Homarus gammarus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ripristino parentesi
rb senza fonte
Etichetta: Annulla
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 56:
 
== Descrizione ==
{{dx|[[File:Homarus gammarus - Astice.jpg|thumb|left]]}}
DiMolto simile all'astice americano (''[[Homarus americanus]]'') e di colore bluastro, con chiazze gialle sul dorso e ventre chiaro, possiede due paia di antenne, un paio lunghe e uno corte e 8 zampe locomotrici, oltre a 2 chelate, di cui una più grande e una più piccola, per poter svolgere meglio compiti diversi. Il [[carapace]] è liscio e incavato, possiede due spine, situate vicino agli occhi. Può raggiungere il mezzo metro di lunghezza, ma gli esemplari comuni misurano dai 30 ai 40 centimetri.
È molto simile all'astice americano (''[[Homarus americanus]]'').
 
Di colore bluastro, con chiazze gialle sul dorso e ventre chiaro, possiede due paia di antenne, un paio lunghe e uno corte e 8 zampe locomotrici, oltre a 2 chelate, di cui una più grande e una più piccola, per poter svolgere meglio compiti diversi. Il [[carapace]] è liscio e incavato, possiede due spine, situate vicino agli occhi. Può raggiungere il mezzo metro di lunghezza, ma gli esemplari comuni misurano dai 30 ai 40 centimetri.
 
Contrariamente a quanto si possa facilmente credere, l'astice e l'[[Palinurus elephas|aragosta]] sono imparentati solo vagamente, appartenendo a due distinti [[infraordine|infraordini]] dello stesso [[sottordine]]. Per paragone, fra queste due specie intercorre lo stesso grado di parentela che c'è tra l'[[uomo]] e il [[tarsio]].
 
La differenza più evidente tra i due crostacei sono le chele che ha l'astice.
 
== Distribuzione ==
Riga 73:
 
== Pesca ==
{{Citazione necessaria|MenoLa pescatomaggior diparte quellodella americano, il saporepesca dell'astice europeo è ritenuto migliore. La maggior parte della pesca viene effettuata nel suo habitat naturale, spesso usando le apposite [[Nassa (pesca)|nasse]] per crostacei e usando come esca del solo pesce, come ad esempio pezzi di [[polpo]] o di [[seppia]]. I tentativi di creare allevamenti di questo crostaceo non sono andati a buon fine a causa delle sue aggressive abitudini territoriali.
 
La FAO stima che annualmente siano pescate oltre 2.000 tonnellate (negli [[Anni 1980|anni ottanta]]). In maggio 2007, il prezzo dell'astice nord atlantico si aggirava fra 30€ al chilo (dal pescatore) e 65 € (nel negozio).}}