Haloscatella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.3 |
m →Distribuzione: clean up, replaced: Sahara → Sahara |
||
Riga 125:
In considerazione dei dubbi prima citati, in merito all'identità tassonomica delle specie neozelandesi, ''Haloscatella'' è un genere prettamente [[ecozona oloartica|oloartico]] con maggiore concentrazione nel [[Nordamerica]] ed estensione marginale nel [[ecozona neotropicale|Neotropico]] e nella [[regione afrotropicale]]. ''H. arichaeta'', ''H. nivosa'', ''H. cephalotes'', ''H. salinaria'' e ''H. muria'' hanno diffusione più o meno ampia negli [[Stati Uniti d'America]] e, secondariamente, in [[Canada]], con un maggior grado di rappresentazione nelle [[Montagne Rocciose]] e, in particolare, nel [[Gran Bacino]]. ''H. muria'' è segnalata anche nel [[Centroamerica]], nei [[cay (geologia)|cay]] della barriera corallina del [[Belize]], e, quindi, ha distribuzione neartica-neotropicale.
''H. dichaeta'' è l'unica specie presente nel [[Vecchio Mondo]]. Oltre all'[[Europa]], Fauna Europaea ne cita la presenza in [[Nordafrica]], in [[Medio Oriente]], in [[Asia]] e in [[Africa]] a sud del [[Deserto del Sahara|Sahara]], senza tuttavia approfondire in merito ai limiti effettivi dell'areale. In Europa, la specie ha un'ampia distribuzione, dal [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]] alla [[Scandinavia]], ma non vi è sufficiente documentazione in merito alla presenza nell'est europeo e nella [[penisola balcanica]]. Il catalogo Fauna Italia riporta la presenza di ''H. dichaeta'', segnalata con il vecchio nome ''Lamproscatella dichaeta'', in tutto il territorio nazionale, comprese la [[Sicilia]] e la [[Sardegna]]<ref>{{Fauna Italia|Ephydridae|20-08-2011}}</ref>.
==Note==
| |||