Small Computer System Interface: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Descrizione: Rimosso link errato
Collegamenti esterni: Aggiunto il template "Collegamenti esterni"
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua||SCSI (disambigua)|SCSI}}
{{ Connettore | nome = | logo = <!-- Esempio: [[File:Logo.png|270px]] --> | immagine = <!-- Esempio: [[File:Immagine.png|270px]] --> | titolodidascalia = | tipo = <!-- Esempio: Seriale/Parallela --> | ideatore = | data_presentazione = 1981
| produttore =
| in_produzione = Si
Riga 17:
In passato l'interfaccia SCSI era molto diffusa in ogni tipologia di [[computer]], mentre attualmente trova un vasto impiego solamente in [[workstation]], [[server]] e [[periferiche]] di fascia alta (cioè con elevate prestazioni). I [[computer desktop]] e [[portatili]] sono invece di solito equipaggiati con l'interfaccia [[Advanced Technology Attachment|ATA/IDE]] (acronimi rispettivamente di ''Advanced Technology Attachment'' e ''Integrated Drive Electronics'') per gli [[hard disk]] e con l'interfaccia [[USB]] (''USB'') per altre periferiche di uso comune. Queste ultime interfacce sono più lente della SCSI, ma anche più economiche. Notare che l'USB utilizza lo stesso set di comandi dello SCSI per implementare alcune delle sue funzionalità ([[USB Attached SCSI]]).
[[File:SCSI Terminator 50pol Centronics.jpg|thumb|left|Un terminatore SCSI]]
 
== Storia ==
Nel [[1979]] [[Alan Shugart]], fondatore della [[Shugart Technology]], introdusse sul mercato un'interfaccia semplificata, chiamata SASI. Contemporaneamente la divisione ''Periferiche'' della [[NCR Corporation]] (ora diventata Engenio), aveva sviluppato un prodotto più evoluto, il BYSE, e, per implementarlo, stava progettando un [[Application specific integrated circuit|ASIC]] (''Application Specific Integrated Circuit'' cioè ''circuito integrato per applicazioni specifiche'' o ''custom''). Alla fine del [[1981]], NCR e Shugart si accordarono per far convergere il meglio delle due soluzioni in un unico progetto, in modo da costituire la base per un nuovo standard [[ANSI]]. Dopo una serie di riunioni del comitato normativo, e dopo che molti altri produttori avevano deciso di adottare il nuovo standard, fu scelto il nome SCSI.
 
Riga 109 ⟶ 111:
Ad ogni dispositivo SCSI (compreso l'adattore del computer [[host]]), deve essere assegnato, in fase di configurazione, un [[identificatore]] (ID) univoco, in modo che possa condividere uno stesso [[Bus (informatica)|bus]] con altri dispositivi. Inoltre il bus deve anche essere correttamente collegato ad un terminatore. Possono essere utilizzati terminatori sia di tipo attivo che passivo, anche se il tipo attivo è preferibile (obbligatorio se il bus è di tipo LVD). Errati collegamenti del terminatore sono una delle più frequenti cause di malfunzionamento dei dispositivi SCSI.
 
È possibile convertire un bus ''largo'' in uno ''stretto'', con l'avvertenza di installare i dispositivi che richiedono il bus ''largo'' più vicini all'adattatore. Ciò richiede la presenza di un cavo di collegamento dotato di terminatori alla fine del lato ''largo'' del bus. Questa tecnica di collegamento viene solitamente chiamata ''terminazione high-9''. È necessario inviare comandi specifici all{{'}}''host'' per abilitare questa modalità. Questa pratica è comunque sconsigliata.
 
==Architettura del modello SCSI==
Riga 142 ⟶ 144:
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.t10.org/|Standard SCSI|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www.scsita.org/terms/scsiterms.html|2=Terminologia adottata dallo SCSITA|lingua=en|accesso=8 novembre 2004|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051019114547/http://www.scsita.org/terms/scsiterms.html#|dataarchivio=19 ottobre 2005|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.bswd.com/cornucop.htm|2="Storage Cornucopia" Link vari sullo SCSI|lingua=en|accesso=8 novembre 2004|dataarchivio=25 agosto 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060825193840/http://www.bswd.com/cornucop.htm|urlmorto=sì}}
* {{cita web|https://hackaday.com/2023/03/02/scsi-the-disk-bus-for-everything/|SCSI: The Disk Bus For Everything|lingua=en}}