Treno FS ETR.500: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: Aggiunte informazioni e collegamento
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Nessun oggetto della modifica
 
(46 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome=Treno FS ETR.500
|Immagine=ETR.500 Frecciarossa nuova livrea.jpg
|Didascalia=ETR.500 Frecciarossa in nuovalivrea livrea''[[Frecciarossa]]''
}}
{{Box treno/Dati costruzione
|Anno_Progettazione=[[1983]]-[[1985]]
|Anno_Costruzione=[[1988]]-[[2007]]
|Anni_di_Esercizio=[[1990]]-oggi (prima serie, trasformate in [[Locomotiva FS E.414|E.414]] per servizi [[InterCity (Italia)|IntercityInterCity Giorno]]);
Dal [[2004]]-oggi (seconda serie per servizi [[Frecciarossa]]alta velocità).
|Quantità_Prodotta=189 locomotive e 729 carrozze; 62 convogli completi in esercizio (59 passeggeri + 1 merci [ora(Mercitalia le cui carrozze accantonate a Vicenza e i rispettivi locomotori tornati al servizio viaggiatori]Fast) + 2 diagnostici)
|Costruttore=[[Consorzio TREVI]]
}}
Riga 41:
| Larghezza = 2 845 mm
| Altezza = 3 800 mm
|Capacità per carrozza=54 52 posti di primaI classe o, 68 di secondaII per carrozzaclasse, più 2339 sulla primaI classe speciale
|Piano_del_Ferro=
|Passo_tra_carrelli=19 000 mm
Riga 54:
L''''ETR.500''' è il primo [[Alta velocità ferroviaria|treno ad alta velocità]] a cassa non oscillante costruito in [[Italia]]; il suo progetto partì negli [[anni 1980|anni ottanta]] per vedere la luce, con alcuni cambiamenti, negli [[Anni 1990|anni novanta]] con la produzione in serie e l'utilizzo da parte di [[Trenitalia]].
 
Pur essendo abitualmente classificato come [[elettrotreno]], come indica la sigla ETR, dal punto di vista tecnico non si tratta effettivamente di un elettrotreno, in quanto non hapossiede la trazione distribuita lungo tutto il convoglio, ma solo in testa e coda, tramite due locomotive del Gruppo E.404, che movimentano in Doppia Trazione Simmetrica (DTS) un numero variabile di carrozze intermedie non motrici (finoper ai 14treni elementipasseggeri le carrozze sono 11, composizioneper maii utilizzataconvogli indiagnostici servizioinvece sono 8).
 
Il suo progetto è stato sviluppato dal [[consorzio TREVI]] (TREno Veloce Italiano), costituito da [[Ansaldo]], [[Breda Costruzioni Ferroviarie|Breda]], [[Fiat Ferroviaria]], [[Tecnomasio Italiano-Brown-Boveri|ABB Tecnomasio]] e [[Firema Trasporti]]. La parte [[stile|stilistica]], [[ergonomia|ergonomica]] e lo studio degli ambienti interni è ad opera dell'azienda di progettazione italiana [[Pininfarina]]. Alcuni modelli vennero rivisti negli spazi e negli arredamenti interni dalla [[Italdesign]], in concomitanza con l'arrivo commerciale dell'Alta Velocità in Italia.
 
L'ETR 500 svolge, insieme al all'[[Frecciarossa 1000|ETR 1000]], all'[[Elettrotreno FS ETR.600|ETR 700600]] e all'[[Elettrotreno FS ETR.600|ETR 600700]] i servizi [[Alta velocità ferroviaria|AV]] [[Frecciarossa]] di Trenitalia.
 
== Storia ==
Riga 64:
[[File:ETR 500 X.jpg|thumb|left|L'ETR X 500, prototipo degli ETR.500, in mostra al ''Dopolavoro Ferroviario'' di [[Bologna]] nel [[1994]]. La motrice è la E.404.000]]
[[File:Roma Termini - treno ETR.Y.500 "Romolo" - 01.jpg|thumb|left|L'ETR Y 500 ''Romolo'', a [[Stazione di Roma Termini|Roma Termini]] nel 1991]]
[[File:FS ETR500 45 Milano Rogoredo (101)-21B-milano-centrale-31-3-2003-fws.jpg|thumbminiatura|ETR.500.4521 Frecciarossacon in livreatesta tricoloreuna locomotiva E.404-100 monotensione, peroggi igruppo 150E.414, annia Milano Centrale.]]
Nel maggio del [[1983]] le Ferrovie dello Stato organizzarono un gruppo di studio volto alla definizione di un progetto di treno ad alta velocità di tipo classico, senza cassa oscillante, composto di locomotive monocabina a elevate prestazioni posizionate alle estremità di un convoglio di carrozze speciali. Il progetto portò alla costruzione di un prototipo definito ''ETR X 500'', trainato dalla [[Locomotive FS E.404.000-004|locomotiva E.404.000]] che entrò in servizio nel [[1988]] e di due treni sperimentali ''ETR Y 500'' che effettuarono prove e servizi sin dal [[1989]], trainati dalle locomotive E.404.001-004, sulla [[Ferrovia Firenze-Roma (direttissima)|Direttissima Roma-Firenze]] e sulla linea Roma-Reggio Calabria.
Sulla Direttissima Roma-Firenze i treni prototipo nel [[1989]] hanno conseguito, in regime di circolazione speciale, il record di velocità italiano di {{M|317|ul=kmh}} (poi elevato a 321 km/h) con alimentazione a {{M|3|ul=kV}}.
Riga 76:
Nel dicembre [[2004]] venne consegnata la prima locomotiva E.404 serie 600<ref>"Notizia flash" su "I Treni" n. 267 (febbraio 2005), p. 5</ref>.
 
Secondo quanto affermato nel [[2011]] dall'amministratore delegato di [[Trenitalia]], Vincenzo Soprano, le locomotive politensione compatibili con l'alimentazione a 1500 volt in [[corrente continua]] presente sulla rete ferroviaria francese non hanno ottenuto la certificazione a circolare sulle linee gestite dallada rete ferroviaria Francese (RFF)[[SNCF]]<ref>{{cita news| autore=Redazionale| url=http://eventiquattro.ilsole24ore.com/eventi-e-altro/finanza-e-finanziamenti/notizie/2011/11/24/trenitalia-manca-reciprocita-con-pa.aspx| titolo=Trenitalia: manca reciprocità con Parigi| data=24 novembre 2011| pubblicazione=Eventiquattro| accesso=18 dicembre 2011| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140322001550/http://eventiquattro.ilsole24ore.com/eventi-e-altro/finanza-e-finanziamenti/notizie/2011/11/24/trenitalia-manca-reciprocita-con-pa.aspx| dataarchivio=22 marzo 2014| urlmorto=sì}}</ref> in quanto non vi era spazio nel corridoio apparecchiature della locomotiva per installare i sistemi di sicurezza necessari a circolare sulla rete francese, che avrebbero quindi dovuto essere installati nella prima vettura, soluzione non ammessa.
 
Nell'anno 2022 avvengono alcune modifiche al servizio Alta Velocità [[Frecciarossa]], una di queste è la nuova livrea, applicata anche ai treni del gruppo ETR 500
 
== Caratteristiche ==
[[File:ETR 500 frecciarossa interior 02.jpg|thumb|Interni livello Business ETR.500]]
[[File:ETR 500 - Interni area executive.jpg|thumb|Sedili dell'area Executive]]
[[File:ETR 500 - Area meeting.jpg|thumb|Area meeting]]
[[File:ETR 500 - Collegamenti area meeting.jpg|thumb|Collegamenti presenti al tavolo dell'area meeting]]
[[File:Frecciarossa ETR500 Standard Class Interior with New Seats Style.jpg|thumb|I Nuovi Interni in Standard Class]]
 
Il [[treno]], composto di rotabili appositamente progettati, ricalca la configurazione ormai affermata di una serie di carrozze speciali inquadrate tra due locomotive veloci a testate aerodinamiche (poste in configurazione push-pull in testa e in coda). Non ha un assetto variabile come i "[[Pendolino|pendolini]]"; tale tecnologia, del resto, sarebbe risultata superflua, poiché la morfologia della rete [[Alta velocità ferroviaria|AV]]/AC di [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]] in esercizio (e di quella ancora in fase di costruzione) non comporta raggi di curvatura troppo stretti. L'ETR.500 ha un profilo aerodinamico filante ed è pressurizzato (è dotato di sensori ed elettrovalvole automatiche) per evitare sgradevoli sbalzi di pressione per i passeggeri al momento dell'ingresso nei [[Galleria (ingegneria)|tunnel]].
 
Riga 87 ⟶ 90:
 
<!--''da accertare se ancora valido: mi risulta siano stati trasformati in treni diagnostici e le carrozze riutilizzate''ETR 500-X e tre ETR 500-Y (i primi soprannominati "Romolo" e "Remo"), non circolano più ma sono tuttora esistenti, seppure in pessime condizioni di degrado totale: dopo essere stati abbandonati – il primo (404.000) a [[Pontassieve]], il secondo e terzo (404.001 e 404.002) a [[Firenze]] e il quarto e il quinto (404.003 e 404.004) a [[Pavia]] – cannibalizzati per estrarne le parti in buono stato e usarle come pezzi di ricambio per altri treni, e gravemente vandalizzati, alcune carrozze sono state riutilizzate con delle E.404.600 "di terza serie". Nota di Rallysta74: confermo che le carrozze degli ETR prototipo sono state convertite in carrozze diagnostiche per i treni Y1 e Y2 di RFI.-->
In Italia nel 2014 risultavano in servizio 62 ETR.500 (con motrici E.404 serie 500 e 600, compresi i convogli diagnostici ETR500 Y1 AIACE ed ETR500 Y2 DIA.MAN.TE.) capaci di superare la velocità di 300&nbsp;km/h. Il 3 febbraio [[2009]] è stato battuto il record italiano di velocità su rotaia, quando la velocità di 362 chilometri orari è stata raggiunta da uno dei due convogli diagnostici delle Ferrovie (l'ETR.500-Y1) sulla [[Ferrovia Bologna-Firenze (alta velocità)|linea ad Alta Velocità Bologna-Firenze]], quasi tutta in galleria. Per questo motivo, secondo il comunicato stampa di FS, il primato vale anche come record di velocità in galleria<ref>{{Cita web|url=https://www.fsnews.it/it.html|titolo=FSNews - Homepage|sito=FS News|accesso=2021-11-27}}</ref>. Tuttavia siSi segnala però che a livello internazionale in galleria era già stato raggiunto nel [[1988]] il record di 404&nbsp;km/h dal convoglio sperimentale tedesco ICE V<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=G38wUDCObaw Record di velocità in galleria dell'ICE V]</ref>.
 
La composizione del convoglio è [[convoglio bloccato|bloccata]] ed è costituita da due testate motrici E.404 identiche poste alle estremità e da un numero di rimorchiate intermedie. L'attuale configurazione è composta da undici (fino al settembre 2010 e nel corso del 2020 dodici) [[carrozza ferroviaria|carrozze]].
Dal mese di dicembre 2012 tutti gli ETR.500 circolanti sono a quattro livelli di servizio (1ª Executive, 1ª Business, 2ª Premium e 2ª Standard).
 
Prima del 2012, la configurazione era con prima classe nelle carrozze dalla 1 alla 4, e seconda classe nelle restanti (dallaad eccezione della numero 5, che prevedeva la sezione Bistrot e la sezione ristorante con poltrone e tavoli; ad oggi quella che era la sezione ristorante della carrozza 5 è occupata dai sedili di Business, 6mentre allarimane 11la oppuresezione 12)Bistrot.
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
Riga 136 ⟶ 139:
|Locomotiva B||
|}
La carrozzaL'area bistrot è gestita da una società esterna al Gruppo [[Ferrovie dello Stato|FS]], come puree la stessa si occupa della ristorazione a bordo e al posto; mentre il compartimento del [[capotreno]] è invece sulla carrozza 3 (business speciale).
Da notare, infine, che fino a settembre 2010 erano presenti convogli in composizione ridotta di otto vetture, per esempio nei servizi AV di corto raggio tra [[Novara]] e [[Torino]].
I treni ETR.500 hanno in composizione undici [[carrozza ferroviaria|carrozze]]. Dal 2012 le vetture ristorante sono state trasformate in vetture Bistrot. Tali vetture presentano un'ampia zona bar, dotata di cucina, ed una sezione dotata di posti a sedere, di livello Premium nel primo treno trasformato (Treno 46) e Business nei treni trasformati successivamente. Questa soluzione permette di avere un maggior numero di posti a sedere nei treni che non circolano ad ore pasti (rimane attiva la sezione bar, ed i posti vengono normalmente venduti come normali posti a sedere).
Riga 142 ⟶ 145:
Il treno può raggiungere la velocità massima di {{m|360|ul=km/h}}; sulle linee AV/AC italiane può però circolare a una velocità massima commerciale di {{m|300|u= km/h}}.
 
InAll'avvio originedel servizio AV gli ETR.500 con motrici E.404 serie 500 e 600 venivano impiegati da Trenitalia per circolare esclusivamente sulla rete AV, mentre per la circolazione promiscua sulla rete convenzionale e ad alta velocità venivano invece usati solamente i treni con cassa oscillante del tipo [[Pendolino]]. Tale particolarità è cessata a partire dal giugno 2013, quando sono state attivate relazioni del servizio ''[[Frecciarossa]]'' espletate da ETR.500 che impiegano linee convenzionali, da [[Bologna]] verso [[Bari]] e [[Padova]], che non sono parte della rete AV/AC, a cui poi si sono aggiunte anche le tratta [[Brescia]]-[[Padova]], [[Venezia]]-[[Udine]] e [[Venezia]]-[[Trieste]] dal 2016 e le tratte [[Arezzo]]-[[Perugia]], [[Salerno]]-[[Sapri]] e [[Milano]]-[[Genova]] dal 2018.<ref>{{Cita web|url=https://www.trenitalia.com/it/le_frecce/collegamenti_e_servizifrecciarossa.html|titolo=Viaggia con i treni Frecciarossa e acquista il biglietti a prezzi scontati - Le Frecce - Trenitalia|accesso=2021-11-27}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.rfi.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=09dcff14c347b110VgnVCM1000003f16f90aRCRD |titolo=Copia archiviata |accesso=2 settembre 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924054925/http://www.rfi.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=09dcff14c347b110VgnVCM1000003f16f90aRCRD |dataarchivio=24 settembre 2015 }}</ref>
 
L'ETR.500 è dotato di un banco di guida FS unificato<ref>{{Cita web|url=https://forum.ferrovie.it/viewtopic.php?f=47&t=21181|titolo=Banco unificato...? Cosa è? - Ferrovie.it|sito=forum.ferrovie.it|accesso=2021-11-27}}</ref> con [[sistema di controllo della marcia del treno]] (SCMT) ed è dotato anche di cruscotto DMI per il sistema di interoperabilità [[ERTMS]]/ETCS.
Riga 157 ⟶ 160:
La terza livrea è quella degli ETR.500 AV ribattezzati ''«[[Frecciarossa]]»'': in occasione dell'entrata in servizio della nuova [[Ferrovia Milano-Bologna (alta velocità)|linea ad alta velocità Milano-Bologna]], nel dicembre [[2008]], alcuni ETR.500 politensione hanno ricevuto appunto il nome di «Frecciarossa» e sono stati dotati di una nuova livrea, in cui ai toni di grigio della precedente livrea AV si aggiunge una fascia rossa sotto i finestrini che percorre l'intero convoglio fino a raggiungere il frontale delle due motrici. Il nuovo nome va ad intonarsi con "Frecciargento", dedicato agli [[Elettrotreno FS ETR.600|ETR.600]], agli [[Elettrotreno FS ETR.485|ETR.485]] e dal 2019 anche agli [[AnsaldoBreda V250|ETR.700,]] e con il già presente "Frecciabianca", completando la famiglia delle [[Le Frecce|Frecce]].
 
In occasione del 150º anniversario dell'[[Risorgimento|unità d'Italia]], il treno ETR 500.500 numero 45 ha ricevuto una nuova livrea tricolore: le motrici E.404 hanno perso il colore grigio a favore del bianco e vi sono comparsi alcuni elementi verdi, tra cui sulle fiancate la parte che prima era nera, con all'interno la scritta in bianco "Da sempre uniamo il paese". Le [[carrozza ferroviaria|carrozze]] hanno anch'esse perso il colore grigio, che è stato sostituito dal bianco e, nella parte alta, dal verde, mentre nella fascia rossa sotto i finestrini è stato eliminato il disegno AV. Sui musetti di questo ETR.500, e progressivamente anche su tutti gli altri, viene apposto il logo ufficiale dei festeggiamenti per il 150º anniversario dell'unità d'Italia.
Questa nuova livrea ornerà solamente il treno numero 45 per un anno, dopodiché il convoglio verrà ripellicolato nella classica livrea Frecciarossa.
In occasione di una campagna pubblicitaria ill’ETR complesso numero 3500.03 sulle locomotive ha una pellicollatura intitolata al cartone animato ''Gladiatori di ROMA''.
Parallelamente a questa nuova livrea, le motrici prototipo E.404.001 ed E.404.002, originariamente assegnate al treno ETR Y 500 "Romolo", sono state sottoposte ad un restauro e alla pellicolatura in livrea Frecciarossa. La E.404.001 è stata esposta a Roma e la E.404.002 a Torino, in condizioni statiche, in occasione dei festeggiamenti per il 150º anniversario dell'unità d'Italia.
 
In occasione dell'[[Expo 2015]] di Milano, due ETR.500 (46 e 26) hanno avuto una speciale livrea che pubblicizza l'Expo a partire dalla metà del 2014. Il cambio di livrea si è tenuto a Milano Fiorenza.
 
In un concorso per le scuole indetto a scopo promozionale dalle Ferrovie dello Stato l'ETR.500 è stato [[Soprannomi di rotabili ferroviari|soprannominato]] "''Gazzella''"; questo nome gli è stato dato dagli studenti della 1ª D della scuola Media "De Filippo", di [[San Giorgio a Cremano]] vincitori di tale concorso il 23 maggio [[2008]]<ref>[http://www.ansa.it/infrastrutturetrasporti/notizie/rubriche/ferrovie/20080523190234658611.html Notizia ANSA]</ref>.
 
DaNel mese di ottobre 2018 un ETR.500, quello movimentato dalle E.404.514 e E.404.516, è stato appositamente trasformato per il trasporto merci ed ha assunto la denominazione di "ETR. 500 M01M.01". EspletaEspletava servizio con una coppia di treni notturni tra Maddaloni-Marcianise Smistamento e Bologna Interporto e ritorno con una nuova livrea (la quarta per questo treno) dedicata al servizio Mercitalia Fast. Si tratta di un servizio merci rapido che utilizza la rete AV/AC, con percorrenza di circa 3 ore e 30 minuti ad una velocità massima di 250 km/h. L'ETR.500 M01 è entrato ufficialmente a far parte dei rotabili di [[Mercitalia Rail]], anche se la manutenzione continuerà ad essere a carico di [[Trenitalia]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ferrovie.it/portale/articoli/7940|titolo=Ferrovie.it - Mercitalia Fast, l'ETR.500 per le merci ad alta velocità|sito=Ferrovie.it|lingua=it|accesso=2021-11-27}}</ref>. Il treno ha operato fino al novembre 2022.; in Leseguito locomotive sarebberosono tornate in servizio ai Frecciarossa, le carrozze invece sarebberosono state accantonate in quanto costerebbesarebbe stato troppo costoso riadattarle al trasporto passeggeri essendo state private degli arredi interni e dell'impianto di condizionamento.
 
<div align="center"><gallery>
File:ETR500-Centrale.JPG|Livrea bianco-verde-nera (con il "rossetto" frontale) di [[Pininfarina]]
File:FS ETR500-brandAV.jpg|Livrea ''Alta Velocità'' di [[Giugiaro]]
File:ETR 500 MIR.jpg|Livrea ''Mercitalia''
File:ETR.500 Diamante 2.0 Rfi.jpg|Livrea ''Diamante 2.0''
File:Naples, Central station, gorgeous long-distance train.jpg|Livrea ''Frecciarossa'' d'origine (si nota ancora il logo Eurostar sulla fascia rossa)
File:J40 135 Bf Bozen, ETR 500.jpg|Livrea ''Frecciarossa'' usata dal 2012 al 2022
</gallery></div>
 
Ci sono poi due ETR 500 impiegati come convogli diagnostici da parte di [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]], chiamati AIACE e DIAMANTE (acronimo di DIAgnostica e MANutenzione TEcnologica). La livrea del primo inizialmente era caratterizzata dalle casse di locomotive e carrozze blu, tetto grigio e sfondo bianco, con una fascia nera per i finestrini. In seguito, dopo un restyling, lo sfondo è diventato giallo, gialla anche la bordatura del faro centrale delle locomotive con l'aggiunta sulle E.404 del logo e della scritta RFI (Rete Ferroviaria Italiana) e sulle carrozze, sotto ai finestrini, della scritta AIACE.
Per DIAMANTE invece si è subito usata una livrea molto simile a quella dell'attuale AIACE, con la differenza di avere una fascia blu sull'intero frontale delle locomotive e all'altezza dei finestrini di queste ultime. Anche qui, dopo un restyling, la livrea cambia: il giallo e il blu diventano più intensi, alle locomotive viene aggiunta una fascia grigia a forma di fulmine dai finestrini al frontale e il nome del treno cambia in DIAMANTE 2.0. Anche in questo caso sulle locomotive vengono applicate scritta e logo di RFI e la scritta "DIAMANTE 2.0".
 
A finepartire da maggio 2022 è arrivatastata applicata una nuova livrea Frecciarossa: per le E.404. Essa vede la fascia nera dei finestrini delle carrozze prolungata fino alle porte esterne della cabina di guida, la scritta ETR500, e il rosso disegnare una freccia all'altezza dei frontali. Il logo Frecciarossa viene inserito proprio nella fascia rossa sotto a quella dei finestrini delle vetture. Viene aggiunta anche una bordatura nera al parabrezza della cabina di guida. A fine agosto 2022 è arrivata la nuova livrea anche per le carrozze, la quale vede l'aggiunta di una sottile striscia rossa tra quella grigio scuro del tetto e quella argento (che stavolta è ingrandita) e anche di un'altra fascia argentata sottilissima tra quella dei finestrini e quella presente sotto. Inoltre le porte, parimenti a quelle dei Frecciarossa 1000, vengono bordate di bianco<ref>{{Cita web|url=https://www.ferrovie.info/index.php/it/13-treni-reali/23528-ferrovie-la-nuova-livrea-frecciarossa-arriva-anche-sulle-vetture-degli-etr-500|sito=Ferrovie.it}}</ref>.
 
== Note ==