Cosmic Vision: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(12 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Cosmic_Vision_banner.png|thumb|upright=1.8|Logo del programma Cosmic Vision.]]
'''Cosmic Vision''' (noto anche come '''Cosmic Vision 2015-2025''') è un programma di missioni scientifiche a lungo termine dell'[[Agenzia Spaziale Europea]] (ESA) che si sviluppa traogni glidieci anni, 2015a epartire 2025dal 2015, ed è successore del programma scientifico a lungo termine [[Agenzia_spaziale_europea#Programma_Horizon_2000|Horizon 2000]].<ref>{{Cita web|url=http://www.esa.int/Our_Activities/Space_Science/ESA_s_Cosmic_Vision|titolo=ESA's "Cosmic Vision"|sito=esa.int|lingua=en|accesso=11 marzo 2018}}</ref>
 
== Storia ==
Riga 18:
Missioni di piccola classe (S-class) sono destinate ad avere un costo per l'ESA non superiore a 50 milioni di euro. Un primo invito a presentare proposte di missione è stato proposto nel marzo 2012.<ref>{{Cita web|url=http://sci.esa.int/science-e/www/object/index.cfm?fobjectid=50119|titolo=CALL FOR A SMALL MISSION OPPORTUNITY IN ESA'S SCIENCE PROGRAMME FOR A LAUNCH IN 2017|sito=sci.esa.int|data=9 marzo 2012|lingua=en}}</ref> Sono state ricevute circa 70 proposte.<ref>{{Cita web|url=http://sci.esa.int/science-e/www/object/index.cfm?fobjectid=50265|titolo=S-CLASS MISSION LETTERS OF INTENT|sito=sci.esa.int|lingua=en|accesso=11 marzo 2018}}</ref> Nel mese di ottobre 2012 è stata selezionata la prima missione di classe S:
* '''S1, [[CHEOPS]]''' ''(CHaracterising ExOPlanets Satellite)'', una missione per la ricerca di [[Pianeta extrasolare|pianeti extrasolari]] mediante [[fotometria (astronomia)|fotometria]]; è stato lanciato il 18 dicembre 2019.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/spazio_astronomia/2019/12/18/lanciata-la-soyuz-con-un-carico-di-5-satelliti_7e4d217e-fe5d-493c-8825-41e53d72f8a2.html|titolo=Lanciata la Soyuz con un carico di 5 satelliti|sito=ansa.it|lingua=it|accesso=18 dicembre 2019}}</ref>
* '''S2, [[Solar wind Magnetosphere Ionosphere Link Explorer|SMILE]]''' ''(Solar wind Magnetosphere Ionosphere Link Explorer)'', una missione congiunta tra l'ESA e l'[[Accademia cinese delle scienze|Accademia Cinese delle Scienze]] per studiare l'interazione tra la [[Campo geomagnetico|magnetosfera terrestre]] ed il [[vento solare]]. Selezionato il 4 giugno 2015 datra 13 proposte concorrenti, il suo lancio a seguito di successivi slittamenti<ref>{{Cita web|url=http://sci.esa.int/cosmic-vision/55972-esa-and-chinese-academy-of-sciences-to-study-smile-as-joint-mission/|titolo=ESA AND CHINESE ACADEMY OF SCIENCES TO STUDY SMILE AS JOINT MISSION|data=4 giugno 2015|lingua=en}}</ref> è previsto per il 2025.<ref>{{Cita web|url=https://spacenews.com/esa-china-conduct-spacecraft-rocket-integration-tests-but-joint-science-mission-delayed-to-2025/|titolo=ESA, China conduct spacecraft-rocket integration tests but joint science mission delayed to 2025|curatore=spacenews.com|data=20 febbraio 2023|lingua=en}}</ref>
 
=== Medium Class (M) ===
I progetti di classe media (classe M) sono sostanzialmente di tipo [[Stand-alone (informatica)|stand-alone]] (indipendenti e non necessitano di supporto integrativo) con un finanziamento di circa 500 milioni di euro. Le prime due missioni di classe M, M1 e M2, sono state selezionate nel mese di ottobre 2011:<ref>{{Cita web|url=http://sci.esa.int/cosmic-vision/49385-dark-and-bright-esa-chooses-next-two-science-missions/|titolo=DARK AND BRIGHT: ESA CHOOSES NEXT TWO SCIENCE MISSIONS|sito=sci.esa.int|data=4 ottobre 2011|lingua=en}}</ref>
* '''M1, [[Solar Orbiter]]'''; una missione finalizzata alle osservazioni ravvicinate del Sole, Ilil cui lancio è stato effettuato, dopo alcuni slittamenti, a febbraio 2020.<ref>{{Cita web|url=https://www.media.inaf.it/2020/02/10/destinazione-sole/|titolo=Destinazione Sole|autore=Stefano Parisini|data=10 febbraio 2020}}</ref>
* '''M2, [[Euclid (missione spaziale)|Euclid]]''';<ref>{{Cita web|url=http://sci.esa.int/euclid/45403-mission-status/|titolo=2015: The Euclid mission has successfully passed the major milestone of the preliminary design review|sito=sci.esa.int|data=17 dicembre 2015|lingua=en}}</ref> una missione selezionata per lo studio dell'[[energia oscura]] e della [[materia oscura]]; lancio previstolanciato a luglio 2023.<ref name="lancio">{{cita web|url=https://www.esa.int/Space_in_Member_States/Italy/Inizia_il_viaggio_della_missione_Euclid_dell_ESA_per_svelare_il_mistero_cosmico_della_materia_e_dell_energia_oscura|titolo=Inizia il viaggio della missione Euclid dell'ESA per svelare il mistero cosmico della materia e dell'energia oscura|data=1 luglio 2023|sito=[[Agenzia spaziale europea]]}}</ref>
* '''M3, [[PLATO (sonda spaziale)|PLATO]]''' ''(PLAnetary Transits and Oscillations of stars)''; una missione per la ricerca di [[Pianeta extrasolare|esopianeti]] e misurazione delle oscillazioni stellari. Selezionata il 19 febbraio 2014, il lancio è previsto per il 2026.<ref>{{Cita web|url=http://sci.esa.int/cosmic-vision/59243-gravitational-wave-mission-selected-planet-hunting-mission-moves-forward/|titolo=Gravitational wave mission selected, planet-hunting mission moves forward|data=20 giugno 2017|lingua=en}}</ref> Altre ricerche concorrenti collegate al lancio previsto sono le missioni EChO, LOFT, [[Marco Polo (missione spaziale)|MarcoPolo-R]] and STE-QUEST.<ref>{{Cita web|url=http://www.esa.int/Our_Activities/Space_Science/ESA_selects_planet-hunting_PLATO_mission|titolo=ESA selects planet-hunting PLATO mission|sito=esa.int|data=19 febbraio 2014|lingua=en}}</ref>
* '''M4''', '''[[ARIEL]]''' (''Atmospheric Remote-Sensing Infrared Exoplanet Large-survey'') per l'osservazione di [[Pianeta extrasolare|esopianeti]] vicini e determinarne la composizione chimica e le condizioni fisiche. ARIEL è stata selezionata il 20 marzo 2018 come la quarta missione di classe M ed il lancio è previsto per il 20282029.<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.esa.int/Our_ActivitiesScience_Exploration/Space_Science/ESA_s_next_science_mission_to_focus_on_nature_of_exoplanetsAriel_moves_from_blueprint_to_reality|titolo=ESA'sAriel nextmoves sciencefrom missionblueprint to focus on nature of exoplanets|sito=esa.intreality|data=20 marzo 2018|lingua=en2020-11-12}}</ref>
*'''M5''', '''[[EnVision]]''', un [[orbiter]] per studiare il pianeta Venere determinandone la natura e lo stato attuale dell'attività geologica e la sua relazione con l'atmosfera, per comprendere meglio i diversi percorsi evolutivi che hanno avuto Venere e la Terra. La quinta missione di classe media è stata selezionata nel 2021 tra due progetti risultanti da una scrematura di 25 proposte: oltre a EnVision, l'altra proposta in lizza era THESEUS ''(Transient High Energy Sky and Early Universe Surveyor)'',<ref>{{cita web|url=https://www.esa.int/Space_in_Member_States/Italy/L_ESA_seleziona_la_rivoluzionaria_missione_EnVision_dedicata_a_Venere|titolo=L'ESA seleziona la rivoluzionaria missione EnVision dedicata a Venere|data=giugno 2021}}</ref> indagine sulle alte [[Evento astronomico transitorio|energie transitorie]] dell'universo primordiale.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://sci.esa.int/cosmic-vision/60257-esa-selects-three-new-mission-concepts-for-study/|titolo=ESA SELECTS THREE NEW MISSION CONCEPTS FOR STUDY|sito=esa.int|data=7 maggio 2018|lingua=en}}</ref>
* '''M7''': nel novembre 2022 è stato annunciato che la missione M7 verrà scelta tra cinque diverse proposte candidate: THESEUS (già candidato M5), CALICO, HAYDN, M-MATISSE e Plasma Observatory.<ref>{{cita web|url=https://www.cosmos.esa.int/web/call-for-missions-2021/update-on-the-f2-and-m7-mission-opportunity|titolo=Update on the F2 and M7 mission opportunity|data=novembre 2022}}</ref>
 
=== Large Class (L) ===
Line 32 ⟶ 33:
 
Sono state selezionate tre missioni di classe L:
* '''L1, [[Jupiter Icy Moons Explorer|JUICE]]''' (''JUpiter ICy moon Explorer'')<ref>{{Cita web|url=http://www.esa.int/Our_Activities/Space_Science/JUICE_is_Europe_s_next_large_science_mission|titolo=JUICE_is_Europe_s_next_large_science_mission|sito=esa.int|data=2 maggio 2012|lingua=en}}</ref>, una missione esplorativa per il sistema [[Giove (astronomia)|Gioviano]] (sfruttando le risorse e le tecnologie profuse per la missione cancellata [[Europa Jupiter System Mission|Laplace]]) con lancio previsto perlanciata nell'aprile 2023.
* '''L2, [[Advanced Telescope for High Energy Astrophysics|ATHENA]]''' (''Advanced Telescope for High Energy Astrophysics''), un osservatorio spaziale a [[raggi X]] con lancio previsto per il 2031.<ref name="athena">{{Cita web|url=http://sci.esa.int/cosmic-vision/54241-athena-to-study-the-hot-and-energetic-universe/|titolo=ATHENA TO STUDY THE HOT AND ENERGETIC UNIVERSE|sito=sci.esa.int|data=27 giugno 2014|lingua=en}}</ref>
* '''L3, [[LISA (missione spaziale)|LISA]]''' (''Laser Interferometer Space Antenna''), una missione spaziale progettata per rilevare e misurare con precisione le [[Onda gravitazionale|onde gravitazionali]] a frequenze inferiori di quelle dei rilevatori a terra ([[Interferometro VIRGO|VIRGO]], [[LIGO]]).<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Guido Mueller|data=22 agosto 2014|titolo=Prospects for a space-based gravitational-wave observatory|rivista=SPIE (international society for optics and photonics)|lingua=en|doi=10.1117/2.1201408.005573}}</ref> Il lancio è previsto per il 2035.
Line 39 ⟶ 40:
Il 16 maggio [[2018]], in occasione dell'ESA Science Programme Committee (SPC), è stata aggiunta una nuova classe di missioni: la cosiddetta Fast Class (veloce). Questa classe è caratterizzata da missioni semplici per occasioni speciali, il cui lancio avverrà congiuntamente ad una missione di classe M:
* '''F1, [[Comet Interceptor]]''', una missione selezionata il 19 giugno 2019, che studierà una cometa proveniente dalla [[Nube di Oort]], evitando quindi che abbia subito alterazioni nei ripetuti avvicinamenti al Sole. Il lancio dovrebbe avvenire nel 2029 insieme alla missione [[ARIEL]].<ref>{{Cita web|url=https://www.astronautinews.it/2019/06/la-missione-comet-interceptor-di-esa-visitera-una-cometa-ancora-da-scoprire/|titolo=La missione Comet Interceptor di ESA visiterà una cometa ancora da scoprire|data=24 giugno 2019}}</ref>
* F2, [[ARRAKIHS]] (''Analysis of Resolved Remnants of Accreted galaxies as a Key Instrument for Halo Surveys''), missione di rilevamento di un centinaio di galassie vicine e dei loro dintorni per studiare lo sviluppo delle [[Galassia nana|galassie nane]] e dei flussi stellari; selezionata nel 2022, il lancio è previsto per l'inizio degli [[anni 2030]].<ref>{{cita web|url=https://cosmos.esa.int/web/call-for-missions-2021/selection-of-f2|titolo=ESA’S NEW FAST MISSION IS ARRAKIHS|sito=cosmos.esa.int|data=2 novembre 2022}}</ref>
 
== Missioni di opportunità ==
Line 44 ⟶ 46:
* [[Hinode (satellite)|Hinode]], un telescopio spaziale per raggi X, dell'agenzia spaziale giapponese [[JAXA]], lanciato nel 2006;
* [[Interface Region Imaging Spectrograph|IRIS]] (Interface Region Imaging Spectrograph) – osservatorio spaziale spettrografico, dell'agenzia [[NASA]], lanciato nel 2013;
* [[MICROSCOPE|Microscope]] (Micro-Satellite à traînée Compensée pour l'Observation du Principe d'Equivalence) – microsatellite per lo studio del [[principio di equivalenza]], dell'agenzia spaziale francese [[CNES]], attivo tra il 2016 e il 2018;
* [[PROBA-3]] – navetta spaziale di test, il lancio è previsto nel 20222024;
* [[XRISM]] – telescoiotelescopio spaziale per raggi X, dell'agenzia spaziale giapponese [[JAXA]], ilè cuistato lancio èlanciato previstoa nelsettembre 20222023;
* [[ExoMars]] - sonde per l'esplorazione di Marte in collaborazione con l'agenzia spaziale russa [[Roscosmos]], un orbiter è operativo dal 2017, un rover verràdoveva essere lanciato nel 2022; ma a causa dell'[[Invasione russa dell'Ucraina del 2022|invasione dell'Ucraina]] è terminata la collaborazione dell'ESA con [[Roscosmos]] e il progetto è stato rimandato.
* [[Einstein Probe]] – una missione spaziale dedicata all'astrofisica delle alte energie, della dell'accademia scientifica cinese [[Chinese Academy of Sciences|CAS]], ilè cuistata lanciolanciata èa previstogennaio nel 20222024;<ref>{{cita web|url=https://www.cosmos.esa.int/web/einstein-probe/mission|titolo=Einstein probe mission overview}}</ref>
* [[Martian Moons Exploration|MMX]] – una missione per il ritorno a Terra di campioni di roccia marziani, dell'agenzia spaziale giapponese JAXA, il cui lancio è previsto nel 20242026;
* [[Telescopio spaziale Nancy Grace Roman Space Telescope]] - un telescopio spaziale dell'agenzia spazialedella NASA, il cui lancio è previsto nel 20252027.
 
== Cronologia delle missioni spaziali dell'ESA ==