Arctocephalus pusillus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo ordine e/o titoli e/o formattazione delle sezioni predefinite |
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 63:
[[File:Zwergseebaer-08.jpg|thumb|left|Primo piano di un'otaria orsina del Capo.]]
Le otarie orsine del Capo si nutrono soprattutto di [[Osteichthyes|pesci ossei]], ma anche di [[cefalopodi]], [[crostacei]] e perfino di uccelli. La sottospecie australiana si alimenta sul fondo della [[piattaforma continentale]], mentre quella africana lo fa in oceano aperto.
=== Comportamento e riproduzione ===
Riga 104:
* {{cita web|http://www.elasmo-research.org/education/white_shark/seal_antipred.htm|Anti-Predatory Strategies of Cape Fur Seals at Seal Island}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|mammiferi}}
|