Crocodylus niloticus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(15 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 44:
|suddivisione_testo=[[File:Crocodylus niloticus Distribution.png|200px]]
}}
[[File:Crocodylus niloticus MHNT REP 392.jpg|thumb|
Il '''coccodrillo del Nilo''' ('''''Crocodylus niloticus''''' {{zoo|[[Josephus Nicolaus Laurenti|Laurenti]]|1768}}) è un [[Reptilia|rettile]] acquatico dell'ordine [[crocodylia]], diffuso in
== Descrizione ==
Il coccodrillo del Nilo è
Le narici permettono al coccodrillo di respirare anche quando è sott'acqua perché sono poste nella parte
I suoi [[dente|denti]] sono robusti, consentendo così all'animale di strappare grandi brandelli di carne dalla preda. La forza del morso del coccodrillo del Nilo arriva fino a 16460 [[Newton (unità di misura)|N]] (1678 [[Chilogrammo forza|chilogrammi forza]])<ref>{{Cita web|url=https://roaring.earth/croc-bite/|titolo=croc bite|accesso=6 agosto 2019|dataarchivio=6 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190806131847/https://roaring.earth/croc-bite/|urlmorto=sì}}</ref>, la seconda più alta in natura dopo quella del [[Crocodylus porosus|coccodrillo marino]].<ref>[[Brady Barr]], ''Bite Force'', [[National Geographic Channel]].</ref><ref>{{Cita web|url=https://roaring.earth/croc-bite/|titolo=Crocodiles Have the Most Powerful Bite Force on Earth|sito=Roaring Earth|data=2016-11-08|lingua=en
Gli [[occhio|occhi]] sono situati nella parte più alta della testa per permettere al coccodrillo di individuare le prede e
La lunghezza di un esemplare adulto varia da 3,5 [[Metro|metri]] a 5 [[Metro|metri]] con un peso compreso tra i 225 e i 750 [[Chilogrammo|Kg]]<ref name=":0">{{Cita web|url=https://nas.er.usgs.gov/queries/factsheet.aspx?SpeciesID=2273|titolo=Nile Crocodile (Crocodylus niloticus) - Species Profile|sito=nas.er.usgs.gov|accesso=2020-05-20}}</ref>, la specie presenta [[dimorfismo sessuale]] e in genere i maschi sono più grandi delle femmine di circa il 30%<ref name=":1">{{Cita web|url=https://animalstime.com/nile-crocodile-facts-for-kids-nile-crocodile-diet-habitat/|titolo=Nile Crocodile Facts For Kids {{!}} Nile Crocodile Diet & Habitat|autore=https://appsfornexus.com|sito=Animals Time|data=2012-09-01|lingua=en
Il coccodrillo del Nilo presenta una forma della testa irregolare senza creste ben marcate e 18-19 denti sul lato della mascella, 14-15 sulla mandibola
== Biologia ==
=== Comportamento ===
Siccome i rettili, al contrario
=== Alimentazione ===
[[File:Zebra Escapes the Jaws of 2 Crocodiles HD 3.png|thumb|left|''C. niloticus'' mentre attacca una zebra delle pianure.]]
La fauna disponibile è il fattore che determina la taglia del coccodrillo: più ci sono prede disponibili, più il coccodrillo può crescere in dimensione e peso.
I suoi lunghi denti non riescono a tagliare il cibo e a masticare, perciò si limita a staccare la carne dalla preda in grosse quantità. Quando il coccodrillo afferra una preda con le sue potenti mascelle, questa non ha più possibilità di scampo, dato che questo grosso rettile dal morso tanto potente comincerà a ruotare su se stesso annegandola. Il morso rompe e disintegra qualunque osso. Alle volte porta la preda sotto un tronco o una pietra sul fondo del fiume per lasciare la carne a macerare, per poi successivamente staccare grossi pezzi e ingurgitarli. Il coccodrillo attacca spesso animali di grandi dimensioni come [[Connochaetes taurinus|gnu]], [[Syncerus caffer|bufali]], [[Equus quagga|zebre]], [[Alcelaphus buselaphus|alcelafi]] e [[Aepyceros melampus|impala]], soprattutto quando le grosse mandrie di erbivori devono guadare un fiume per raggiungere i pascoli più vicini durante le stagioni secche africane. In alcuni casi dei coccodrilli hanno attaccato con successo anche [[Hippopotamus amphibius|ippopotami]], [[Rhinocerotidae|rinoceronti]] ed [[Loxodonta africana|elefanti]], tuttavia si tratta di circostanze particolari. In alcune zone questa predazione è eccezionale, mentre in altre è quasi normale<ref>{{Cita web|url=https://www.yenisafak.com/en/video-gallery/Hayvanlar%20Alemi/rhino-falls-prey-to-crocodile-2118188|titolo=Rhino falls prey to crocodile|autore=Yeni Şafak|sito=Yeni Şafak|lingua=tr-TR|accesso=2019-08-07}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://roaring.earth/hippo-meets-crocodile/|titolo=When Hippo Meets Crocodile: River Monster Showdown|sito=Roaring Earth|data=2016-11-28|lingua=en
=== Riproduzione ===
[[File:YoungNileCrocodile.jpg|thumb|Un giovane esemplare di coccodrillo del Nilo]]
[[File:Cocodrilo del Nilo (Crocodylus niloticus), parque nacional de Chobe, Botsuana, 2018-07-28, DD 71.jpg|miniatura|Esemplare fotografato nel [[parco nazionale del Chobe]], [[Botswana]]]]
[[File:Crocodylus niloticus MHNT REP 204.jpg|thumb|
La stagione secca è il periodo in cui i coccodrilli si riproducono. La stagione delle piogge è il periodo in cui le uova si schiudono.
Ogni maschio si accoppia con più femmine possibili, quindi, a volte, si verificano combattimenti tra rivali. Il [[nido]] è una buca scavata nel terreno vicino alle rive dei fiumi. Fino alla schiusura delle uova, il nido viene sorvegliato.
La femmina può deporre da 25 a 100 uova dal guscio molle. Una volta nati, i piccoli vengono protetti per 4 settimane dall'attacco dei predatori. Il sesso dei coccodrilli è determinato dalla temperatura dell'ambiente. Se la temperatura è inferiore ai 29 °C (al momento della nascita), tutti gli individui saranno femmine.
== Distribuzione e habitat ==
Riga 90:
|-
! Peso
| 220–700
|-
! Maturità sessuale
Riga 112:
== Gustave, il mostro del Tanganica ==
Nel [[Lago Tanganica]], un grande lago dell'[[Africa orientale]]
Nel 2004 una spedizione scientifica organizzata
L'ultimo avvistamento risale al giugno 2015, quando un residente ha dichiarato di averlo visto sulla riva di un fiume mentre trascinava in acqua la carcassa di un [[bufalo nero|bufalo]] adulto. Attualmente Gustave
Nel 2007 la storia del gigantesco e feroce Gustave ha ispirato il film ''[[Paura primordiale|Primeval-Paura primordiale]]''.
Riga 127:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
|