Catalogna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
EnzoBot (discussione | contributi)
m top: Orfanizzo Occitania...
 
(35 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Catalogna
|Nome ufficiale = {{ca}} ''Catalunya''<br />{{oces}} ''CatalonhaCataluña''<br />{{esoc}} ''CataluñaCatalonha''
|Panorama = E.U-Catalonia.png
|Voce bandiera = Bandiera della Catalogna
|Stemma = Coat of Arms of Catalonia.svg
|Voce stemma = BarreStemma d'Aragonadella Catalogna
|Stato = ESP
|Grado amministrativo = 1
|Capoluogo = {{simboloSimbolo|EscutEscudo de Barcelona.svg}} [[Barcellona]]<br /><small>(1.620.343 ab. / [[2018]])</small>
|Amministratore locale = [[PereSalvador AragonèsIlla]] ([[SinistraPartito Repubblicanadei Socialisti di Catalogna|ERCPSC]]) dal 21/05/20218-8-2024
|Partito =
|Data elezione =
|Lingue ufficiali = [[Lingua catalana|Catalanocatalano]], [[Lingua spagnola|spagnolo]], [[Lingua occitana|occitano]] ([[Dialetto aranese|aranese]])<ref>«La lingua occitana, denominata aranese in Aran, è la lingua propria di detto territorio ed è ufficiale nella Catalogna» (Statuto di autonomia, art. 6, §5)</ref>
|Data istituzione = [[1931]] <small>(restaurazione della Generalitat)</small><br />[[1977]] <small>(ritorno della Generalitat dall'esilio)</small><ref name="ReferenceA">L'ultimo statuto di autonomia, promulgato nel [[2006]], è stato pesantemente ridimensionato nel [[2010]] dal Tribunale costituzionale spagnolo (sent. n. 31/2010)</ref>
|Latitudine decimale = 41.388
Riga 24 ⟶ 25:
|Sottodivisioni = [[:Categoria:Province della Catalogna|4]]
|Sottosottodivisioni = [[:categoria:Comuni della comunità della Catalogna|947]]
|Divisioni confinanti = [[Aragona]]{{ES-AR}}, [[Comunità<br> Valenciana]]{{ES-VC}}, [[Occitania<br> (regione{{FR-OCC}} francese)|Occitania]]<br> ({{FRA}}), <br> {{AND}}
|Lingue =
|Codice postale =
Riga 31 ⟶ 32:
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti = catalano, -a<br />{{ca}} ''català, -ana''<br />{{oces}} ''catalancatalán, -a''<br />{{esoc}} ''cataláncatalan, -a''
|Parlamentari = 48 [[Congresso dei Deputati|deputati]], 16 [[Senato del Regno di Spagna|senatori]]
|Patrono = [[san Giorgio]] ([[23 aprile]])<br />[[Maria (madre di Gesù)|Madonna]] di [[Monastero di Montserrat|Montserrat]] ([[27 aprile]])
|Festivo = [[Diada Nacional de Catalunya|11 settembre]]
|Inno = [[Els segadors]] [[File:Catalonia.ogg]]
|Immagine localizzazione = Cataluna in Spain (including Canarias).svg
|Mappa = Catalonia ___location map 2023 vegueries.svg
|Mappa = Catalunya+Comarques+Català.jpg
|PIL procapite = 33&nbsp;580 $ (2012)
|PIL = 255&nbsp;204 milioni di $ (2012)
}}
La '''Catalogna''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/kataˈloɲɲa/|it}}<ref>[http://dop.netadcom.com/p.aspx?nID=lemma&rID=28147&lID=1013841 Lemma ''Catalogna''] nel ''DOP'', 2016.</ref>; in [[lingua catalana|catalano]]: ''Catalunya'', {{IPA|/kətəˈɫuɲə/}}; in [[lingua spagnola|spagnolo]]: ''Cataluña'', {{IPA|/kataˈluɲa/}}; in [[lingua occitana|occitano]]: ''Catalonha'', {{IPA|/kataˈluɲɔ/}}) è una [[comunità autonome della Spagna|comunità autonoma spagnola]] situata all'estremità nord-orientale della [[Penisola iberica]], tra i [[Pirenei]] e il [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]]. Copre un'area di {{formatnum:32108.2}}&nbsp;km² e ha una popolazione di {{formatnum:7543825}} abitanti. È composta da quattro [[province della Spagna|province]], [[Provincia di Barcellona|Barcellona]], [[Provincia di Gerona|Gerona]], [[Provincia di Lleida|Lleida]] e [[Provincia di Tarragona|Tarragona]], e il suo [[capoluogo]] è la città di [[Barcellona]]. Confina a nord con la [[Francia]] (regione [[Occitania (regione franceseamministrativa)|Occitania]], da cui è separata dalla catena dei [[Pirenei]]) e [[Andorra]], a ovest con l'[[Aragona]], ad est con il [[mar Mediterraneo]], e a sud con la [[Comunità Valenciana]].
 
Si dichiara [[nazione]] nel preambolo del proprio [[Statuto di Autonomia della Catalogna|statuto di autonomia]] del 2006, di cui successivamente vari articoli furono dichiarati incostituzionali dalla Corte costituzionale con sentenza motivata del 2010<ref>[http://www.parlament.cat/document/cataleg/48089.pdf {{ca}} Estatut d’autonomia de Catalunya - Edizione 2016]</ref>, ed è costituzionalmente riconosciuta come nazionalità; una parte dei votanti catalani<ref name="Resultados Elecciones Cataluña 2021 | EL PAÍS">{{Cita web|url=https://resultados.elpais.com/elecciones/cataluna.html|titolo=Resultados Elecciones Cataluña 2021|autore=Ediciones EL PAÍS|sito=EL PAÍS|lingua=es|accesso=2021-02-17}}</ref> esprime rivendicazioni [[indipendentismo catalano|indipendentistiche]] derivanti da proprie peculiarità linguistiche, culturali ed economiche.<ref>Leprêtre, Marc; Sáez Mateu, Ferran. ''Cultura catalana, cultura europea'', In: IDEES. Revista de temes contemporanis; Núm. 40 (2014): Una Europa sense Gaudí, sense Casals, sense Dalí?; p. 53-59.</ref> Costituisce inoltre il più esteso e popolato dei territori [[lingua catalana|catalanofoni]] noti, anche in virtù di connotazioni politiche, come [[paesi catalani]].
Riga 48 ⟶ 49:
Il nome "Catalogna", in quanto tale, cominciò a essere utilizzato alla metà del [[XII secolo]] per designare l'insieme di [[contado|contee]] che formavano la [[Marca di Spagna|Marca Ispanica]] e che si erano svincolate, gradualmente, dalla tutela [[Franchi|franca]] fino a divenire sovrane. L'origine della parola "Catalogna" è ancora incerta e aperta a diverse interpretazioni.
 
* Una teoria afferma che essa significhi "terra di castelli", in riferimento ai numerosi [[castello|castelli]] eretti nell'[[Alto Medioevo]].<ref> La stessa ''Generalitat de Catalunya'' sembra avere avvalorato questa seconda ipotesi nel suo [http://www.gencat.cat/catalunya/cat/historia/historia2.htm sito ufficiale] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080303102843/http://www.gencat.cat/catalunya/cat/historia/historia2.htm |data=3 marzo 2008 }}</ref> In particolare, la parola "catalano" si sarebbe sviluppata da ''castlà'' ([[Castellano (storia)|castellano]], il governatore di un castello).<ref>[http://dialnet.unirioja.es/servlet/fichero_articulo?codigo=1342520&orden=0 Etimología de Cataluña]</ref> Secondo questa teoria, i termini "catalano" e "[[castiglia]]no" sarebbero fondamentalmente omologhi.
* Un'altra teoria suggerisce che la parola derivi da ''Gothland'', la "terra dei [[Goti]]", in riferimento alle popolazioni [[Visigoti|visigote]] che si stabilirono in quest'area nell'[[Alto Medioevo]]. Di fatto, i Franchi spesso chiamavano "[[Gotia]]" il territorio catalano (o addirittura tutta la [[penisola iberica]]). Addirittura vi fu chi propose di trovare un'[[etimologia]] del nome Catalogna a partire da una falsa parola [[lingua latina|latina]] ''Gothalaunia'', in cui sarebbero riconoscibili i nomi di due delle etnie che si succedettero nella zona, gli [[Alani]] e, appunto, i Goti. Tuttavia che si tratti di una [[paraetimologia]] lo dimostrano gli studi specialistici riguardanti l'espressione in [[lingua gotica]] ''Landahlauts'' ('lotti<ref>Non a caso da tale parola proviene il sostantivo italiano "lotto".</ref> terrieri', cioè i "[[feudo|feudi]]" attribuiti a discrezione dal sovrano visigoto ai suoi nobili).<ref>Heinz Halm, "al-Andalus und Gothica Sors", in: ''Die Welt des Orients'', 66 (1989), pp. 252 e sgg.</ref> Gli [[Arabi]] avrebbero aggiunto al termine che avevano ascoltato il loro articolo determinativo "al" all'aggettivo dell'espressione "bilād al-landahlautsiyya" (paese dei feudi gotici) che si semplificò rapidamente in "bilād al-andalusiyya", dando infine origine al [[toponimo]] "al-Andalus".
* L'arabista catalano [[Juan Vernet Ginés|Joan Vernet]] identificò come primo possibile testimone del nome della Catalogna il cronista e geografo musulmano [[al-'Udrī]], che nella sua opera ''Tarsi al-akhbār'' parla di ''Qa Talunya'', contrazione di ''Qal'at Talunya'' ("il castello di Talunya", una località situata a metà strada da [[Lleida]] a [[Huesca]], nei pressi dell'attuale [[Monzón (Spagna)|Monzón]]). Secondo questa ipotesi, gli [[arabi]] avrebbero designato gli abitanti della Marca Ispanica come «quelli che vivono al di là di Qa Talunya». L'origine araba, forse a partire da un toponimo [[Iberi|ibero]], potrebbe spiegare la mancanza di corrispondenza esatta tra il gentilizio ''català'' e il toponimo ''Catalunya''.<ref>Miquel Coll i Alentorn, ''Textos i Estudis de Cultura Catalana: Història'', Barcelona, Curial, 1992. P. 185.</ref>
* Altre teorie suggeriscono che la parola provenga da un mitico principe [[Alemanni|alemanno]], [[Otgero Cataló]], oppure dalla parola [[Lacetani]], il nome di una tribù che abitava le terre che oggi sono il [[Vallès Occidental]]e e l'[[Vallès Oriental|Orientale]] e il [[Barcelonès]], che per una [[metatesi (linguistica)|metatesi]] abbastanza frequente nelle [[lingue romanze]] si sarebbe evoluta in ''katelani'' e da qui a ''catalans''.<ref>{{cita web|url=http://www.racocatala.cat/forums/fil/61606/misteri-de-paraula-catalunya|titolo=El Misteri de la Paraula Cathalunya}}</ref>
 
Il [[Principato di Catalogna]] (in catalano: ''Principat de Catalunya'') è un termine giuridico che apparve soltanto nel [[XIV secolo]] per indicare ill'entità territoriopolitica soggettosoggetta alla giurisdizione delle ''Corts Catalanes'' ("[[Corti Catalane]]"), territorioil parlamento catalano originale), il cui sovrano (in [[lingua latina|latino]] ''princeps'') era il [[reconte d'Aragonadi Barcellona]], delche dal 1164 ebbe anche il titolo di [[CasatoSovrani did'Aragona|re Barcellonad'Aragona]]. Ciononostante,Anche questosenza territorio non eraessere formalmente un [[Monarchia|regno]], bensìil unPrincipato raggruppamentoera diuno conteestato giuridicamente e istituzionalmente alla pari con delleil leggiresto uniformatedegli dallestati che componevano la [[Corona d'Aragona]] (i regni di [[Regno d'Corts''Aragona|Aragona]], e[[Regno unadi entitàMaiorca|Maiorca]] politicae equivalente[[Regno aldi rangoValencia|Valencia]], deglitra gli altri), regniil dellacui coronaunico legame comune era la figura del monarca.<ref name="ReferenceB">{{es}} José Ángel Sesma Muñoz: ''La Corona de Aragón. Una introducción crítica'', Zaragoza, Colección Mariano de Pano y Ruata, 2000 ISBN 84-95306-80-8</ref>. Per questo motivo,Benché il ''Principatus'' di Catalogna non è in realtà un "[[Principato (diritto)|principato]]" nel senso giuridico del termine, e un titolo personale di "[[principe]] di Catalogna" non è mai esistito. Benché il territorio del ''Principatus'' fosse [[confederazione di Stati|confederato]] sotto la [[Corona d'Aragona]], e questa venne in seguito annessa al [[Regno di Spagna]] nel XVIII secolo (tranne una sua porzione, il territorio conosciuto attualmente come [[Catalogna del Nord]], che venne ceduto alla [[Francia]]), il termine ''Principat'' continua a essere utilizzato anche oggi, informalmente, per designare le quattro [[Province della Spagna|province]] di lingua catalana che costituiscono la "Comunità Autonoma" di Catalogna (Barcellona, [[Gerona]], [[Tarragona]] e [[Lleida]]).
 
Il nome ufficiale deldell'istituzione di governo autonomo della Catalogna (formato dal consiglio esecutivo, dal [[Parlamento della Catalogna|parlamento]] e dal [[Presidente della Generalitat de Catalunya|presidente]]) è ''[[Generalitat de Catalunya]]'' in [[lingua catalana|catalano]].<ref>''Generalidad de Cataluña'' in [[lingua spagnola|spagnolo]], anche se di fatto questa forma è rara e non ufficiale (l'unica terminologia riconosciuta dalla legge è quella in catalano, che pertanto viene utilizzata anche nei testi o nei discorsi in spagnolo).</ref> Alcuni applicano scorrettamente questo nome soltanto al consiglio, come se fosse la stessa cosa del [[gabinetto di governo]]. ''Generalitat de Catalunya'', invece, designa tutto il sistema istituzionale di autogoverno catalano (all'interno dello [[Spagna|Stato spagnolo]] ma non sotto l'autorità diretta del governo centrale di [[Madrid]]).
 
== Catalogna e Paesi catalani ==
Riga 67 ⟶ 68:
[[File:Cortes Catalanas.jpg|miniatura|Miniatura all'incirca del [[XV secolo]] delle [[Corti catalane]]]]
[[File:Els segadors.jpg|miniatura|Corpus di sangue (1640)]]
Abitata fin dal [[Paleolitico]], la Catalogna fu occupata da colonie Grechegreche, [[Cartaginesicartaginesi]] e poi divenne parte dell'[[Impero romano]]. Caduto l'Impero romano, la regione fu occupata dai [[Visigotivisigoti]] e poi divenne territorio di [[al-Andalus]], il nome con il quale gli [[Arabiarabi]] [[musulmani]] chiamavano la parte della Penisola iberica che avevano conquistato.
 
La Catalogna fu occupata dai [[Franchi]] e fu durante la dominazione [[carolingia]] che si sviluppò una cultura catalana, sotto l'egemonia della [[Contea di Barcellona]], di fatto indipendente dal X secolo. Con il matrimonio tra [[Raimondo Berengario IV di Barcellona]] e [[Petronilla di Aragona]] la contea di Barcellona si unì dinasticamente al [[Regno di Aragona]], per cui la Catalogna divenne la base navale della [[Corona d'Aragona]], mentre la Contea di Barcellona e le altre contee catalane adottarono un'entità politica comune conosciuta come [[Principato di Catalogna]], che sviluppò un sistema istituzionale ([[Corts Catalanes|Corts]], Costituzioni, [[Generalitat]]) che limitava il potere reale. L'espansione della Corona d'Aragona raggiunse il suo massimo tra il XIII e il XIV, quando divenne uno degli stati più potenti d'Europa estendendo il suo dominio fino alle isole italiane.
Riga 73 ⟶ 74:
Il secondo quarto del XIV secolo vide cambiamenti cruciali per la Catalogna, segnati da una successione di catastrofi naturali, crisi demografiche, stagnazione e declino dell'economia catalana e l'aumento delle tensioni sociali.
 
Attraverso matrimoni, il principato di Catalogna si unificò alla Corona d'Aragona e poi a quella di [[Regno di Castiglia e León|Castiglia]].<ref name="ReferenceB"/> La Spagna cominciò la politica coloniale con la [[scoperta dell'America]] e il potere politico si spostò verso la Castiglia. Le tensioni tra le istituzioni catalane e la monarchia, insieme alla crisi economica e alle rivolte dei contadini hanno causatocausarono conflitti, come la [[Sollevazione della Catalogna|guerra dei mietitori]] (1640-1652). Tuttavia, fino all'avvento della dinastia dei [[Borboni]], con la [[Guerra di successione spagnola]], laalla Catalogna rimase conuna notevolecerta indipendenza politica e conleggi delle sue leggiproprie. Durante la stessa guerra la Catalogna appoggiò le pretese del membro del ramo Austriacoaustriaco degli Asburgo. Con la sconfitta delle truppe catalane, il nuovo re [[Filippo V di Spagna|Filippo V]], decretò la fine delle principali istituzioni politiche catalane, decretòe ladi finetutte dellele strutture territoriali, tra cui la corona di Aragona e quindi il Principatoprincipato di Catalogna.<ref name=":0">{{Cita news|url=https://24ilmagazine.ilsole24ore.com/2017/06/cosa-succede-catalunya-spagna/|titolo=Che cosa succede tra Catalunya e Spagna?|pubblicazione=IL Magazine|data=14 giugno 2017|accesso=1º ottobre 2018|dataarchivio=2 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181002010629/https://24ilmagazine.ilsole24ore.com/2017/06/cosa-succede-catalunya-spagna/|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel corso del XVIII secolo, la Catalogna sperimentò una crescita economica significativa, aiutata alla fine del secolo dalla fine del commercio monopolistico tra Castiglia e colonie americane. L'[[Guerre napoleoniche|occupazione napoleonica]], come in buona parte d'Europa, portò un periodo turbolento, sia dal punto di vista politico chesia da quello economico, con una notevole [[industrializzazione]] nel secondo terzo del secolo.
 
Fino alla [[Seconda Repubblica spagnola]], la Catalogna recuperò e riperse vari gradi di autonomia dal potere centrale, tra cui il recupero dell'uso ufficiale della sua lingua. La [[Guerra civile spagnola|guerra civile]] del 1936-1939, che portò alla fine della Repubblica e all'avvento di [[Francisco Franco]], cancellò nuovamente l'autonomia della Catalogna, al punto che il catalano fu dichiarato illegale. Dopo la morte di Franco, la Catalogna votò favorevolmente per la nuova Costituzione e divenne una delle Comunità Autonome all'interno della Spagna.<ref name=":0" />
Riga 84 ⟶ 85:
{{Vedi anche|Indipendentismo catalano}}
[[File:2012 Catalan independence protest (75).JPG|miniatura|Proteste indipendentiste nel 2012]]
Dalla fine del XIX secolo si è organizzato un movimento politico di autodeterminazione catalano, inizialmente rivendicando una semplice autonomia per la regione per poi passare ad una più radicale posizione indipendentista.<ref>Claret,{{es}} Jaume; SantirsoClaret, Manuel (2014).Santirso, ''La construcción del catalanismo. Historia de un afán político.'', Madrid:, Los Libros de la Catarata., 2014 ISBN 978-84-8319-898-8.</ref>
 
Un tentativo di proclamazione della [[Repubblica Catalana]] indipendente ebbe luogo negli [[anni venti]], ma fu prontamente stroncato dal regime di destra condotto dal dittatore spagnolo [[Miguel Primo de Rivera]]. Alla caduta della monarchia nel [[1931]], anche se vi fu un notevole indebolimento del potere centrale le manifestazioni furono pressoché nulle, si osservò infatti un riavvicinamento al governo nazionale. Durante la [[guerra civile spagnola|guerra civile]], la Catalogna sostenne fino allo sfinimento le forze repubblicane, per paura di un altro regime totalitario. La sconfitta fu pesantissima, con ungravi dannodanni economicoeconomici e socialesociali: l'uso e l'insegnamento del catalano furono infatti vietati dal dittatore [[Francisco Franco]].
 
Uscita nel [[1975]] dalla dittatura, la Catalogna attuò una politica di forte collaborazione con il governo per poter cogliere ogni occasione di ripresa dopo il franchismo: per oltre trent'anni non si parlò quasi più di indipendenza. Nei primi [[anni 2000]] risorsero alcuni partiti indipendentisti che crebbero sempre di più, arrivando a conquistare la maggioranza assoluta dei seggi regionali nel [[2015]], ma non dei voti<ref>{{Cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/09/27/elezioni-catalogna-exit-poll-vittoria-degli-indipendentisti-hanno-maggioranza-assoluta/2073269/|titolo=Elezioni Catalogna 2015, i risultati: vittoria degli Indipendentisti: hanno la maggioranza dei seggi, ma non dei voti - Il Fatto Quotidiano|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|data=27 settembre 2015|accesso=1º ottobre 2017}}</ref>. Nel novembre del [[2014]] si è poi tenuta una "consultazione non referendaria" sull'indipendenza della Catalogna. A tale consultazione, patrocinata dal governo regionale catalano, non è stata riconosciuta alcuna validità dal governo centrale spagnolo, forte della [[Costituzione della Spagna|Costituzione]] del [[1978]] che ribadisce l'unità ed indivisibilità della Spagna. Il risultato della consultazione èha statovisto dila netta affermazione dell'opzione indipendentista (con l'80% dei voti a favore<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/11/10/referendum-catalogna-l802-detto-si-allindipendenza-affluenza-40/1201975/|titolo=Referendum Catalogna, l'80,2% vuole indipendenza. Indagati gli organizzatori|autore=F. Q.|sito=ilfattoquotidiano.it|data=14 novembre 2014|accesso=25 marzo 2015}}</ref>), ma è stato fortemente viziato da una partecipazione al voto inferiore al 35%.
 
Il 1º ottobre [[2017]] si è tenuto un [[Referendum sull'indipendenza della Catalogna del 2017|referendum per l'indipendenza]], preventivamente dichiarato illegale con sentenza unanime dalla Corte Costituzionale spagnola<ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2017/09/20/referendum-catalogna-i-no-di-costituzione-e-corte-suprema_43602433-080c-4404-a3e2-5ee857a089f7.html|titolo=Catalogna, i 'no' di Costituzione e Corte Suprema al referendum per l'indipendenza|data=20 settembre 2017|pubblicazione=[[ANSA]]}}</ref> e come tale non è stato riconosciuto dal [[Governo della Spagna|Governo centrale]], che ha ordinato l'intervento delle forze di polizia per impedirne lo svolgimento<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/esteri/2017/10/01/news/ore_di_attesa_e_tensione_a_barcellona_i_poliziotti_lasciano_il_porto_verso_i_seggi-177000380/|titolo=Catalogna, il giorno del voto. La polizia nazionale sgombera i seggi, cariche e violenza|pubblicazione=Repubblica.it|data=1º ottobre 2017|accesso=1º ottobre 2017}}</ref>. Con un'affluenza di circa il 43%, il "sì" ha ottenuto oltre il 90% dei voti (datisecondo offertii dati daldel governo regionale catalano, senza controllo da parte di un'autorità indipendente).<ref>{{Cita web|url=https://www.agi.it/estero/referendum_catalogna_vota_indipendenza-2203677/news/2017-10-01/|titolo=Nel referendum in Catalogna ha vinto il Sì. Che succede ora?|autore=AGI - Agenzia Giornalistica Italia|sito=Agi|accesso=2 ottobre 2017}}</ref> Il successivo 10 ottobre,<ref>{{Cita news|url=https://24ilmagazine.ilsole24ore.com/2017/10/la-settimana-passione-catalana/|titolo=La settimana di passione catalana|pubblicazione=IL Magazine|data=4 ottobre 2017|accesso=1º ottobre 2018|dataarchivio=12 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171012124145/http://24ilmagazine.ilsole24ore.com/2017/10/la-settimana-passione-catalana/|urlmorto=sì}}</ref> il governo della comunità autonoma ha dichiarato unilateralmente la costituzione di uno stato repubblicano indipendente di Catalogna<ref>{{Cita news|url=http://www.lastampa.it/2017/10/11/esteri/catalogna-la-dichiarazione-di-indipendenza-SDpMt8DO4Gp3dLu8l29B6L/pagina.html|titolo=Catalogna, la dichiarazione di indipendenza|pubblicazione=LaStampa.it|accesso=11 ottobre 2017}}</ref>, approvando il 27 ottobre, nel [[Parlamento]] catalano, una risoluzione per dichiararlo<ref>{{Cita news|url=http://www.ilpost.it/2017/10/27/catalogna-indipendenza-articolo-155-spagna/|titolo=Il parlamento catalano ha dichiarato l'indipendenza - Il Post|pubblicazione=Il Post|data=27 ottobre 2017|accesso=27 ottobre 2017|urlmorto=sì}}</ref>. In risposta il [[Senato di Spagna|Senato spagnolo]] commissariaha commissariato la Comunità Autonoma con l'applicazione dell'art.155 della Costituzione. In conseguenza, il Parlamento catalano vieneè stato sciolto e il presidente [[Carles Puigdemont]] destituito, il che lo spingeha spinto a rifugiarsi in [[Belgio]] per evitare l'arresto<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/esteri/2017/10/30/news/catalogna_ministro_decaduto_sfida_sospensione_autonomia_barcellona_voluta_da_madrid-179747381/|titolo=Catalogna, chiesta incriminazione per Puigdemont ma il leader catalano vola a Bruxelles|pubblicazione=Repubblica.it|data=30 ottobre 2017|accesso=7 marzo 2018}}</ref>.
 
Il 21 dicembre 2017, in seguito alle elezioni regionali per il [[Parlamento della Catalogna|Parlamento catalano]], l'insieme dei partiti indipendentisti raggiungeha raggiunto la maggioranza assoluta dei seggi (70 su 135), ma non dei voti ({{formatnum:47.32}}%); il partito unionista Ciudadanos è tuttavia risultato il primo partito, con 36 seggi e {{formatnum:1109732}} voti<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/esteri/2017/12/21/news/elezioni_catalogna_risultato_indipendentisti-184829475/|titolo=Indipendentisti catalani avranno maggioranza assoluta. Ma il primo partito è Ciudadanos|pubblicazione=Repubblica.it|data=21 dicembre 2017|accesso=23 dicembre 2017}}</ref>.
 
Il 14 febbraio 2021, nelle elezioni anticipate per il Parlamento regionale, l'insieme dei partiti indipendentisti raggiunge nella storia spagnola post-franchista il maggior numero di seggi in parlamento (74 su 135) e di voti in percentuale ({{formatnum:50.9}}%), arrivando per la prima volta alla maggioranza assoluta dei votanti<ref name="Resultados Elecciones Cataluña 2021 | EL PAÍS" />.
Riga 166 ⟶ 167:
 
== Economia ==
La Catalogna è un territorio di tradizione industriale fin dal diciannovesimoXIX secolo. Attualmente, l'[[industria]], il [[turismo]] e i servizi sono i principali settori economici. La crescita media annua del periodo [[1995]]-[[2004]] in termini reali è stata inferiore alla media [[Spagna|spagnola]]. Nel [[2014]], l'economia catalana è cresciuta dell'1,4%, la stessa percentuale della media spagnola e superiore alla media [[Europa|europea]]. Secondo le stesse fonti ufficiali, la Catalogna è al quarto posto nella classifica delle comunità in base al [[Prodotto interno lordo|PIL]] ''pro capite'' in parità di potere d'acquisto ed è il maggior contribuente al PIL spagnolo totale (18,7%, 2014).
 
Il [[tasso di disoccupazione]] in Catalogna, alla fine del [[2014]], era del 19,9%: 20,2 negli uomini e 19,6 nelle donne.
Riga 176 ⟶ 177:
L'alloggio è la più grande ragione di [[indebitamento]] dei catalani. A questo proposito, va notato che la Catalogna è, dopo Madrid, la seconda comunità della Spagna dove i prezzi delle case sono più elevati: sono pagati in media {{formatnum:3397}} euro al [[Metro quadrato|metro quadro]], secondo la società di valutazione al 31 dicembre 2005. Per le città, tuttavia, Barcellona è la città più cara della Spagna, con un prezzo medio di {{formatnum:3700}} euro al metro quadrato.
 
Dal punto di vista finanziario, vale la pena ricordare il grande impianto e la tradizione delle casse di risparmio in Catalogna, ancora più grandi delle banche private. Un esempio è quello delleDelle 46 casse di risparmio spagnole, 10 di quellesono catalane. Particolarmente degno di nota è il fondo di risparmio e pensione di Barcellona, noto come "[[La Caixa]]", che è la prima banca di risparmio in Europa, e [[Caixa Catalunya]]. Per quanto riguarda le banche, illa più importante in Catalogna è il Banco Sabadell, il quarto gruppo bancario spagnolo.
 
La [[Borsa di Barcellona]], che nel 2014 ha negoziato quasi {{formatnum:212825}} milioni di euro, è la seconda più importante in Spagna dopo la [[Borsa di Madrid]].
Riga 182 ⟶ 183:
Da parte sua, la [[Fira de Barcelona|Fiera di Barcellona]] organizza tutti i tipi di mostre e congressi internazionali in vari settori dell'[[economia]].
 
La Catalogna è considerata uno dei "[[quattro motori dell'Europa]]" insieme a [[Baden-Württemberg]], [[Lombardia]] e [[Alvernia-Rodano-Alpi]]. Il [[PIL pro capite]] a prezzi di mercato della Catalogna nel 2009, era di {{formatnum:26500}} €/abitante, superiore a quello della [[Spagna]] ({{formatnum:22800}} €/abitante).<ref>[http://appsso.eurostat.ec.europa.eu/nui/show.do?dataset=nama_r_e2gdp&lang=en Tabella per gli anni 2000-2009] dal sito di [[Eurostat]]. L'agenzia europea di statistica non ha ancora fornito dati ufficiali per gli anni più recenti.</ref><ref>[{{Cita web |url=http://www.fondazionenordest.net/UpLoads/Media/B8_febbraio_2012(2).pdf |titolo=fondazione nordest] |accesso=29 gennaio 2014 |dataarchivio=24 settembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924014322/http://www.fondazionenordest.net/UpLoads/Media/B8_febbraio_2012(2).pdf |urlmorto=sì }}</ref>
 
== Arte ==
=== Architettura ===
[[File:Sagradafamilia-overviewΣαγράδα Φαμίλια 2941 (cropped).jpg|miniatura|[[Sagrada Família]], Barcellona]]
Dal punto di vista [[arte|artistico]] la Catalogna seguì uno sviluppo diverso da quello della Spagna, visto che scarsa fu la presenza sia dell'arte [[visigoti|visigota]], limitata pressoché alla struttura di [[Terrassa]] ([[V secolo|V]]-[[VII secolo]]), sia di quella [[arte araba|mozarabica]], ristretta a poche [[Chiesa (architettura)|chiese]] a [[pianta (architettura)|pianta]] [[Basilica (architettura cristiana)|basilicale]] ben rappresentate da quelle di [[Boada]] e [[Olèrdola]] ([[X secolo|X]]-[[XI secolo]]).<ref name="M">''Le muse'', De Agostini, Novara, 1965, Vol. III, pagg. 154-156</ref>
 
Riga 201 ⟶ 202:
 
== Letteratura ==
La [[letteratura]] in [[lingua catalana]] ebbe due periodi di fioritura: il primo coincise con la carriera di [[Ramon Llull]] ([[1235]]-[[1315]]) ai tempi della poesia trobadorica. Llull scrisse trattati [[filosofia|filosofici]], di [[mistica]], composizione [[elegia]]che e [[romanzo|romanzi]] allegorici.<ref name="U">''Universo, De Agostini, Novara, Vol. III, pag.188''</ref> Il secondo momento rigoglioso corrispose alle opere del cosiddetto [[Petrarca]] catalano, ossia [[Ausiàs March]] ([[1397]]-[[1459]]), che influenzò notevolmente anche il [[Rinascimento]] castigliano. La decadenza politica catalana unita alla espansione della cultura castigliana provocò quasi tre secoli di aridità letteraria, che solo verso la fine del [[Settecento]] venne interrotta dalla rinascenza catalana. Nell'[[Ottocento]] si annoverarono l{{'}}''Ode alla Patria'' scritta nel [[1833]] da [[Bonaventura Carlos Aribau|Bonaventura Carles Aribau]] ([[1798]]-[[1862]]) e le liriche di [[Rubió i Ors]] ([[1818]]-[[1899]]) che diedero l'inizio al [[Romanticismo]] catalano.
 
La letteratura catalana moderna si sviluppò sulla scia del [[Naturalismo (letteratura)|naturalismo]] europeo, contribuendo con [[Joan Maragall]] ([[1860]]-[[1911]]) anche al rinnovamento della lingua catalana. Dopo le tendenze [[Simbolismo|simboliste]], [[Parnassianesimo|parnassiane]] l'evoluzione della letteratura autonoma catalana subì una brusca frenata a causa della dittatura franchista che proibì l'uso della stessa lingua catalana. Quindi una seconda rinascenza si ebbe solo verso gli anni Sessanta, quando vennero concesse maggiori libertà espressive ai catalani.<ref name="U" />
Riga 210 ⟶ 211:
=== Tradizioni e folclore ===
[[File:3d10 fm de vilafranca.jpg|miniatura|[[Castell]], [[Vilafranca del Penedès]]]][[File:Catalan folk costume.jpg|miniatura|destra|Costume tipico dell'area catalana con il caratteristico berretto rosso]]
I festival e le tradizioni della Catalogna uniscono la società catalana, e aiutano a darle il suo carattere particolare. Tra gli eventi più impressionanti troviamo i ''[[correfocs]]'', nei quali i "[[diavolo|diavoli]]" giocano con il [[fuoco]] e con la gente. Questi diavoli non sono l'incarnazione del male; sono vivaci e festosi, ballano al suono dei [[Tamburello (strumento musicale)|tamburelli]] e del tradizionale [[oboe]], mentre preparano i loro [[fuoco d'artificio|fuochi d'artificio]].
 
Ma forse le più spettacolari delle feste catalane sono quelle dei ''[[Castell|colles castelleres]]'', gruppi di entusiasti che formano impressionanti torri umane (fino a undici strati). Questa è una vecchia tradizione della regione di Tarragona, che si è ora diffusa in molte parti della Catalogna, ed è diventata un vero spettacolo, o sport, che attrae migliaia di catalani. Tra le altre feste importanti citiamo il carnevale di [[Vilanova i la Geltrú]] e il ''Patum'' di [[Berga (Barcellona)|Berga]].
Riga 218 ⟶ 219:
Come in altri contesti esiste la tradizione di [[Babbo Natale]], in Catalogna è molto popolare la figura di [[Tió de Nadal]], mentre in un angolo riposto del [[presepe]] trova posto il caratteristico ''[[caganer]]''.
 
L'[[inno nazionale]] della Catalogna è "[[Els segadors]]" (I mietitori).
 
La [[Diada Nacional de Catalunya|Festa nazionale]]<ref>Nel suo statuto di autonomia la Catalogna si definisce una ''nazionalità''</ref> è l'11 settembre, data della sconfitta (nel 1714) e resa di [[Barcellona]] all'esercito franco-castigliano di Filippo V di Spagna.
 
== Politica ==
[[File:Façana Parlament de Catalunya 2.jpg|sinistra|miniatura|Parlamento della Catalogna, [[Parco della Cittadella]]]]
La regione gode di un'[[autonomia (politica)|autonomia]] abbastanza estesa nell'ambito dello Stato Spagnolo: per esempio, ha la sua forza di polizia ([[Mossos d'Esquadra]]), che coesiste con la [[Guardia Civil]] e la [[Cuerpo Nacional de Policía|Policía Nacional]], dirette dal governo centrale. L'autonomia della ''nazionalità'' catalana è stata rafforzata con il nuovo [[Statuto (diritto)|Statuto]] approvato in referendum dai catalani il 18 giugno [[2006]] e entrato in vigore il 9 agosto [[2006]]. Questo nuovo Statuto, che andava a sostituire quello anteriore in vigore dal [[1979]], ha subito successivamente nel 2010 delle sostanziali modifiche da parte del Tribunale costituzionale spagnolo su iniziativa del Partito Popolare guidato da [[Mariano Rajoy|Rajoy]] che vedeva nel nuovo statuto una minaccia all'unità del regno di Spagna<ref name="rainews.it">{{Cita news|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Spagna-le-tappe-della-sfida-indipendentista-catalana-224e1333-0535-4cb3-ad91-899017312303.html?refresh_ce|titolo=Spagna: le tappe della sfida indipendentista catalana|pubblicazione=rainews|accesso=19 novembre 2017}}</ref>. Il Tribunale Costituzionale spagnolo dichiarò l'incostituzionalità di diversi articoli del nuovo statuto, tra cui quello in cui la Catalogna veniva definita una “nazione” e negando l'uso della lingua catalana come prima lingua nelle amministrazioni catalane e sui mezzi di comunicazione<ref name="rainews.it"/> dando avvio ai movimenti indipendentisti degli anni successivi.<ref name=":1">{{Cita news|url=https://24ilmagazine.ilsole24ore.com/2017/10/la-catalunya-repubblica-regione-sospesa/?refresh_ce=1|titolo=La Catalunya è una Repubblica o una regione sospesa?|pubblicazione=IL Magazine|data=27 ottobre 2017|accesso=1º ottobre 2018|dataarchivio=4 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200804091019/https://24ilmagazine.ilsole24ore.com/2017/10/la-catalunya-repubblica-regione-sospesa/?refresh_ce=1|urlmorto=sì}}</ref>
 
[[File:Palau de la Generalitat de Catalunya 1.jpg|miniatura|[[Palau de la Generalitat de Catalunya|Palazzo della Generalitat de Catalunya]], Barcellona. Sede del governo e della presidenza della Catalogna]]
Riga 237 ⟶ 238:
Una particolarità della situazione politica in Catalogna è il fatto che - tra gli anni Cinquanta e gli anni Novanta del XX secolo - il capoluogo Barcellona, attraendo immigrati dall'[[Andalusia]] prima e dall'[[America Latina]] poi, divenne rapidamente una città con maggioranza di lingua spagnola, soprattutto nelle zone abitate dalla classe operaia. Le regioni rurali, invece, così come gran parte della borghesia e degli intellettuali, sono rimasti solidamente di lingua catalana. Il Partito Socialista Catalano divenne così il partito di coloro che non credevano di ricevere benefici dal predominio di una classe media nazionalista catalana su Barcellona.{{Senza fonte}} La proposta politica socialista, comunque, ha cominciato ad attraversare un momento di crisi anche in Catalogna negli ultimi anni (2010-2012), e ciò ha coinciso con un certo spostamento dei voto degli spagnoli non catalani in Catalogna (ormai anche molti pensionati) verso la destra nazionalista spagnola e anticatalana del Partito Popolare.{{Senza fonte}}
 
Alle elezioni regionali tenutesi il 16 novembre [[2003]], nelle quali Jordi Pujol rinunciò a candidarsi, i partiti coalizzati della sinistra sconfissero CiU per la prima volta, e [[Pasqual Maragall i Mira]] divenne Presidente della [[Generalitat de Catalunya|Generalitat]]. I Socialisti di Maragall, comunque, persero dei seggi: il grande vincitore fu la ERC, fermo sostenitore di una piena indipendenza catalana, e i Verdi. Mentre il PSC mantenne il posto di Presidente della Generalitat (Maragall), l'ERC nominò il "conseller primer" (primo consigliere), Bargalló. Il governo di Maragall fu quindi una scomoda alleanza tra PSC ed ERC, poiché l'ERC favoriva politiche più di sinistra e il progresso verso l'indipendenza catalana, in contrapposizione con le idee politiche del PSC, il governo cadde con un anno di anticipo per divergenze tra socialisti e repubblicani sulla forma del nuovo Statuto autonomo.<ref name=":2">{{Cita news|url= https://24ilmagazine.ilsole24ore.com/2017/09/la-questione-catalana-questione-politica-europea/|titolo=La questione catalana è una questione politica europea|pubblicazione=IL Magazine |data=12 settembre 2017|accesso=1º ottobre 2018|dataarchivio=3 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181003012546/http://24ilmagazine.ilsole24ore.com/2017/09/la-questione-catalana-questione-politica-europea/|urlmorto=sì}}</ref>
 
Le elezioni si tennero di nuovo a fine [[2006]] (1º novembre). Questo appuntamento vide un'astensione record: poco più del 56% dei catalani si recò alle urne. I risultati premiarono con una lieve crescita CiU, diventato primo partito (31,5%) con 11 seggi in più del PSC; i socialisti a loro volta non riuscirono a invertire il decennale trend negativo che li vedeva perdere l'11% dei voti dal 1999 - in termini assoluti ben {{formatnum:400000}} suffragi. Nelle ore immediatamente successive al voto era [[Artur Mas]], leader del partito vincitore CiU, la persona che tutti accreditavano come nuovo presidente della Generalitat, ma fu [[José Montilla]], capo del PSC, a ottenere l'incarico. Anche se sconfitti i socialisti infatti riuscirono a costruire una nuova alleanza con le forze di sinistra di ERC (in leggera flessione rispetto al 2003) e ICV-EUiA (un partito al contrario in ottima salute). PSC, ERC e ICV-EUiA insieme infatti raccoglievano 70 seggi, e avevano la maggioranza assoluta al ''Parlament'' per tre voti. CiU reagì annunciando il ritiro di ogni appoggio al governo nazionale socialista di Zapatero, e votando contro la fiducia a Montilla insieme ai popolari e al movimento ''Ciutadans-Partit de la Ciutadania''. Il nuovo governo della Generalitat iniziò la sua attività il 25 novembre sulla base della promessa di Montilla di "dare priorità alle politiche sociali rispetto a quelle identitarie".<ref name=":2" />
Riga 245 ⟶ 246:
=== Partiti ===
Elenco dei partiti che fanno o hanno fatto parte del [[Parlamento della Catalogna]]:
* [[Convergenza e Unione]] - Convergència i Unió (CiU) - coalizione in seguito
** [[Convergenza Democratica di Catalogna]] (Convergència Democràtica de Catalunya, CDC)
** [[Unione Democratica di Catalogna]] (Unió Democràtica de Catalunya, UDC)
** [[Partito Democratico Europeo Catalano]] (Partit Demòcrata Europeu Català, PDeCAT)
* [[Sinistra Repubblicana di Catalogna]] (Esquerra Republicana de Catalunya, ERC)
* [[Partito dei Socialisti di Catalogna]] - (Partit dels Socialistes de Catalunya, PSC-PSOE)
* [[Junts per Catalunya (partito politico)]] (Junts per Catalunya, JxCat)
* [[Ciudadanos]] (Ciutadans - Partido de los ciudadanos, C's)
** [[ConvergenzaSinistra DemocraticaRepubblicana di Catalogna]] (ConvergènciaEsquerra DemocràticaRepublicana de Catalunya, CDCERC)
* [[Partito Popolare (Spagna)|Partito Popolare]] (Partit Popular, PP)
* [[Iniziativa per la Catalogna Verdi]] (Iniciativa per Catalunya Verds) e [[Sinistra Unita e Alternativa]] (Esquerra Unida i Alternativa)
* [[Candidatura di Unità Popolare]] (Candidatura d'Unitat Popular)
* [[Solidarietà Catalana per l'Indipendenza]] (Solidaritat Catalana per la Independència)
* [[Podemos]] (Catalunya Sì Que Es Pot)
 
== Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO in Catalogna ==
* [[Opere di Antoni Gaudí]]
* [[Chiese romaniche catalane della Vall de Boí]], [[La Vall de Boí]]
* [[Monastero di Santa Maria di Poblet]], [[Vimbodí i Poblet]]
* Insieme[[Complesso archeologico di [[TarragonaTarraco]], [[Tarragona]]
* [[Chiese romaniche catalane della Vall de Boí]], [[La Vall de Boí]]
* [[Parco Güell]], [[Barcellona]]
* [[Palau de la Música Catalana]] e [[Hospital de la Santa Creu i Sant Pau]], [[Barcellona]]
* [[Palazzo Güell]], Barcellona
* [[Pitture rupestri del bacino del Mediterraneo nella penisola iberica|Arte rupestre del bacino del Mediterraneo nella penisola iberica]].
* [[Casa Milà]], Barcellona
* [[Palau de la Música Catalana]], Barcellona
* [[Hospital de la Santa Creu i Sant Pau]], Barcellona
* [[Parco naturale del Montseny]]
 
== Amministrazione ==
Il governo, o Giunta, è l'organo esecutivo della Comunità autonoma (diretto da un [[Presidente della Generalitat de Catalunya|Presidente]]), mentre un [[Parlamento della Catalogna|parlamento autonomo]] legifera nelle materie trasferite dal governo centrale a quello regionale.
=== Suddivisioni amministrative ===
 
=== Suddivisioni amministrative ===
La Catalogna è divisa in quattro province ([[Provincia di Barcellona|Barcelona]], [[Provincia di Gerona|Gerona]], [[Provincia di Lleida|Lleida]] e [[Provincia di Tarragona|Tarragona]]); le stesse sono suddivise rispettivamente in 11, 8, 12 e 10 [[Comarche della Catalogna|comarche]].
 
=== Gemellaggi ===
* {{Bandiera|MEX}} {{Bandiera|Nuevo León}} [[Nuevo León]], [[Messico]]<ref>{{Cita web|url= http://www.info7.com.mx/a/noticia/56275 |titolo=Firman acuerdo de colaboración gobierno de NL y Cataluña, España &#124; Info7 &#124; Nuevo León |editore=Info7 |accesso=13 settembre 2013}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://info7.mx/a/noticia/56329 |titolo=Firman NL y Cataluña intercambio estratégico &#124; Info7 &#124; Nuevo León |editore=Info7.mx |accesso=13 settembre 2013}}</ref><ref>{{Cita web|autore=José Lebeña Acebo |url= http://www.publimetro.com.mx/noticias/video-nuevo-leon-y-cataluna-tierras-hermanas/mler!BroAapUDlwndo/ |titolo=VIDEO: Nuevo León y Cataluña, ¿tierras hermanas? – Publimetro |editore=Publimetro.com.mx |accesso=13 settembre 2013}}</ref>
* {{Bandiera|USA}} {{Bandiera|California}} [[California]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]<ref>{{Cita web|url=http://soir.senate.ca.gov/scr71|titolo=Senate Concurrent Resolution No. 71 {{!}} Senate Office of International Relations|sito=soir.senate.ca.gov|accesso=13 settembre 2016}}</ref>
* {{Bandiera|CAN}} {{Bandiera|Quebec}} [[Québec (provincia)|Quebec]], [[Canada]]