Vecchiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
sezione Sport in fondo come da standard
 
(281 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{S comuni|Toscana}}
|Nome=Vecchiano
<!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO -->
|Panorama=VecchianoPiazzaGaribaldi1.jpg
{{Comune
|Didascalia=Piazza Garibaldi
|nomeComune = Vecchiano
|linkStemma Bandiera= Vecchiano-StemmaGonfalone.png
|Voce bandiera=
|siglaRegione = TOS
|Stemma=Vecchiano-Stemma.png
|siglaProvincia = PI
|Voce stemma=
|latitudineGradi = 43
|Stato=ITA
|latitudineMinuti = 47
|Grado amministrativo=3
|latitudineSecondi = 0
|Divisione amm grado 1=Toscana
|longitudineGradi = 10
|Divisione amm grado 2=Pisa
|longitudineMinuti = 23
|Amministratore locale=Massimiliano Angori
|longitudineSecondi = 0
|Partito=Lista civica ''Insieme per Vecchiano''
|mappaX = 95
|Data elezione=6-6-2016
|mappaY = 111
|Data rielezione=5-10-2021
|altitudine = 5
|Data istituzione=
|superficie = 67
|Altitudine=
|abitanti = 12.031
|Sottodivisioni=[[Avane (Vecchiano)|Avane]], [[Filettole]], [[Migliarino Pisano]], [[Nodica]]<ref name="Statuto"/>
|anno = 31-12-04
|Divisioni confinanti=[[Lucca]] (LU), [[Massarosa]] (LU), [[San Giuliano Terme]], [[Viareggio]] (LU)
|densita = 170
|Zona sismica=3
|frazioni = Avane, Filettole, Migliarino, Nodica
|Gradi giorno = 1600
|comuniLimitrofi = [[Lucca]] (LU), [[Massarosa]] (LU), [[San Giuliano Terme]], [[Viareggio]] (LU)
|Nome abitanti=vecchianese, vecchianesi<ref>Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, ''Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani'', Bologna, Pàtron Editore, 1981, p.&nbsp;607.</ref>
|cap = 56019
|Patrono=sant'Alessandro
|prefisso = 050
|Festivo=3 maggio
|istat = 050037
|PIL=
|fiscale = L702
|PIL procapite=
|nomeAbitanti = vecchianesi
|Mappa=Map of comune of Vecchiano (province of Pisa, region Tuscany, Italy).svg
|patrono = Sant'Alessandro
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Vecchiano all'interno della provincia di Pisa
|festivo = <!-- [[7 aprile]] -->
|sito Sito= httphttps://www.comune.pisavecchiano.pi.it/doc/vecchiano/
}}
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
'''Vecchiano''' è un [[comune italiano|comune]] di 11.413 abitanti della [[provincia di Pisa]].
 
'''Vecchiano''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Pisa]] in [[Toscana]].
Il [[toponimo]] è attestato per la prima volta nel [[762]] come Vecliano e deriva probabilmente dal nome di persona [[storia di Roma|romano]] Vetuleius, col significato di "terreno di Vetuleio".
 
== Geografia fisica ==
Il comune di Vecchiano è facilmente raggiungibile e poco distante, per chi esce dall'autostrada all'"uscita Pisa-Nord".
Inoltre, per chi è automunito, dal comune di Vecchiano, non sono distanti né la città (Pisa), ne il mare (Marina di Vecchiano, ma anche [[Torre del Lago Puccini]] oppure, spingendosi più a Nord, [[Viareggio]] e, a Sud, [[Marina di Pisa]]). Per chi ha una imbarcazione possono essere utilizzati gli scivoli sul Fiume [[Serchio]] a Vecchiano, Nodica e Migliarino per poter arrivare alla foce (Bocca di Serchio) e da lì raggiungere le località precedentemente indicate. Nel tragitto dalla Bocca verso [[Marina di Pisa]] è possibile fare una sosta alle scogliere del Gombo poste di fronte alla spiaggia del Parco di San Rossore.
I monti sovrastanti Vecchiano custodiscono l'antico castello Gaetani (o [[Caetani]] ) poi [[Lanfranchi]] (sec. XI) di proprietà della [[Famiglia Agostini]], comunemente conosciuto come l'eremo di "[[Santa Maria in Castello]]", che sovrasta tutta la pianura sottostante.
 
=== Le chieseTerritorio ===
* [[Serchio|Fiume Serchio]]
*[[Chiesa di Santa Cristina (Avane)|Chiesa di Santa Cristina]]
* [[Lago di Massaciuccoli]]
*[[Chiesa di San Maurizio (Filettole)|Chiesa di San Maurizio]]
* [[Classificazione sismica]]: zona 3 (sismicità bassa), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
*[[Chiesa dei Santi Simone e Giuda (Nodica)|Chiesa dei Santi Simone e Giuda]]
 
*[[Chiesa di San Frediano (Vecchiano)|Chiesa di San Frediano]]
=== Clima ===
*[[Chiesa di Sant'Alessandro (Vecchiano)|Chiesa di Sant' Alessandro]]
* [[Classificazione climatica]]: zona D, {{formatnum:1600}} [[Gradi giorno|GG]]
*[[Chiesa di Santa Maria in Castello (Vecchiano)|Chiesa di Santa Maria in Castello]]
* [[Diffusività atmosferica]]: media, Ibimet CNR 2002
 
== Origini del nome ==
Il [[toponimo]] è attestato per la prima volta nel [[762]] come Vecliano e deriva probabilmente dal nome di persona [[lingua latina|latino]] Vetuleius o Venuleius, col significato di "terreno di Vetuleio o Venuleio".
I Venuleii, patroni della Colonia Pisana, costruirono l'[[acquedotto romano di Caldaccoli]] e le [[Bagni di Nerone|terme di Pisa]] ed è probabile che siano stati i proprietari dei territori tra il [[borgo di Corliano]] e il [[Lago di Massaciuccoli]]. Lucio Venuleio Aproniano Ottavio Prisco fu senatore a Roma nel 123 d.C., console di Pisa e proconsole in Asia sotto l'imperatore [[Antonino Pio]].
 
== Storia ==
Le prime notizie storiche di Vecchiano risalgono a metà [[VIII secolo]] e fu parte della Selva Palatina di appannaggio [[Sacro Romano Impero|imperiale]] che costituiva, dal [[Monte Pisano]] alla costa, una vasta riserva di caccia. In seguito fu contesa fra la [[Repubblica di Pisa]] e la [[Repubblica di Lucca]] e, infine, entrò a far parte dei territori della [[Repubblica Fiorentina]] nel [[1406]]. È divenuta comune autonomo nel [[1810]], staccandosi da [[San Giuliano Terme]].
Il documento più antico è uno statuto di [[Enrico IV di Franconia|Enrico IV]] del [[1081]] che conferma il feudo della Selva Palatina alla [[fara (Longobardi)|fara pisana]] degli [[Orlandi (famiglia)|Orlandi]], riconfermato nel [[1112]] dalla contessa [[Matilde di Canossa|Matilde di Toscana]] e successivamente anche dal marchese Rabodone.<ref>{{cita web|url=http://www.itinerarilorenesi.it/?sezione=9&dettaglio=221|titolo=Vecchiano|sito=Itinerari lorenesi in Toscana|accesso=5 aprile 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140107112112/http://www.itinerarilorenesi.it/?sezione=9&dettaglio=221|dataarchivio=7 gennaio 2014}}</ref>
 
Nell'agosto del [[1944]] i tedeschi in ritirata anche a Vecchiano come in tutte le zone circostanti portarono stragi e deportazioni. Il comune di Vecchiano il 17 novembre [[1974]] ha posto diversi cippi con i nomi dei caduti nei luoghi delle stragi.
 
===Simboli===
Lo stemma comunale rappresenta un uomo canuto
seduto su pietre, con una pala in spalla ed in braccio un orcio, dal quale scaturisce un
getto d'acqua, una torre e delle colline.<ref>{{cita testo|autore= Comune di Vecchiano |url= https://comune.vecchiano.pi.it/atti-ufficiali/statuto/2236-statuto2019-1/file.html |titolo= Statuto comunale |posizione= Art. 3
''Stemma, gonfalone, titolo di città'' }}</ref> Il gonfalone è un drappo di bianco.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
I monti sovrastanti Vecchiano custodiscono l'antico castello [[Gaetani]] poi [[Lanfranchi]] (sec. XI) di proprietà della [[Famiglia Agostini]], comunemente conosciuto come l'eremo di [[Castello di Vecchiano|Santa Maria in Castello]], che sovrasta tutta la pianura sottostante.
 
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa di San Frediano (Vecchiano)|Chiesa di San Frediano]]
* [[Chiesa di Sant'Alessandro (Vecchiano)|Chiesa di Sant'Alessandro]]
* [[Chiesa di Santa Maria in Castello (Vecchiano)|Chiesa di Santa Maria in Castello]]
* [[Chiesa di Santa Cristina (Avane)|Chiesa di Santa Cristina]] ad [[Avane (Vecchiano)|Avane]]
* [[Chiesa di San Maurizio (Filettole)|Chiesa di San Maurizio]] a [[Filettole]]
* Chiesa di San Ranieri a [[Migliarino Pisano|Migliarino]]
* Chiesa di San Pietro apostolo a Migliarino
* [[Chiesa dei Santi Simone e Giuda (Nodica)|Chiesa dei Santi Simone e Giuda]] a [[Nodica]]
 
=== Architetture civili ===
[[File:Torre civica Vecchiano.jpg|thumb|Torre civica Vecchiano]]
* [[Casa Gentili]], Avane
* [[Castellaccio di Filettole]]
* Castello di Rosaiolo, o Ponte a Serchio
* [[Castello di Vecchiano]]
 
=== Aree naturali ===
* [[Parco di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli]]
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Vecchiano}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre la popolazione straniera era di 757 abitanti, pari al 6,37% della popolazione.<ref>{{cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=P03&l=it}}</ref>
 
== Cultura ==
=== Istruzione ===
==== Biblioteche ====
[[File:Casa Antonio Tabucchi - Vecchiano.jpg|miniatura|destra|Casa di Antonio Tabucchi]]
A Vecchiano è presente una biblioteca comunale pubblica che svolge un'intensa attività di promozione rivolta in particolare a bambini e ragazzi. Ha ricevuto da [[Antonio Tabucchi]], nato e cresciuto a Vecchiano, il dono di un consistente numero di libri ed è stata a lui intitolata.<ref>{{cita web|url=https://www.comune.vecchiano.pi.it/biblioteca-comunale.html|titolo=Biblioteca comunale "Antonio Tabucchi"|sito=Comune di Vecchiano|accesso=2021-08-26}}</ref>
 
=== Teatro ===
A Vecchiano è presente il Cinema Teatro Olimpia costruito agli inizi del XX secolo dai fratelli Bartalini. Fu acquistato dall'amministrazione comunale nel 1993 e dopo un importante restauro fu riaperto nel 2011. All'esterno si presenta sobrio mentre all'interno sono presenti accenni [[art déco]].<ref>{{Cita web|url=https://comune.vecchiano.pi.it/teatro-olimpia.html|titolo=Il Cinema Teatro Olimpia di Vecchiano|sito=Comune di Vecchiano|accesso=2021-08-26}}</ref> Il teatro ospita saltuariamente spettacoli e incontri culturali ed è stato completamente rinnovato negli impianti energetici alla fine del 2024.<ref>{{Cita web|url=http://www.lavocedelserchio.it/vediarticolo.php?id=45445&page=0&t_a=si-riapre-il-sipario-dell-olimpia-di-vecchiano-conclusi-i-lavori-finanziati-col-pnrr-in-arrivo-5-spettacoli-natalizi|titolo=Si riapre il sipario dell'Olimpia di Vecchiano. Conclusi i lavori finanziati col Pnrr, in arrivo 5 spettacoli natalizi|sito=www.lavocedelserchio.it|data=7 dicembre 2024|accesso=2024-12-13}}</ref>
 
=== Cinema e letteratura ===
Il nome di Vecchiano compare nella poesia ''Bocca di Serchio'', inclusa nella celebre raccolta dell{{'}}''Alcyone'' pubblicata nel 1903, del poeta Gabriele D'Annunzio, che è forse l'unico poeta ad aver "accolto la designazione toponomastica del paese in uno dei suoi versi".<ref>Luigi Surdich, ''La presenza di «Alcyone» in alcuni poeti del Novecento'', in ''Da Foscarina a Ermione. Alcyone: prodromi, officina, poesia, fortuna'', Convegno di studi a Francavilla al Mare, Pescara, Ediars, 2000, pp. 215-235: p. 216; il passo in cui compare il nome di Vecchiano è il seguente: Ardi, non odi gracidìo di corvi / là verso il mare? Scendono alla foce / del Serchio a branchi, e tesa v’è la rete, / dissemi il cacciatore di Vecchiano; ''Bocca di Serchio'', vv. 159-162.</ref>
 
Alcune brevi sequenze iniziali del film del [[1943]] [[I bambini ci guardano]] del regista [[Vittorio De Sica]] sono girate a Vecchiano e nella frazione di [[Avane (Vecchiano)|Avane]].
 
== Geografia antropica ==
=== Frazioni ===
Il territorio di Vecchiano comprende al suo interno, oltre al capoluogo comunale ({{M|6|u=m slm}}, {{formatnum:2835}} abitanti), altre quattro frazioni:<ref name="Statuto">[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/vecchiano.pdf Statuto comunale di Vecchiano], Art. 2.</ref>
 
* [[Avane (Vecchiano)|Avane]] ({{M|6|u=m slm}}, {{formatnum:1020}} abitanti)
* [[Filettole]] ({{M|10|u=m slm}}, {{formatnum:1401}} abitanti)
* [[Migliarino Pisano]] ({{M|3|u=m slm}}, {{formatnum:3678}} abitanti)
* [[Nodica]] ({{M|5|u=m slm}}, {{formatnum:2870}} abitanti)
 
=== Località balneari ===
[[File:Vecchiano 6.jpg|miniatura|destra|Marina di Vecchiano]]
 
==== Marina di Vecchiano ====
Località balneare in prossimità della frazione di [[Migliarino Pisano]] sulla costa del [[Mar Ligure]], è situata al confine con i comuni di [[Pisa]] e di [[Viareggio]]. Distante circa {{M|15|u=km}} dal capoluogo comunale, vi si trova la foce del fiume [[Serchio]]. Fa parte del parco di [[Parco naturale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli|Migliarino San Rossore Massaciuccoli]].
 
==== La Bufalina ====
Località posta in adiacenza dell'abitato di [[Torre del Lago Puccini]], pur appartenendo amministrativamente al comune di Vecchiano. A titolo di curiosità, l'abitato della Bufalina costituisce a tutti gli effetti l'unica porzione della provincia di Pisa compresa nell'area della [[Versilia]].
 
==== Penisola dei Gabbiani ====
Naturale prolungamento della spiaggia sita sul lato sud della foce del Serchio. Essendo formata da un [[banco di sabbia]] parallelo all'ultimo tratto del fiume, si forma con lo scontro delle correnti del fiume e del mare; per questo può sparire a seguito di piene violente e prolungate o può essere di notevoli dimensioni in caso di prolungata siccità e numerose mareggiate. In genere, sul finire dell'estate ha la maggior estensione. È l'unico lembo di terra del comune di Vecchiano a sud del fiume Serchio ed è particolarmente apprezzata dai vecchianesi perché di difficile accesso per i turisti "mordi e fuggi" e perché l'acqua di mare prospiciente alla penisola è particolarmente limpida.
 
== Economia ==
L'economia principale del comune di Vecchiano è data dal polo commerciale di [[Migliarino Pisano]] dove sono presenti molti stabilimenti del settore terziario e secondario. Degna di nota anche l'attività turistica, che è particolarmente attiva nel periodo estivo ed è legata alla fruizione della spiaggia di Marina di Vecchiano nella frazione di Migliarino Pisano da parte non solo dei turisti mordi-e-fuggi provenienti dall'entroterra pistoiese e fiorentino ma anche da parte di turisti che decidono di rimanere per periodi prolungati alloggiando nelle strutture presenti sul territorio.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Il comune di Vecchiano è attraversato dalle autostrade [[Autostrada A11 (Italia)|A11 Firenze-mare]] e [[Autostrada A12 (Italia)|A12 Genova-Rosignano]], ed è presente un casello (Pisa Nord) all'altezza della zona industriale della frazione di Migliarino Pisano.
Sempre la frazione di Migliarino Pisano è inoltre attraversata dalla [[Strada statale 1 Via Aurelia]].
 
=== Vie fluviali ===
Il tratto finale del fiume Serchio (dal ponte di Pontasserchio in poi) risulta navigabile per piccole imbarcazioni.
 
== Amministrazione ==
[[File:Palazzo Comunale di Vecchiano.jpg|miniatura|destra|Palazzo del Comune]]
{{ComuniAmministrazione
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
|NomeSindaco=Rodolfo Pardini
 
|DataElezione=30/05/2006 (secondo mandato)
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
|partito=[[sinistra (politica)|sinistra]]
{{ComuniAmminPrec
|TelefonoComune=050 859611
| Inizio = 1960
|EmailComune=non disponibile
| Fine = 1970
| Nome=[[Gioiello Orsini]]
| Partito = [[Partito Socialista Italiano]]
| Note = <ref name=interno />|1960|1970|[[Gioiello Orsini]]
| 5 = Sindaco
}}
{{ComuniAmminPrec
* '''[[Classificazione sismica]]''': '''zona 3''' (sismicità bassa), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
| Nome = Giancarlo Lunardi
* '''[[Classificazione climatica]]''': '''zona D''', 1600 GR/G
| Inizio = 28 giugno 1988
* '''[[Diffusività atmosferica]]''': '''media''', Ibimet CNR 2002
| Fine = 7 giugno 1993
| Partito = [[Partito Comunista Italiano]], [[Partito Democratico della Sinistra]]
| Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>|28 giugno 1988|7 giugno 1993|Giancarlo Lunardi
| 5 = Sindaco
}}
{{ComuniAmminPrec
| Nome = Giancarlo Lunardi
| Inizio = 7 giugno 1993
| Fine = 28 aprile 1997
| Partito = [[Partito Democratico della Sinistra]]
| Note = <ref name=interno />|7 giugno 1993|28 aprile 1997|Giancarlo Lunardi
| 5 = Sindaco
}}
{{ComuniAmminPrec
| Nome = Giancarlo Lunardi
| Inizio = 28 aprile 1997
| Fine = 14 maggio 2001
| Partito = [[centro-sinistra]]
| Note = <ref name=interno />|28 aprile 1997|14 maggio 2001|Giancarlo Lunardi
| 5 = Sindaco
}}
{{ComuniAmminPrec
| Nome = Rodolfo Pardini
| Inizio = 14 maggio 2001
| Fine = 30 maggio 2006
| Partito = [[lista civica]] ''Insieme per Vecchiano''
| Note = <ref name=interno />|14 maggio 2001|30 maggio 2006|Rodolfo Pardini
| 5 = Sindaco
}}
{{ComuniAmminPrec
| Nome = Rodolfo Pardini
| Inizio = 30 maggio 2006
| Fine = 16 maggio 2011
| Partito = [[lista civica]] ''Insieme per Vecchiano''
| Note = <ref name=interno />|30 maggio 2006|16 maggio 2011|Rodolfo Pardini
| 5 = Sindaco
}}
{{ComuniAmminPrec
| Nome = Giancarlo Lunardi
| Inizio = 16 maggio 2011
| Fine = 6 giugno 2016
| Partito = [[lista civica]] ''Insieme per Vecchiano''
| Note = <ref name=interno />|16 maggio 2011|6 giugno 2016|Giancarlo Lunardi
| 5 = Sindaco
}}
{{ComuniAmminPrec
| Nome = Massimiliano Angori
| Inizio = 6 giugno 2016
| Fine = 5 ottobre 2021
| Partito = [[lista civica]] ''Insieme per Vecchiano''
| note = <ref name=interno />|6 giugno 2016|5 ottobre 2021|Massimiliano Angori
| 5 = Sindaco
}}
{{ComuniAmminPrec
| Nome = Massimiliano Angori
| Inizio = 5 ottobre 2021
| Fine = ''in carica''
| Partito = [[lista civica]] ''Insieme per Vecchiano''
| note = <ref name=interno />|5 ottobre 2021|''in carica''|Massimiliano Angori
| 5 = Sindaco
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Sport ==
==Evoluzione demografica==
 
{{Demografia/Vecchiano}}
=== Calcio ===
A Vecchiano vi sono due società sportive di calcio a 11: l'A.S.D. Vecchiano Calcio e lo Spa Valdiserchio<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.spavaldiserchioscuolacalcio.it/|titolo=Spa Valdiserchio|accesso=2016-06-21|urlmorto=sì}}</ref>. Entrambe le squadre hanno come impianto di casa il "Paolo Fatticcioni - La Coronella" di [[Nodica]]. Le due squadre sono in qualche modo collegate, visto che lo Spa Valdiserchio arriva fino alla categoria che occupa i ragazzi nati nel [[2002]] mentre l'A.S.D. Vecchiano Calcio ha l'unica squadra che milita nel campionato Amatori "UISP calcio a 11" (fino alla stagione 2017/2018 affiliati con la UISP Pisa e dalla stagione 2018/2019 affiliati con la UISP Versilia).
 
I colori sociali delle due squadre sono i rispettivi:
* bianco e azzurro per lo Spa Valdiserchio<ref name=":0" />
* nero e azzurro per l'A.S.D. Vecchiano Calcio<ref>{{Cita web|url=https://vecchianoamatori.blogspot.it/|titolo=A.S.D. VECCHIANO CALCIO|sito=vecchianoamatori.blogspot.it|accesso=2017-03-03}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
{{Provincia di Pisa}}
* {{cita libro|nome=Giuseppe|cognome=Caciagli|titolo=Pisa e la sua provincia|editore=Colombo Cursi Editore|città=Pisa|volume=vol.&nbsp;3, tomo II|anno=1972|pagine=817–841}}
{{Portale|Toscana}}
* {{cita libro|autore=Claudio Di Scalzo|titolo=Vecchiano, un paese: lettere a Antonio Tabucchi|città=Milano|editore=Feltrinelli|anno=1997|isbn=88-07-42084-8}}
* {{cita libro|curatore=Divina Vitale|titolo=Cinema teatro Olimpia dei fratelli Bartalini|città=Cecina|editore=Europolis|anno=2011|isbn=88-87977-35-6}}
* [[Silvia Agostini]],''Perseo Agostini. Un atto di coraggiosa umanità''. Carmignani editrice, Cascina (Pi), 2016
* [[Cesare Saviozzi]].''Pisa nel contado. Vecchiano dai monti al mare al lago di Massaciuccoli. Realtà ambientali e socioculturali'', ETS, 2018
 
== Altri progetti ==
[http://www.toscana-europa.it/index.php?sezione=9&dettaglio=221 Il sito della regione Toscana]
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.itinerarilorenesi.it/?sezione=9&dettaglio=221|titolo=Vecchiano|sito=Internet Archive. Itinerari lorenesi in Toscana|accesso=5 aprile 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140107112112/http://www.itinerarilorenesi.it/?sezione=9&dettaglio=221|dataarchivio=7 gennaio 2014}}
 
[[Categoria:{{Comuni della provincia di Pisa]]}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Comuni della Toscana]]
{{Portale|provincia di Pisa}}
[[Categoria:Comuni italiani]]
 
[[enCategoria:Vecchiano| ]]
[[eo:Vecchiano]]
[[fr:Vecchiano]]
[[ja:ヴェッキアーノ]]
[[nap:Vecchiano]]
[[nl:Vecchiano]]
[[pl:Vecchiano]]
[[pt:Vecchiano]]
[[vo:Vecchiano]]