Jet Propulsion Laboratory: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. |
||
Riga 27:
Il JPL e il [[Langley Research Center]] collaborarono per il [[programma Viking]], che portò due sonde sulla superficie di Marte nel 1976<ref>{{Cita web|url=https://mars.nasa.gov/mars-exploration/missions/viking-1-2/|titolo=Viking 1 & 2|sito=mars.nasa.gov|lingua=en|accesso=26 febbraio 2021}}</ref>. Tra i più grandi successi del JPL vi è il [[programma Voyager]], che portò al lancio di due sonde spaziali nel 1977, [[Voyager 1]] e [[Voyager 2]]: entrambe hanno osservato i [[pianeta|pianeti]] [[Giove (astronomia)|Giove]] e [[Saturno (astronomia)|Saturno]], mentre la [[Voyager 2]] è stata in grado di osservare anche i pianeti [[Urano (astronomia)|Urano]] e [[Nettuno (astronomia)|Nettuno]]<ref>{{Cita web|url=https://voyager.jpl.nasa.gov/mission/|titolo=Mission Overview - Voyager|sito=voyager.jpl.nasa.gov|lingua=en|accesso=26 febbraio 2021}}</ref>. Entrambe le sonde Voyager continuano a trasmettere dati verso la Terra ed entrambe hanno raggiunto lo spazio interstellare, avendo Voyager 1 superato l'[[eliopausa]] nel 2012, mentre Voyager 2 l'ha fatto sei anni dopo<ref name=jpl/>. Per seguire tutte queste missioni e raccogliere dati, il JPL progettò e realizzò la [[Deep Space Network]], una rete internazionale di [[radiotelescopio|radiotelescopi]] costituita da tre complessi principali situati nel [[deserto del Mojave]], nei pressi di [[Madrid]] e nei pressi di [[Canberra]]<ref>{{Cita web|url=https://www.nasa.gov/directorates/heo/scan/services/networks/deep_space_network/about|titolo=What is the Deep Space Network?|sito=nasa.gov|lingua=en|accesso=26 febbraio 2021}}</ref>.
Negli anni successivi il JPL patì il calo di fondi messi a disposizione della NASA dopo il programma Apollo, fondi investiti prevalentemente nello sviluppo dello [[Space Shuttle]]; di conseguenza, il JPL iniziò ad occuparsi anche di tecnologie energetiche, ma anche comunicazione e trasporto, lavorando alle dipendenze del [[Dipartimento dell'energia degli Stati Uniti d'America|dipartimento dell'energia statunitense]]<ref name=jpl/>. All'inizio degli anni ottanta il JPL tornò sotto il [[Dipartimento della difesa degli Stati Uniti d'America|dipartimento della difesa]], nel 1981 rischiò di essere chiuso quando alla NASA si pensava di interrompere le attività legate alle esplorazioni di altri pianeti, venendo, però, salvato grazie all'intervento della [[comunità scientifica]], di alcuni membri del [[Congresso degli Stati Uniti|Congresso]] e dello stesso Caltech<ref name=jpl/>. Solamente nel 1989 avvenne il lancio delle sonde [[Sonda Magellano|Magellano]] e [[Sonda Galileo|Galileo]].
[[File:Mars Science Laboratory mockup comparison.jpg|thumb|right|Confronto tra i rover delle missioni [[Mars Science Laboratory]] (a destra), [[Mars Exploration Rover]] (a sinistra) e il Sojourner (al centro), progettati dal JPL.]]
|