Re-Animator: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Ho corretto un testo
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(38 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Re-Animator
|immagine = Re-Animator.jpg
|didascalia = Herbert West ([[Jeffrey Combs]]) e la testa rianimata di Carl Hill ([[David Gale (attore)|David Gale]]) in una scena del film
|titolo originale = Re-Animator
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|lingua originale = [[lingua inglese|inglese]]
|anno uscita = 1985
|durata = 86 min <small>(''Unrated Version'')</small> <br/> 93 min <small>(''R-rated Version'')</small> <br/> 105 min <small>(''Integral Version'')</small>
Riga 12:
|soggetto = [[Howard Phillips Lovecraft]]
|sceneggiatore = [[Stuart Gordon]]
|produttore = [[Brian Yuzna]]
|attori =
|attori = * [[Jeffrey Combs]]: Dr. Herbert West
* [[Bruce Abbott]]: Dan Cain
* [[Barbara Crampton]]: Megan Halsey
Riga 27:
|fotografo = [[Mac Ahlberg]]
|montatore = [[Lee Percy]]
|effetti speciali = [[Bret Culpepper]]
|musicista = [[Richard Band]]
|scenografo = [[Robert A. Burns]]
}}
'''''Re-Animator''''' è un [[film]] del [[1985]] scritto e diretto da [[Stuart Gordon]]. È

Pellicola di culto, è un [[Cinema horror fantascientifico|film horror fantascientifico]] tratto dal racconto del [[1922]] ''[[Herbert West, rianimatore]]'' dello [[scrittore]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Howard Phillips Lovecraft]]. Del film è stato girato un seguito, ''[[Re-Animator 2]]'' (19911990); un terzo film della serie è ''[[Beyond Re-Animator]]'' (2003).
 
Fu il primo film diretto da Gordon e prodotto dall'amico e collega [[Brian Yuzna]], collaborazione che negli anni a venire avrebbero dato vita ad altri numerosi progetti horror.
 
== Trama ==
Herbert West è un ambizioso e un po' folle studente di medicina statunitense in [[Svizzera]] che inventa un siero per resuscitare i morti, ma le sue sperimentazioni lo porteranno ad uccidere involontariamente il famigerato dottor Gruber e a subire il rimpatrio. Il giovane studente laureando Daniel Caine permette a West di sistemarsi nella sua dimora che viene occasionalmente occupata anche dalla sua fidanzata, nonché figlia del rettore, Megan Halsey.
 
Herbert inizierà una personale lotta contro il professore dell'Università Carl Hill, accusandolo di aver rubato le idee del suo mentore (Gruber) e di averle ridotte a stupidaggini retrograteretrograde, questa sua condotta andrà a pesare non solo sul suo rendimento scolastico ma anche sulla vita del suo coinquilino. Intanto, nella cantina dell'abitazione, West continua i suoi esperimenti arrivando anche ad utilizzare come cavia Rufus, il gatto di Dan; il ritorno in vita dell'animale porta i due ragazzi a stringere un patto, dove West condivide il suo sapere con il giovane laureando e lui lo aiuterà a continuare le sue infernali sperimentazioni.
 
MegMegan, non vedendo di buon occhio la cosa, tenta di allontanare il suo ragazzo da West, ma i due giovani sembrano sempre più intenzionati a dimostrare che la vita eterna è possibile, così si impadroniscono di un morto da laboratorio fresco a cui somministrano una dose del Ri-Animatore dritto nel cervello. John Doe, il cadavere prefissato per l'esperimento, si rianima in condizioni disumane, colpito da furia omicida si scaglia contro i suoi rianimatori e al rettore della scuola, venuto all'obitorio proprio per trovare e allontanare i due studenti. West e Dan riescono a fermare l'ex-cadavere e usano il corpo esanime del rettore per ripetere l'esperimento, questa seconda prova dà i risultati sperati, riportano così in vita un uomo mentalmente instabile e sotto shock ma cosciente.
 
West è soddisfatto del risultato del suo siero ma comincia a dare segni di cedimento, Dan scopre che il suo compagno si inietta 2cc di siero ogni giorno per mantenere il proprio cervello attivo al massimo delle capacità cognitive. Il dottor Hill scopre che il paziente è stato riportato in vita dopo la morte e utilizza i suoi particolari poteri mentali per convincere West a vendergli la formula e ad uccidere il suo nuovo amico, ma West furioso per le parole usate contro il suo mentore lo decapita con un badile e utilizzando il suo siero riporta in vita la testa che non solo sarà in grado di parlare ma anche di controllare il proprio corpo a distanza.
 
Dan e MegMegan intanto indagano nell'ufficio di Hill scoprendo che il dottore era ossessionato, fra le altre cose, dalla giovane ragazza, in più il rettore Halsey è stato lobotomizzato; intanto il cadavere decapitato è fuggito dal seminterrato portando con sé tutti gli appunti di West e il siero che si autosomministrerásomministrerà da solo per rimanere cosciente. Il rettore Halsey segue le direttive del dottore e, raggiunta la sua abitazione, tramortisce la figlia e la porta all'obitorio universitario, dove Hill già sta eseguendo alcune operazioni di trasfusione nei cadaveri. West raggiunge Caine e insieme fermano il folle piano del dottore ma l'obitorio è ormai invaso di cadaveri assassini che seguono solo gli ordini di Hill grazie all'utilizzo del trapano al laser che utilizzava anche in passato per controllare la mente delle persone.
 
MegMegan riesce a riportare alla ragione il padre che si scaglia contro Hill e i suoi zombie assassini, salvando la vita a West e a Cain. West utilizza il proprio siero per causare un Everdose'overdose nei rianimati, che causa una mutazione incontrollata dei tessuti e una consecutiva esplosione, sfortunatamente soccombe alla furia assassina degli esseri. Dan e MegMegan riescono a fuggire portando con sé la formula e gli appunti del Ri-Animatore, sfortunatamente la ragazza muore a causa della trachea fratturata. Il film si conclude con Dan che somministra il siero al cadavere della propria ragazza.
 
== Distribuzione ==
Quando il film uscì in sala la sua durata era di 86 minuti cacirca. Successivamente venne distribuito [[Home video]] in entrambe le edizioni: censurata e non censurata. Nella prima, alcune scene di sesso e di gore furono tagliate oppure leggermente sfocate. Diverse situazioni, all'interno della pellicola, vennero cambiate in favore di una sottotrama che porta il film a durare quasi dieci minuti in più della [[versione del regista]]. Il Dr. Hill qui riesce ad ipnotizzare chiunque gli capiti a tiro. Inoltre, sempre in quella censurata, è stata aggiunta una breve scena che mostra Herbert West che si inietta piccole quantità di reagente per rimanere sveglio e energizzato: questo potrebbe aver influenzato il suo pensiero durante il corso del film.
 
Successivamente venne editata una versione chiamata "Integral", della durata di quasi 105 minuti, in cui le stesse scene aggiunte nella R-rated (censurata) vennero incorporate nella Unrated (non censurata).
Riga 53 ⟶ 57:
Nonostante tutto, il regista [[Stuart Gordon]] continua a preferire la sua versione: quella uscita nei cinema, non censurata e più corta.
 
== Remake e sequel ==
Dopo i suoi due capitoli successivi diretti da [[Brian Yuzna]], venne pianificato un quarto capitolo sviluppato da [[Stuart Gordon]], intitolato ''“House Of ReAnimator”'' che doveva essere una satira politica e vedeva la trama ruotare intorno alla resurrezione del presidente degli Stati Uniti d’America (interpretato da [[William H. Macy]]) che avrebbe inseguito portato alla [[Casa Bianca]] invasa dagli [[zombie]], previsto per l’estate del 2007. Il progetto è stato poi abbandonato, in parte per dei problemi a finanziarlo e in parte per il suo contesto politico controverso. Venne anche pianificato un quinto capitolo, Intitolato ''“Island of Re-Animator”'' diretto da [[Richard Raaphorst]] e vagamente ispirato a [[L'isola del dottor Moreau|''L'isola del dr. Moreau'']] di [[H. G. Wells]], con Herbert West portare avanti i suoi esperimenti su in un’isola abbandonata invasa da mostri deformi creati da lui, Ma anche questo progetto fu abbandonato dopo che Raaphorst ideò dei concept art per il film, che Yuzna non approvò ritenedoli non adatti al franchise di ''Re-Animator.'' Nonostante la cancellazione del film però, molti di questi concept art e i mostri vennero riutilizzati da Raaphorst nel suo film ''[[Frankenstein's Army|Frankenstein’s Army]].''
Un film che proseguisse la serie era stato sviluppato da [[Stuart Gordon]] e vedeva la trama ruotare intorno alla [[Casa Bianca]] invasa dagli [[zombie]]. Il progetto è stato poi abbandonato in favore di un rifacimento in [[cinema tridimensionale|digitale 3D]] con Gordon alla regia, proposto da [[Brian Yuzna]], produttore della serie originale, che anche qui parteciperà in quel ruolo di esecutivo.<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=6941&Itemid=30|titolo=Re-Animator resuscita in 3D|editore=Bad Taste|data=02-03-2009|accesso=02-03-2009}}</ref>
 
Nel 2012, Gordon realizzò un’[[opera teatrale]] incentrata sul suo film, intitolata ''“Reanimator: The Musical”.''
 
Nel 1992, uscì la prima serie di 4 fumetti fumetti basata sul film di Gordon, intitolata ''“Dawn of The Reanimator”'' pensata per essere una storia delle origini di Herbert West e degli eventi prima dei film. Nel 2016 ne venne realizzata un’altra, che questa volta seguiva gli eventi dei film di Gordon e Yuzna. In seguito vennero realizzati anche altri fumetti spin off e crossover con altri personaggi horrror, tra cui ''“The Army of Darkness/Reanimator”, “Vampirella vs Reanimator”, “tales of Reanimator”, “The Army of Darkness Vs Reanimator: Necronomicon Rising”, “Hack/Slash vs. Re-Animator”'' e altri.
 
Nel 2008 venne realizzato ''“Re-animator 1942”'' da Gary Fierro un remake, ispirato al romanzo, che ambienta il racconto durante la seconda guerra mondiale. Poi nel 2017 venne realizzato un altro remake Italiano con il titolo “''Herbert West: Re-Animator”'' diretto da [[Ivan Zuccon]] e ispirato sia ai film che al racconto.
 
== Curiosità ==
Il regista Stuart Gordon, il produttore Brian Yuzna e gli attori Jeffrey Combs e Barbara Crampton sono stati presenti in molti altri adattamenti cinematografici dei lavori di H. P. Lovecraft;
 
Gordon diresse altri quattro adattamenti: [[From Beyond - Terrore dall'ignoto]], [[Castle Freak]], [[Dagon - La mutazione del male]] e [[I sogni nella casa stregata]] (episodio di [[Masters of Horror]]). Diresse anche un'opera teatrale basata sul film.
 
Yuzna produsse molti degli adattamenti di Gordon e iniziò il suo debutto alla regia con un suo film vagamente ispirato a Lovecraft: [[Society - The Horror]], diresse anche i due capitoli successivi del film: [[Bride of Re-animator]] e [[Beyond Re-Animator]], Poi Nel 1993, assieme ad altri due registi diresse [[Necronomicon (film)|Necronomicon: The Book Of the Dead]] un film antologico ispirato a tre diverse storie dello scrittore; Yuzna diresse in particolare le scene della biblioteca e l’episodio “Whispers” (Ssussurri).
 
Combs e Crampton interpretarono altri personaggi di altri film adattamenti, spesso insieme nello stesso film. Combs In particolare interpretò personaggi iconici dell’universo Lovecraftiano, tra cui il Dr. Thillinghast in [[From Beyond - Terrore dall'ignoto|From Beyond]], Wilbur Whateley [[L’orrore di Dunwich (2009)]] e persino lo stesso Lovecraft in [[Necronomicon (film)|Necronomicon: The book of the dead]] di Yuzna.
 
== Riconoscimenti ==
Riga 79 ⟶ 98:
[[Categoria:Film basati su opere di Howard Phillips Lovecraft]]
[[Categoria:Film basati sui Miti di Cthulhu]]
[[Categoria:Film ambientati in AustriaSvizzera]]
[[Categoria:Film ambientati in Massachusetts]]