Duga (radar): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(14 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 5:
|Immagine = DUGA Radar Array near Chernobyl, Ukraine 2014.jpg
|Didascalia = Struttura del Duga-1 nei pressi di Černobyl
|Origine = {{Bandiera|URS}} [[URSS]]
|Costruttore = {{Bandiera|URS}} NPK NIIDAR
|Entrata_in_servizio = 1976
Riga 13:
|Frequenza = 7 MHz - 19 MHz
|Portata_massima = 2.500 km
|Costo = circa 7 miliardi di rubli sovietici
|Altitudine =
|Dimensioni = 700 m (''lunghezza'')
Riga 21 ⟶ 20:
 
 
}}Il '''''Duga''''' (in [[Alfabeto cirillico|cirillico]]: '''Дуга́''', [[Nome in codice NATO|nome in codice NATO:]] '''Steel Work''') è stato un [[radar sovietico]] di preallarmepre-allarme [[Unione Sovietica|sovietico]], con capacità [[Over the Horizon|over-the-horizon]], entrato in servizio presumibilmente nel 1976, anno in cui [[Emittente radiofonica|emittenti radio]] e [[Radioamatore|radioamatori]] in tutto il mondo cominciarono a ricevere un caratteristico ticchettio dacon frequenza di 10 Hz. Tale segnale radio a onde corte, soprannominato '''Russian Woodpecker''' (''[[Picchio]] russo''), venne rilevato fino al [[1989]], anno in cui il Duga venne disattivato.
 
Progettato per rilevaresegnalare il lancio di missili balistici intercontinentali dall'Occidente, fu in grado di rilevare il lancio di numerose missioni spaziali partite dal [[Cosmodromocosmodromo di Bajkonur]], posto a una distanza di circa 2.500 km. Il Duga venne realizzato in due esemplari: il '''Duga-1''' localizzato nei pressi di [[Černobyl'|Cernobyl]], nell'attuale [[Ucraina]], e il '''Duga-2''' a [[Komsomol'sk-na-Amure|Komsomolsk sull'Amur]], nell'odierna [[Russia|Federazione Russa]].
 
Accreditato di un'altezza pari a 150 metri e una lunghezza pari a 700 metri, è tra le più grandi antenne mai costruite dall'uomo.<ref>{{Cita web|url=https://www.cnn.com/travel/article/duga-radar-chernobyl-ukraine/index.html|titolo=Duga radar: Enormous abandoned antenna hidden in forests near Chernobyl|autore=By Pavlo Fedykovych CNN|sito=CNN|lingua=en|accesso=30 aprile 2021}}</ref>
 
La struttura, nel complesso, è costata circa 7 miliardi di [[Rublo sovietico|rubli sovietici]], il doppio della [[centrale nucleare di Černobyl']].
 
==Sviluppo==
A partire dai primi anni sessanta l'Unione Sovietica iniziò a sviluppare radar a lungo raggio capaci di identificare un possibile lancio di [[Missile balistico|missili balistici]] a grande distanza. A causa del raggio limitato dei primi radar e della quasi totale mancanza di [[satellite spia|satelliti]] in grado di rilevare il lancio di armi a grande distanza, a partire dai primi anni sessanta i vertici militari e politici in Unione Sovietica decisero di investire ingenti somme nello sviluppo di un sistema radar a lungo raggio che fosse in grado di individuare un possibile lancio di [[Missile balistico|missili balistici]] a grande distanza, pensato per poter sventare un possibile attacco da parte statunitense ancora nella fase iniziale. Di conseguenza nei primi anni sessanta fu avviato lo sviluppo del primo sistema Duga, anche detto Duga-1, nei pressi di [[Mykolaïv]], in [[Ucraina]]. Successivamente, nello stesso sito, fu costruito il Duga-2, capace di rilevare l'inizio di un lancio di testate a più di 2500&nbsp;km di distanza. Nonostante in questa prima fase l'unico impianto costruito non fosse in grado di coprire il vasto territorio dell'Unione Sovietica, il sistema aveva dimostrato la propria validità dando luogo allo sviluppo di una versione migliorata, il Duga-3, che fu resa operativa a scala nazionale. Rispetto ai suoi due predecessori, il Duga-3 era caratterizzato da una schiera di trasmettitori e una di ricevitori situate reciprocamente a una distanza di 60 [[Chilometro|km]], che avevano l'effetto di migliorare le prestazioni del sistema.
 
==Identificazione del segnale==
{{multimedia|file= Woodpecker.ogg|titolo= Duga-3|descrizione= Registrazione del Woodpecker risalente al 2 novembre [[1983]].}}
Già a partire dai primi impieghi di questo sistema, triangolazioni del segnale effettuate in [[Europa]] rilevarono che il segnale proveniva dall'odierna [[Ucraina]]. Nonostante non potessero essere localizzate con precisione, si ritenne che le antenne emittenti si trovassero in una zona compresa tra [[Kiev]] (Ucraina) e [[Minsk]] (Bielorussia). L'esatta posizione di queste installazioni radio era, all'epoca della [[guerra fredda]], notaignota in occidente esclusivamente alla [[NATO]], che soprannominò l'installazione radio nei pressi di [[PripjatPryp"jat' (città)|PripjatPrip"jat']] "''Steel Yard''" (''[[acciaieria]]'')., Purecosì notacome unicamente alla NATOignota era la funzione di tale sistema<ref>{{cita web|url= http://www.brogers.dsl.pipex.com/Wpecker2.htm|lingua=en|opera=Mystery Signals Of The Short Wave|titolo=Mystery Soviet Over-The Horizon-Tests|accesso=31 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111003085111/http://www.brogers.dsl.pipex.com/Wpecker2.htm|data=febbraio 1977}}</ref>, mentre pare che altre ipotesi, quali quella di un impianto per le comunicazioni a lungo raggio o un sistema per disturbare i segnali radio della NATO, fossero state già scartate all'epoca come poco probabili. {{citazione necessaria|Ciò nonostante il misterioso segnale fu causa di diverse congetture fantasiose che portarono a ipotizzare che si potesse trattare di un impianto capace di interferire con fenomeni meteorologici o addirittura con la [[psiche]] umana}}.
 
Non appena furono disponibili ulteriori informazioni riguardo allo scopo di questi misteriosi impianti, fu confermata l'ipotesi più accreditata secondo la quale si trattava di un sistema radar. Successive analisi più approfondite del segnale rilevarono che questo aveva una struttura facilmente riconoscibile, permettendone la sua identificazione in maniera certa<ref>{{cita web|url= http://www.brogers.dsl.pipex.com/Wpecker6.htm|lingua=en|titolo= Woodpecker|opera= Mystery Signals Of The Short Wave|accesso=31 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111003085128/http://www.brogers.dsl.pipex.com/Wpecker6.htm|data=aprile 1982}}</ref>.