Giovanni Lindo Ferretti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(31 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 40:
|PostNazionalità = , noto soprattutto per essere stato cantante e paroliere nella band [[CCCP - Fedeli alla linea]] e nelle sue successive "incarnazioni" ([[Consorzio Suonatori Indipendenti|CSI]], [[Per Grazia Ricevuta (gruppo musicale)|PGR]])<ref>[https://www.discogs.com/artist/334588-Giovanni-Lindo-Ferretti]</ref><ref>[http://www.rockol.it/artista/Giovanni-Lindo-Ferretti √ Giovanni Lindo Ferretti: Discografia, Biografia, Concerti e molto altro su Rockol<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
}}
È considerato uno dei padri del [[Punk rock|punk]] italiano.<ref>{{Cita web|url=http://www.fedeleallalinea.it/wordpress/giovanni-lindo-ferretti/|titolo=GIOVANNI LINDO FERRETTI {{!}} Fedele Alla Linea Il Film {{!}} Giovanni Lindo Ferretti|accesso=17 maggio 2021|dataarchivio=16 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140116083201/http://www.fedeleallalinea.it/wordpress/giovanni-
== Biografia ==
=== Carriera ===
[[File:Giovanni Lindo Ferretti PGR.jpg|thumb|left|upright|Giovanni Lindo Ferretti live
Nel [[2000]] ha pubblicato il resoconto del viaggio effettuato in [[Mongolia]] con Massimo Zamboni, nel libro scritto a quattro mani ''[[In Mongolia in retromarcia]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.ibs.it/in-mongolia-in-retromarcia-libro-massimo-zamboni/e/9788889035245|titolo=In Mongolia in retromarcia - Massimo Zamboni - Libro - Nda Press - Contrasti {{!}} IBS|sito=www.ibs.it|lingua=it|accesso=
Nel 2002 scrive assieme ad Ambrogio Sparagna e alla Bosio Big Band, lo spettacolo ''Attaranta, Tradizione e Tradimenti'' dove esegue brani della cultura popolare assieme a brani presi dal suo repertorio, completamente riarrangiati.
È del [[2003]] l'album ''[[Iniziali: BCGLF]]'' tratto dall'omonimo spettacolo messo in scena con l'aiuto del regista [[Giorgio Barberio Corsetti]] e lo scenografo [[Cristian Taraborrelli]]. Nel [[2004]] ha pubblicato in coppia con [[Ambrogio Sparagna]] l'album ''[[Litania (album)|Litania]]'' che accanto alle [[preghiera|preghiere]] tradizionali propone frammenti del repertorio dei CCCP e dei CSI.▼
È del [[2003]] l'album ''[[Iniziali: BCGLF]]'' tratto dall'omonimo spettacolo messo in scena con l'aiuto del regista [[Giorgio Barberio Corsetti]] e lo scenografo [[Cristian Taraborrelli]]. Nello stesso anno scrive assieme a Teresa De Sio, ''Craj domani. Storie di cantori, cavalieri e pizzicate'', spettacaolo che vedrà la partecipazione di Matteo Salvatore, Cantori di Carpino e Uccio Alloisi e dal quale verrà anche realizzato un film.
▲
Nel [[2005]] ha portato in giro per l'Italia gli spettacoli ''Falce e Martello. Falciati e martellati. Requiem per una civiltà'' con [[Ambrogio Sparagna]] e ''Pascolare parole, allevare pensieri'' con [[Lorenzo Esposito Fornasari]], [[Raffaele Pinelli]] e [[Ezio Bonicelli]]. Il [[2006]] lo ha visto impegnato nel tour ''Ripasso / Ribassi - Saldi, fino ad esaurimento scorte'' con i PGR. Nel [[2007]] a seguito della pubblicazione del suo primo libro ''[[Reduce (libro)|Reduce]]'' nel quale descrive la sua nuova poetica esistenziale attraverso una biografia fitta di memorie d'infanzia, poesie e anatemi sulla società contemporanea, propone un nuovo tour di uno spettacolo omonimo, con la stessa formazione di strumenti di "Pascolare".
Con l'uscita nel [[2009]] dell'album ''Ultime notizie di cronaca'' i P.G.R. si sciolgono.
Nel [[2011]] ritorna sui palchi italiani con il tour "A cuor contento" presentando un repertorio ampio che abbraccia i trent'anni della sua carriera, a partire dai CCCP - Fedeli alla Linea, passando attraverso CSI e PGR fino ad arrivare agli ultimi progetti solisti. In scaletta anche alcune canzoni mai eseguite dal vivo, come quelle di ''Co.Dex.'' (1999) e dell'ultimo disco dei PGR, ''Ultime notizie di cronaca'' (2009). Sul palco con lui: Ezio Bonicelli e Luca A. Rossi, entrambi ex componenti degli [[Üstmamò]]. Nel [[2015]] Ferretti e [[Massimo Zamboni|Zamboni]] annunciano un ritorno insieme sullo stesso palco, non accadeva dal 1999, in occasione della lettura a due voci di ''L'eco di uno sparo. Cantico delle creature emiliane'', il libro di Zamboni pubblicato da Einaudi a fine marzo.<ref>{{Cita web|url=http://www.rockit.it/news/massimo-zamboni-giovanni-lindo-ferretti-reunion|titolo=Zamboni e Ferretti insieme sul palco dopo 16 anni|accesso=4 luglio 2015}}</ref>▼
▲Nel [[2011]] ritorna sui palchi italiani con il tour "A cuor contento" presentando un repertorio ampio che abbraccia i trent'anni della sua carriera, a partire dai CCCP - Fedeli alla Linea, passando attraverso
Il 27 aprile 2020 pubblica a sorpresa, su [[Doppiozero]] il brano ''Malaria''<ref>[https://web.archive.org/web/20200427170836/https://www.doppiozero.com/materiali/malaria Il testo sulla rivista]</ref>
Artisticamente si può considerare uno dei padri del [[punk rock|punk]] italiano ("punk filo-sovietico e musica melodica emiliana" come dichiarava ai tempi dei CCCP) e con i CCCP punto di riferimento per il mondo della musica alternativa in Italia. La storia dei CCCP-
=== Impegno politico e civile ===
Di formazione cattolica, nei primi [[anni '70]] si avvicina a [[Lotta Continua]] e ne rimane militante fino al suo scioglimento. Successivamente si iscrive al [[Partito Comunista Italiano]]. Con il Consorzio Suonatori Indipendenti e l'amministrazione di Correggio ha organizzato il 25 aprile 1995, in occasione del cinquantesimo anniversario della liberazione dal fascismo, [[Materiale resistente]], un concerto collettivo (tra gli altri, [[Marlene Kuntz]], [[Disciplinatha]], [[Üstmamò]], [[Africa Unite]], [[Yo Yo Mundi]]) con oltre 5.000 persone. Nel giugno 2000 ha organizzato un concerto per l'Africa poi finito in rissa. [[Jovanotti]], ospite dell'evento, si è espresso a tal proposito con queste parole: «È stato coraggioso Giovanni Lindo Ferretti a far salire sullo stesso palco [[Salif Keïta]] principe dell'[[Africa subsahariana]] e [[Khaled]], dell'[[Africa del Nord]], l'Africa degli arabi, quelli del Nord, non so se mi spiego».<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/giugno/25/Rissa_concerto_per_Africa_co_0_00062511289.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101212094741/http://archiviostorico.corriere.it/2000/giugno/25/Rissa_concerto_per_Africa_co_0_00062511289.shtml|titolo=Rissa al concerto per l'Africa|opera=corriere della sera (25 giugno 2000)|accesso=21 agosto 2010|urlmorto=sì|dataarchivio=12 dicembre 2010}}</ref>
Nel [[2005]] si espresse a proposito del [[referendum]] sulla [[procreazione assistita]] dichiarando di essere favorevole all'astensione, la qual cosa gli attirò dure critiche da ''[[Liberazione (quotidiano)|Liberazione]]''.<ref>{{Cita web |url=http://www.giovani.it/musica/gossip/ferretti_punk_cattolico.php |titolo=Giovanni Lindo Ferretti: da punk a cattolico<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=23 marzo 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110605014329/http://www.giovani.it/musica/gossip/ferretti_punk_cattolico.php |dataarchivio=5 giugno 2011 |urlmorto=sì }}</ref> Ha poi dichiarato di aver votato per la coalizione di [[Centro-destra in Italia|centrodestra]], specificatamente per l'[[Unione di Centro (2002)|UdC]], nelle elezioni dell'aprile [[2006]], lasciando dietro a sé i suoi vecchi ideali e deludendo molti dei suoi ammiratori. Durante l'[[Giornata
Nel suo terzo libro ''Barbarico'' del 2013 dichiara - dopo il voto alla Lega Nord - quello a [[Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale|Fratelli d'Italia]]. Successivamente parteciperà alla festa estiva [[Atreju (manifestazione)|Atreju]], organizzata da [[Giorgia Meloni]]. In occasione della seconda partecipazione ad Atreju nel settembre del 2015 si è dichiarato in disaccordo con le politiche governative, soprattutto in tema di immigrazione, affermando che "i governanti dovrebbero pensare innanzitutto al benessere dei propri concittadini, solo dopo a quello degli altri", affermando inoltre che ad eventuali elezioni politiche avrebbe votato nuovamente per una coalizione di [[centrodestra]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/09/25/giovanni-lindo-ferretti-ad-atreju-ho-debito-con-questa-gente-migranti-prima-italiani/418931/|titolo=Giovanni Lindo Ferretti ad Atreju. "Ho debito con questa gente. Migranti? Prima italiani"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=25 settembre 2015
{{citazione|Un anno fa quando decidemmo di usare questo nome ci muoveva solo la voglia di riportare un po' di equilibrio in un'Europa sempre più e sempre solo
=== Cattolicesimo ===
Ferretti afferma di essersi riavvicinato al [[cattolicesimo]] già intorno alla fine degli [[anni '80]]. L'amico [[Giorgio Canali]] ha sottolineato la sostanziale continuità della presenza religiosa nel pensiero di Ferretti: delle controverse prese di posizione da parte di Ferretti, Canali si è sempre dichiarato poco sorpreso, asserendo anzi la coerenza del cantautore: «quello che Giovanni ha detto io lo so da venti anni, siete voi che vi fate distrarre dal buco nero dei suoi occhi...».<ref>[http://ilcibicida.com/readarticle.php?article_id=97 intervista a Giorgio Canali, Il Cibicida, 3 maggio 2007] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081116015859/http://www.ilcibicida.com/readarticle.php?article_id=97 |data=16 novembre 2008 }}</ref> Lo stesso Ferretti ad esempio, in un'intervista dell'agosto 1989 dopo il concerto dei CCCP a [[San Canzian d'Isonzo]] disse: «io ad ogni modo sono religiosissimo, oltre ad essere iscritto al PCI e a fare il cantante dei CCCP. Se m'aspetto che qualcuno mi dica qualcosa me l'aspetto da un uomo di religione, non me l'aspetto da un altro. Gli altri - ci ho già pensato - non hanno niente da dirmi»<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=CCCP Fedeli alla Linea - live (1989)|lingua=it
{{Citazione|Dopo aver cercato il senso in mille modi senza trovarlo l'ho trovato tornando a casa. Al mio mondo di quando ero bimbo: i monti, il rosario [...] - Ma Giovanni Lindo Ferretti oggi chi è? - Nel ''Te Deum'' può scoprirlo. Sono uno che iniziò a curiosare tra i libri dell'allora [[cardinale|cardinal]] [[Joseph Ratzinger|Ratzinger]] per capire perché molti ne parlassero male. E ora che sono tornato a casa, Benedetto XVI è il mio maestro<ref>{{cita web |url=http://www.avvenire.it/Spettacoli/Io+ex+punk+comunista+canto+la+fede+ritrovata_200904200853559930000.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=20 aprile 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090428172737/http://www.avvenire.it/Spettacoli/Io+ex+punk+comunista+canto+la+fede+ritrovata_200904200853559930000.htm |dataarchivio=28 aprile 2009 }}</ref>}}
Riga 77 ⟶ 83:
Ha partecipato all'edizione 2007 del [[Meeting per l'amicizia fra i popoli|Meeting di Rimini]] di [[Comunione e Liberazione]], parlando ad un incontro sui preti della [[Fraternità sacerdotale dei missionari di San Carlo Borromeo|Fraternità sacerdotale di San Carlo Borromeo]]. Dal 4 settembre 2011 al 29 luglio 2012 ha collaborato con il quotidiano cattolico ''[[Avvenire]]'', pubblicando la rubrica ''Dal crinale''.
=== L'impegno artistico in favore della spiritualità del Tibet, del Nepal e delle minoranze etniche della
{{C|paragrafo approfondito su opere minori senza la minima fonte e con [[WP:NPOV|opinioni personali]] del redattore, inserito pure nella voce su [[Franco Battiato]], condito con immagini non attinenti al personaggio -in parte rimosse nell'edit precedente- tra cui quella del libro di Ferretti con avviso di prossima cancellazione da Commons per licenza invalida. Si viaggia tra il [[WP:PROMO|promo e l'ingiusto rilievo]].|musica|ottobre 2020}}
Tra il 2012 e il 2016 Giovanni Lindo Ferretti collabora con la formazione musicale degli Stenopeica, che da anni si muove nella ricerca sperimentazione musicale, affiancando la conoscenza dei patrimoni musicali dell'[[Asia]] con la creazione di musica etnica e contemporanea. Da questa collaborazione, a cui partecipano tra l'altro anche Franco Battiato e Teresa De Sio, nascono, nel 2012, due CD: ''Kathmandu: eclissi delle due lune'' e ''Kathmandu: Disiecta membra''.
[[File:Martino Nicoletti GL Ferretti.jpg|miniatura|Giovanni Lindo Ferretti durante la registrazione delle opere dedicate a [[Kathmandu
Nel 2016 Giovanni Lindo Ferretti partecipa artisticamente alla creazione di un'opera letteraria e musicale (libro con CD), sempre realizzata dalla formazione italiana degli Stenopeica: ''Kathmandu: diario dal Kali Yuga.''<ref>{{Cita libro|autore=Nicoletti Martino|autore2=Stenopeica|titolo=Kathmandu: diario dal Kali Yuga|formato=|collana=La pupilla di baudelaire|annooriginale=2016|editore=Le loup des steppes|città=Paris|ISBN=9788885471016}}</ref>
Sempre sul versante della divulgazione della cultura e della spiritualità dell'Asia, Ferretti partecipa inoltre alla realizzazione di un cortometraggio in pellicola Super-8 di Martino Nicoletti '
== Discografia ==
===
;Album live▼
*2000 - ''[[Co.Dex]]''
*2013 - ''[[Saga. Il canto dei canti]]''
*2004 - ''[[Iniziali: BCGLF]]'' (con [[Giorgio Barberio Corsetti]])
*2004 - ''[[Litania (album)|Litania]]'' (con [[Ambrogio Sparagna]])
Riga 158 ⟶ 115:
* ''Non devo guardarti negli occhi: lo zoo delle donne giraffa'', regia di Martino Nicoletti - cortometraggio (2011)
* ''[[Fedele alla linea (film)|Fedele alla linea]]'', regia di [[Germano Maccioni]] - documentario (2013)
* ''[[Kissing Gorbaciov]]'', regia di [[Luigi D'Alife]] e [[Andrea Paco Mariani]] - documentario (2023)
== Opere letterarie ==
Riga 174 ⟶ 132:
Compagnia editoriale Aliberti |anno=2022 |isbn=
978-88-93-23520-4}}
* Giovanni Lindo Ferretti, Michele Petrucci, ''Tanno'', [[saldaPress]], 2024
== Note ==
Riga 190 ⟶ 149:
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://www.la7.it/otto-e-mezzo/video/incontro-con-giovanni-lindo-ferretti-13-11-2006-106045|titolo=Otto e mezzo – Incontro con Giovanni Lindo Ferretti|data=13 novembre 2006|sito=La7.it|accesso=23 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170222194635/https://www.la7.it/otto-e-mezzo/video/incontro-con-giovanni-lindo-ferretti-13-11-2006-106045|urlmorto=no}}
* {{cita web | 1 = http://revver.com/video/104875/intervista-a-interview-to-giovanni-lindo-ferretti/ | 2 = Video intervista a Ferretti sulla sua nuova esperienza teatrale e sullo spettacolo BCGLF | accesso = 23 marzo 2010 | dataarchivio = 8 ottobre 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101008171124/http://revver.com/video/104875/intervista-a-interview-to-giovanni-lindo-ferretti/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://editore.slowfood.it/editore/riviste/slowfood/IT/06/slow6_23.pdf | 2 = Intervista a Ferretti su vino, anime e animali, pubblicata su Slowfood | accesso = 2 aprile 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070928135519/http://editore.slowfood.it/editore/riviste/slowfood/IT/06/slow6_23.pdf | dataarchivio = 28 settembre 2007 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.wittgenstein.it/2009/11/27/bello-2/|Intervista a Giovanni Lindo Ferretti di Luca Sofri}}
|