2n.mc|lingua=fr|accesso=4 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161206194906/http://www.ald-monaco.org/langues-monegasque/elements-de-grammaire-monegasque-11|dataarchivio=6 dicembre 2016|urlmorto=no}}</ref>
Riga 258:
|-
|G g
|{{IPA|/
|Gh gh/Gl gl
|[[Ortografia della lingua italiana#Regole ortografiche e corrispondenze fonologiche|Come in italiano]]
Riga 364:
* [[Principato di Monaco]]
* [[Dialetto intemelio]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
| |||