Venerdì santo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
m fix cat |
||
(32 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Ricorrenza
|nome = Venerdì santo
|tipo =
|immagine = Giotto di Bondone 035.jpg
|didascalia = [[Crocifissione di Gesù]], [[Giotto]], [[Padova]], [[cappella degli Scrovegni]]
|data = [[venerdì]] ante [[pasqua]]<ref>Date possibili tra il 20 marzo e il 23 aprile</ref>
|periodo =
|celebrata in = {{ESP}}<br>{{POR}}<br>{{AND}}<br>{{MLT}}<br>{{SCV}}<br>{{CHE}} <small>([[Svizzera tedesca|tedesca]] e [[protestantesimo|protestante]])</small><br>{{GER}}<br>{{SVK}}<br>{{HUN}}<br>{{ROM}}<br>{{GBR}}<br>{{DEN}}<br>{{NOR}}<br>{{ISL}}<br>{{SWE}}<br>{{FIN}}
|celebrata a =
|religione = [[Cristianesimo
|oggetto della celebrazione = [[Crocifissione
|ricorrenze correlate = [[Settimana santa]]; [[Pasqua]]
|tradizioni =
|tradizioni religiose = Niente messa, adorazione della Croce, astinenza e digiuno
|tradizioni profane =
}}
Il '''Venerdì santo''' è il [[venerdì]] che precede la [[Pasqua]] [[Cristianesimo|cristiana]]. In questo giorno i [[cristianesimo|cristiani]] commemorano la [[Passione di Gesù|passione]] e la [[Crocifissione di Gesù|crocifissione]] di [[Gesù|Gesù Cristo]]. Questa ricorrenza viene osservata con speciali pratiche e riti dai fedeli di molte confessioni cristiane.
== Nel cattolicesimo ==
Come nel [[Mercoledì delle ceneri]], i fedeli dai 14 anni di età in su sono invitati all'[[Astinenza dalle carni|astinenza dalla carne]] (sono ammessi uova e latticini), e quelli dai 18 ai 60 anni al [[digiuno ecclesiastico]], che consiste nel consumare un solo pasto (pranzo o cena) durante la giornata (è ammessa, oltre a questo, una piccola refezione). Il [[digiuno]] si compie in segno di penitenza per i [[peccato|peccati]] di tutti gli uomini, che Gesù è venuto a espiare nella [[Passione di Gesù|passione]], e assume inoltre il significato mistico di attesa dello Sposo, secondo le parole di Gesù ({{passo
[[File:Mass of the Presanctified.jpg|upright=2.3|thumb|center|L'azione liturgica della Passione del Signore concelebrata nella chiesa di Nostra Signora di Lourdes a [[Filadelfia]]]]
Riga 113 ⟶ 41:
=== Nella tradizione popolare italiana ===
[[File:Cristomortocatenanuova.png|left|thumb|Cristo morto di autore ignoto del 1850, si porta in processione il Venerdì santo a [[Catenanuova]] (EN)]]
[[File:Processione della Madonna Addolorata.jpg|miniatura|Processione mattutina della [[Maria Addolorata|Madonna Addolorata]] durante le [[Sacra rappresentazione|Sacre Rappresentazioni]] del [[Venerdì Santo a Romagnano Sesia|Venerdì Santo]] di [[Romagnano Sesia]]
[[File:Processione del Venerdì Santo di Chieti.jpg|thumb|180px|Processione del Cristo morto a Chieti]]
In [[Piemonte]] risiede una delle più antiche rappresentazioni del [[Venerdì Santo a Romagnano Sesia|Venerdì Santo]], una [[reliquia]] vivente del passato, risalente a tre secoli fa, che si svolge durante la [[Settimana santa|Settimana Santa]], con cadenza biennale, a [[Romagnano Sesia]], in [[provincia di
In [[Abruzzo]], a [[Chieti]], si svolge quella che è ritenuta la più antica [[Processione del Venerdì santo di Chieti|Processione del Cristo Morto]] in Italia (secondo la tradizione dall'[[842]]), al tramonto, tra tripodi accesi di fiamma e le struggenti note del ''[[miserere]]'' di Saverio Selecchy di quasi quattrocento tra musici e cantori; senza eccezioni, da oltre quattro secoli, l'organizzazione è a cura dell'Arciconfraternita del Sacro Monte dei Morti.
Sempre in territorio abruzzese molto evocative sono la Processione della [[Settimana Santa di Teramo]], la Processione degli Incappucciati di [[Lanciano]], sotto la storica organizzazione dell'Arciconfraternita Morte e Orazione (1608), e la processione della
In [[Campania]], in [[Penisola sorrentina]], in [[Sant'Agnello]], si svolge l'antica processione del “Cristo Morto”, al tramonto, tra tripodi accesi di fiamma, il coro di voci bianche "Deh Popoli", forte di circa centoquaranta piccoli cantori, e le struggenti note del ''[[miserere]]'' gregoriano con quasi duecento cantori; senza eccezioni, da oltre tre
In [[Molise]], a [[Campobasso]], già dal 1626, anno della sua istituzione, si svolge la calorosa e devota processione del Cristo morto e della Madonna Addolorata. La manifestazione religiosa è una delle due manifestazioni in cui i campobassani si sentono più partecipi, soprattutto emotivamente. Il lungo e mesto corteo, che chiama a sé tutta la città, si muove nel pomeriggio dall'antica chiesa di Santa Maria della Croce, per poi snodarsi dapprima nel centro storico, arrivando fin quasi ai piedi del [[Castello Monforte]] e, successivamente, giunge nella zona murattiana e moderna della città, dove attende
La peculiarità di questa cerimonia è quella di avere all'interno un coro di circa settecento persone, il quale durante il lungo percorso, ''abbraccia'' e commuove l'intera comunità campobassana con lo struggente e coinvolgente canto del
In [[Sicilia]], in particolare a [[Palermo]], [[Assoro]], [[Trapani]], [[Caltanissetta]],
[[Viagrande]], [[Erice]], [[Troina]], il Venerdì santo è uno dei giorni più particolari dell'anno. Vengono fusi liturgia e folclore: vengono effettuate delle vere e proprie
In Friuli Venezia Giulia, viene fatta nei paesi di [[Erto]], [[Vinaio]], [[Sesto al Reghena]], [[Cicconico di Fagagna]], e in anni passati a [[Santa Margherita del Gruagno]], la "Sacra rappresentazione vivente della via crucis".
[[File:Venerdi Santo a Barletta.jpg|thumb|Processione devozionale di Venerdì santo a [[Barletta]]]]
Riga 181 ⟶ 109:
| [[lingua olandese|Olandese]]||Goede Vrijdag||Venerdì buono
|-
|-
| [[lingua ungherese|Ungherese]]||Nagypéntek||Grande venerdì
Riga 195 ⟶ 120:
== Voci correlate ==
* [[Settimana santa]]
* [[Celebrazione della Passione del Signore]]
Riga 206 ⟶ 129:
* [[Settimana Santa di Enna]]
* [[Settimana Santa di Caltanissetta]]
* [[Processione dei Misteri di
* [[Entierro]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
Riga 220 ⟶ 142:
[[Categoria:Triduo pasquale]]
[[Categoria:Festività nazionali in Spagna]]
[[Categoria:Festività nazionali in Portogallo]]
[[Categoria:Festività nazionali ad Andorra]]
[[Categoria:Festività nazionali a Malta]]
[[Categoria:Festività nazionali nella Città del Vaticano]]
[[Categoria:Festività nazionali in Germania]]
[[Categoria:Festività nazionali nel Regno Unito]]
[[Categoria:Festività nazionali in Danimarca]]
[[Categoria:Festività nazionali in Norvegia]]
[[Categoria:Festività nazionali in Islanda]]
[[Categoria:Festività nazionali in Svezia]]
[[Categoria:Festività nazionali in Finlandia]]
[[Categoria:Festività nazionali in Slovacchia]]
[[Categoria:Festività nazionali in Ungheria]]
[[Categoria:Festività nazionali in Romania]]
[[Categoria:Festività in Svizzera]]
|