Liceo linguistico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (735 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il '''liceo linguistico''' è una [[Scuola secondaria di secondo grado in Italia|scuola secondaria di secondo grado]] [[Italia]]na caratterizzata dall'insegnamento delle tradizionali [[liceo classico|materie liceali]] (lingua e letteratura italiana, lingua latina, storia dell'arte, storia, filosofia, matematica, fisica, biologia, chimica, scienze della terra) in connubio a un notevole approfondimento specifico sulle materie linguistiche (tre lingue e letterature straniere quinquennali).
Secondo la [[riforma Gelmini]], entrata in vigore dal 1º settembre [[2010]], è previsto l'insegnamento quinquennale di tre lingue straniere. La lingua inglese viene solitamente studiata come "Lingua e cultura straniera 1". Le altre due lingue straniere possono essere europee o extra-europee (l'offerta delle lingue varia in base all'istituto scolastico). Le lingue straniere che possono essere attivate negli istituti pubblici sono: arabo, cinese, ebraico, francese, giapponese, russo, spagnolo e tedesco. La proposta di insegnamento di lingue extraeuropee è gradualmente aumentata nel corso del tempo.
Il diploma di liceo linguistico garantisce l'accesso a qualsiasi corso di laurea.
== Ordinamento attuale ==
A partire dal 1º settembre [[2010]], con l'attuazione della [[riforma Gelmini]], sono state soppresse tutte le sperimentazioni linguistiche liceali e tutti gli indirizzi precedentemente esistenti, creando a tutti gli effetti un unico indirizzo di liceo linguistico omogeneo a livello nazionale. L'offerta ministeriale attivabile dalle singole scuole, laddove possibile, comprende gli insegnamenti di [[lingua inglese]], [[lingua francese|francese]], [[lingua tedesca|tedesca]], [[lingua spagnola|spagnola]], [[lingua russa|russa]], [[lingua araba|araba]], [[Lingua ebraica|ebraica]], [[lingua cinese|cinese]] e [[lingua giapponese|giapponese]].<ref>{{cita web|url=http://attiministeriali.miur.it/media/186125/tabella__b.pdf|titolo=Definizione dei posti disponibili a livello nazionale per le immatricolazioni ai corsi di Tirocinio Formativo Attivo per l'abilitazione all'insegnamento nella scuola secondaria di primo e di secondo grado, per l'a.a. 2011-12 - Tabella B|12-04-2012}}</ref> Il piano di studi è il seguente<ref>{{cita web|url=http://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/licei2010///quadri_orari_licei_regolamento_definitivo.pdf|titolo=Indire, sito ufficiale|accesso=9 febbraio 2010}}</ref>:
'''Quadro orario'''
{|class="wikitable"
|+Quadro orario
! rowspan="2" |Liceo linguistico tradizionale (2010 - in vigore)
! colspan="2" |1° biennio
! colspan="2" |2° biennio
! rowspan="2" width="40"|V anno
|-
! width="40" |I anno
! width="40" |II anno
! width="40" |III anno
! width="40" |IV anno
|- align="center"
|align="left"|[[Lingua italiana|Lingua]] e [[letteratura italiana]]
| 4
| 4
| 4
| 4
| 4
|-align="center"
|align="left" |[[Lingua latina]]
| 2
| 2
| -
| -
| -
|-align="center"
|align="left"|[[Lingua inglese|Lingua]] e [[letteratura inglese|cultura straniera 1]] <sup>1</sup>
| 4
| 4
| 3
| 3
| 3
|-align="center"
|align="left"|[[linguistica|Lingua]] e [[letteratura|cultura straniera 2]]<sup>1</sup>
| 3
| 3
| 4
| 4
| 4
|-align="center"
|align="left" |[[linguistica|Lingua]] e [[letteratura|cultura straniera 3]]<sup>1</sup>
| 3
| 3
| 4
| 4
| 4
|-align="center"
|align="left"|[[Storia]] e [[geografia]]
| 3
| 3
| -
| -
| -
|-align="center"
|align="left"|[[Storia]]
| -
| -
| 2
| 2
| 2
|-align="center"
|align="left"|[[Filosofia]]
| -
| -
| 2
| 2
| 2
|-align="center"
|align="left"|[[Matematica]] <sup>2</sup>
| 3
| 3
| 2
| 2
| 2
|-align="center"
|align="left"|[[Fisica]]
| -
| -
| 2
| 2
| 2
|-align="center"
|align="left"|[[Scienze naturali]]<sup>3</sup>
| 2
| 2
| 2
| 2
| 2
|-align="center"
|align="left"|[[Storia dell'arte]]
| -
| -
| 2
| 2
| 2
|-align="center"
|align="left"|[[Scienze motorie e sportive]]
| 2
| 2
| 2
| 2
| 2
|-align="center"
|align="left"|[[Religione cattolica]] o attività alternative
| 1
| 1
| 1
| 1
| 1
|-
!Totale delle ore settimanali
!27
!27
!30
!30
!30
|}
• <sup>1</sup> Sono previste 33 ore annuali di conversazione con il docente madrelingua per le discipline relative alle lingue straniere
• <sup>2</sup> Con [[Informatica]] al primo biennio.
• <sup>3</sup> [[Biologia]], [[chimica]], [[scienze della terra]].
Le materie dotate del maggior numero di ore sono le tre lingue straniere, studiate con un approccio culturale e letterario. L'insegnamento della lingua latina si limita soltanto allo studio della grammatica e della morfologia della lingua, impartite unicamente nel biennio.
Per quanto riguarda le materie scientifiche e la storia dell'arte, si segue un orario in comune con il [[liceo classico]] e il [[liceo delle scienze umane]].
La filosofia è anch'essa presente con due ore settimanali.
Le indicazioni nazionali prevedono uno studio ampio della grammatica e della morfologia delle tre lingue straniere del percorso liceale, accompagnate dallo studio delle relative culture e letterature.
== Storia e ordinamenti previgenti ==
=== Dall'unità d'Italia al primo '900 ===
{{vedi anche|Legge Casati}}
[[File:Gabrio Casati foto.jpg|thumb|[[Gabrio Casati]], ministro della pubblica istruzione del [[Regno di Sardegna]] tra il 1859 e il 1860.]]
Fin dai primi decenni successivi all'[[unità d'Italia]], si era posto il problema dello scarso insegnamento delle lingue straniere. Il [[Liceo classico|liceo ginnasio]], istituito dalla [[legge Casati]] del 1859 e, ai tempi, unico indirizzo liceale esistente, inizialmente non prevedeva, infatti, l'insegamento di lingue straniere. Soltanto con la revisione dei programmi ministeriali del 1883 la lacuna fu parzialmente colmata, con l'introduzione di programmi di studio della [[lingua francese]] nel quinquennio ginnasiale. Il problema, però, permaneva a causa della mancanza nel programma di studio di metodi di applicazione delle competenze acquisite.
=== L'istituzione della commissione reale e la legge Daneo-Credaro del 1911 ===
Allo scopo di far fronte al problema (riguardante non soltanto le discipline linguistiche, ma anche quelle scientifiche), nel 1906 il ministero autorizzò l'istituzione, su volontà dei singoli istituti, di corsi sperimentali che prevedevano l'insegnamento di lingue straniere o un potenziamento delle materie STEM, andando a sostituire l'insegnamento del [[Lingua greca antica|greco]]. La commissione reale istituita nello stesso anno presentò nel 1909 la seguente bozza:
• liceo classico: sarebbe andato a ricalcare l'indirizzo tradizionale allora esistente;
• liceo moderno: avrebbe previsto l'insegnamento di due lingue straniere, un leggero potenziamento delle materie scientifiche e l'insegnamento del diritto e dell'economia al posto del greco;
• liceo scientifico: senza lingue classiche, sostituite da una seconda lingua straniera e da un potenziamento delle materie scientifiche.
La proposta della commissione fu accolta solo in parte dal governo, il quale temeva di creare un dubbio duplicato della sezione scientifica dell'istituto tecnico, il che portò, nel 1911, alla nascita del liceo moderno, attraverso uno scorporo del triennio liceale e dell'ultimo biennio del ginnasio dall'indirizzo tradizionale; l'indirizzo adottava il seguente programma:
{| class="wikitable"
!rowspan="2"|Liceo moderno (1911 - 1923)
!colspan="2"|Ginnasio
!colspan="3"|Liceo
|-
!width="40px"|IV anno
!width="40px"|V anno
!width="40px"|I anno
!width="40px"|II anno
!width="40px"|III anno
|- align="center"
| align="left"|[[Lingua italiana|Lingua]] e [[letteratura italiana|lettere italiane]]
| 4
| 4
| 3
| 3
| 3
|- align="center"
| align="left"|[[Lingua latina|Lingua]] e [[letteratura latina|lettere latine]]
| 5
| 5
| 3
| 3
| 2
|- align="center"
| align="left"|[[Lingua francese]]
| 3
| 3
| 4
| -
| -
|- align="center"
| align="left"|[[Linguistica|Seconda lingua straniera]]
| 4
| 4
| 3
| 3
| 3
|- align="center"
| align="left"|[[Storia]] e [[geografia]]
| 3
| 3
| 4
| 4
| 2
|- align="center"
| align="left"|[[Diritto]], [[economia]] e [[filosofia]]
| -
| -
| -
| 3
| 4
|- align="center"
| align="left"|[[Matematica]]
| 2
| 2
| 4
| 3
| 3
|- align="center"
| align="left"|[[Fisica]] e [[chimica]]
| -
| -
| 4
| 3
| 3
|- align="center"
| align="left"|[[Scienze naturali]]
| 2
| 2
| -
| 3
| 3
|- align="center"
| align="left"|[[Disegno]] e [[Storia dell'arte]]
| 2
| 2
| -
| -
| -
|- align="center"
| align="left"|[[Educazione fisica]]
| 2
| 2
| 2
| 2
| 2
|- align="center"
|
|-
!Totale ore settimanali
!27
!27
!27
!27
!25
|}
Il problema riguardante le lingue straniere non fu arginato, in quanto il di loro insegnamento continuò ad essere strutturato sulla base dei vecchi metodi limitati al solo apprendimento della grammatica. L'indirizzo, inoltre, in quanto istituito a cavallo della [[prima guerra mondiale]], fu attivato solamente in otto province su sessantacinque, il che non permise ad esso di imporsi nel panorama scolastico italiano. Successivamente, fu abolito dal regime fascista per mancanza di iscrizioni con la [[riforma Gentile]] del 1923.
=== L'istituzione della Repubblica e la riemersione della lacuna ===
Con la fine della [[seconda guerra mondiale]], riemerse il problema della carenza del sistema d'istruzione italiano a riguardo delle lingue straniere. I nuovi governi repubblicani furono aspramente criticati in materia di politiche scolastiche per avere lasciato immutato, salvo leggere modifiche atte a rendere il sistema a norma con la [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione]], il precedente impianto fascista del sistema scolastico. Le lingue straniere, infatti, nei licei continuavano ad essere insegnate solo marginalmente e con metodologie anacronistiche e non aggiornate, mentre nel liceo classico, ai tempi ancora visto come scuola "elitaria" e di conseguenza ancora unico indirizzo a consentire l'accesso ad ogni facoltà universitaria, continuava a non prevedere lingue straniere nel triennio.
=== Le contestazione del sessantotto e l'istituzione del programma Malfatti ===
[[File:Roma68.jpg|thumb|Prime manifestazioni studentesche a Roma il 24 febbraio [[1968]]]]
Le contestazione studentesche del 1968 fecero emergere ancora di più le lacune del sistema scolastico italiano. A seguito delle proteste, fu poi attuata la liberalizzazione dell'accesso alle facoltà universitarie nel 1969; quanto al problema dei programmi, con un decreto emanato il 31 luglio 1973 dal ministro della pubblica istruzione [[Franco Maria Malfatti|Malfatti]], viene avviato il corso di liceo linguistico come sperimentazione negli istituti di istruzione secondaria paritari a partire dall'anno scolastico 1973/74 e, l'anno seguente, anche negli istituti statali.<ref>[http://www.edscuola.it/archivio/norme/circolari/cm027_91.html Circolare Ministeriale 27/1991] (testo integrale, da ''Eduscuola.it'')</ref> Il 1º settembre [[2010]], con la [[riforma Gelmini]], i piani sperimentali, il PNI e il piano Brocca sono stati bloccati. Il corso seguiva il seguente programma:
{| class="wikitable"
! rowspan="2" |Liceo linguistico (1973 - 2010)
! colspan="2" |Biennio
! colspan="3" |Triennio
|-
! width="40" |I anno
! width="40" |II anno
! width="40" |III anno
! width="40" |IV anno
! width="40" |V anno
|-align="center"
|align="left" |[[Lingua italiana|Lingua]] e [[letteratura italiana]]
| 5
| 5
| 4
| 4
| 4
|-align="center"
|align="left" |[[Lingua latina|Lingua]] e [[letteratura latina]]
| 3
| 3
| 3
| 3
| 2
|-align="center"
|align="left"|[[Linguistica|Prima lingua straniera]] e [[letteratura]] <sup>1</sup>
| 3
| 3
| 4
| 4
| 4
|-align="center"
|align="left"|[[Linguistica|Seconda lingua straniera]] e [[letteratura]] <sup>1</sup>
| 4
| 4
| 4
| 4
| 4
|-align="center"
|align="left"|[[Linguistica|Terza lingua straniera]] e [[letteratura]] <sup>1</sup>
| -
| -
| 5
| 5
| 5
|-align="center"
|align="left" |[[Storia]] e [[geografia]]
| 3
| 3
| -
| -
| -
|-align="center"
|align="left" |[[Storia]]
| -
| -
| 2
| 2
| 3
|-align="center"
|align="left" |[[Filosofia]]
| -
| -
| 3
| 3
| 3
|-align="center"
|align="left" |[[Diritto]] ed [[economia]]
| 2
| 2
| -
| -
| -
|-align="center"
|align="left" |[[Matematica]] e [[informatica]]
| 4
| 4
| 3
| 3
| 3
|-align="center"
|align="left" |[[Fisica]]
| 3
| 3
| -
| -
| -
|-align="center"
|align="left" |[[Biologia]], [[chimica]], [[geografia astronomica]]
| 3
| 3
| 2
| 2
| 2
|-align="center
|align="left"|[[Disegno]] e [[storia dell'arte]]
| 2
| 2
| 2
| 2
| 2
|-align="center"
|align="left"|[[Educazione fisica]]
| 2
| 2
| 2
| 2
| 2
|-align="center"
|align="left"|[[Religione cattolica]] o attività alternative
| 1
| 1
| 1
| 1
| 1
|- align="center"
!Totale delle ore settimanali
!35
!35
!35
!35
!35
|}
* <sup>1</sup> Erano previste 33 ore annuali con un lettore madrelingua.
=== Sperimentazione Brocca ===
Il progetto Brocca è una sperimentazione esaurita alla cui prima classe è stato possibile iscriversi sino all'anno scolastico 2009-2010; a partire dall'anno scolastico 2010-2011 è infatti iniziata l'applicazione dei nuovi quadri orario. Gli ultimi studenti iscritti al progetto Brocca si sono diplomati nell'anno scolastico 2013-2014.
{| class="wikitable"
! rowspan="2" | Liceo linguistico "Brocca" (1992 - 2010)
! colspan="2" | Biennio
! colspan="3" | Triennio
|-
! width="40" | I anno
! width="40" | II anno
! width="40" | III anno
! width="40" | IV anno
! width="40" | V anno
|-align="center"
|align="left" | [[Lingua italiana|Lingua]] e [[letteratura italiana]]
| 5
| 5
| 4
| 4
| 4
|-align="center"
|align="left" | [[Lingua latina|Lingua]] e [[letteratura latina]]
| 4
| 4
| 3
| 2
| 3
|-align="center"
|align="left" |[[Lingua inglese|Lingua]] e [[letteratura inglese]] <sup>1</sup>
| 3
| 3
| 3
| 3
| 3
|-align="center"
|align="left" |[[Lingua francese|Lingua]] e [[letteratura francese]] <sup>1</sup>
| 4
| 4
| 3
| 3
| 3
|-align="center"
|align="left" |[[Lingua tedesca|lingua]] e [[letteratura tedesca]] <sup>1</sup>
| -
| -
| 5
| 5
| 4
|-align="center"
|align="left" |[[Storia]]
| 2
| 2
| 3
| 3
| 3
|-align="center"
|align="left" |[[Geografia]]
| 2
| 2
| -
| -
| -
|-align="center"
|align="left" |[[Filosofia]]
| -
| -
| 2
| 3
| 3
|-align="center"
|align="left" |[[Diritto]] ed [[economia]]
| 2
| 2
| -
| -
| -
|-align="center"
|align="left" |[[Matematica]] e [[informatica]]
| 4
| 4
| 3
| 3
| 3
|-align="center"
|align="left" |[[Fisica]]
| -
| -
| -
| 4
| 2
|-align="center"
|align="left" |[[Chimica]], [[biologia]], [[scienze della Terra]]
| 3
| 3
| 4
| -
| 2
|-align="center"
|align="left" |[[Storia dell'arte]]
| 2
| 2
| 2
| 2
| 2
|-align="center"
|align="left" |[[Educazione fisica]]
| 2
| 2
| 2
| 2
| 2
|-align="center"
|align="left" |[[Religione cattolica]] o attività alternative
| 1
| 1
| 1
| 1
| 1
|-
!Totale delle ore settimanali
!34
!34
!35
!35
!35
|}
• <sup>1</sup> Erano previste 33 ore annuali con un lettore madrelingua.
== Offerta formativa ==
Il liceo linguistico si specializza nello studio delle [[Lingua (linguistica)|lingue]] e delle relative espressioni [[cultura]]li, comprendendo un totale di cinque lingue nell'intero corso di studio: la lingua e la [[letteratura italiana]], la [[lingua latina]] nel biennio, e le tre lingue straniere e le relative letterature nel quinquennio.
L'offerta delle lingue straniere viene lasciata ai singoli istituti, anche se le prime due lingue straniere sono spesso due lingue [[Unione europea|comunitarie]], solitamente [[Lingua inglese|inglese]] e una tra [[Lingua spagnola|spagnolo]], [[Lingua francese|francese]] e [[Lingua tedesca|tedesco]]. La terza lingua invece può essere una delle lingue comunitarie già citate, oppure (anche se meno del 0,4% delle scuole in Italia le include nei percorsi di studi) [[Lingua russa|russo]] (circa il 0,2% degli istituiti), [[Lingua cinese|cinese]], [[Lingua araba|arabo]] (solo 6 istituiti in tutta Italia lo includono nel percorso di studi di cui 3 privati) o [[Lingua giapponese|giapponese]] (solo 3 istituti di cui 2 privati).
== Esame di maturità ==
L'[[esame di maturità]] si svolge in maniera identica agli altri licei, con distinzione per il contenuto della seconda prova ossia quella d'indirizzo:
* 1ª prova: produzione di un testo in lingua italiana o nella lingua ufficiale di insegnamento prevista
* 2ª prova: comprensione del testo e/o produzione scritta in una o più lingue straniere tra quelle studiate (a scelta del MIUR)
* 3ª prova: esame orale
Il liceo linguistico con sperimentazione [[EsaBac]] prevede un esame di maturità così articolato:
* 1ª prova: produzione di un testo in lingua italiana o nella lingua ufficiale di insegnamento prevista
* 2ª prova: comprensione del testo e/o produzione scritta in una o più lingue straniere tra quelle studiate (a scelta del Miur)
* 3ª prova: esame scritto di lingua e letteratura francese e di storia in lingua francese
* 4ª prova: esame orale, a cui va aggiunta una parte dedicata alla letteratura francese
L'esame di maturità dell'indirizzo sperimentale di liceo linguistico internazionale opzione spagnolo, tedesco o cinese è strutturato in maniera del tutto analoga a quella del liceo linguistico indirizzo sperimentale [[EsaBac]].
==Iscrizioni==
Nell'anno scolastico 2024/2025 gli iscritti sono stati il 7,86% , in aumento dello 0,16% rispetto all'anno scolastico 2023/2024<ref>{{Cita web|url=https://www.orizzontescuola.it/iscrizioni-scuola-2024-25-oltre-il-55-sceglie-i-licei-trend-in-crescita-per-istituti-tecnici-e-professionali-i-dati/|titolo=Iscrizioni scuola 2024-25, oltre il 55% sceglie i licei (dato in calo), trend in crescita per istituti tecnici e professionali. I dati|sito=Orizzonte Scuola|accesso=1º dicembre 2024}}</ref>.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Scuola secondaria di secondo grado in Italia]]
* [[Istruzione in Italia]]
* [[Storia dell'istruzione in Italia]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|v|v_preposizione=sui programmi del}}
{{interprogetto|v=Corso:Liceo linguistico|v_preposizione=sulle materie del}}
{{Istruzione in Italia}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|istruzione|Italia}}
[[Categoria:Istruzione in Italia]]
| |||