Pongo pygmaeus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di 93.57.251.110 (discussione), riportata alla versione precedente di Torsolo Etichetta: Rollback |
||
(31 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Orango del Borneo
|statocons = CR
|statocons_versione = iucn3.1
|statocons_ref = <ref name=IUCN>{{IUCN|summ=17975|autore=Ancrenaz, M., Gumal, M., Marshall, A.J., Meijaard, E., Wich , S.A. & Husson, S. 2016|accesso=12 luglio 2016}}</ref>
|immagine = [[File:Orangutan -Zoologischer Garten Berlin-8a.jpg|210px]]
[[File:Pongo pygmaeus wurmbii Female.jpg|210px]]
|didascalia = ''Pongo pygmaeus''
|regno = [[Animalia]]
|dominio = [[Eukaryota]]
|phylum = [[Chordata]]
|classe = [[Mammalia]]
|superordine = [[Euarchontoglires]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Euarchonta]]}}
|ordine = [[Primates]]
|sottordine = [[Haplorrhini]]
|infraordine = [[Simiiformes]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Parvordine]]|nome=[[Catarrhini]]}}
|superfamiglia = [[Hominoidea]]
|famiglia = [[Hominidae]]
|sottofamiglia = [[Ponginae]]
|genere = [[Pongo (zoologia)|Pongo]]
|specie = '''P. pygmaeus'''
|biautore = [[Carl von Linné|Linnaeus]]
|binome = Pongo pygmaeus
|bidata = [[1760]]
|suddivisione = [[Areale]]
|suddivisione_testo = [[File:Pongo pygmaeus distribution.svg|center|250px]] Distribuzione dell'orango del Borneo secondo i dati dell'IUCN
▲[[File:Pongo pygmaeus distribution.svg|center|250px]] Distribuzione dell'orango del Borneo secondo i dati dell'IUCN.
}}
L''''orango del Borneo''' ('''''Pongo pygmaeus''''' {{zoo|[[Linneo|Linnaeus]]|1760}}) è una [[Simiiformes|scimmia]] [[Hominidae|ominide]], [[endemismo|endemica]] del [[Borneo]].
Riga 32 ⟶ 31:
==Descrizione==
[[File:OrangutanP1.jpg|thumb|left]]
Un'indagine sugli oranghi selvatici ha rilevato che i maschi pesano in media 75 kg (165 libbre), compresi tra 50 e 100 kg (110-220 libbre) e sono alti 1,2-1,7 m (3,9-5,6 piedi);
==Biologia==
[[File:Pongo pygmaeus (orangutang).jpg|thumb|left|Giovane esemplare]]
Nonostante sia arboreo
Le fronde degli alberi costituiscono anche un valido riparo: ogni notte l'orango le usa per costruirsi un giaciglio sospeso sopra il terreno.
L'orango è un animale capace di relazionarsi molto bene con l'uomo. Riesce ad apprendere dal comportamento dell'uomo ed è in grado di compiere azioni simili
Gli oranghi del Borneo sono più solitari dei loro parenti di Sumatra.
===Alimentazione===
L'orango è un grande mangiatore di [[frutta]]. Il 60% della dieta è basato sulla frutta selvatica: [[litchi]], frutti del [[rambutan]], dell'[[albero del pane]], [[mangifera indica|manghi]] e il suo frutto preferito, il [[durian]]. Tuttavia, l'elemento più importante nella dieta dell'orango sono i fichi soprattutto perché nascono in diversi periodi dell'anno.<br />Spesso si pensa erroneamente che nelle [[foresta tropicale|foreste tropicali]] il cibo, ad esempio frutta e fiori, sia facilmente reperibile. In realtà, questo cibo è distribuito in vari punti della foresta e se ne trova in abbondanza soltanto per vari periodi. Il comportamento e il metabolismo dell'orango si sono adattati a questa situazione. I piccoli apprendono dalla madre a selezionare gli alberi da frutto e sono capaci di ricordare i periodi in cui fruttificano. Quando l'orango trova frutti maturi, ne mangia fino a riempirsi per poi partire in cerca di un'altra fonte di cibo. Spesso capita che debba dividere un albero con i suoi simili o con altre scimmie e uccelli: si tratta di uno dei rari momenti in cui più oranghi si ritrovano nella stessa zona.<br />In piccola percentuale l'orango mangia anche foglie, cortecce, bacche, noci, germogli, insetti, vermi, lumache, ragni, scorpioni, piccoli vertebrati e uccelli e le loro uova.
===Riproduzione===
{|align="left" border=0 style='border:solid 1px #888;' cellpadding="2" cellspacing="0"
|-
|style='border-right:solid 1px #ccc;border-bottom:solid 1px #ccc;'|
|style='border-bottom:solid 1px #ccc;'|
|- ▼
|style='border-right:solid 1px #ccc;border-bottom:solid 1px #ccc;'|riproduzione▼
|style='border-bottom:solid 1px #ccc;'|per tutto l'anno▼
|-
|style='border-right:solid 1px #ccc;border-bottom:solid 1px #ccc;'|
|style='border-bottom:solid 1px #ccc;'|
|-
|style='border-right:solid 1px #ccc;border-bottom:solid 1px #ccc;'|
|style='border-bottom:solid 1px #ccc;'|1
|-
|style='border-right:solid 1px #ccc;border-bottom:solid 1px #ccc;'|
|style='border-bottom:solid 1px #ccc;'|3-4 anni, a volte anche di più
|-
|style='border-right:solid 1px #ccc;'|
|35-45 anni
|}
Riga 78 ⟶ 71:
==Distribuzione e habitat==
L'orangutan del Borneo vive nelle foreste di latifoglie umide tropicali e subtropicali nelle pianure del Borneo, così come nelle aree montuose fino a
Si trova nei due
Il primo scheletro completo di orangutan scoperto si trovava nella provincia di Hoa Binh in Vietnam e si pensava risalisse al tardo Pleistocene
==Conservazione==
Nel 2016 la ''[[IUCN Red List]]'' ha classificato ''Pongo pygmaeus'' come [[specie a rischio critico]] di [[estinzione]] (''Critically Endangered'').<ref name=IUCN/>
La caccia a questo animale è
L'orangutan del Borneo è più comune di quello di Sumatra, con circa
Gli oranghi stanno diventando sempre più in pericolo a causa della distruzione dell'habitat e del commercio
La distribuzione delle specie è ora molto irregolare in tutto il Borneo;
Il cambiamento climatico è un'altra minaccia per la conservazione degli oranghi del Borneo.
Un sondaggio del novembre 2011, basato su interviste con
Nel Borneo esiste un centro per la tutela di questi animali. La mascotte di questo centro, già dalla fine degli anni
In questo centro arrivano molti piccoli d'orango, spesso orfani, perché le loro madri vengono uccise per impossessarsi dei piccoli. Le donne-collaboratrici di questo centro fungono da madre a questi cuccioli. Controllando la dentatura ed esaminando pelo e sangue (DNA), i veterinari riescono a risalire all'età dell'animale. Gli oranghi rimangono 7/8 anni con la madre e spesso, se le madri hanno altri cuccioli e li allattano, diventano gelosi. Dopo essere stati curati e cresciuti, gli oranghi sono liberati in un parco naturale. Sotto la pelle, viene inserito un microchip, in modo da poter riconoscere ogni individuo.
Riga 106 ⟶ 99:
<references/>
== Bibliografia ==
*{{MSW3 Groves|pagine=}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
|