Bucanetes githagineus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo parentesi nel template {{zoo}} |
|||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 36:
|suddivisione_testo= [[File:Bucanetes githagineus map.png|260px]]
}}
Il '''trombettiere''' (''Bucanetes githagineus'' ({{zoo|[[Martin Lichtenstein|Lichtenstein]]|1823}})) è un uccello [[passeriformes|passeriforme]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Fringillidae|Fringillidi]]<ref name = IOC>{{IOC | titolo = Family Fringillidae | url = http://www.worldbirdnames.org/bow/finches/ | accesso = 11 maggio 2014}}</ref>.
==Etimologia==
Riga 68:
[[File:Bucanetes githagineus amantum (5768744121).jpg|thumb|left|Maschio si abbevera alle [[Canarie]].]]
[[File:Bucanetes githagineus, Gran Canaria 3.jpg|thumb|Femmina al suolo in ambiente roccioso.]]
Con un areale piuttosto frammentato, il trombettiere occupa ampie porzioni del [[Nord Africa]] ([[Deserto del Sahara|Sahara]] centrale e occidentale, [[Monti dell'Atlante]], [[Tripolitania]], basso corso del [[Nilo]] e coste [[egitto|egiziane]] del [[Mar Rosso]]), del [[Vicino Oriente]] (sud della [[penisola anatolica]], [[Levante (regione storica)|Levante]], [[penisola araba]], [[Iran]], [[Caucaso]] meridionale), dell'[[Asia centrale]] e del corso dell'[[Indo]], giungendo fino all'[[India]] nord-occidentale (stati dell'[[Haryana]], [[Punjab (India)|Punjab]] e [[Rajasthan]]) e contando alcune popolazioni anche in [[Europa]] ([[Andalusia]], [[Canarie]]). Durante l'inverno, questi uccelli tendono a migrare verso sud (ciò vale in special modo per la sottospecie ''crassirostris'', diffusa nella porzione orientale dell'areale occupato dal trombettiere), raggiungendo le aree costiere del [[Mar Arabico]] settentrionale<ref name=hbw/>.
L'''[[habitat]]'' di questi uccelli è rappresentato dalle aree aride desertiche e semidesertiche, con pendii abbondanti e con presenza di vegetazione.
Riga 77:
* ''Bucanetes githagineus githagineus'' ({{zoo|Lichtenstein|1823}}) - la sottospecie nominale, diffusa in [[Egitto]] e nel [[Sudan]] settentrionale;
* ''Bucanetes githagineus amantum'' ({{zoo|[[Ernst Hartert|Hartert]]|1903}}) - [[endemismo|endemica]] delle [[Canarie]] centrali ([[Tenerife]], [[Alegranza]], [[La Graciosa]], [[Lanzarote]] e [[Fuerteventura]]);
* ''Bucanetes githagineus zedlitzi'' ({{zoo|[[Oscar Neumann|Neumann]]|1907}}) - diffusa nella porzione occidentale dell'areale occupato dalla specie ([[Spagna]] meridionale, [[Maghreb]], [[Deserto del Sahara|Sahara]] centro-occidentale dal [[Sudan]] nord-occidentale alla [[Mauritania]]);
* ''Bucanetes githagineus crassirostris'' ({{zoo|[[Edward Blyth|Blyth]]|1847}}) - diffusa nella porzione orientale dell'areale occupato dalla specie (dalla [[Turchia]] sud-orientale al [[Penisola del Sinai|Sinai]] alla [[valle dell'Indo]], attraverso il [[Levante (regione storica)|Levante]], la [[penisola araba]], l'[[Iran]] e il [[Turkestan]] meridionale).
Riga 93:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
| |||