Gorsedd: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.3
spostam. parola, per rendere la frase più comprensibile
 
Riga 52:
Un '''gorsedd''' ([[Associazione fonetica internazionale|AFI]]: {{IPA|[ˈɡɔːrsɛð]}}), al plurale '''gorseddau''' ([[Associazione fonetica internazionale|AFI]]: {{IPA|[ˈɡɔːrsɛðaɪ]}}), è una comunità o un incontro di [[bardo|bardi]] moderni. La parola è di origine [[Lingua gallese|gallese]] e significa, alla lettera, "[[trono]]" (dal prefisso ''gor-'', "grande, super, oltre", e dal suffisso ''sedd'', "sedile, seduta"). È spesso scritto '''gorsedh''' in [[Cornovaglia]] e '''goursez''' in [[Bretagna]], riflettendo rispettivamente l'ortografia delle [[lingua cornica|lingue cornica]] e [[lingua bretone|bretone]].
 
Quando il termine è usato senza qualifica, di solito si riferisce al Gorsedd nazionale del [[Galles]] nazionale, vale a dire ''Gorsedd y Beirdd''.<ref>{{Cita web |url=http://www.gorsedd.org/ |titolo=Copia archiviata |accesso=18 maggio 2019 |dataarchivio=20 febbraio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080220121456/http://www.gorsedd.org/ |urlmorto=sì }}</ref> Tuttavia esistono altri gorseddau, come il ''Gorsedh Kernow''<ref>[http://www.gorsethkernow.org.uk/ Byrth Gorseth Kernow – The Gorseth of the Bards of Cornwall]</ref> cornico e il ''Goursez Vreizh'' bretone.<ref>[http://www.gorsedd.com/ Home]</ref>
 
==Scopo==