Cercando Alaska: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 15:
 
== Trama ==
Miles Halter è affascinato dalle ultime parole di personaggi famosi, è stanco della sua vita a casa. Parte quindi in collegio per cercare il suo "Grande Forse", come ebbe a dire il poeta [[François Rabelais]] in punto di morte. Alla scuola di Culver Creek lo aspetta, tra gli altri, Alaska Young. Intelligente, spiritosa, svitatacolta e molto sexy,imprevedibile trascinerà Miles nel labirinto della sua complicata esistenza, catapultandolo nel mondo dei Grandi Forse.
 
== Personaggi ==
=== Principali ===
* '''Miles "PanchoCiccio" Halter'''
Il protagonista del romanzo, che ha un inusuale interesse nell'apprendere le ultime parole di persone famose, frequenta il collegio Culver Creek in Alabama alla ricerca del suo "grande forse". Alto e magro, è un ragazzo di 16 anni e viene soprannominato ironicamente dai suoi amici come "PanchoCiccio". Ama leggere le biografie ma non le opere di personaggi famosi. È infatuato di Alaska Young, che però non ricambia (almeno inizialmente).
* '''Alaska Young'''
La ragazza folle su cui si basa tutto il romanzo, migliore amica del Colonnello.
* '''Chip "il Colonnello" Martin'''
 
È il migliore amico di Alaska e compagno di stanza di Miles. Prende il soprannome dalla sua capacità di organizzare strategicamente gli scherzi pensati dalle filafile degli schemi che Alaska escogita. Odia i "Settimana Corta" (i ragazzi ricchi che nei giorni feriali dormono al campus, ma hanno casa a Birmingham e dove ogni weekend tornano). Sua mamma vive in una roulotte e lui sogna di diventare qualcuno di importante così da poterle comprare una bella casa per ringraziarla del sostegno che gli ha dato.
* '''Takumi Hikohito'''
Un sorprendentemente talentuoso [[Master of Ceremonies|MC]] e amico di Alaska e Chip.
Riga 40:
 
== Adattamenti cinematografici ==
I [[diritti cinematografici]] erano stati acquistati da [[Paramount Pictures]] nel 2005. La sceneggiatura doveva essere scritta e diretta da [[Josh Schwartz]] (creatore della serie ''[[The O.C.]]'') ma, a causa dello scarso interesse mostrato da Paramount Studios, la produzione è stata rimandata numerose volte.
 
Il 1º luglio 2019 è stata annunciata l'[[Cercando Alaska (miniserie televisiva)|omonima miniserie]]<ref>{{Cita web|url=https://movieplayer.it/news/looking-for-alaska-trailer_69509/|titolo=Looking for Alaska: il trailer della serie con Charlie Plummer|sito=Movieplayer.it|lingua=it|accesso=2019-08-31}}</ref>, distribuita il 18 ottobre 2019 su [[Hulu]]<ref>{{Cita web|url=https://tvline.com/2019/06/01/looking-for-alaska-premiere-date-hulu-limited-series/|titolo=Looking for Alaska Series Adaptation Set for October Launch on Hulu|autore=Rebecca Iannucci, Rebecca Iannucci|sito=TVLine|data=2019-06-02|lingua=en|accesso=2019-08-31|dataarchivio=2 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190602124305/https://tvline.com/2019/06/01/looking-for-alaska-premiere-date-hulu-limited-series/|urlmorto=sì}}</ref>. La miniserie, composta da otto puntate, è stata creata da [[Josh Schwartz]].
 
Dal 27 maggio 2020 sarà trasmessa in Italia su [[Sky Atlantic (Italia)|Sky Atlantic]]