Pasta fillo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(15 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Gastronomia
|nome = Pasta fillo
|altri nomi = yufka, pasta phyllo
|immagine = baklava.jpg
|didascalia = [[Baklava]] preparato con pasta fillo
|IPA =
|paese =
|regione =
|regione2 =
|provincia =
|diffusione = [[
|zona =
|categoria = unico
Riga 17:
}}
La '''pasta fillo''', dal greco
È caratterizzata da tempi di cottura ridottissimi: si utilizza [[Frittura|fritta]] o cotta in forno per preparare i più variegati piatti di alta cucina anche come involucro di [[Involtino|involtini]] in varie cucine del mondo. Per la sua estrema versatilità ha trovato innovativo e svariato impiego anche nella [[cucina italiana]]<ref name="cucc_Rice">{{Cita web |titolo=Ricetta Pasta fillo |sito=Il Cucchiaio d'Argento |accesso=25 febbraio 2019 |url= https://www.cucchiaio.it/ricetta/pasta-fillo/ |lingua=it }}</ref>.
Riga 26:
== Origine<ref name="lacucinaitaliana" />==
Una versione primitiva e spessa di questa pasta
Già nell'undicesimo secolo il ''Lughat Diwan al-Turk'', un dizionario di dialetti turchi opera di [[Mahmud al Kashgari|Mahmud Kashgari]], registrava il [[pane]] arricciato e piegato sotto il nome di ''yuvgha''. Questo nome è legato alla parola ''[[yufka]]'' ("sottile"), che è il nome moderno turco per la pasta<ref name="mack"/>, e non deve essere confuso con una focaccia turca chiamata anch'essa ''[[Yufka (pane)|yufka]]''.
La pratica di stendere la pasta cruda in fogli sottili come carta è uno sviluppo posteriore, probabilmente nato nelle
== Caratteristiche ==
|