Telecampione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimosso Wikilink a voce cancellata
m Annullate le modifiche di ~2025-26904-77 (discussione), riportata alla versione precedente di Moxmarco
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(18 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 4:
|lingua = [[Lingua italiana|Italiano]]
|tipologia = [[generalista]]
|target = Tuttitutti
|nome versione 1 = Telecampione
|lancio versione 1 = 1982
Riga 17:
|anni nome precedente 4 = –
|editore = [https://www.publirose.it Publirose S.p.A.]
|terr piattmux 1 = Publirose[[Persidera 3]]
|terr mux 1 = [[Cairo Due]]
|terr can nome 1 = TELECAMPIONE
|terr can zona 1 = [[Italia]]
Riga 25 ⟶ 24:
|terr can lcn 1 = Canale 138
|terr can def 1 = [[SDTV|SD]]
|terr mux 2 = [[Televisioni locali della Toscana|Tv 1 A]]
|terr can nome 2 = Telecampione
|terr can zona 2 = province d'[[Arezzo]] e [[Siena]]
|terr can standard 2 = [[DVB-T]]
|terr can trasm 2 = [[Free to air|FTA]]
|terr can lcn 2 = Canale 110
|terr muxcan 1def 2 = [[Cairo DueSDTV|SD]]
}}
 
'''Telecampione''' è una [[rete televisiva]] italiana privata nazionale, incentrata su televendite, gestita dalla società lombarda Publirose S.p.A, compagnia facente capo a Sergio Fresia.
 
Riga 35 ⟶ 42:
Dalla seconda metà degli anni novanta, la programmazione diviene prevalentemente basata su [[televendite]] e [[cartomanzia]].
 
=== La collaborazione con [[TelePadania]] ===
 
La storia di quest'ultima ha inizio nel 1997, in piena fase secessionista leghista<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.huffingtonpost.it/2014/06/26/telepadania-chiude_n_5533550.html|titolo=Telepadania chiude dopo 16 anni di attività. La Lega Nord si affida ai new media|pubblicazione=L’Huffington Post|data=2014-06-26|accesso=2018-03-13}}</ref>, con la costituzione di un'associazione denominata [[Etere Padano]], il cui fine era costruire una nuova televisione indipendente.<ref name=":0">{{Cita news|autore=|url=http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/14_giugno_26/dopo-16-anni-telepadania-dice-stop-1-luglio-basta-trasmissioni-1008a214-fd44-11e3-ab47-248f75b22665.shtml|titolo=Dopo 16 anni Telepadania dice stop:
dal 1º luglio basta trasmissioni|pubblicazione=Corriere della Sera|data=|accesso=2018-03-13|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151223152830/http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/14_giugno_26/dopo-16-anni-telepadania-dice-stop-1-luglio-basta-trasmissioni-1008a214-fd44-11e3-ab47-248f75b22665.shtml|dataarchivio=23 dicembre 2015|urlmorto=sì}}</ref> Quest'associazione, composta da diversi esponenti della [[Lega Nord]] e presieduta da [[Marco Formentini (politico)|Marco Formentini]], era alla ricerca di un'emittente tv da comprare e su cui trasmettere i propri programmi. Nel 1998 Raimondo Lagostena Bassi, proprietario di TLC Telecampione, contattò il gruppo Etere Padano e propose loro un accordo volto a diffondere i loro contenuti. In breve tempo l'accordo divenne operativo. Lagostena decise dunque di mandare in onda due ore di programmi in prima serata col marchio TelePadania.
Riga 76 ⟶ 82:
 
=== Banda e frequenze ===
Il 7 agosto 2012, a seguito della richiesta di rottamazione volontaria delle frequenze locali per liberare la banda 790-862&nbsp;MHz, il [[Ministero dello sviluppo economico]] comunica l'accettazione<ref>{{Cita web|url =https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/rottamazione-frequenze-tv|titolo =Rottamazione frequenze tv|data = 2019-02-05|sito = sviluppoeconomico.gov.it|accesso =4 luglio 2021|dataarchivio =14 giugno 2021|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20210614065050/https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/rottamazione-frequenze-tv|urlmorto =sì}}</ref> di tutte le domande presentate dall'emittente Telecampione e dalle emittenti collegate al gruppo Profit, pertanto l'emittente cessa di essere operatore di rete, restituendo la frequenza [[Ultra High Frequency|UHF]] 62 in Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia e la frequenza UHF 66 nel Lazio; riconducibili allo stesso gruppo editoriale di TLC sono, inoltre, le restituzioni delle frequenza UHF 63 in Lombardia e UHF 67 nel Lazio.
 
Contestualmente viene ceduta ad altro gruppo anche le rete della Liguria, non rottamabile in quanto non rientrante nel Decreto ministeriale 23 gennaio 2012 (UHF 53, venduta al gruppo Sesta Rete) e vengono vendute dal gruppo Profit anche le emittenti Canale 10 Toscana al gruppo [[Gold TV]] (UHF 43) e [[Telegenova]] (UHF 29); restano ancora nella disponibilità del gruppo la rete toscana di TLC (UHF 29), quella della [[Provincia di Viterbo]] (UHF 43), la rete viterbese di [[Telereporter Roma]] (UHF 27) e la rete sarda di [[Nova Tv]] (UHF 40). Telecampione ha avuto accordi commerciali con Nitegate (SCT) per la pubblicizzazione dei suoi servizi televisivi e per l'affitto di banda.
Riga 91 ⟶ 97:
== Collegamenti esterni ==
* [https://www.publirose.it/palinsesti-tv/ Palinsesto TeleCampione]
* [https://sites.google.com/site/litaliaindigitale/muxnazionali/mux-studio-1 TeleCampione su Mux Studio 1] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20211103014252/https://sites.google.com/site/litaliaindigitale/muxnazionali/mux-studio-1 |date=3 novembre 2021 }}
 
{{Reti TV di lingua italiana}}