Nymphaea alba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m refuso
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 56:
L'[[epiteto specifico]] (''alba'') si riferisce alla colorazione del fiore.
 
Il [[Nomenclatura binomiale|binomio scientifico]] attualmente accettato (''Nymphaea alba'') è stato proposto da Linno[[Linneo]] (1707–1778), biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna [[classificazione scientifica]] degli organismi viventi, nella pubblicazione [[Species Plantarum]] del 1753.
 
 
(1707–1778), biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna [[classificazione scientifica]] degli organismi viventi, nella pubblicazione [[Species Plantarum]] del 1753.
 
In [[lingua tedesca]] questa pianta si chiama ''Weiße Seerose''; in [[lingua francese|francese]] si chiama ''nymphéa blanc'' oppure ''nénufar blanc''; in [[lingua inglese|inglese]] si chiama ''white water-lily''.
Riga 69 ⟶ 66:
La profondità della pianta in acqua (e quindi le [[Radice (botanica)|radici]]) può arrivare ad oltre un metro; le [[Radice (botanica)|radici]] sono fissate sul fondo fangoso. Generalmente scaturiscono dal fusto subacqueo in posizione opposta ad ogni inserzione fogliare.
=== Fusto ===
* Parte [[Glossario botanico#I|ipogea]]: (in questo casi si tratta della parte sommersa) il [[Fusto (botanica)|fusto]] è carnoso, [[rizoma]]toso quasi [[tubero]]so e poco ramificato e non di tipo [[Stolone|stolonifero]]. Questo [[Fusto (botanica)|fusto]] è diverso dai fusti aerei delle piante terrestri in quanto non deve sostenere nessun peso; di conseguenza le parti legnose sono minime a favore dei tessuti aeriferi. Infatti questi fusti (come anche i [[picciolo|piccioli]] e i [[Peduncolo (botanica)|peduncoli]]) sono percorsi da ampi canali aeriferi (per assicurare il galleggiamento) alle cui pareti sono immersi numerosi minuti [[Cristallo|cristalli]] di [[ossalato di calcio]]. In genere i fusti risultano flaccidi ma tenaci. La superficie è segnata dalle cicatrici dei [[Picciolo|piccioli]] delle annate precedenti. Diametro del [[rizoma]] 5 – 7 cm.
* Parte [[Glossario botanico#E|epigea]]: praticamente è assente.
=== Foglie ===
Riga 79 ⟶ 76:
* (1) foglie sommerse sottili e fragili con brevi [[Picciolo|piccioli]];
* (2) foglie galleggianti (spesse e coriacee) con la maggioranza degli organi disposti sulla pagina superiore ([[Glossario botanico#S|stomi]] e [[Cellula|cellule]] a [[Glossario botanico#P|palizzata]] assimilatrici);
* (3) foglie dalla struttura normali, sempre in superficie, spesse e coriacee, e con [[Glossario botanico#S|stomi]] anche sulla pagina inferiore.
 
=== Infiorescenza ===
Riga 92 ⟶ 89:
 
[[File:Weiße Seerose IMG 5489-2.jpg|thumb|Transizione dai petali agli stami]]
* [[Fiore delle angiosperme|Corolla]]: la [[corolla]] si compone di diversi [[petalo|petali]] (da 15 a 30). La posizione dei [[Petalo|petali]] sul [[Ricettacolo (botanica)|ricettacolo]] non è a fossetta alla base, ma sono inseriti a diverse altezze a spirale sull'[[Ovario (botanica)|ovario]] (in realtà l'inserzione è sempre esterna al [[Ricettacolo (botanica)|ricettacolo]]). I [[petalo|petali]] diminuiscono progressivamente di grandezza verso il centro-interno del fiore e si tingono sempre più di giallo. Gli ultimi [[petalo|petali]] si presentano talmente contratti che possono essere configurati come dei [[Glossario botanico#F|filamenti staminali]] completamente gialli; in questo modo il fiore delle “ninfee” riesce a mettere bene in evidenza tutta lela struttura di passaggio e relative [[Morfologia (biologia)|morfologie]] dai [[sepalo|sepali]] verdi-bianchi fino all'[[androceo]]-[[Gineceo (botanica)|gineceo]] (parte più interna e centrale del fiore). Contemporaneamente la porzione [[Glossario botanico#D|distale]] del [[petalo]] produce inoltre del tessuto [[Glossario botanico#S|sporigeno]] fertile (strato [[Glossario botanico#A|anterifero]] generatore del [[polline]]<ref>{{cita|Musmarra|pag. 1145}}.</ref>) in modo gradualmente sempre più consistente verso il centro. Lunghezza dei [[petalo|petali]] 3 – 5,5&nbsp;cm.
* [[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: gli [[stame|stami]], gialli sono numerosi e in posizione quasi [[Glossario botanico#E|epiginea]]. Quelli esterni sono [[Glossario botanico#P|petaloidi]] (vedere la descrizione della [[corolla]]), mentre quelli interni hanno dei brevi [[Glossario botanico#F|filamenti]], appena più stretti delle [[antera|antere]]; questi ultimi inoltre sono i primi a maturare. Vi è quindi quasi una transizione graduale e senza soluzione di continuità tra i [[petalo|petali]] e gli [[stame|stami]]. La forma delle [[antera|antere]] è lineare-allungata. Sono [[Glossario botanico#C|connate]] al [[Glossario botanico#F|filamento]] (organo di sostegno all'[[antera]] stessa) ed hanno due [[Glossario botanico#L|logge]] a [[Glossario botanico#D|deiscenza]] longitudinale.
* [[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: l'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#S|semi-infero]], globoso e multiloculare formato da diversi [[Carpello (botanica)|carpelli]] (8 o più) saldati insieme e con [[placentazione]] laminare<ref name="cita-Strasburger-pag800">{{cita|Strasburger|pag. 800}}.</ref>. Inoltre è abbastanza [[Glossario botanico#C|connato]] col [[Ricettacolo (botanica)|ricettacolo]]. Gli [[Glossario botanico#S|stili]] sono numerosi (da 10 a 20) e sono disposti circolarmente a coppa con una protuberanza centrale; hanno una forma appiattita e lineare.
Riga 194 ⟶ 191:
* [http://flora.uniud.it/scheda.php?id=24 ''Nymphaea alba''] Catalogazione floristica - Università di Udine
* [http://www.floramarittime.it//immagine.php?id=2175&ricerca=2 ''Nymphaea alba''] Flora delle Alpi Marittime Database
* [{{Collegamento interrotto|1=http://193.62.154.38/cgi-bin/nph-readbtree.pl/feout?FAMILY_XREF=&GENUS_XREF=Nymphaea&SPECIES_XREF=alba ''Nymphaea alba'']}} Flora Europaea (Royal Botanic Garden Edinburgh) Database
* [http://luirig.altervista.org/schedeit/fo/nymphaea_alba.htm ''Nymphaea alba''] Flora Italiana - Schede di botanica
* [http://www.ars-grin.gov/cgi-bin/npgs/html/taxon.pl?25429 ''Nymphaea alba''] GRIN Database
Riga 200 ⟶ 197:
* [http://www.tropicos.org/name/22600017 ''Nymphaea alba''] Tropicos Database
 
{{portale|biologia|botanica}}
 
[[Categoria:Nymphaeaceae]]