Internet Research Agency: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo ordine e/o titoli e/o formattazione delle sezioni predefinite
 
(14 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 19:
 
== Origine ==
{{vedi anche|Brigate del Web}}La società è stata fondata a metà del 2013.<ref name="UK_05.06.2014">{{Cita news|url=http://cripo.com.ua/?sect_id=10&aid=175890|titolo=В США начали охоту на проплаченных интернет-троллей из России|titolotradotto=The hunt for Russian internet trolls started in the U.S.|editore=NEWSru.com|data=5 giugno 2014|lingua=ru|giornale=Criminal Ukraine|accesso=12 giugno 2016}} Ukrainian reprint: [http://zik.ua/ua/news/2014/06/05/amerykantsi_rozpochaly_polyuvannya_na_proplachenyh_kremlem_internettroliv_495048 Американці розпочали полювання на проплачених Кремлем інтернет-тролів] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140612235139/http://zik.ua/ua/news/2014/06/05/amerykantsi_rozpochaly_polyuvannya_na_proplachenyh_kremlem_internettroliv_495048 |date=12 giugno 2014 }} (zik.ua).</ref> In quell'anno il quotidiano [[Novaja Gazeta|Novaya Gazeta]] ha riportato che l'ufficio di Internet Research Agency Ltd si trovava a [[Olgino]], un quartiere di [[San Pietroburgo]].<ref name="NG_09.09.2013">{{Cita news|url=http://www.novayagazeta.ru/society/59903.html|titolo=Где живут тролли. Как работают интернет-провокаторы в Санкт-Петербурге и кто ими заправляет|titolotradotto=Where are the trolls: The internet provocateurs in St. Petersburg and who funds them|autore=Alexandra Garmazhapova|data=9 settembre 2013|lingua=ru|giornale=[[Novaya Gazeta]]|accesso=12 giugno 2016|dataarchivio=2 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150202092234/http://www.novayagazeta.ru/society/59903.html|urlmorto=sì}} Ukrainian reprint: [http://news.finance.ua/ua/news/~/320589 Де живуть тролі у РФ: як працюють інтернет-провокатори в Санкт-Петербурзі і хто ними заправляє] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150205230813/http://news.finance.ua/ua/news/~/320589 |date=5 febbraio 2015 }} (finance.ua).</ref>
 
I termini "Troll da Olgino" e "Troll di Olgino" sono diventati generalmente usati per descrivere i troll che diffondono la propaganda filo-russa, non solo necessariamente quelli che si trovano nella sede di Olgino.<ref name="LI_04.09.2013">{{Cita news|url=https://lenizdat.ru/articles/1114444/|titolo=СМИ: Под Петербургом за умеренную плату ругали Навального|titolotradotto=Near St. Petersburg there are those being paid a modest fee to abuse Navalny|autore=<!--no by-line; editorial?-->|data=4 settembre 2013|lingua=ru|sito=Lentizdat|accesso=12 giugno 2016}}</ref><ref name="Fontanka_29.05.2014">{{Cita news|url=http://www.fontanka.ru/2014/05/29/170/|titolo=Сотни троллей за миллионы|titolotradotto=Hundreds of millions of trolls|autore=Denis Korotkov|data=29 maggio 2014|lingua=ru|giornale=Fontanka.ru|accesso=12 giugno 2016}}</ref><ref name="mr7.ru_30.05.2014">{{Cita news|url=http://www.mr7.ru/articles/102680/|titolo=Интернет-тролли из Ольгино заговорили на английском и украинском|titolotradotto=Internet trolls from Olgino start talking in English and Ukrainian|autore=Andrew Soshnikov|data=30 maggio 2014|lingua=ru|giornale=Moy Rayon|accesso=12 giugno 2016}}</ref> In [[Italia]] viene utilizzato maggiormente il termine "fabbrica dei troll".<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/08/03/la-fabbrica-dei-troll-contro-mattarella-attacco-su-twitter-dopo-il-no-a-savona/4535433/|titolo="La fabbrica dei troll contro Mattarella: attacco su Twitter dopo il no a Savona" - Il Fatto Quotidiano|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|data=3 agosto 2018|accesso=4 agosto 2018}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.ilpost.it/2018/02/20/fabbrica-troll-russia-san-pietroburgo/|titolo=Dentro la "fabbrica di troll" russi - Il Post|pubblicazione=Il Post|data=20 febbraio 2018|accesso=4 agosto 2018}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.lastampa.it/2017/10/20/tecnologia/ecco-come-funzionava-la-fabbrica-dei-troll-del-russiagate-a7sBKiVW1r2PDlu6d7WsTK/pagina.html|titolo=Ecco come funzionava la fabbrica dei troll del Russiagate|pubblicazione=LaStampa.it|data=|accesso=4 agosto 2018|dataarchivio=4 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180804140523/http://www.lastampa.it/2017/10/20/tecnologia/ecco-come-funzionava-la-fabbrica-dei-troll-del-russiagate-a7sBKiVW1r2PDlu6d7WsTK/pagina.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://it.euronews.com/2015/08/18/la-fabbrica-dei-troll-del-cremlino|titolo=La "fabbrica dei troll" del Cremlino|pubblicazione=euronews|data=18 agosto 2015|accesso=4 agosto 2018}}</ref>
 
== Organizzazione ==
Riga 27:
 
== Uffici ==
 
=== San Pietroburgo ===
 
Riga 66 ⟶ 65:
Un'indagine della ''[[BBC]]'' del [[2015]] ha identificato che l'Internet Research Agency era il più prolifico soggetto produttore di video falsi. "''Saiga 410K review''" del settembre [[2015]] era un filmato in cui un attore interpreta un soldato americano che spara ad un libro che poi si rivela essere un [[Corano]]. La ''[[BBC]]'' ha riscontrato tra le altre irregolarità che l'uniforme del soldato non è usata dai militari statunitensi ed è facilmente acquistabile in [[Russia]] e che l'attore filmato era molto probabilmente un barman di [[San Pietroburgo]] legato a un impiegato di una fabbrica di troll.<ref>{{Cita news|url=https://www.bbc.com/russian/society/2016/03/160315_smj_trolls_make_haram_video|autore=Andrew Soshnikov|titolo=Фейковый расстрел: кто стоит за роликом об уничтожении Корана|titolotradotto=Fake shot: Who is behind the filming of the destruction of the Quran|data=23 marzo 2016|opera=[[BBC Russian Service]]|lingua=ru|accesso=24 marzo 2016}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.mirror.co.uk/news/world-news/video-us-soldier-shooting-quran-7654058|titolo=Video of 'US soldier shooting Qur'an' is a fake made in Russia|autore=Ross Logan|data=30 marzo 2016|giornale=[[Daily Mirror]]|lingua=en|accesso=12 giugno 2016}}</ref>
 
Il sito di citizen-journalism ''Bellingcat'' ha identificato nell'organizzazione gli autori di un video attribuito al [[battaglione Azov]] in cui alcuni soldati mascherati minacciano i [[Paesi Bassi]] per aver organizzato il referendum sull'accordo di associazione tra [[Ucraina]] e [[Unione europea|Unione Europea]].<ref>{{Cita news|url=https://www.bellingcat.com/news/uk-and-europe/2016/04/03/azov-video/|titolo=Behind the Dutch Terror Threat Video: The St. Petersburg 'Troll Factory' Connection|autore=<!--Anonymity of reporter(s); no by-line.-->|data=3 aprile 2016|sito=Bellingcat|lingua=en|accesso=3 aprile 2016}}</ref>
 
== Campagna anti-ucraina organizzata ==
Riga 90 ⟶ 89:
 
=== Italia ===
In Italia, nel 2018, [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]<ref>{{Cita news|autore=Giuliano Foschini, Fabio Tonacci|url=https://www.repubblica.it/politica/2018/08/03/news/troll_russia_italia_ira_tweet-203309498|titolo=Quel network russo di profili fake che inquieta la politica italiana: ecco tutti i dati sui troll gestiti da San Pietroburgo|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|città=Roma|editore=GEDI Gruppo Editoriale|data=3 agosto 2018|accesso=25 maggio 2024}}</ref> e il [[Corriere della Sera]]<ref>{{Cita news|autore=Federico Fubini|url=https://www.corriere.it/politica/18_agosto_01/tweet-populisti-russia-voto-italiano-come-usa-f33df26c-95cc-11e8-819d-89f988769835.shtml|titolo=Tweet populisti dalla Russia sulla politica italiana. Come negli Usa|pubblicazione=Corriere della Sera|città=Milano|editore=RCS MediaGroup|data=1 agosto 2018|accesso=25 maggio 2024}}</ref> rilanciarono l’inchiesta di un sito statunitense secondo il quale l’Internet Research Agency avrebbe utilizzato i troll per favorire la [[Lega per Salvini Premier]] e il [[Movimento 5 Stelle]], screditando il precedente [[governo Renzi]] e il [[Presidente della Repubblica Italiana]] [[Sergio Mattarella]]<ref>{{Cita news|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/08/02/la-fabbrica-di-troll-per-influenzare-lopinione-pubblica-tra-russiagate-e-politica-italiana-scoperti-1500-tweet-populisti/4533092
In Italia la fabbrica dei troll si concentra principalmente per promuovere le realtà [[Populismo|populiste]] e di [[estrema destra]].<ref>{{Cita news|nome=Rolling Stone|cognome=Italia|autore=|url=https://www.rollingstone.it/politica/dentro-la-fabbrica-dei-troll-russi/423369/#Part7|titolo=Dentro la fabbrica dei troll russi|pubblicazione=Rolling Stone Italia|data=|accesso=4 agosto 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/politica/2018/08/03/news/troll_russia_italia_ira_tweet-203309498/|titolo=Quel network russo di profili fake che inquieta la politica italiana: ecco tutti i dati sui troll gestiti da San Pietroburgo|pubblicazione=Repubblica.it|data=3 agosto 2018|accesso=4 agosto 2018}}</ref>
|titolo=La fabbrica di troll per influenzare l’opinione pubblica, tra Russiagate e politica italiana: scoperti 1500 tweet “populisti”|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|città=Roma|editore=SEIF spa|data=2018|accesso=25 maggio 2024}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.unionesarda.it/news/mondo/in-russia-la-fabbrica-di-troll-per-sostenere-lega-e-m5s-sotto-la-lente-milioni-di-post-disqh9f8|titolo=In Russia la “fabbrica di troll” per sostenere Lega e M5S: sotto la lente milioni di post|pubblicazione=[[L’Unione Sarda]]|città=Cagliari|editore=L’Unione Editoriale SpA|data=2 agosto 2018|accesso=25 maggio 2024}}</ref>. Tuttavia, un’analisi dei dati del sito americano, compiuta da [[Wired (rivista italiana)|Wired]], ridimensionò il numero dei messaggi propagandistici e la loro influenza<ref>{{Cita news|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/08/02/la-fabbrica-di-troll-per-influenzare-lopinione-pubblica-tra-russiagate-e-politica-italiana-scoperti-1500-tweet-populisti/4533092/|titolo=La fabbrica di troll per influenzare l’opinione pubblica, tra Russiagate e politica italiana: scoperti 1500 tweet “populisti|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|città=Roma|editore=SEIF SpA|data=2 agosto 2018|accesso=25 maggio 2024}}</ref>. Si era trattato infatti di post saltuari: in sei anni 1500 rilanci di messaggi di [[Twitter]] su argomenti che facevano riferimento a tematiche gradite agli ambienti politici vicini ai due partiti, i cui account ufficiali risultavano estranei alla vicenda<ref name="sole24">{{Cita news|autore=Biagio Simonetta|url=https://www.ilsole24ore.com/art/i-troll-russi-colpiscono-striscio-l-italia-solo-1500-tweet-sospetti-AECenEWF|titolo=I troll russi colpiscono di striscio l’Italia: solo 1500 i tweet sospetti|pubblicazione=[[Il Sole 24 Ore]]|città=Milano|editore=Gruppo 24 Ore|data=2 agosto 2018|accesso=29 maggio 2024}}</ref>. In particolare, Mattarella, che quell’anno aveva rifiutato di nominare [[Paolo Savona]] come ministro dell’Economia del [[governo Conte I]], divenne oggetto di una serie di attacchi sui social network<ref>{{Cita news|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/08/03/la-fabbrica-dei-troll-contro-mattarella-attacco-su-twitter-dopo-il-no-a-savona/4535433/|titolo=”La fabbrica dei troll contro Mattarella: attacco su Twitter dopo il no a Savona”|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|città=Roma|editore=SEIF SpA|data3 agosto 2018|accesso=25 maggio 2024}}</ref>, contro i quali la [[Procura della Repubblica|Procura]] di [[Roma]] avviò un’indagine giudiziaria<ref>{{Cita news|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2018/08/06/attacco-troll-procura-apre-inchiesta_ed528887-49d4-4117-9ebc-6024c83eb52d.html|titolo=Attacco troll russi, indagine per attentato a libertà capo Stato|pubblicazione=Ansa.it|città=Roma|data =6 agosto 2018|accesso=25 marzo 2024}}</ref>, con l’intervento della [[Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo]]<ref>{{Cita news|autore=Grazia Longo|url=https://www.lastampa.it/politica/2018/08/04/news/l-antiterrorismo-apre-un-inchiesta-sugli-attacchi-web-a-mattarella-sospetti-su-troll-russi-1.34036617/|titolo=L’antiterrorismo apre un’inchiesta sugli attacchi web a Mattarella: sospetti su troll russi|pubblicazione[[La Stampa]]|città=Torino|editore=GEDI Gruppo Editoriale|data=4 agosto 2018|accesso=25 maggio 2024 }}</ref>. Nel 2019 i [[Pubblico ministero (ordinamento italiano)|pubblici ministeri]] romani esclusero il coinvolgimento di troll attivati da una regia russa<ref>{{Cita news|url= https://www.ilfoglio.it/politica/2019/07/12/news/la-procura-conferma-i-veri-troll-sono-i-gialloverdi-265145|titolo=La Procura conferma:i veri troll sono i gialloverdi|pubblicazione=[[Il Foglio (quotidiano)|Il Foglio]]|città=Milano/Roma|editore=Foglio Quotidiano Società Cooperativa – Sorgente Group|data=12 luglio 2019|accesso=25 maggio 2024}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|url= https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/07/13/attacchi-social-a-mattarella-per-i-pm-di-roma-nessuna-regia-di-troll-russi-contro-il-quirinale-dopo-stop-a-nomina-savona/5320855/|titolo=Attacchi social a Mattarella, per i pm nessuna regia di “troll russi” contro il Quirinale dopo stop a nomina Savona|pubblicazione=[[Il Fatto Quotidiano]]|città=Roma|editore=SEIF Spa|data=13 luglio 2019|accesso=25 maggio 2024}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.agi.it/blog-italia/digitale/post/2019-07-19/troll_russi_mattarella_salvini-5863480|titolo=Che succede ora che i giudici hanno detto che i troll russi sono un’invenzione?|pubblicazione=[[Agenzia Giornalistica Italia|AGI]].it|città=Roma|editore=ENI SpA|data=19 luglio 2019|accesso=25 maggio 2019}}</ref>, stabilendo che si era trattato di un’invenzione giornalistica<ref>{{Cita news|url= https://www.agi.it/politica/news/2019-07-12/troll_russi_mattarella-5826403/|titolo=Troll russi contro Mattarella? Per i pm fu un’invenzione della stampa|pubblicazione=[[Agenzia Giornalistica Italia|AGI]].it|città=Roma|editore=ENI SpA|data=12 luglio 2019|accesso=25 maggio 2024}}</ref> e nel 2022 chiesero l’archiviazione dell’indagine<ref>{{Cita news|autore=Vincenzo Bisbiglia|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2022/10/12/lattacco-troll-a-mattarella-niente-prove-di-regie-russe/6835764|titolo=L’attacco troll a Mattarella: “Niente prove di regie russe”|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|città=Roma|editore=SEIF spa|data=12 ottobre 2022|accesso=25 marzo 2024}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Luisa Perri|url=https://www.secoloditalia.it/2022/10/troll-russi-contro-mattarella-erano-fake-news-dopo-4-anni-la-procura-di-roma-chiede-larchiviazione|titolo=Troll russi contro Mattarella? Erano fake news. Dopo 4 anni la Procura di Roma chiede l’archiviazione|pubblicazione=Secolo d’Italia|città=Roma|editore=Fondazione AN data=12 ottobre 2022|accesso=25 marzo 2024}}</ref>.
 
=== Scienza ===
Riga 99:
 
== Rinvii a giudizio ==
Il 16 febbraio 2018 13 persone sono state incriminate dalla grande giuria di [[Washington, DC]], per presunte interferenze illegali nelle elezioni presidenziali del [[2016]], durante le quali hanno fortemente appoggiato la candidatura di [[Donald Trump]], secondo l'ufficio del consigliere speciale [[Robert Mueller]]. Anche l'IRA, la Concord Management e il Concord Catering sono stati incriminati. La fabbrica di troll è controllata da [[Evgenij Prigožin]], un ricco magnate associato del presidente russo [[Vladimir Putin]].<ref name="Guard">{{Cita news|cognome1=Swaine|nome1=Jon|cognome2=Bennetts|nome2=Marc|data=16 febbraio 2018|titolo=Thirteen Russians criminally charged with interfering in US election, Mueller announces|url=https://www.theguardian.com/us-news/2018/feb/16/robert-mueller-russians-charged-election|giornale=[[The Guardian]]|accesso=16 febbraio 2018}}</ref><ref name="indictment">{{Cita web|url=https://www.justice.gov/file/1035477/download|titolo=Indictment in Mueller investigation, February 2018|data=|accesso=31 luglio 2018|dataarchivio=24 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180224191443/https://www.justice.gov/file/1035477/download|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il 15 marzo il presidente Trump ha imposto restrizioni nell'ambito del ''Countering America's Adversaries Through Sanctions Act'' sui 13 russi imputati e sulle organizzazioni incriminate da Mueller, impedendo loro di entrare negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] per rispondere alle accuse qualora lo desiderassero.<ref>{{Cita web|cognome=Sheth|nome=Sonam|url=http://www.businessinsider.com/trump-new-russia-sanctions-election-meddling-cyber-attacks-2018-3|titolo=Trump administration announces new sanctions on Russians charged in the Mueller investigation|opera=Business Insider|data=15 marzo 2018|accesso=15 marzo 2018}}</ref>
Riga 110:
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{Cita pubblicazione|titolo=Russia's Online-Comment Propaganda Army|autore=Olga Khazan|rivista=[[The Atlantic]]|data=9 ottobre 2013|url=https://www.theatlantic.com/international/archive/2013/10/russias-online-comment-propaganda-army/280432/}}
* {{Cita pubblicazione|nome=Adrian|cognome=Chen|wkautore=Adrian Chen|data=2 giugno 2015|url=https://www.nytimes.com/2015/06/07/magazine/the-agency.html|titolo=The Agency|rivista=[[The New York Times Magazine]]}}
* {{Cita news|titolo=Russia's troll factory|nome=Cory|cognome=Doctrow|wkautore1=Cory Doctrow|editore=[[Boing Boing]]|data=2 giugno 2015|url=https://boingboing.net/2015/06/02/russias-troll-factory.html}}
* {{Cita news|titolo=A whistleblower is trying to bring down Russia’s secret Internet troll army|autore=Karoun Demirjian|giornale=[[The Washington Post]]|data=4 giugno 2015|url=https://www.washingtonpost.com/blogs/worldviews/wp/2015/06/04/a-whistleblower-is-trying-to-bring-down-russias-secret-internet-troll-army/}}
* {{Cita news|nome=Caitlin|cognome=Dickerson|data=26 settembre 2017|url=https://www.nytimes.com/2017/09/26/magazine/how-fake-news-turned-a-small-town-upside-down.html|titolo=How Fake News Turned a Small Town Upside Down|giornale=[[The New York Times Magazine]]}}
* Entous, Adam; Nakashima, Ellen; Jaffe, Greg (26 December 2017). [https://www.washingtonpost.com/world/national-security/kremlin-trolls-burned-across-the-internet-as-washington-debated-options/2017/12/23/e7b9dc92-e403-11e7-ab50-621fe0588340_story.html?hpid=hp_hp-top-table-main_infowars-250pm-1-duplicate%3Ahomepage%2Fsto "Kremlin trolls burned across the Internet as Washington debated options."] ''The Washington Post.''
 
== Voci correlate ==
Riga 128 ⟶ 136:
* [[Fake news]]{{div col end}}
 
== UlterioriAltri lettureprogetti ==
{{interprogetto}}
 
* {{Cita pubblicazione|titolo=Russia's Online-Comment Propaganda Army|autore=Olga Khazan|rivista=[[The Atlantic]]|data=9 ottobre 2013|url=https://www.theatlantic.com/international/archive/2013/10/russias-online-comment-propaganda-army/280432/}}
* {{Cita pubblicazione|nome=Adrian|cognome=Chen|wkautore=Adrian Chen|data=2 giugno 2015|url=https://www.nytimes.com/2015/06/07/magazine/the-agency.html|titolo=The Agency|rivista=[[The New York Times Magazine]]}}
* {{Cita news|titolo=Russia's troll factory|nome=Cory|cognome=Doctrow|wkautore1=Cory Doctrow|editore=[[Boing Boing]]|data=2 giugno 2015|url=https://boingboing.net/2015/06/02/russias-troll-factory.html}}
* {{Cita news|titolo=A whistleblower is trying to bring down Russia’s secret Internet troll army|autore=Karoun Demirjian|giornale=[[The Washington Post]]|data=4 giugno 2015|url=https://www.washingtonpost.com/blogs/worldviews/wp/2015/06/04/a-whistleblower-is-trying-to-bring-down-russias-secret-internet-troll-army/}}
* {{Cita news|nome=Caitlin|cognome=Dickerson|data=26 settembre 2017|url=https://www.nytimes.com/2017/09/26/magazine/how-fake-news-turned-a-small-town-upside-down.html|titolo=How Fake News Turned a Small Town Upside Down|giornale=[[The New York Times Magazine]]}}
* Entous, Adam; Nakashima, Ellen; Jaffe, Greg (26 December 2017). [https://www.washingtonpost.com/world/national-security/kremlin-trolls-burned-across-the-internet-as-washington-debated-options/2017/12/23/e7b9dc92-e403-11e7-ab50-621fe0588340_story.html?hpid=hp_hp-top-table-main_infowars-250pm-1-duplicate%3Ahomepage%2Fsto "Kremlin trolls burned across the Internet as Washington debated options."] ''The Washington Post.''
 
== Collegamenti esterni ==
 
* {{Cita news|titolo=Russia Steps up Propaganda Push with Online 'Kremlin Trolls'|url=https://www.nbcnews.com/tech/internet/russia-steps-propaganda-push-online-kremlin-trolls-n366606|autore=Iuliia Subbotovska|data=29 maggio 2015|lingua=en|editore=[[Associated Press|AP]]|giornale=[[NBC News]]|accesso=12 giugno 2016}}
* {{Cita web|url=http://www.trolli.org/content/map.html|titolo=Все о троллях. Тролли - кто они?|titolotradotto=All the trolls. Trolls – Who are they?|anno=2014|lingua=ru|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160201053709/http://www.trolli.org/content/map.html|dataarchivio=1º febbraio 2016|accesso=12 giugno 2016}}
Riga 146 ⟶ 147:
{{portale|Russia|politica|internet|sicurezza informatica|sociologia}}
 
[[Categoria:Aziende di San Pietroburgo]]
[[Categoria:Propaganda in Russia]]
[[Categoria:AziendeGuerra di San Pietroburgopsicologica]]