Cardinal nipote: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:CW (ISBN con sintassi errata - Errori comuni)
m vedi anche
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 6:
Si può stabilire con certezza che quindici [[Papa|papi]] furono cardinali nipoti ([[Papa Giovanni XIX|Giovanni XIX]], [[Papa Benedetto IX|Benedetto IX]], [[Papa Gregorio IX|Gregorio IX]], [[Papa Alessandro IV|Alessandro IV]], [[Papa Adriano V|Adriano V]], [[Papa Gregorio XI|Gregorio XI]], [[Papa Bonifacio IX|Bonifacio IX]], [[Papa Eugenio IV|Eugenio IV]], [[Papa Paolo II|Paolo II]], [[Papa Alessandro VI|Alessandro VI]], [[Papa Pio III|Pio III]], [[Papa Giulio II|Giulio II]], [[Papa Leone X|Leone X]], [[Papa Clemente VII|Clemente VII]] e [[Papa Benedetto XIII|Benedetto XIII]]). Probabilmente altri due papi lo furono: [[Papa Innocenzo III|Innocenzo III]] e [[Papa Benedetto XII|Benedetto XII]]<ref>Un diciottesimo, [[Vicedomino Vicedomini]], fu eletto papa ma morì prima dell'annuncio della sua elezione, e di conseguenza non è compreso nel computo dei pontefici; aveva assunto il nome di Gregorio XI. S. Miranda (cfr. [http://cardinals.fiu.edu/bios1127.htm#Suburra Consistory of 1127]), citando fonti antiche come Alfonso Chacón, sostiene che [[papa Anastasio IV]] (Corrado della Suburra) fosse probabilmente un nipote del papa che l'aveva elevato al cardinalato, [[Papa Onorio II|Onorio II]]; tuttavia, gli studiosi moderni (Brixius, pp. 36, 78; Klewitz, p. 128; Hüls, pp. 128, 201; Zenker, pp. 46-48) concordano nel dire che Corrado fu creato cardinale da [[papa Pasquale II]], e negano o non fanno parola di alcun suo legame di parentela con Onorio II.</ref>. Inoltre furono cardinali nipoti anche: un [[antipapa]] ([[Antipapa Giovanni XXIII|Giovanni XXIII]]) e due o tre [[santo|santi]] ([[Carlo Borromeo]], [[Guarino Foscari]]<ref>{{cita web|url=http://www.santiebeati.it/dettaglio/39760|titolo=San Guarino di Palestrina|accesso=27 ottobre 2016}}</ref> e forse [[Anselmo di Lucca]], nel caso sia stato effettivamente cardinale).
 
'''Sullo stesso argomento {{vedi [[anche|Lista dei cardinali nipoti]]'''}}
 
== Storia ==
Riga 31:
 
Il cardinal nipote (chiamato anche ''cardinale padrone'')<ref name="portemer">Laurain-Portemer, Madeleine, Levillain (a cura di), "Superintendent of the Ecclesiastical State", 2002, pp. 1467–1469.</ref> era il governatore spirituale e temporale del [[Contado Venassino]], che comprendeva il Palazzo ove i papi avevano risieduto negli anni di [[Avignone]]; nel [[1475]], [[papa Sisto IV]] elevò la [[diocesi]] di Avignone ad [[arcidiocesi]], a beneficio di suo nipote [[Giuliano della Rovere]]<ref name="avignon">[[s:en:Catholic Encyclopedia (1913)/Avignon|Voce "Avignon"]] nella ''Catholic Encyclopedia'' (1913).</ref>.
[[File:DonnaJoost olimpiavan maidalchiniHamme (attributed to) - Portrait of Olimpia Maidalchini Pamphilj as a widow.jpg|thumb|left|[[Papa Innocenzo X]] nominò il figlio, il nipote e il cugino di sua cognata, [[Olimpia Maidalchini]], all'ufficio curiale di cardinal nipote]]
I contorni dell'ufficio di cardinal nipote vennero definiti in modo sempre più preciso dai successori di Pio V fino a [[Papa Paolo V|Paolo V]] ([[1605]]-[[1621]])<ref name="portemer"/>. Il cardinal nipote era anche il destinatario per la corrispondenza di nunzi e legati pontifici e il prefetto di due [[Congregazione (Curia romana)|Congregazioni]], la [[Sacra Consulta]] e la [[Congregazione del Buon Governo]]<ref name="nepotism"/>. Era inoltre il capitano generale dell'esercito papale e "un canale attraverso cui passavano in una direzione benefici e nell'altra oro"<ref name="vintro"/>.
 
Riga 119:
* [[Cardinale della corona]]
* [[Cardinale laico]]
 
{{Clero cattolico}}{{portale|cattolicesimo|storia}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Clero cattolico}}
{{Clero cattolico}}{{portale|cattolicesimo|storia}}
 
[[Categoria:Cardinali]]