Sitges: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 43:
Mentre le radici di Sitges e della sua reputazione artistica sono da adattarsi alla fine del [[XIX secolo]], quando il pittore spagnolo Santiago Rusiñol stabilì la sua residenza in questo luogo durante l'estate, la città divenne il centro della [[controcultura]] nel corso degli [[anni '60]] anche sotto la [[Spagna franchista|dittatura di Francisco Franco]] e divenne conosciuta come la “Ibiza in miniatura.”
 
Al giorno d'oggi si tratta di una destinazione popolare per la cultura [[gay]] e [[lesbica]], essendo diventato uno dei posti più conosciuti dalla comunità [[omosessualecomunità mondialeomosessuale]] mondiale.
 
L'economia del luogo è basata sul turismo e la cultura, al momento sono presenti circa {{formatnum:4500}} posti letto, la metà dei quali in hotel quattro stelle.
 
Circa il 35% degli abitanti permanenti (circa {{formatnum:26000}}) provengono da [[OlandaPaesi Bassi]], [[Gran Bretagna]], [[Francia]] e [[Scandinavia]]. I visitatori potranno godere di 17 differenti spiagge infatti la cittadina è conosciuta a livello internazionale come la [[Saint-Tropez]] di Spagna e i prezzi degli immobili possono raggiungere quelli delle città più costose a livello europeo.
 
== Carnevale ==