Villongo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 37.161.252.30 (discussione), riportata alla versione precedente di Dave93b Etichetta: Rollback |
m clean up, replaced: gioco d’azzardo → gioco d'azzardo, Gioco d’azzardo → Gioco d'azzardo |
||
(29 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Villongo
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera = Villongo-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
Riga 17:
|Data istituzione =
|Altitudine = 220
|Sottodivisioni = ''nessuna''<ref>
[http://incomune.interno.it/sites/incomune/files/contenuti/statuti/statuto-comune-bg-villongo.pdf Comune di Villongo - Statuto]</ref>
|Divisioni confinanti = [[Adrara San Martino]], [[Credaro]], [[Foresto Sparso]], [[Paratico]] (BS), [[Sarnico]], [[Zandobbio]], [[Viadanica]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 2437
Riga 34 ⟶ 31:
}}
'''Villongo''' {{IPA|[viˈlːoŋɡo]}} (''Ilónch'' {{IPA|[iˈloŋk]}} in [[dialetto bergamasco]]<ref>{{cita libro|curatore=Carmelo Francia, Emanuele Gambarini |titolo=Dizionario italiano-bergamasco |url=https://archive.org/details/dizionarioitalia0000unse |anno=2001 |editore=Grafital |città=Torre Boldone |isbn=88-87353-12-3 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano
== Geografia fisica ==
[[File:Torrente Uria - Villongo 01.jpg|thumb|left|Un tratto del [[torrente Uria]] presso Villongo]]
=== Territorio ===
{{...|centri abitati d'Italia}}
Riga 57 ⟶ 56:
I primi insediamenti stabili presenti sul territorio risalgono all'[[impero romano|epoca romana]], quando nel paese venne costituito un [[vicus]], un aggregato di case e terreni, appartenente al ''[[pagus]]'' di [[Castelli Calepio|Calepio]]. Tale origine è suffragata da alcuni ritrovamenti risalenti all'epoca imperiale, tra cui alcuni suppellettili.
Con la caduta dell'impero, dopo il periodo erulo, ostrogoto e bizantino il territorio vide un periodo di scarsa antropizzazione, in cui si presume sia stato interessato da insediamenti dei [[Longobardi]], come si evince dal significato del toponimo: Villongo, difatti potrebbe stare ad indicare una proprietà di ''
Successivamente vi fu l'insediamento della popolazione dei [[Franchi]], i quali istituirono il [[Sacro Romano Impero]] e diedero vita al [[feudalesimo]], elemento caratterizzante del [[Medioevo]].
Riga 64 ⟶ 63:
Nonostante questa apparente tranquillità e linearità degli avvenimenti, anche questi territori furono interessati dagli scontri di fazione tra [[guelfi e ghibellini]], tanto da subire ritorsioni da parte dei [[Visconti]], famiglia milanese acerrima nemica della Serenissima.
La situazione venne riportata alla normalità a partire dal [[XVI secolo]], dopo di che il paese non vide più accadere episodi di rilievo, seguendo il destino politico del resto della provincia bergamasca, venendo, dopo la breve [[repubblica bergamasca]] annesso alla [[Repubblica Cisalpina]] nel [[1797]], per passare al [[Regno Lombardo-Veneto]] nel [[1815]] e venire definitivamente annesso al [[Regno d'Italia]] nel [[1859]].
Il comune di Villongo prese le dimensioni attuali solo nel [[1927]], quando i due centri di Villongo San Filastro e Villongo Sant'Alessandro, divisi dal [[1724]], vennero fusi in un unico comune.
Riga 78 ⟶ 77:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
A Villongo meritano di essere menzionati i principali edifici religiosi:<ref>Bruno Bellini, ''Villongo, appunti di storia'', a cura dell'Amministrazione comunale, Brescia, 1985.</ref>
* la [[Chiesa di San Filastro (Villongo)|chiesa]] [[chiesa parrocchiale|parrocchiale]] dedicata a san Filastro del [[XIV secolo]].
* la [[chiesa di Sant'Alessandro in Agros]] in stile romanico, costruita tra il [[XII secolo|XII]] e [[XVII secolo]].
Riga 84 ⟶ 82:
* la chiesa di Sant'Anna.
* la [[Chiesa di San Giacomo Maggiore Apostolo (Villongo)|chiesa di San Giacomo Apostolo]] del [[XV secolo]].
* la [[Cappella di San Rocco (Villongo)|cappella di San Rocco]] piccola chiesa posta sul sagrato della parrocchiale risalente al [[XIV secolo]] che conserva opere del [[Romanino]].<ref>{{cita web|url=https://fondoambiente.it/luoghi/cappella-di-san-rocco?ldc|titolo=Cappella di San Rocco di Girolamo Romaino|editore=Luogo Fai|accesso=18 agosto 2023}}</ref>
<gallery>▼
File:Chiesa di San Filastro (Villongo) 02.jpg|Facciata della [[Chiesa di San Filastro (Villongo)|chiesa di San Filastro]]
File:
File:Chiesa della Santissima Trinità e Sant'Alessandro (Villongo) 07.jpg|[[Chiesa della Santissima Trinità e Sant'Alessandro]]
File:Chiesa di San Giacomo Maggiore Apostolo (Villongo) 01.jpg|[[Chiesa di San Giacomo Maggiore Apostolo (Villongo)|Chiesa di San Giacomo Maggiore Apostolo]]
</gallery>▼
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Villongo}}
=== Gioco d'azzardo ===
Villongo è al centro di un caso emblematico riguardante il gioco d'azzardo online. Nel 2022, la spesa totale per le giocate online ha raggiunto i 22 milioni di euro, con una media pro capite di 3.948 euro, oltre tre volte superiore alla media regionale. Questa anomalia, riportata nello studio "Libro nero dell’azzardo" di Federconsumatori e CGIL, ha suscitato interrogativi su possibili fenomeni di riciclaggio o concentrazione di giocatori professionisti<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilgiorno.it/bergamo/cronaca/villongo-azzardo-69f9166c|titolo=Gioco d'azzardo, il mistero di Villongo: giocate per 22 milioni di euro in un paese da 8mila abitanti|sito=Il Giorno|data=2024-03-24|accesso=2025-01-07}}</ref>.
=== Etnie e minoranze straniere ===
Riga 108 ⟶ 116:
Seloncourt è un comune francese situato nel dipartimento del Doubs nella regione della Franca Contea.
▲<gallery>
▲File:Villongo1.jpg|<div align="center">[[Chiesa di Sant'Alessandro in Agros|San Alessandro in Agros]], Chiesa romanica sec.XII</div>
▲</gallery>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Lanfranco Ravelli|titolo=La chiesa parrocchiale di Sant' Alessandro a Villongo : vicende della commissione pittorica e splendori della decorazione plastica|editore=Grafica Arte|anno=2022}}
== Altri progetti ==
|