Led Zeppelin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(90 versioni intermedie di 61 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|nazione = GBR
|genere = Hard rock
|genere2 = Heavy metal
|nota genere = <ref name="AM">{{Allmusic|artist|mn0000139026|accesso = 7 marzo 2015}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.nolifetilmetal.com/ledzep.htm|titolo = Led Zeppelin|sito = No Life Til Metal|accesso = 17 maggio 2010|urlarchivio = https://www.webcitation.org/6HWhSwifz?url=http://www.nolifetilmetal.com/ledzep.htm|urlmorto = sì}}</ref><ref name="HM">{{Cita libro|autore = Gianni della Cioppa|titolo = HM: il grande libro dell'heavy metal|editore = Giunti|anno = 2011|p = 118}}</ref><ref name="ORA">{{Cita web|url = http://www.ondarock.it/archivio.php?lettera=L|titolo = Archivio (lettera "L")|sito = [[Ondarock]]|accesso = 7 maggio 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170629090903/http://www.ondarock.it/archivio.php?lettera=L|urlmorto = sì}}</ref>▼
|genere3 = Blues rock
|genere4 = Blues metal
|genere5 = Folk rock
▲|nota genere = <ref name="AM">{{Allmusic|artist|mn0000139026|accesso = 7 marzo 2015}}</ref><ref name="nolifetilmetal.com">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.nolifetilmetal.com/ledzep.htm|titolo = Led Zeppelin|sito = No Life Til Metal|accesso = 17 maggio 2010|urlarchivio = https://www.webcitation.org/6HWhSwifz?url=http://www.nolifetilmetal.com/ledzep.htm|urlmorto = sì}}</ref><ref name="HM">{{Cita libro|autore = Gianni della Cioppa|titolo = HM: il grande libro dell'heavy metal|editore = Giunti|anno = 2011|p = 118}}</ref><ref name="ORA">{{Cita web|url = http://www.ondarock.it/archivio.php?lettera=L|titolo = Archivio (lettera "L")|sito = [[Ondarock]]|accesso = 7 maggio 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170629090903/http://www.ondarock.it/archivio.php?lettera=L|urlmorto = sì}}</ref>
|nota genere2 = <ref name="AM" /><ref name="nolifetilmetal.com" /><ref name="HM" /><ref name="Running with the Devil" />
|nota genere3 = <ref name="AM" />
|nota genere4 = <ref>{{Cita libro|lingua = en|autore = Steve Hall, Ron Manus|titolo = TAB Licks: Heavy Metal|url = http://books.google.it/books?id=7qiR070hsaYC&pg=PA8&dq=%22Blues+metal%22&hl=it&ei=TXCHTKfoK4uWswaQ_8TlCg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCgQ6AEwAA#v=onepage&q=%22Blues%20metal%22&f=false|editore = Alfred Publishing|anno = 2006|isbn = 978-0-7390-2646-5}}</ref>
|anno inizio attività = 1968
|anno fine attività = 1980
Riga 18 ⟶ 26:
|logo = Led Zeppelin logo.png
}}
I '''Led Zeppelin''' sono stati un [[gruppo musicale]] [[hard rock]] [[Regno Unito|britannico]] formato nel 1968, considerato tra i grandi innovatori del rock e tra i principali pionieri dell'[[hard
La loro musica, le cui radici affondano in generi diversi tra cui [[blues]], [[rockabilly]] e [[folk]], ha costituito una formula completamente inedita per l'epoca, finendo con l'influenzare in qualche modo tutti i gruppi rock del loro tempo e del futuro.<ref group="N">Lo stesso [[Ritchie Blackmore]] dei [[Deep Purple]] ha riconosciuto come l'approdo del gruppo all'hard rock, avvenuto nel 1970 con il disco ''[[Deep Purple in Rock]]'', sia dovuto alla pubblicazione nel 1969 dei primi due dischi dei Led Zeppelin. In Deep Purple, ''Machine Head'' (DVD), Eagle Vision 2008.</ref><ref name="RS">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.com/music/artists/led-zeppelin/biography|titolo = Led Zeppelin - Biography|sito = [[Rolling Stone]]|accesso = 2 luglio 2011|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110505012026/http://www.rollingstone.com/music/artists/led-zeppelin/biography|urlmorto = no}}</ref> Il gruppo, scioltosi nel 1980 a seguito della morte del batterista, fu composto per l'intero periodo della sua attività da [[Robert Plant]] ([[Canto|voce]], [[Armonica a bocca|armonica]]), [[Jimmy Page]] ([[Chitarra elettrica|chitarre]]), [[John Paul Jones (musicista)|John Paul Jones]] ([[Basso elettrico|basso]], [[Tastiera elettronica|tastiere]]) e [[John Bonham]] ([[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[Strumento a percussione|percussioni]]). In seguito alla morte di Bonham, Page e Plant hanno proseguito la propria attività musicale come solisti,<ref group="N">[[Page and Plant|Page e Plant]].</ref> incidendo insieme gli album ''[[No Quarter: Jimmy Page and Robert Plant Unledded]]'' e ''[[Walking into Clarksdale]]'' e ritrovandosi occasionalmente per esibirsi dal vivo nel corso di eventi commemorativi o celebrativi. I Led Zeppelin sono tra i gruppi di maggior successo commerciale nella storia della musica moderna: dal 1968 ad oggi il gruppo ha venduto oltre 300 milioni di [[Album discografico|dischi]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.thelocal.se/article.php?ID=2442&date=20051107|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070312054139/http://www.thelocal.se/article.php?ID=2442&date=20051107|titolo = Led Zeppelin wins Polar Prize|data = 7 novembre 2005|accesso = 3 luglio 2017|urlmorto = sì}}</ref> Nel 2007, a seguito dell'incredibile richiesta di biglietti per la loro esibizione all'[[The O2 Arena]] di [[Londra]] (oltre 20 milioni di richieste in circa 24 ore), il gruppo è entrato nel [[Guinness dei primati]] per la "maggior richiesta di biglietti per una singola esibizione dal vivo".<ref name=worldre>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.guinnessworldrecords.com/news/2008/09/080916.aspx|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110805132211/http://www.guinnessworldrecords.com/news/2008/09/080916.aspx|titolo = Guinness World Records Launches 2009 Edition|sito = [[Guinness dei primati|Guinness World Records]]|data = 17 settembre 2008|accesso =3 luglio 2017}}</ref>
Riga 24 ⟶ 32:
Il 12 gennaio 1995 i Led Zeppelin sono stati introdotti nella [[Rock and Roll Hall of Fame]]. In una classifica stilata nel 2003 dalla rivista ''[[Rolling Stone]]'', i Led Zeppelin risultano al 14º posto tra i 100 migliori artisti di tutti i tempi:<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.com/music/lists/100-greatest-artists-of-all-time-19691231/led-zeppelin-20110419|titolo = 100 Greatest Artists of All Time|sito = [[Rolling Stone]]|accesso = 24 maggio 2011|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121019204145/http://www.rollingstone.com/music/lists/100-greatest-artists-of-all-time-19691231/led-zeppelin-20110419|urlmorto = no}}</ref> la stessa ''Rolling Stone'' ha avuto modo di definire a più riprese i Led Zeppelin come "Il gruppo più ''heavy'' di tutti i tempi, indiscutibilmente uno dei gruppi più duraturi della storia del rock" e "il gruppo più importante degli [[Anni 1970|anni settanta]]".<ref name="RS"/><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.led-zeppelin.org/images/news/RS2006-07-28-slarge.jpg|titolo = The Heaviest Band Of All Time|autore = [[Rolling Stone]]|accesso = 3 luglio 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110810123747/http://www.led-zeppelin.org/images/news/RS2006-07-28-slarge.jpg|urlmorto = sì}}</ref> Nella stessa misura, la [[Rock and Roll Hall of Fame]] ha affermato che l'influenza che il gruppo ha esercitato negli anni settanta è «rilevante come quella che i [[The Beatles|Beatles]] hanno avuto nel decennio precedente»<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://rockhall.com/inductees/led-zeppelin/bio/|titolo = Led Zeppelin Biography|sito = [[Rock and Roll Hall of Fame]]|accesso = 2 luglio 2011|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110628093543/http://rockhall.com/inductees/led-zeppelin/bio/|urlmorto = no}}</ref> e l'emittente [[VH1]] ha definito i Led Zeppelin come «il più importante gruppo hard rock della storia».<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.vh1.com/artists/news/1437065/20001103/who.jhtml|titolo = It's Official: Zep Greatest Hard Rock Group Ever|sito = [[VH1]]|accesso = 24 maggio 2011|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111110062232/http://www.vh1.com/artists/news/1437065/20001103/who.jhtml|urlmorto = sì}}</ref>
La discografia del gruppo comprende nove album in studio pubblicati dal 1969 al 1982 a cui si devono aggiungere un album live e altri album di raccolte e live pubblicati dopo il 1982.<ref group="N">L'ultimo disco ufficiale, ''[[Coda (album)|Coda]]'', fu pubblicato due anni dopo la morte di Bonham per onorare gli impegni discografici.</ref> A partire dagli [[Anni 1990|anni novanta]] hanno visto la luce diverse raccolte di brani, editi e inediti, e alcune incisioni di spettacoli dal vivo risalenti al periodo di attività. Degna di segnalazione è anche la circolazione di un cospicuo numero di ''[[bootleg]]'' sul mercato "non ufficiale".
== Storia del gruppo ==
Riga 31 ⟶ 39:
Dopo un inizio di attività artistica che lo fece conoscere come uno dei migliori ''[[session man]]'' britannici,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.iem.ac.ru/zeppelin/docs/interviews/page_93.gw|titolo = Interview with Jimmy Page|accesso = 17 maggio 2010|urlarchivio = https://www.webcitation.org/61GoJhVuH?url=http://www.iem.ac.ru/zeppelin/docs/interviews/page_93.gw|urlmorto = sì}}</ref> [[Jimmy Page]] si unì nel 1966 agli [[The Yardbirds|Yardbirds]], gruppo [[blues rock]] del Regno Unito. In un primo tempo ricoprì il ruolo di bassista, sostituendo [[Paul Samwell-Smith]], per poi divenire il secondo chitarrista solista, al fianco di [[Jeff Beck]].<ref name="AM"/>
A seguito dell'abbandono di Beck nell'ottobre dello stesso anno,<ref name="AM"/> Page volle proporre al chitarrista la creazione di un nuovo gruppo, formato, oltre che da loro due, da [[Keith Moon]] e [[John Entwistle]], rispettivamente batterista e bassista dei [[The Who]].<ref>{{Cita|Mick Wall|pp.
Nel luglio 1968 gli Yardbirds suonarono il loro ultimo concerto.<ref name="AM"/> Nonostante ciò, il gruppo si era già impegnato per una tournée in [[Scandinavia]]: il batterista [[Jim McCarty]] e il cantante [[Keith Relf]] autorizzarono quindi Page e il bassista [[Chris Dreja]] ad usare il nome "Yardbirds" per portare a termine gli impegni.<ref name="AM"/> In un primo tempo Page chiese a [[Terry Reid]] di divenire il nuovo cantante degli Yardbirds, ma questi declinò l'offerta, indicando [[Robert Plant]], un cantante di [[Birmingham]].<ref name="AM"/><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.billboard.com/bbcom/bio/index.jsp?pid=5047&cr=artist&or=ASCENDING&sf=length&kw=Led%20Zeppelin|titolo=Led Zeppelin Biography|sito=[[Billboard]]|accesso=3 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080209171312/http://www.billboard.com/bbcom/bio/index.jsp?pid=5047&cr=artist&or=ASCENDING&sf=length&kw=Led%20Zeppelin|urlmorto=sì}}</ref> Plant accettò il posto, e consigliò a sua volta il batterista [[John Bonham]], conosciuto durante una precedente esperienza musicale.<ref name="AM"/><ref group="N">I due avevano suonato per un breve periodo assieme nella Band of Joy, gruppo scioltosi senza produrre incisioni significative.</ref> Nel frattempo Dreja si tirò fuori dal progetto per potersi dedicare alla sua passione per la fotografia, e John Paul Jones, consigliato da sua moglie, contattò Page per proporsi come sostituto. Il chitarrista, riconoscendo le qualità di Jones, lo accettò all'interno del gruppo.<ref name="AM"/>
Riga 37 ⟶ 45:
Prima di partire per la tournée i quattro parteciparono all'ultimo giorno delle registrazioni dell'album ''Three Week Hero'' di P. J. Proby, la prima registrazione dei futuri Led Zeppelin.<ref>{{Cita|Mick Wall|p. 52}}.</ref>
La formazione provvisoria partì per la tournée in Scandinavia con il nome di [[The New Yardbirds]]:<ref name="AM"/> al termine dei concerti fu deciso di cambiare il nome del gruppo. Sulla sua origine esistono diverse spiegazioni. Secondo la più accreditata, [[Keith Moon]] e [[John Entwistle]] riferirono che un supergruppo composto da loro, Jimmy Page e Jeff Beck, sarebbe volato in
Alcuni mesi dopo, al momento di scegliere il nuovo nome in sostituzione di The New Yardbirds per il gruppo che aveva formato, Page ripensò al nome "Lead Zeppelin". In seguito, Page dichiarò: {{Citazione|Aveva qualcosa a che fare con l'espressione popolare "un cattivo scherzo
Il nome venne accettato da tutti, ma ''Lead'' venne cambiato nell'[[Omofonia (linguistica)|omòfono]] ''Led'' per evitare ambiguità di pronuncia, dovute al fatto che esistono due termini ''lead'' in [[lingua inglese|inglese]], di due etimologie e due suoni distinti: oltre a "piombo" (pronuncia {{IPA|/lɛd/}}), può significare anche "guida" (pronuncia {{IPA|/
=== Le prime incisioni e l'immediato successo (1968-1970) ===
Riga 48 ⟶ 56:
{{Citazione|The heaviest band of all time|''[[Rolling Stone]]''<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://i57.photobucket.com/albums/g204/automatic_writing/RollingStoneCover.jpg|titolo = Rolling Stone Cover|accesso = 17 maggio 2010|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120308073136/http://i57.photobucket.com/albums/g204/automatic_writing/RollingStoneCover.jpg|urlmorto = no}}</ref>}}
Il [[produttore discografico]] [[Peter Grant]], che in passato aveva già collaborato con [[The Yardbirds]], riuscì a procurare ai Led Zeppelin un contratto con [[Atlantic Records]], del valore di circa {{formatnum
Il 12 gennaio 1969, subito dopo il loro primo, breve tour negli [[Stati Uniti d'America]], i Led Zeppelin pubblicarono il loro primo disco, intitolato semplicemente ''[[Led Zeppelin (album)|Led Zeppelin]]'' e registrato agli Olympic Studios di Londra sul finire del 1968.<ref name="AM"/> L'album fu un ottimo inizio, e riuscì in due mesi a raggiungere la top 10 della classifica ''[[Billboard 200]]'',<ref name="AM"/> ricevendo il [[disco d'oro]] nel luglio del 1969.<ref>{{RIAA|Led Zeppelin|accesso=6 agosto 2017}}</ref>
Riga 74 ⟶ 82:
=== Il quarto album e la maturità (1971-1975) ===
{{vedi anche|Led Zeppelin IV|Houses of the Holy|Physical Graffiti}}
{{Citazione|Sono il fan dei Led Zeppelin più sfegatato del mondo. La loro musica, il modo in cui si comportavano, l'intera struttura di ''management'' - loro sono stati il modello. I Queen suonavano sempre ''Immigrant Song'' durante le prove, solo per lo splendore del suono.|[[Brian May]], ''[[Queen]]''
[[File:LedZeppelinChicago75.jpg|upright=1.3|thumb|I Led Zeppelin in un concerto a Chicago nel 1975.]]
Riga 87 ⟶ 95:
Durante il tour conseguente a questo album, il più grande per dimensioni,<ref name="AM"/> ebbe luogo l'unica data italiana mai programmata dei Led Zeppelin. Il concerto si tenne il 5 luglio 1971 al [[Velodromo Vigorelli]] di [[Milano]] durante una tappa della manifestazione canora [[Cantagiro 1971|Cantagiro]], in cui i Led Zeppelin suonarono come ospiti. Il concerto, a causa di scontri fra il numeroso pubblico e le forze dell'ordine, che reagirono sparando lacrimogeni in mezzo alla folla, durò solamente ventisei minuti. I quattro Led Zeppelin furono infatti costretti ad abbandonare il palco e la loro strumentazione, che però venne recuperata, e a barricarsi dietro le quinte.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpopolodelblues.com/pdb/old/rev/archivio03/rec_zeppelin.html|titolo=Seventies Recollection – I Led Zeppelin a Milano|autore=Giulia Nuti|data=5 luglio 1971|accesso=3 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170802163618/http://www.ilpopolodelblues.com/pdb/old/rev/archivio03/rec_zeppelin.html|urlmorto=no}}</ref>
A metà febbraio 1972 i quattro intrapresero la prima tournée in Australia. Dopo un mese di concerti e una tappa in India dove Plant e Page registrarono alcune ''session'' con musicisti locali, il gruppo tornò
Il 21 giugno, il gruppo iniziò l'ottavo tour negli Stati Uniti d'America, trionfale per quanto riguarda il successo di pubblico, estremamente deludente per la reazione della stampa. Il problema era che gli Zeppelin erano noti quasi esclusivamente alle frange adolescenziali. In particolare, quel tour fu completamente ignorato dalla [[giornalismo|stampa]] perché venne svolto in concomitanza con quello dei [[Rolling Stones]] che godevano di maggior favore. Inoltre i Led Zeppelin avevano sempre avuto un pessimo rapporto con i giornali: per quanto riguarda le testate
[[File:Led Zeppelin acoustic 1973.jpg|thumb|upright=1.3|Robert Plant e Jimmy Page [[musica acustica|unplugged]] ad Amburgo, marzo 1973]]
Riga 123 ⟶ 131:
[[File:Jimmy Page with Robert Plant 2 - Led Zeppelin - 1977.jpg|thumb|Robert Plant e Jimmy Page in un concerto a Chicago nel 1977]]
Impossibilitato a riprendere le esibizioni dal vivo, il gruppo si recò a [[Malibù]] e ritornò in studio per registrare il settimo disco, ''[[Presence (album)|Presence]]''.<ref name="AM"/> Sebbene fosse arrivato in testa alle classifiche
Per questo il 1976 si rivelò un anno instabile, senza punti di riferimento, nel quale sia Plant che Bonham sentirono la lontananza delle famiglie come un grande peso, il cui riflesso era riscontrabile nel loro ultimo album, inciso a [[Monaco di Baviera]] in uno studio di registrazione, il [[Musicland Studios]], talmente richiesto che il gruppo trovò solo tre settimane di disponibilità, al termine delle quali si sarebbe dovuto far spazio ai Rolling Stones. Page riuscì ad ottenere una settimana in più, e nel giro di meno di un mese l'album venne ultimato.
Riga 129 ⟶ 137:
Piuttosto che supportare ''Presence'' con un tour, verso la fine del 1976, il gruppo decise di far uscire nelle sale cinematografiche il [[film concerto]] ''[[The Song Remains the Same (film)|The Song Remains the Same]]'', assieme alla relativa [[The Song Remains the Same (album)|colonna sonora]], frutto del montaggio di varie registrazioni effettuate ai concerti del 1973 al [[Madison Square Garden]] di [[New York]]:<ref name="AM"/> questo è rimasto l'unico documento filmato delle loro esibizioni sul palco per oltre vent'anni.<ref name="Shadwick"/>
Nel 1977 i Led Zeppelin iniziarono un nuovo tour negli Stati Uniti d'America,<ref name="AM"/> esibendosi fino a cinque volte consecutive in città quali [[Chicago]], [[Los Angeles]] e New York, mentre le esibizioni di [[Seattle]] e [[Cleveland]] vennero utilizzate per le incisioni di bootleg.<ref>{{Cita|Dave Lewis, 2003|p. 49}}.</ref> Alla fine dell'esibizione al ''Day on the Green Festival'' di [[Oakland]], arrivò la notizia della morte del figlio di Plant, Karac, a causa di una infezione allo stomaco.<ref name="AM"/><ref>{{Cita|Chris Welch, 1994|p. 63}}.</ref>
La tournée venne interrotta e immediatamente<ref name="AM"/> ripresero a circolare le voci sulla maledizione gravante sui componenti del complesso, presunta conseguenza dell'interesse di Page per il mondo dell'occulto. Lo shock provocato dalla morte del figlio portò Plant a prendere in considerazione l'idea di lasciare la band. Solo nell'anno successivo, dopo una serie di incontri nel [[castello di Clearwell]], nella [[foresta di Dean]], con gli altri tre membri del gruppo, decise di proseguire.
Riga 137 ⟶ 145:
[[File:Grave JohnBonham sept07.JPG|thumb|left|La tomba di Bonham a Rushock.]]
Dopo un decennio di incisioni ed esibizioni dal vivo, il gruppo cominciò ad essere considerato "sorpassato" da alcuni critici, anche perché i gusti musicali si andavano orientando verso la [[disco music]] e il [[punk rock]]; ciò nonostante, i Led Zeppelin potevano ancora contare su legioni di appassionati, e il loro ultimo disco raggiunse il primo posto nelle classifiche di vendita di Stati Uniti d'America e Regno Unito.<ref name="AM"/>
Durante le sessioni di ''[[Back to the Egg]]'', uno degli ultimi lavori di [[Paul McCartney]] con i [[Wings (gruppo musicale)|Wings]], John Paul Jones e John Bonham parteciparono alla creazione di una orchestra rock ideata da McCartney, chiamata ''[[Rockestra]]'', dove figurano altre glorie del panorama musicale
Nell'estate del 1979, dopo due spettacoli preparatori a [[Copenaghen]], i Led Zeppelin parteciparono in qualità di attrazione principale al [[Knebworth Festival]],
Il seguente tour statunitense non ebbe luogo in quanto il 25 settembre 1980,<ref>{{Cita|Chris Welch, 1994|p. 68}}.</ref> poco prima di partire per gli Stati Uniti d'America, Bonham si presentò alle prove completamente ubriaco; continuò a bere per tutta la sera in una festa a casa di Page e fu messo a dormire in una stanza. La mattina dopo fu trovato morto soffocato dal proprio vomito.<ref name="AM"/><ref>{{Cita|Chris Welch, 1994|p. 85}}.</ref> La stampa parlò di 40 dosi di [[vodka]] ingerite.
Dopo la morte di Bonham, gli altri tre componenti resero nota la decisione di voler interrompere l'attività artistica con il nome di Led Zeppelin con il seguente comunicato stampa, diffuso il 4 dicembre 1980:<ref name="AM"/> {{Citazione|Desideriamo rendere noto che la perdita del nostro caro amico e il profondo senso di rispetto che nutriamo verso la sua famiglia ci hanno portato a decidere – in piena armonia tra noi ed il nostro manager – che non possiamo più continuare come eravamo.<ref>{{Cita|Chris Welch, 1994|pp.
=== Il ''dopo Bonham'' ===
Riga 167 ⟶ 175:
Nel 1995 ha prodotto l'album dal vivo dei [[Heart (gruppo musicale)|Heart]], ''[[The Road Home]]'', testimonianza di alcuni concerti unplugged dell'anno precedente a cui aveva contribuito alternandosi tra diversi strumenti (pianoforte, basso e mandolino).
Inoltre nel 2009 fondò insieme al chitarrista [[Josh Homme]] ([[Kyuss]], [[Queens of the Stone Age]]) e al batterista [[Dave Grohl]] ([[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]], [[Foo Fighters]]), il gruppo [[Them Crooked Vultures]] con cui incise un album dall{{'}}''[[Them Crooked Vultures (album)|omonimo nome]]''.
=== Anni 2000: la ''reunion'' ===
[[File:Robert Plant.jpg|thumb|upright=1.3|left|Robert Plant al Green Man Festival del 2007]]
La stampa
Il 25 giugno 2007 alcune testate giornalistiche<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2007/06_Giugno/26/led_zeppelin_concerto.shtml|titolo=I Led Zeppelin tornano a suonare insieme|sito=[[Corriere della Sera]]|data=26 giugno 2007|accesso=17 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111110073311/http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2007/06_Giugno/26/led_zeppelin_concerto.shtml|urlmorto=no}}</ref> annunciarono il ritorno sulle scene del gruppo, accompagnato alla batteria ancora una volta da [[Jason Bonham]], per un concerto in ricordo di [[Ahmet Ertegün]], fondatore della [[Atlantic Records]] morto nel dicembre 2006. Si vociferò anche di un tour per il 2008, ma Plant smentì tutto durante una conferenza stampa tenutasi il 28 giugno<ref name="Plant shoots down rumor">{{Cita web|lingua=en|titolo=ROBERT PLANT Shoots Down LED ZEPPELIN Reunion Rumors|url=http://www.blabbermouth.net/news/robert-plant-shoots-down-led-zeppelin-reunion-rumors/|data=28 giugno 2007|accesso=17 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160811081153/http://www.blabbermouth.net/news/robert-plant-shoots-down-led-zeppelin-reunion-rumors/|urlmorto=no}}</ref> e con un'intervista comparsa sul ''[[Rolling Stone]]''.
Riga 194 ⟶ 202:
Successivamente, nel 2014, ''Celebration Day'' è stato pubblicato anche come home video e audio nei formati [[Blu-ray Disc|BD]], [[DVD]], [[Compact disc|CD]] e [[Long playing|LP]].<ref name="AM"/> Il gruppo ha poi pubblicato ''The Complete BBC Sessions'' nel 2016, un'edizione aggiornata e ampliata della loro raccolta del 1997, ''[[Led Zeppelin BBC Sessions]]''.<ref name="AM"/>
=== Documentario ''Becoming Led Zeppelin'' ===
Il documentario ''Becoming Led Zeppelin'', diretto da Bernard MacMahon e distribuito da Sony Pictures Classics, è il primo film autorizzato dalla band. Presentato in anteprima alla [[Mostra internazionale d'arte cinematografica|Mostra del Cinema di Venezia]] nel 2021, è stato distribuito nelle sale nel febbraio 2025. Il film esplora la formazione e gli esordi del gruppo, includendo materiali d'archivio inediti e interviste con i membri superstiti.<ref>{{Cita web|url=https://www.labiennale.org/en/news/becoming-led-zeppelin-bernard-macmahon-screen-out-competition?|titolo=Becoming Led Zeppelin by Bernard MacMahon to screen out of competition}}</ref>
== Controversie ==
Riga 203 ⟶ 214:
Il testo ascoltato nel senso normale già alluderebbe al bifrontismo delle parole. Dice infatti: "Cause you know sometimes words have two meanings" ("Perché come sai a volte le parole hanno due significati").
In realtà non vi è alcuna prova che i Led Zeppelin abbiano volutamente fatto passare questi messaggi "al contrario" con la tecnica del [[backmasking]] e probabilmente si tratta di uno dei tanti casi di [[pareidolia]] acustica della [[storia del rock]] e dell'[[heavy metal]], poiché altresì non esiste prova che i messaggi nascosti siano stati inseriti volutamente. Pur senza nascondere di essere un ammiratore di [[Aleister Crowley]],<ref>{{Cita web|url=http://xl.repubblica.it/dettaglio/75473|titolo=Led Zeppelin e la maledizione di Aleister Crowley|autore=Valeria Rusconi|accesso=7 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171020213054/http://xl.repubblica.it/dettaglio/75473|urlmorto=sì}}</ref> Page negò sempre queste dicerie. Anche il tecnico del suono [[Eddie Kramer]], che curò il disco, confermò le falsità delle accuse, giudicandole ridicole.<ref>{{Cita libro|citazione=[... ] totally and utterly ridiculous. Why would they want to spend so much studio time doing something so dumb?|autore=Stephen Davis|titolo=The Hammer of the Gods|editore=William Morrow and Company Inc.|città=
[[Robert Plant]] affermò in una intervista: «To me it's very sad, because ''Stairway to Heaven'' was written with every best intention, and as far as reversing tapes and putting messages on the end, that's not my idea of making music» (Per me è veramente triste, perché ''Stairway to Heaven'' fu scritta con le migliori intenzioni, e per quanto riguarda messaggi registrati al contrario, non è la mia idea di fare musica).<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.led-zeppelin.org/reference/int18.htm|titolo = Interviews|autore = J.D. Considine|accesso = 7 giugno 2006|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20051025111105/http://www.led-zeppelin.org/reference/int18.htm|urlmorto = sì}}</ref>
Riga 228 ⟶ 239:
Holmes non volle macchiare l'integrità del gruppo per colpa di una canzone, nonostante avesse spedito una lettera con scritto «Capisco, è un tentativo di collaborazione, ma penso che dovreste almeno ammettere che sono l'autore e pagarmi i diritti». La lettera non ricevette alcuna risposta e Holmes non proseguì nella controversia. È comunque riportato che egli abbia detto: {{Citazione|Che diavolo, lasciate che Page se la tenga ''Dazed and Confused''!|Jake Holmes|What the hell, let him Page have it ''Dazed and Confused''!|lingua=en}}
Nel maggio 2025, Holmes ha intentato una causa contro Jimmy Page, la casa editrice Succubus Music, [[Warner Chappell Music]] e [[Sony Pictures Entertainment|Sony Pictures]] presso un tribunale federale della California. L'accusa riguarda l'uso non autorizzato del brano ''Dazed and Confused'' in diverse pubblicazioni, tra cui esibizioni dal vivo degli [[The Yardbirds|Yardbirds]] e il documentario ''Becoming Led Zeppelin'', in presunta violazione di un accordo transattivo firmato nel 2011. La richiesta di risarcimento ammonta ad almeno 150.000 dollari per ciascuna violazione.<ref>{{Cita web|url=https://www.reuters.com/legal/litigation/jimmy-page-sony-pictures-sued-by-songwriter-over-led-zeppelin-song-2025-05-05/|titolo=Jimmy Page, Sony Pictures sued by songwriter over Led Zeppelin song}}</ref>
Anche il copyright delle canzoni di ''Led Zeppelin II'' fu oggetto di dibattiti fin dall'uscita dell'album. L'introduzione e la chiusura blues di ''Bring It on Home'' riprendono l'omonimo brano di [[Sonny Boy Williamson II]], ''[[Whole Lotta Love]]'' ha alcune parti dei testi in comune con ''You Need Love'' di Willie Dixon, fermo restando che tanto il noto riff del brano così come l'intera struttura della canzone sono da ricondursi interamente a [[Jimmy Page]].
Riga 241 ⟶ 254:
Alcuni commentatori, nel corso degli anni, hanno dedotto una pretesa analogia fra le prime note introduttive della celeberrima ''[[Stairway to Heaven]]'' e un passaggio della canzone ''Taurus'' degli [[Spirit (gruppo musicale)|Spirit]], supportando la tesi della "contaminazione" con la circostanza che i due gruppi, all'inizio della loro carriera, avessero diviso il palco in alcuni show.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://turnmeondeadman.net/Zep/StairwayToHeaven.php|titolo=Stairway to Heaven|accesso=17 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070322210004/http://turnmeondeadman.net/Zep/StairwayToHeaven.php|urlmorto=sì}}</ref>
Ciononostante nel maggio 2014, Michael Skidmore,
Nel corso dell'istruttoria venne osservato come la progressione di note oggetto di contestazione, oltre a risultare quantitativamente trascurabile a fronte degli 8 minuti di tessuto strumentale su cui il brano è costruito, risulti poi essere decisamente comune, nota da secoli poiché riferibile a una progressione di clavicembalo di epoca barocca, nonché impiegata in un centinaio di altre canzoni assai note, non ultima la celeberrima ''[[While My Guitar Gently Weeps]]'' dei [[Beatles]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.huffingtonpost.com/entry/led-zeppelins-stairway-to-heaven-plagiarism-lawsuit-heads-to-trial_us_57601063e4b053d43306453b|titolo=Led Zeppelin's 'Stairway To Heaven' Plagiarism Lawsuit Heads To Trial|sito=HuffPost|accesso=21 luglio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160702205215/http://www.huffingtonpost.com/entry/led-zeppelins-stairway-to-heaven-plagiarism-lawsuit-heads-to-trial_us_57601063e4b053d43306453b|urlmorto=no}}</ref>
Riga 264 ⟶ 277:
== Formazione ==
* [[Robert Plant]] – [[Canto|voce]], [[Armonica a bocca|armonica]] (1968-1980, 1985, 1988, 2007)
* [[Jimmy Page]] – [[chitarra]] solista, ritmica ed [[Chitarra acustica|acustica]] e [[slide guitar]]; [[theremin]], [[Pedal steel guitar|pedal]] e [[lap steel guitar]], armonie vocali (1968-1980, 1985, 1988, 2007)
* [[John Paul Jones (musicista)|John Paul Jones]] – [[Basso elettrico|basso]], [[Organo elettronico|organo]] e [[pianoforte elettrico]]; [[mandolino]], chitarra acustica, lap steel guitar, armonie vocali (1968-1980, 1985, 1988, 2007)
* [[John Bonham]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[Strumento a percussione|percussioni]], armonie vocali (1968-1980)
Riga 285 ⟶ 295:
* 1969 – ''[[Led Zeppelin II]]''
* 1970 – ''[[Led Zeppelin III]]''
* 1971 – ''[[Led Zeppelin IV]]''<ref group="N">Titolo non-ufficiale, album senza titolo.</ref>
* 1973 – ''[[Houses of the Holy]]''
* 1975 – ''[[Physical Graffiti]]''
Riga 301 ⟶ 311:
== Bibliografia ==
=== Enciclopedie ===
* {{Cita libro|autore = Riccardo Bertoncelli|titolo = Storia leggendaria della musica rock|anno = 1999|città = Firenze|editore =
* {{Cita libro|autore = Alessandro Bonini|coautori = Emanuele Tamagnini|titolo = I classici del rock: i protagonisti che hanno contribuito a rendere immortale il rock|città = Roma|editore = Gremese editore|anno = 2005|isbn = 978-88-8440-363-6|cid = Bonini & Tamagnini, 2005}}
* {{Cita libro|lingua = en|autore = Ian Christe|titolo = Sound of the Beast: The Complete Headbanging History of Heavy Metal|editore = Allison & Busby|anno = 2004|isbn = 0-7490-8351-4|cid = Ian Christe}}
* {{Cita libro|autore = Massimo Cotto|titolo = Il grande libro del rock (e non solo)|editore =
* {{Cita libro|autore = Federico Guglielmi|coautori = Cesare Rizzi|titolo = Grande enciclopedia rock|città = Firenze|editore = Giunti Editore|anno = 2002|isbn = 88-09-02852-X|cid = Guglielmi & Rizzi, 2002}}
* {{Cita libro|lingua = en|autore = Colin Larkin|titolo = The Guinness Encyclopedia of Popular Music|editore = Guinness|anno = 1992|isbn = 0-85112-939-0|cid = Colin Larkin}}
* {{Cita libro|lingua = en|autore = Carl Lindahl|titolo = Thrills and Miracles: Legends of Lloyd Chandler|vol = 41|numero = 2/3|città =
* {{Cita libro|autore = Cesare Rizzi|titolo = Enciclopedia della musica rock. 1970-1979|città = Firenze|editore = Giunti Editore|anno = 1996|isbn = 978-88-09-21523-8|cid = Rizzi, 1996}}
* {{Cita libro|autore = Luca Signorelli|titolo = Metallus. Il libro dell'heavy metal|url = https://archive.org/details/metallusillibrod0000unse|anno = 2001|editore = Giunti Editore|isbn = 88-09-02230-0|cid = Luca Signorelli}}
Riga 321 ⟶ 331:
* {{Cita libro|nome=Richard|cognome=Cole|coautori=Richard Trubo|titolo=Stairway to Heaven: Led Zeppelin Uncensored|anno=1992|editore=HarperCollins|città=New York|isbn=0-06-018323-3|cid=Richard Cole|lingua=en}}
* {{Cita libro|nome=Stephen|cognome=Davis|titolo=Hammer of the Gods: "Led Zeppelin" Unauthorised|url=https://archive.org/details/hammerofgodsledz0000davi|anno=2005|editore=Pan Books|isbn=0-330-43859-X|cid=Stephen Davis|lingua=en}}
* {{Cita libro|nome=Susan|cognome=Fast|titolo=In the Houses of the Holy: Led Zeppelin and the Power of Rock Music|anno=2001|url=https://archive.org/details/inhousesofholyle0000fast|Isbn= 0-19-514723-5|data=2001|editore=
* {{Cita libro|nome=Andrea Ian|cognome=Galli|titolo=Le canzoni dei Led Zeppelin|anno=2005|editore=Editori Riuniti|città=Roma|isbn=88-359-5672-2|cid=Andrea Ian Galli}}
* {{Cita libro|nome=Dave|cognome=Lewis|titolo=Led Zeppelin: A Celebration|url=https://archive.org/details/ledzeppelinceleb0000lewi|anno=1991|editore=Omnibus Press|città=Londra|isbn=0-7119-2416-3|cid=Dave Lewis, 1991|lingua=en}}
Riga 333 ⟶ 343:
* {{Cita libro|nome=Chris|cognome=Welch|titolo=Led Zeppelin|anno=1994|editore=Orion Books|città=Londra|isbn=1-85797-930-3|cid=Chris Welch, 1994|lingua=en}}
* {{Cita libro|nome=Chris|cognome=Welch|titolo=Peter Grant: The Man Who Led Zeppelin|anno=2002|editore=Omnibus Press|città=Londra|isbn=0-7119-9195-2|cid=Chris Welch, 2002|lingua=en}}
* {{Cita libro|nome=Chris|cognome=Welch|titolo=Led Zeppelin: Dazed and Confused: The Stories Behind Every Song|url=https://archive.org/details/ledzeppelindazed0000chri|anno=2006|editore=Thunder's Mouth Press|città=Londra|isbn=1-56025-818-7|cid=Chris Welch, 2006|lingua=en}}
* {{Cita libro|nome=Chris|cognome=Welch|titolo=Led Zeppelin: Experience the Biggest Band of the 70s|url=https://archive.org/details/ledzeppelinbigge0000welc|anno=2016|editore=Carlton Books|isbn=1-78097-000-5|cid= Chris Welch, Led Zeppelin: Experience the Biggest Band of the 70s, 2016|lingua=en}}
* {{Cita libro|nome=Ritchie|cognome=Yorke|titolo= Led Zeppelin: the Definitive Biography|url=https://archive.org/details/ledzeppelindefin0000york|anno=1993|editore=Underwood-Miller|città=Novato|isbn=0-88733-177-7|cid=Ritchie Yorke|lingua=en}}
* {{Cita web|autore=Andrea Ortu|titolo= ''Led Zeppelin'': Discografia Completa (recensioni monografiche)|anno= 2016|url=http://www.rockandmetalinmyblood.com/discografie/led-zeppelin/2689/|accesso=3 luglio 2017}}
|