La cimice assassina predilige gli ambienti soleggiati, come i prati secchi, ed è più frequente nelle regioni calde<ref name=bellmann/>; tra tutte le specie di ''[[Rhynocoris]]'' è quella che si spinge più in alto, dato che è stata rivenutarinvenuta sulla [[Forcola di Livigno]], a {{formatnum:2500}} [[Metri sul livello del mare|m s.l.m.]]<ref name=memorie>{{cita|Memorie|p. 166.|Memorie}}</ref>. La sua presenza è attestata in [[Europa]] (eccetto per alcuni paesi settentrionali<ref name=fauna/>), in [[Asia settentrionale]] e [[Asia meridionale|meridionale]]<ref name=cata/>. Per quanto riguarda l'[[Italia]], è diffusa insu tuttatutto lail [[penisolaterritorio italiana|penisola]]nazionale, macon èl'eccezione assente indella [[Sardegna]] edove la sua presenza è incerta in [[Sicilia]]<ref>{{cita nameweb|url=memoriehttps://www.animalinelmondo.com/animali/invertebrati/753/cimice-assassina.html|titolo=CIMICE ASSASSINA|sito=Animali nel Mondo|accesso=26 luglio 2023}}</ref>.