Regno di Napoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
che casino!!! |
m clean up, replaced: Ordine del Toson d'Oro → Ordine del Toson d'oro |
||
Riga 1:
{{Nota disambigua|il regno napoleonico|Regno di Napoli (1806-1815)}}
{{Stato
|nomeCorrente = Regno di Napoli
|nomeCompleto = Regno di Sicilia Citeriore
|nomeUfficiale = ''Regnum Siciliae citra Pharum''<br /><small>(Regno di Sicilia al di qua del [[Faro di Messina|Faro]]).</small>
|linkBandiera = Bandera de Nápoles - Trastámara.svg
|paginaBandiera = Bandiere del Regno di Napoli
|linkStemma = Coat of Arms of Ferdinand I of Naples.svg
|paginaStemma = Stemma del Regno di Napoli
|linkLocalizzazione = Grandi Casate Italiane nel 1499.png
|didascaliaLocalizzazione = In arancione chiaro il Regno di Napoli alla fine del [[XV secolo]], sotto la [[Trastámara d'Aragona di Napoli|dinastia aragonese]].
|linkMappa = Italia Regno di Napoli locator.svg
|didascalia = Il Regno di Napoli in rapporto alle odierne [[Regione (Italia)|regioni]] e [[Provincia (Italia)|province italiane]]
|motto = ''Noxias herbas''<br />(Le male erbe)<ref>Motto presunto e non ufficiale. Una leggenda vuole che il motto del regno fosse ''Noxias herbas'' (Le male erbe), scelto da [[Carlo I d'Angiò]] in riferimento al [[rastrello (araldica)|rastrello]] presente sullo stemma, che avrebbe simboleggiato la cacciata della "malerba" sveva. Questa ipotesi è scartata da Giovanni Antonio Summonte, che in {{cita web |url=http://books.google.it/books?id=xxjjaM6iUZgC&printsec=titlepage&source=gbs_summary_r&cad=0#PPA318 |titolo=Dell'Historia della città, e regno di Napoli |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150326003343/http://books.google.it/books?id=xxjjaM6iUZgC&printsec=titlepage&source=gbs_summary_r&cad=0#PPA318 |data=26 marzo 2015}} (1675) spiega che il rastrello (che in realtà è un [[lambello]]) stava ad indicare che gli Angioini erano un ramo cadetto dei [[Capetingi]], dai quali ereditarono lo stemma con i gigli d'oro.</ref>
|lingua ufficiale = [[lingua latina|Latino]], <small>principale lingua scritta e di cultura in [[età medievale]], e dell'insegnamento superiore fino alla metà del [[XVIII secolo]].</small><br/>[[lingua napoletana|Napoletano]], <small>per 112 anni (1442-1554) linguaggio della regia cancelleria, del sovrano e delle assemblee periodiche napoletane; in concomitanza con l'italiano a partire dalla fine del [[XV secolo]], e cedendo definitivamente il passo a quest'ultimo nel 1554.<ref>Esempio di napoletano letterario in uso a Napoli nella seconda metà del XV secolo, pervenutoci attraverso i saggi di [[Giovanni Brancati]], umanista di corte di [[Ferdinando I di Napoli|Ferdinando I]]: «Ben so io esserno multe cose in latino dicte quale in vulgaro nostro o vero non se ponno per niente o ver non assai propriamente exprimere, quale son multi de animali quali noi havemo, molti de arbori quali fi’ al presente sono como dal principio foron chiamati; chosì de herbe, de medicine, de infirmitate, de metalle, de pietre et de gioie, essendono o ver per loro rarità o vero per sorte chon li primi lor nomi ad noi pervenute. […]». In quest'epoca, il napoletano letterario in uso alla cancelleria di corte, si presenta epurato di alcuni dei tratti più marcatamente locali, alleggeriti con l'ingresso di elementi assunti dalla tradizione letteraria toscana, considerata più prestigiosa.<br />{{cita web|url=http://www.rivistamathera.it/wp-content/uploads/2020/03/Giordano-L-apporto-dell-umanista-materano-Giovanni-Brancati_compressed.pdf|titolo=La politica culturale e linguistica del Regno di Napoli nel Quattrocento|autore=Emanuele Giordano|editore=Associazione Culturale ANTROS|pp=69-70|anno=2018}}</ref><ref name=arag>{{Cita web|url=https://core.ac.uk/download/pdf/58905791.pdf|titolo=Situazione linguistica alla corte aragonese del Regno di Napoli, breve saggio dell'Università degli Studi di Napoli}}</ref><ref>"Il volgare pugliese o napoletano, benchè non riconosciuto dai dotti, fu resa lingua politica, pubblica e dotta, come lingua cortigiana ed ufficiale della Sicilia, come quella dei Veneziani, e divenne per 112 anni (1442-1554) linguaggio della regia cancelleria, del sovrano e delle assemble periodiche napoletane, che adombravano in tempo di tirannide la reppresentanza generale e commune d’una parte della nazione italiana."{{Cita pubblicazione|url=https://books.google.it/books?id=sDj68YkFzawC&pg=PA32#v=onepage&q&f=false|titolo=« La lingua napoletana divenuta aulica nella corte d’Aragona»|rivista= Il Propugnatore |volume=Tomo XII, Parte II| pp= 32-34}}</ref></small><br/>[[lingua italiana|Italiano]], <small>principale lingua scritta e amministrativa, anche nell'oratoria forense, a partire dall'epoca di [[Jacopo Sannazaro|Sannazaro]] (fine del XV - inizi del [[XVI secolo]]),<ref>Tullio De Mauro, ''Storia linguistica dell'Italia unita'', Roma-Bari, Laterza, 1979, vol. 2, p. 303.</ref><ref>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=FV-93XOMmeAC&pg=PA44#v=onepage&q&f=false|titolo=Documentazioni linguistiche da: ''Storia civile del Regno di Napoli'', di Pietro Giannone|accesso=18 dicembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141218131140/https://books.google.it/books?id=FV-93XOMmeAC&pg=PA44#v=onepage&q&f=false|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Giovanni Antonio|cognome=Summonte|titolo=Dell'historia della città, e regno di Napoli|url=https://books.google.it/books?id=xxjjaM6iUZgC&printsec=titlepage&source=gbs_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false|accesso=2025-02-26|data=1675|editore=a spese di Antonio Bulifon|lingua=it}}</ref> e principale lingua di cultura insieme al latino.<ref>{{Treccani|storia-della-lingua_(Enciclopedia-dell'Italiano)||autore=[[Vittorio Coletti]]|anno=2011|accesso=19 marzo 2023}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.docsity.com/it/storia-della-lingua-italiana-il-primo-cinquecento-di-paolo-trovato/5071463/ |editore=Università degli Studi di Milano |titolo=Storia della lingua italiana |capitolo=Il primo Cinquecento |autore=[[Paolo Trovato]] |accesso=19 marzo 2023}}</ref><ref>A Napoli, nel pieno della dominazione spagnola (secolo XVII), l'italiano scritto era la lingua più diffusa, seguito dal latino che era ancora la lingua dell'insegnamento superiore in città e nel suo Regno. Su un totale di 2800 libri conservati presso la principale biblioteca di Napoli e pubblicati nel [[secolo XVII]], 1500 erano scritti in italiano (53,6% del totale), 1086 in latino (38,8% del totale) e solo 26 in napoletano (meno dell'1% del totale). Marco Santoro (direzione), ''Le secentine napoletane della Biblioteca Nazionale di Napoli'', Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 1986, p. 43.</ref></small>
|lingua = Dialetti italo-meridionali [[Dialetti italiani meridionali|intermedi]] ed [[Dialetti italiani meridionali estremi|estremi]];<br />minoranze di [[lingua occitana]], [[minoranza linguistica greca d'Italia|grica e grecanica]], [[Lingua arbëreshë|arberesca]], [[Lingua francoprovenzale|francoprovenzale]] e [[Lingua croata molisana|croata d'Italia]]
|capitale principale = [[Napoli]]
|dipendente da = {{simbolo|Royal arms of Aragon (Crowned).svg}} [[Corona d'Aragona]]<br/><small>(1442-1458)</small>,<br/>{{simbolo|Arms of the Kingdom of France (Moderne).svg}} [[Francia nell'età moderna|Monarchia di Francia]]<br/><small>(1501-1504)</small>,<br/>{{simbolo|Coat_of_Arms_of_Charles_II_of_Spain_(1668-1700).svg}} [[Impero spagnolo|Monarchia di Spagna]]<br/><small>(1504-1713)</small>,<br/>{{simbolo|Greater Coat of Arms of Charles VI, Holy Roman Emperor.svg}} [[Monarchia asburgica]]<br/><small>(1713-1734)</small>,<br/>{{bandiera|FRA 1804-1815}} [[Primo Impero francese|Francia]]<br/><small>(1806-1815)</small>.
|dipendenze = {{simbolo|Armoiries Anjou Tarente.svg}} [[Principato di Taranto]]<br/><small>(1302-1465)</small>,<br/>{{simbolo|Arms of the House of Sforza.svg}} [[Ducato di Bari]]<br/> <small>(1432-1557)</small><ref>{{Cita web|url=https://www.librerialangella.it/locale-italia/13494-storia-di-bari-dalla-conquista-normanna-al-ducato-sfozesco|titolo=Storia di Bari. Dalla conquista normanna al Ducato Sfozesco.|sito=Libreria Langella|lingua=it|accesso=16 settembre 2024}}</ref>, <br/>{{simbolo|Stemma della famiglia Boncompagni.svg}} [[Ducato di Sora]]<br/><small>(1443-1796)</small>,<br/>{{simbolo|Flag of Cross of Burgundy.svg}} [[Stato dei Presidi]]<br/><small>(1557-1801).</small>
|governo = [[Monarchia assoluta]]
|titolo capi di stato = Re di Napoli
|elenco capi di stato = [[Sovrani di Napoli|elenco]]
|inizio = 31 agosto [[1302]]
|evento iniziale = Nomina a ''Rex Siciliae citra [[Faro di Messina|Pharum]]'' di [[Carlo II d'Angiò]] con la [[pace di Caltabellotta]]
|fine = 12 dicembre [[1816]]
|evento finale = Unione sotto la corona dei [[Borbone delle Due Sicilie|Borbone di Napoli e Sicilia]] del Regno di Napoli e del [[Regno di Sicilia]] un anno dopo il [[congresso di Vienna]]
|area geografica = [[Abruzzo]], [[Molise]], [[Campania]], [[Puglia]], [[Basilicata]], [[Calabria]], ex circondari del [[Lazio]] orientale (Cittaducale, Gaeta, Sora)
|territorio originale = [[Italia meridionale]].
|superficie massima = ~{{M|85000|ul=kmq}}
|periodo massima espansione = 1800
|popolazione = {{formatnum:5000000}}
|periodo popolazione = 1800
|voce suddivisione amministrativa = [[Suddivisione amministrativa del Regno di Napoli|12-14 province]]
|moneta = [[Tarì]], [[Tornese]], [[Grano (moneta)|Grano]], [[Carlino (moneta)|Carlino]], [[Ducato (moneta)|Ducato]], [[lira delle Due Sicilie]], [[Piastra (moneta)|Piastra o Pezza]], [[Cavallo (moneta)|Cavallo]]
|commerci con = [[Antichi Stati italiani|Stati italiani]] ed europei del [[Mediterraneo]], [[Inghilterra]]
|esportazioni = [[Frumento|grano]], [[olio d'oliva]], [[vino]], [[seta]], [[lana]], [[carta]], [[merletto|merletti]], [[ceramica|ceramiche artistiche]], [[Zafferano (spezia)|zafferano]], [[lama (oggetto)|lame]]
|importazioni = [[Metalli|metalli preziosi]], [[spezie]]
|religioni preminenti =
|religione di stato = [[Religione cattolica|Cattolicesimo]]
|altre religioni = [[Ebraismo]], [[Ortodossia]]
|classi sociali =
|stato precedente = {{simbolo|Arms of Swabia-Sicily.svg}} [[Regno di Sicilia]]
|stato successivo = {{simbolo|Flag of the Kingdom of the Two Sicilies (1816).svg}} [[Regno delle Due Sicilie]]
|portale =
|primo capo di stato = [[Carlo II di Napoli]]
|ultimo capo di stato = [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando IV di Napoli]]
|stato attuale = {{ITA}}
}}
'''Regno di Napoli''' (in [[latino medievale]]: ''Regnum Neapolitanum'')<ref>{{Cita web|url=http://www.maas.ccr.it/PDF/Napoli.pdf|titolo=Archivio di Stato di Napoli: ''esposizione archivistica del Regno di Napoli. Laboratorio archivistico, paleografico e diplomatico.''}}</ref> è il nome con cui è conosciuto, nella [[storiografia]] moderna, l'[[antichi Stati italiani|antico Stato italiano]] esistito dal [[XIV secolo|XIV]] al [[XIX secolo]] ed esteso a tutta l'[[Italia meridionale]].<ref>{{Cita web|url=http://2.42.228.123/dgagaeta/dga/uploads/documents/Saggi/5bdc103f889dd.pdf|titolo=Pubblicazioni degli Archivi di Stato, saggi 48: ''Per la storia del Mezzogiorno medievale e moderno.''|accesso=24 luglio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220213022500/http://2.42.228.123/dgagaeta/dga/uploads/documents/Saggi/5bdc103f889dd.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
Il suo nome ufficiale era '''''Regnum Siciliae citra Pharum''''',<ref>{{Cita web|url=https://www.icar.beniculturali.it/biblio/pdf/bolTau/tomo_10/1l_T10_534_597.pdf|titolo=Ministero per i Beni Culturali: ''Bolla dall'Archivio di Stato di Napoli-Regnum Siciliae citra Pharum.''|accesso=22 luglio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220123141728/https://www.icar.beniculturali.it/biblio/pdf/bolTau/tomo_10/1l_T10_534_597.pdf|urlmorto=sì}}</ref> il cui significato è “Regno di Sicilia al di qua del Faro”, in riferimento al [[Faro di Messina]], e si contrapponeva al contemporaneo ''[[Regnum Siciliae ultra Pharum]]'', cioè “Regno di Sicilia al di là del Faro”, che si estendeva sull'intera isola di [[Sicilia]]. In [[conquista normanna dell'Italia meridionale|epoca normanna]], l'intero [[Regno di Sicilia]] era distinguibile in due macro-aree: la prima includeva i territori insulari della ex [[Contea di Sicilia]]; la seconda includeva invece i territori peninsulari, costituiti in larga parte da quelli che furono il [[Ducato di Puglia e Calabria]] e il [[Principato di Capua]];<ref>{{Cita libro |autore= [[Giuseppe Maria Galanti]] |titolo= Della descrizione geografica e politica delle Sicilie |editore= Gabinetto Letterario |città= Napoli |volume= Tomo I |anno= 1793 |url= http://books.google.it/books?id=lGk5AAAAcAAJ |isbn= no |p= 120 |accesso=18 dicembre 2014 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150325211201/http://books.google.it/books?id=lGk5AAAAcAAJ |urlmorto= no }}</ref> riuniti con i [[Altavilla|normanni]] nel suddetto regno.
Quest'ultimo Stato fu istituito nel [[1130]], col conferimento a [[Ruggero II d'Altavilla]] del titolo di ''Rex Siciliae'' dall'[[antipapa Anacleto II]], titolo confermato nel [[1139]] da [[papa Innocenzo II]]. Il nuovo Stato insisteva così su tutti i territori del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]], attestandosi come il più esteso degli [[antichi Stati italiani]];<ref>Il primato fu mantenuto dal Regno di Napoli dopo la divisione dei due regni.</ref> il suo assetto normativo fu definitivamente formalizzato fin dalle [[Assise di Ariano]] del 1140-1142. In seguito, con la stipula della [[pace di Caltabellotta]] del 1302, seguì la formale divisione del regno in due: ''Regnum Siciliae citra Pharum'' (noto nella storiografia come ''Regno di Napoli'') e ''Regnum Siciliae ultra Pharum'' (anche noto, per un breve periodo, come [[Regno di Trinacria]], e conosciuto nella storiografia come ''Regno di Sicilia''). Pertanto tale trattato può essere considerato l'atto di fondazione convenzionale dell'entità politica oggi nota come ''Regno di Napoli''.<ref>{{Cita web|url=https://www.studenti.it/regno-di-napoli-storia-cronologia-e-protagonisti.html|titolo=Regno di Napoli |sito= Studenti.it|lingua=it|accesso=22 aprile 2023}}</ref>
Il regno, come [[Stato sovrano]], vide una grande fioritura intellettuale, economica e civile, sia sotto la [[Angioini|dinastia angioina]] (1282-1442), sia in seguito alla conquista [[Corona d'Aragona|aragonese]] del trono napoletano da parte di [[Alfonso V d'Aragona|Alfonso I]] (1442-1458), sia sotto il governo di un [[Trastámara d'Aragona di Napoli|ramo cadetto della Casa d'Aragona]] (1458-1501); a quel tempo, la capitale, [[Napoli]], era celebre per lo splendore della sua corte e il mecenatismo dei suoi sovrani. Nel 1504, la [[Impero spagnolo|Spagna unita]] sconfisse la [[Regno di Francia|Francia]] nel contesto delle [[Guerre d'Italia del XVI secolo|guerre d'Italia]], e il Regno di Napoli fu da allora [[unione personale|legato dinasticamente]] alla monarchia ispanica insieme a quello di Sicilia, fino al [[1713]] (''[[de facto]]'' fino al [[1707]]): entrambi furono governati come due [[vicerè di Napoli|vicereami]] distinti ma con la dicitura ''ultra et citra Pharum'', e con la conseguente distinzione storiografica e territoriale tra Regno di Napoli e Regno di Sicilia. In seguito alla [[Trattato di Utrecht|pace di Utrecht]] il reame napoletano passò ad essere amministrato, per un breve periodo (1713-1734), dalla [[Asburgo d'Austria|monarchia asburgica d'Austria]]. Benché i due regni, nuovamente riuniti, avessero ottenuto l'indipendenza con [[Carlo III di Spagna|Carlo di Borbone]] già nel 1735, l'unificazione giuridica definitiva di entrambi i regni si ebbe solo nel dicembre 1816, con la fondazione dello Stato sovrano del [[Regno delle Due Sicilie]].
Il territorio del Regno di Napoli, inizialmente, corrispondeva alla somma dei territori delle odierne [[Regione (Italia)|regioni italiane]] di [[Abruzzo]], [[Molise]], [[Campania]], [[Puglia]], [[Basilicata]] e [[Calabria]], comprendendo anche alcune aree dell'attuale [[Lazio meridionale]] ed [[Cicolano|orientale]], appartenenti fino al 1927 alla Campania, ovvero all'antica provincia di [[Terra di Lavoro]] ([[circondario di Gaeta]] e [[circondario di Sora]]), e all'Abruzzo ([[circondario di Cittaducale]]).
== Nomenclatura ==
Il termine "Regno di Napoli" è di uso quasi universale tra gli storici, ma non è stato utilizzato ufficialmente dal governo. Poiché gli Angioini rimasero al potere nella penisola italiana, mantennero il nome originale di Regno di Sicilia (Regnum Siciliae). Alla fine della Guerra del Vespro, la Pace di Caltabellotta (1302) stabilì che il nome del regno sarebbe stato Regno di Sicilia Citra Farum era diventato noto colloquialmente come Regno di Napoli (Regnum Neapolitanum o Regno di Napoli).
Nel tardo Medioevo, era comune distinguere le due Sicilie notando la loro posizione rispetto al resto dell'Italia e la Punta del Faro, cioè lo Stretto di Messina. Il regno peninsulare era noto come Sicilia citra Farum o al di qua del Faro ('da questa parte del Faro'), e il regno insulare era noto come Sicilia ultra Farum o di la del Faro (dall'altra parte del Faro). Quando entrambi i regni passarono sotto il dominio di Alfonso il Magnanimo nel 1442, questo uso divenne ufficiale, sebbene Ferdinando I (1458–94) preferisse il semplice titolo Re di Sicilia (Rex Sicilie).<ref name="Eleni Sakellariou 2012 pp. 63">Eleni Sakellariou, ''L'Italia meridionale nel tardo Medioevo: cambiamenti demografici, istituzionali ed economici nel Regno di Napoli, c.1440–c.1530'', Brill, 2012, pp. 63–64.</ref>
Nel XVIII secolo, l'intellettuale napoletano Giuseppe Maria Galanti sostenne che Puglia fosse il vero nome "nazionale" del regno. Al tempo di Alfonso il Magnanimo, i due regni erano sufficientemente distinti da non essere più visti come divisioni di un unico regno. Nonostante fossero ripetutamente in unione personale, rimasero amministrativamente separati. Nel 1816, i due regni si unirono per formare il Regno delle Due Sicilie.<ref name="Eleni Sakellariou 2012 pp. 63"/>
== Storia ==
=== Dal Regno di Sicilia al Regno di Napoli ===
{{Vedi anche|Regno di Sicilia}}
[[File:Regno di Sicilia 1154.svg|miniatura|sinistra|Il [[Regno di Sicilia]] si estese sull'[[Sicilia|omonima isola]] e sul [[Italia meridionale|sud Italia continentale]], dalla sua fondazione, nel 1130, sino al 1282.]]
==== L'unità territoriale del Meridione: Ruggero II e la dinastia normanna ====
{{vedi anche|Regno di Sicilia#Il regno sotto la dinastia normanna}}
[[File:Martorana RogerII.jpg|miniatura|sinistra|''Cristo incorona Ruggero II'', mosaico nella [[Chiesa della Martorana]] situata a [[Palermo]].|200px]]
L'isola di [[Sicilia]] e l'intera [[Italia meridionale]] a sud del [[Tronto]] e del [[Liri]] erano i territori che formavano il [[Regno di Sicilia]], costituito di fatto nel [[1127]]-[[1128]] quando il [[Contea di Sicilia|conte di Sicilia]], [[Ruggero II d'Altavilla]], unificò sotto il suo dominio i diversi [[Conquista normanna dell'Italia meridionale|feudi normanni]] dell'Italia Meridionale ([[Ducato di Puglia e Calabria]]) con capitale [[Palermo]].
Con il titolo di ''[[Re di Sicilia]]'' fu acclamato dalla prima seduta del parlamento siciliano e successivamente incoronato dall'[[antipapa Anacleto II]] fin dal [[1130]]; successivamente legittimato, nel [[1139]], da [[papa Innocenzo II]]. Alla fine del [[XII secolo]], a seguito della sconfitta di [[Federico Barbarossa]], lo [[Stato Pontificio]] aveva avviato con [[papa Innocenzo III]] una politica di espansionismo del potere temporale; [[papa Innocenzo IV]], in linea col suo predecessore, rivendicò i diritti feudali dello [[Stato della Chiesa]] sul [[Regno di Sicilia]], poiché i titoli regali sullo Stato erano stati assegnati ai [[Normanni]] ([[Ruggero II]]) da Innocenzo II.
==== Periodo della dinastia sveva ====
{{vedi anche|Regno di Sicilia#Il periodo della dinastia sveva}}
Quando però [[Enrico VI di Svevia|Enrico VI]], figlio del [[Federico Barbarossa|Barbarossa]], sposò [[Costanza d'Altavilla]], ultima erede del Regno di Sicilia, il territorio del regno passò sotto la corona sveva, diventando un centro strategico della politica imperiale degli [[Hohenstaufen]] in [[Italia]], in particolare con [[Federico II di Svevia|Federico II]].<ref name="AtlanteDeAgostini">''Atlante Storico Mondiale DeAgostini'', a cura di Cesare Salmaggi, Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1995.</ref>
Il sovrano svevo, nella duplice posizione di [[Imperatore del Sacro Romano Impero|Sacro Romano Imperatore]] e [[re di Sicilia]], fu uno dei protagonisti della storia medievale europea: si preoccupò principalmente del [[Regno di Sicilia]], delegando ai principi germanici parte dei suoi poteri nei territori d'oltralpe. Principale ambizione del sovrano fu quella di creare uno Stato coeso ed efficiente: nobiltà feudale e città dovevano rispondere unicamente al re, in uno Stato fortemente centralizzato retto da un capillare apparato burocratico e amministrativo, che trovò la sua massima espressione nelle [[Costituzioni di Melfi]].<ref name="Franco_Franceschi">{{Cita libro|autore = Franco Franceschi, Ilaria Taddei|titolo = Le città italiane nel Medioevo, XII-XIV secolo|anno = 2014|editore = Il Mulino|città = Bologna}}</ref>
Durante il regno di [[Federico II di Svevia|Federico II]], le nuove vie commerciali in direzione della [[Toscana]], della [[Provenza]] e in definitiva dell'[[Europa]], risultavano sempre più vantaggiose e proficue rispetto a quelle del Mediterraneo meridionale, dove spesso i traffici erano ostacolati dall'ingerenza dei [[Saraceni]] e l'incostanza di diversi regni islamici.<ref>{{Cita libro|autore = Franco Franceschi|autore2= Ilaria Taddei|titolo = Le città italiane nel Medioevo, XII - XIV secolo|anno = 2014|editore = Il Mulino|città = Bologna}}</ref> Federico II fondò a [[Napoli]] lo ''[[Università di Napoli "Federico II"|Studium]]'', ovvero la più antica università statale d'Europa, destinata a formare le menti della classe dirigente del regno.
Alla morte di Federico ([[1250]]), il figlio [[Manfredi di Sicilia|Manfredi]] assunse la reggenza del regno. Un diffuso scontento e la resistenza dei ceti baronale e cittadino al nuovo sovrano sfociò infine in una violenta sollevazione contro le imposizioni provenienti dalla corte regia. In questo i rivoltosi trovarono il sostegno di [[papa Innocenzo IV]], desideroso di estendere la sua autorità nel [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]]. Tanto i [[Feudatario|feudatari]] quanto la classe, tipicamente urbana, composta da burocrati, notai e funzionari, desideravano più indipendenza e maggiore respiro dal centralismo monarchico; pertanto Manfredi tentò una mediazione. Il nuovo sovrano affrontò i conflitti con una decisa politica di decentramento amministrativo che tendeva ad integrare nella gestione del territorio, oltre che i ceti baronali, anche le città.<ref>{{Cita libro|autore = Franco Franceschi|autore2= Ilaria Taddei|titolo = Le città italiane nel Medioevo, XII-XIV sec|anno = 2014|editore = Il Mulino|città = Bologna}}</ref>
Pur senza cedere alle richieste d'autonomia provenienti dall'ambiente urbano, il nuovo sovrano valorizzò molto più del padre la funzione delle città come poli amministrativi, favorendo anche l'inurbamento dei baroni; ciò fece emergere, accanto alla più antica nobiltà baronale, un nuovo ceto burocratico urbano, che in vista di una promozione sociale, investì parte dei guadagni nell'acquisto di estesi patrimoni terrieri.<ref>{{Cita libro|autore = Franco Franceschi|autore2= Ilaria Taddei|titolo = Le città italiane nel Medioevo. XII-XIV sec|anno = 2014|editore = Il Mulino|città = Bologna}}</ref> Tali mutamenti della composizione del ceto dirigente urbano indussero anche nuove relazioni tra le città e la corona, preannunciando le profonde trasformazioni della successiva età angioina.<ref name="ReferenceB"/>
[[File:Manfred.jpg|thumb|left|L'incoronazione di [[Manfredi di Sicilia|Manfredi]].]]
[[Manfredi di Sicilia|Manfredi]] continuò inoltre a legittimare le politiche ghibelline, controllando direttamente l'«[[Apostolica Legazia di Sicilia]]», corpo politico-giuridico in cui l'amministrazione delle diocesi e del patrimonio ecclesiastico era direttamente gestita dal sovrano, ereditaria e senza la mediazione papale. In questi anni [[papa Innocenzo IV]] sostenne una serie di rivolte in [[Campania]] e [[Puglia]] che portarono all'intervento diretto dell'imperatore [[Corrado IV di Svevia|Corrado IV]], fratellastro maggiore di Manfredi, il quale infine riportò il Regno sotto la giurisdizione imperiale. Succedette a Corrado IV il figlio [[Corradino di Svevia]] e, finché quest'ultimo fu ancora minorenne, il governo della Sicilia e della Apostolica Legazia fu presa da Manfredi: egli, più volte scomunicato per contrasti col papato, arrivò a proclamarsi [[re di Sicilia]].<ref>G. Catalano, ''Studi sulla Legazia Apostolica di Sicilia'', Reggio Calabria, 1973, ''La legazia di Sicilia'', p. 40 e ss.</ref>
Morto Innocenzo IV, il nuovo papa di origine francese [[papa Urbano IV|Urbano IV]], rivendicando diritti feudali sul Regno di Sicilia<ref>P. Delogu, A. Gillou, G. Ortalli, ''Storia d'Italia'' a cura di G. Galasso, vol I, pp. 301-316.</ref> e temendo la possibilità di una definitiva unione del regno al [[Sacro Romano Impero]], chiamò in [[Italia]] [[Carlo I d'Angiò|Carlo d'Angiò]], [[conte di Angiò]], [[Maine (provincia)|Maine]] e [[Provenza]], e fratello del [[re di Francia]], [[Luigi IX di Francia|Luigi IX]]: nel [[1266]] il vescovo di Roma lo nominò ''rex Siciliae''. Il nuovo sovrano dalla Francia partì allora alla conquista del regno, sconfiggendo prima [[Manfredi di Svevia|Manfredi]] nella [[Battaglia di Benevento (1266)|battaglia di Benevento]], e poi [[Corradino di Svevia]] a [[Battaglia di Tagliacozzo|Tagliacozzo]], il 23 agosto [[1268]].
Gli [[Hohenstaufen]], la cui linea maschile si era estinta con Corradino, furono eliminati dalla scena politica italiana mentre gli angioini si assicurarono la corona del [[Regno di Sicilia]]. La sconfitta di Corradino, tuttavia, fu la premessa di importanti sviluppi, perché le città siciliane, che avevano accolto benevolmente Carlo d'Angiò dopo la battaglia di Benevento<!-- non attendibile -->, erano nuovamente passate a sostenere la parte ghibellina. La svolta anti-angioina sull'isola, motivata dall'eccessiva pressione fiscale del nuovo governo, non ebbe conseguenze politiche immediate, ma fu il primo passo verso la successiva [[Vespro siciliano|guerra del vespro]].
La grande [[speculazione]] finanziaria che la guerra aveva comportato (gli angioini si erano indebitati coi banchieri [[Guelfi e Ghibellini|guelfi]] di [[Firenze]]), portò a una serie di nuove tassazioni e gabelle in tutto il regno, che si sommarono a quelle che il re impose quando ebbe a finanziare una serie di campagne militari in Oriente, nella speranza di assoggettare al suo dominio i resti dell'antico impero bizantino.<ref>Non coprirono le spese economiche delle campagne di [[Carlo I d'Angiò]] neppure le rendite delle chiese della [[Provenza]], regione dei primi feudi del nuovo [[re di Sicilia]], che il [[papa Urbano IV]] concesse agli angioini per sostenere la causa guelfa. «[…] Urbano IV decise di appellarsi ad un personaggio potente che avesse pietà della chiesa in rovina e fosse disposto a combattere per la causa del Signore, opponendosi a tutti questi mali. E poiché quell'inclita stirpe dei Franchi era sempre stata il precipuo riparo della chiesa in ogni angustia, come dimostra la storia passata, egli scelse come devoto difensore di Cristo e della Chiesa romana, in quanto cavaliere nobilissimo, valoroso in battaglia e di intemerata fede, Carlo, figlio di Luigi, duca di [[Provenza]], conte di Forcalquier e di [[Angiò]]. Ma perché fosse in grado di assolvere liberamente ai suoi compiti, lo nominò [[re di Sicilia]] e lo fece senatore dell'alma [[Roma]], e diede ordine che in [[Francia]] venisse bandita la crociata in suo favore e che per cinque anni gli venissero assegnate le decime di tutte le chiese del regno.» (Tommaso Tosco, ''Gesta imperatorum et pontificum'', in A. Di Salvo, S. Gasparri, F. Simoni, ''Fonti per la storia medievale. Dal XI al XV secolo'', Firenze, Sansoni, 1992.</ref>
=== Periodo angioino ===
{{Vedi anche|Regno di Sicilia#Il periodo della dinastia angioina|Vespri siciliani|Regno di Trinacria}}
[[File:Villani Benevento.jpg|upright=1.4|left|thumb|[[Battaglia di Benevento (1266)|Battaglia di Benevento]]]]
L'avvento di [[Carlo I d'Angiò|Carlo I]] sul trono, divenuto re grazie all'investitura papale e per diritto di conquista, non segnò tuttavia una vera e propria rottura col governo dei sovrani della [[Hohenstaufen|dinastia sveva]], ma si realizzò in un quadro di sostanziale stabilità delle istituzioni monarchiche ed in particolare dell'impianto fiscale. Il rafforzamento dell'apparato governativo attuato in precedenza da [[Federico II di Svevia|Federico II]] offriva infatti alla dinastia Angioina una struttura Statale solida su cui poggiare il proprio potere. Il primo re di origine angioina conservò senza discontinuità le magistrature elettive dell'apparato regio e nell'amministrazione centrale integrò strutture già esistenti con istituzioni tradizionalmente operanti nella monarchia francese.<ref>{{Cita libro|autore = Franco Franceschi|autore2= Irene Taddei|titolo = Le città italiane nel Medioevo, XII-XIV sec.|anno = 2014|editore = Il Mulino|città = Bologna}}</ref>
L'eredità dell'organizzazione dello Stato federiciano, riutilizzata da [[Carlo I d'Angiò|Carlo I]], però riproponeva nuovamente il problema dell'opposizione congiunta delle città e della nobiltà feudale: le stesse forze che durante il regno di Manfredi avevano appoggiato la dinastia francese contro gli Svevi. Il sovrano angioino, nonostante i solleciti del Papa, governò con forte assolutismo, incurante delle pretese della nobiltà e del ceto urbano, che non consultò mai se non per l'aumento delle tassazioni dovuto alla guerra contro [[Corradino di Svevia|Corradino]].<ref>{{Cita libro|autore = Franco Franceschi|autore2= Irene Taddei|titolo = Le città Italiane nel Medioevo, XII-XIV sec.|anno = 2014|editore = Il Mulino|città = Bologna}}</ref>
Con la morte di Corradino, per mano degli angioini, i diritti svevi sul trono di Sicilia passarono ad una delle figlie di [[Manfredi di Sicilia|Manfredi]]: [[Costanza di Hohenstaufen]], che il 15 luglio [[1262]] aveva sposato il [[regno d'Aragona|re d'Aragona]] [[Pietro III di Aragona|Pietro III]]. Il partito ghibellino di [[Sicilia]] che precedentemente si era organizzato attorno agli svevi [[Hohenstaufen]], fortemente scontento della sovranità della dinastia angioina sull'isola, cercò il sostegno di Costanza e degli aragonesi per organizzare la rivolta contro il potere costituito.
Iniziò così la [[Guerra del Vespro|rivolta del Vespro]]. Questa è stata a lungo considerata l'espressione di una ribellione popolare spontanea contro il peso della fiscalità ed il governo tirannico «della mala Signoria angioina», come la definì [[Dante Alighieri]]; ma questa interpretazione ha lasciato ormai spazio ad una valutazione più attenta alla complessità degli avvenimenti e alla molteplicità degli attori in campo.<ref name="ReferenceB">{{Cita libro|autore = Franco Franceschi|autore2= Ilaria Taddei|titolo = Le città italiane nel Medioevo, XII-XIV sec.|anno = 2014|editore = Il Mulino|città = Bologna}}</ref>
Un ruolo centrale deve essere indubbiamente attribuito all'iniziativa dell'aristocrazia rafforzatasi in età sveva, più decisamente radicata in Sicilia, che sentiva minacciate le proprie posizioni di potere dalle scelte del nuovo sovrano: la preferenza accordata dagli [[Angioini|Angiò]] a [[Napoli]], il loro strettissimo legame col Papa ed i mercanti fiorentini, la tendenza ad affidare importanti funzioni di governo ad uomini provenienti dal Mezzogiorno peninsulare.<ref name="ReferenceC">{{Cita libro|autore = Franco Franceschi,Ilaria Taddei|titolo = Le città italiane nel Medioevo,XII-XIV sec|anno = 2014|editore = Il Mulino|città = Bologna}}</ref>
Fra questi oppositori si distinguevano per attivismo le famiglie aristocratiche emigrate che, dopo l'esecuzione del giovane Corradino, avevano dovuto rinunciare a diritti e a beni patrimoniali, ma che godevano del sostegno delle città [[ghibelline]] dell'Italia centro-settentrionale. Inoltre con la perdita di centralità della Sicilia, anche le forze produttive e commerciali, che avevano in principio sostenuto la spedizione angioina, si trovarono in netta contrapposizione con la crescente egemonia del Mezzogiorno peninsulare.<ref name="ReferenceC"/>
Inoltre non è da sottovalutare l'interferenza di agenti esterni come la monarchia [[Regno d'Aragona|aragonese]], in quel periodo in grande contrapposizione col blocco franco-angioino, le città ghibelline, ed addirittura [[Impero bizantino|l'Impero bizantino]], fortemente preoccupato dai progetti espansionistici di Carlo che gli aveva già strappato [[Corfù]] e [[Durazzo]] ormai parti del [[Regno di Sicilia]].<ref name="ReferenceB"/>
==== Le guerre del Vespro ====
{{
La sollevazione popolare anti-angioina iniziò a [[Palermo]] il 31 marzo [[1282]] e dilagò in tutta la Sicilia. [[Pietro III di Aragona]] sbarcò a [[Trapani]] nell'agosto del [[1282]] e sconfisse l'esercito di Carlo d'Angiò durante l'Assedio di Messina, che durò ben 5 mesi da maggio a settembre [[1282]]. Il [[Parlamento siciliano]] incoronò [[Pietro III di Aragona|Pietro]] e la moglie [[Costanza di Hohenstaufen|Costanza]], figlia di Manfredi; di fatto, da quel momento vi furono due sovrani col titolo di "re di Sicilia": l'Aragonese, per investitura del Parlamento siciliano, e l'Angioino, per investitura papale.
Il 26 settembre [[1282]] Carlo d'Angiò scappò definitivamente dal campo d'armi in Calabria. Qualche mese più tardi, il papa regnante [[Martino IV]] scomunicò Pietro III. Ciononostante non fu più possibile per Carlo tornare nell'arcipelago siciliano e la sede regia angioina fu itinerante tra [[Capua]] e la [[Puglia]] per diversi anni, finché col successore di Carlo I, [[Carlo II d'Angiò]], [[Napoli]] fu definitivamente scelta come nuova sede della monarchia e delle istituzioni centrali nel continente.<ref>M. Amari, "Gaspar Amico Storia Popolare del Vespro Siciliano"</ref>
Con Carlo II la dinastia ebbe la sua sede fissa nel [[Maschio Angioino]].<ref name="ReferenceC"/>
====L'amministrazione angioina====
Seppur le ambizioni [[Angioini|angioine]] in [[Sicilia]] venissero inibite dalle numerose sconfitte militari, [[Carlo I d'Angiò|Carlo I]] mirò a consolidare il proprio potere nella parte continentale del regno, innestando sulla precedente politica baronale [[guelfi|guelfa]] parte delle riforme che già il vecchio Stato svevo stava attuando per rafforzare l'unità territoriale del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]].<ref>V. Floridi, ''La formazione della regione abruzzese e il suo assetto territoriale fra il tardo periodo imperiale e il XII secolo'', Rivista dell'istituto di Studi Abruzzesi, XIV, 1976.</ref>
Dalle prime invasioni [[longobardi|longobarde]] buona parte dell'economia del regno, nel [[principato di Capua]], in [[Abruzzo]] e nel [[Contado di Molise]], era gestita dai [[benedettini|monasteri benedettini]] ([[San Clemente a Casauria|Casauria]], [[Abbazia di San Vincenzo al Volturno|San Vincenzo al Volturno]], [[Santuario di Montevergine|Montevergine]], [[Montecassino]])<ref>{{cita libro|url=http://books.google.com/books?hl=it&id=kWBLAAAAMAAJ&dq=tosti+storia+della+badia+di+montecassino&printsec=frontcover&source=web&ots=vRzCa_grLG&sig=JbWz3ROFred9A0TLgl66RrumOFY#PRA8-PA375,M1|autore=L. Tosti |titolo= Storia della Badia di Montecassino|volume= I-IV|città= Roma|anno= 1888-1890|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150326004654/http://books.google.com/books?hl=it&id=kWBLAAAAMAAJ&dq=tosti+storia+della+badia+di+montecassino&printsec=frontcover&source=web&ots=vRzCa_grLG&sig=JbWz3ROFred9A0TLgl66RrumOFY#PRA8-PA375,M1 }}</ref>, che in molti casi avevano accresciuto i loro privilegi fino a diventare vere e proprie [[Terra di San Benedetto|signorie locali]], a [[sovranità territoriale]] e in contrasto spesso coi feudatari laici vicini.<ref name="Montecassino">M. Dell'Omo, ''Montecassino un'abbazia nella storia'', Cinisello Balsamo, Arti grafiche Amilcare Pizzi, 1999.</ref><ref>C. Wickham, ''Il problema dell'incastellamento nell'Italia centrale. L'esempio di San Vincenzo al Volturno. Studi sulla società degli Appennini dell'alto Medioevo'', II, Firenze, 1985.</ref> L'invasione normanna prima, le lotte fra l'[[antipapa Anacleto II]], sostenuto fra gli altri dai [[benedettini]], e il [[papa Innocenzo II]], e infine la nascita del [[Regno di Sicilia]] minarono le basi della tradizione feudale benedettina.<ref name="Montecassino" />
Dopo il 1138, sconfitto Anacleto II, Innocenzo II e le dinastie normanne incentivarono nell'[[Italia meridionale]] il [[Ordine cistercense|monachesimo cistercense]]; molti monasteri benedettini furono convertiti alla nuova regola che, limitando l'accumulazione di beni materiali alle risorse necessarie per la produzione artigianale e agricola, precludeva la possibilità per i nuovi cenobi di costituire patrimoni e signorie feudali<ref>''Exordium parvum ordinis cistercensis'', cap. XVI.</ref>: il nuovo ordine investiva quindi le risorse in riforme agrarie (bonifiche, dissodamenti, [[grangia|grangìe]]), artigianato, meccanica e assistenza sociale, con ''valetudinaria'' ([[ospedale|ospedali]]), [[farmacia|farmacie]] e chiese rurali.
Il monachesimo francese trovò allora il sostegno dei vecchi [[normanni|feudatari normanni]], che poterono così contrastare attivamente le ambizioni temporali del clero locale<ref>{{fr}} J. B. Mahn, ''L'ordre Cistercien et son gouvernement des origines au milieu du XIII siècle'', Parigi, 1951.</ref>: su questo compromesso si innestò la politica del nuovo sovrano [[Carlo I d'Angiò|Carlo I]]; egli fondò di sua mano le abbazie cistercensi di [[Abbazia di Santa Maria di Realvalle|Realvalle]] (''Vallis Regalis'')<ref>{{Cita web | url = http://www.cistercensi.info/abbazie/storia.asp?ab=1053&lin=it | titolo = Qualche nota su Realvalle dal sito dei cistercensi | accesso = 14 ottobre 2022 | urlarchivio = https://archive.is/20070701161234/http://www.cistercensi.info/abbazie/storia.asp?ab=1053&lin=it }}</ref> a [[Scafati]] e [[Abbazia di Santa Maria della Vittoria|Santa Maria della Vittoria]] a [[Scurcola Marsicana]]<ref>{{Cita web | url = http://www.cistercensi.info/abbazie/storia.asp?ab=565&lin=it | titolo = Qualche nota su Santa Maria della Vittoria dal sito dei cistercensi | accesso = 14 ottobre 2022 | urlarchivio = https://archive.is/20070701161234/http://www.cistercensi.info/abbazie/storia.asp?ab=565&lin=it }}</ref>, e favorì le filiazioni delle storiche abbazie di [[Abbazia di Santa Maria della Sambucina|Sambucina]] ([[Calabria]]), [[Abbazia di Santa Maria del Sagittario|Sagittario]] ([[Basilicata]]), [[Madonna dello Sterpeto|Sterpeto]] ([[Terra di Bari (regione storica)|Terra di Bari]]), [[Ferraria]] ([[principato di Capua]]), [[Abbazia di Santa Maria Arabona|Arabona]] ([[Abruzzo]]) e [[Casamari]] ([[Stato Pontificio]]), diffondendo al contempo il culto dell'[[Assunzione di Maria]] nel [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]]. Concesse inoltre nuove contee e ducati ai militari francesi che sostennero la sua conquista del napoletano.<ref name="Galasso92">G. Galasso, ''Storia d'Italia'', vol 15, tomo I, Torino, 1992.</ref>
I principali centri monastici di produzione economica erano stati così svincolati dall'amministrazione di possedimenti feudali e l'unità dello Stato, debellata l'autorità politica benedettina, si fondava ora sulle antiche [[normanni|baronie normanne]] e sull'assetto militare risalente a [[Federico II di Svevia|Federico II]]. [[Carlo I d'Angiò|Carlo I]] infatti conservò gli antichi giustizierati federiciani, accrescendo il potere dei rispettivi presidenti: ogni provincia aveva un giustiziere che, oltre ad essere a capo di un importante tribunale, con due corti, era anche il vertice della gestione del locale patrimonio finanziario e dell'amministrazione del tesoro, ricavato dalle tassazioni delle ''[[università del Regno|universitates]]'' (comuni). L'Abruzzo fu diviso in ''[[Abruzzo Citra|Aprutium citra (flumen Piscariae)]]'' e ''[[Abruzzo Ultra|Aprutium ultra (flumen Piscariae)]]''; molte delle città [[Hohenstaufen|sveve]], come [[Sulmona]], [[Manfredonia]] e [[Melfi]], persero il loro ruolo centrale nel regno in favore di città minori o antichi capoluoghi decaduti come [[San Severo]], [[Chieti]] e [[L'Aquila]], mentre nei territori che erano stati [[bizantini]] ([[Calabria]], [[Puglia]]) si consolidò l'assetto politico iniziato dalla conquista normanna: l'amministrazione periferica, che i [[greci]] affidavano ad un capillare sistema di città e [[diocesi]], tra il ''patrimonium publicum'' dei funzionari bizantini e il ''p. ecclesiae'' dei vescovi, da ''[[Cassano allo Jonio|Cassanum]]'' a ''[[Gerace]]'', da ''[[Barletta|Barolum]]'' a ''[[Brindisi|Brundisium]]'', fu sostituita definitivamente dall'ordine feudale della nobiltà fondiaria. Nel [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]] le sedi dei giustizieri ([[Salerno]], [[Cosenza]], [[Catanzaro]], [[Reggio Calabria|Reggio]], [[Taranto]], [[Bari]], [[San Severo]], [[Chieti]], [[L'Aquila]] e [[Capua]]) o di importanti [[arcidiocesi]] ([[Benevento]] e ''[[Acerenza|Acheruntia]]''), oltre che la nuova [[Napoli|capitale]], restarono gli unici centri abitati dotati di peso politico o attività finanziarie, economiche e culturali.
[[File:Epir1252-1315.png|upright=1.4|left|thumb|La campagna di [[Carlo I d'Angiò|Carlo I]] in oriente e la nascita del [[Regno d'Albania (1272-1368)|regno d'Albania]] ([[Angiò-Durazzo]]).]]
Carlo perse però, per dei provvedimenti pontifici, le ultime [[regalia|regalie]] del napoletano, quali il diritto del sovrano di nominare degli amministratori regi nelle diocesi con sedi vacanti: tali privilegi fino ad allora nel [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]] erano sopravvissuti alla [[papa Gregorio VII|riforma gregoriana]] che stabiliva che solo il pontefice doveva godere della facoltà di nominare e deporre vescovi (''libertas Ecclesiae'').<ref name="Galasso95">G. Galasso, ''Storia d'Italia'', vol XV, Torino, Utet, 1995.</ref>
Il 7 gennaio [[1285]] morì Carlo I d'Angiò e gli succedette [[Carlo II d'Angiò|Carlo II]]. Con l'ascesa al trono di Napoli di questo sovrano, la politica regia ebbe una svolta: da quel momento, in seguito alla quasi costante belligeranza tra i regni di Sicilia (Napoli) e di [[Regno di Trinacria|Trinacria]] (Sicilia), la politica della dinastia angioina si interessò soprattutto di ottenere un buon consenso all'interno del Regno. Infatti furono da un lato aumentati i privilegi alla nobiltà feudale, indispensabile alla causa bellica, ma dall'altro, quasi a voler bilanciare l'implementarsi dei potentati feudali, furono accordate dai sovrani alle città, in gradi diversi a seconda dell'importanza che esse ricoprivano, nuove libertà ed autonomie. Queste ora potevano eleggere i giurati, ovvero i giudici con funzioni amministrative e di controllo ed i sindaci, rappresentanti della popolazione presso il sovrano. Si venne così a creare, a Napoli ed in altre realtà urbane del Mezzogiorno, una crescente conflittualità tra la nobiltà cittadina ed il popolo grasso, al quale, successivamente, il Re [[Roberto d'Angiò|Roberto]] concesse la possibilità di entrare direttamente nell'amministrazione dello Stato.
Per certi versi si venne a creare, almeno nelle principali città del regno, una situazione rassomigliante al contrasto esistente anche nei comuni e nelle signorie dell'Italia centro-settentrionale, ma la pace del Re fungeva da equilibratrice e la figura del sovrano da arbitro, poiché l'autorità del re era comunque indiscutibile. Si configurò così un gioco di equilibrio tra città e realtà rurali-feudali abilmente gestito dalla monarchia, che sotto l'egida di [[Roberto d'Angiò]] giunse a regolamentare e delineare nettamente le sfere di influenza di nobiltà feudale, città e demanio regio.<ref name="Franco_Franceschi" />
In [[Sicilia]] invece, alla morte di [[Pietro III di Aragona|Pietro III]], re d'Aragona e Sicilia, il dominio sull'isola fu conteso dai suoi due figli [[Alfonso III di Aragona|Alfonso III]] e [[Giacomo II di Aragona|Giacomo I di Sicilia]]. Quest'ultimo firmò il [[Trattato di Anagni]] del 12 giugno [[1295]], cedendo i diritti feudali sulla [[Sicilia]] a [[papa Bonifacio VIII]]: il pontefice in cambio concesse a Giacomo I la [[Corsica]] e la [[Sardegna]], conferendo quindi la sovranità della [[Sicilia]] a Carlo II di Napoli, erede del titolo di ''rex Siciliae'' da parte angioina.
==== Nascita dei due regni ====
Il [[trattato d'Anagni]] però non portò a una pace duratura; quando Giacomo I lasciò la Sicilia per governare l'[[Regno d'Aragona|Aragona]], il trono palermitano fu affidato al fratello [[Federico III di Aragona|Federico III]] che guidò l'ennesima ribellione per l'indipendenza dell'[[Sicilia|isola]] e fu poi incoronato da [[Papa Bonifacio VIII|Bonifacio VIII]] ''[[re di Sicilia]]'' (''[[Regno di Trinacria|rex Trinacriae]]''). Federico III però perse l'appoggio di alcuni baroni siciliani; per conservare il titolo regale, per la prima volta riconosciuto dalla [[Santa Sede]], firmò con [[Carlo di Valois]], chiamato da [[Martino IV]] a ripristinare l'ordine in Sicilia, la [[pace di Caltabellotta]] nel [[1302]].
Alla stipula della pace di Caltabellotta seguì la formale distinzione di due ''Regni di Sicilia'': ''Regnum Siciliae citra Pharum'' (Regno di Napoli) e ''Regnum Siciliae ultra Pharum'' ([[Regno di Trinacria]]). Si concludeva così definitivamente il lungo periodo delle [[guerre del Vespro]]. Furono così formalmente distinti dall'antico [[Regno di Sicilia]] normanno-svevo, il Regno di Trinacria, sotto il controllo degli [[Aragona|Aragonesi]] con capitale [[Palermo]], ed il Regno di Napoli con capitale [[Napoli]], sotto il controllo degli angioini. [[Carlo II d'Angiò|Carlo II]] a questo punto rinunziò alla riconquista di [[Palermo]] e iniziò una serie di interventi legislativi e territoriali per adattare [[Napoli]] al ruolo di nuova capitale dello Stato: ampliò le mura cittadine, ridusse la pressione fiscale e vi insediò la [[Gran Corte della Vicaria]].<ref name="Galasso95" />
[[File:RogerdeFlor.jpg|thumb|[[Ruggero da Fiore]], in un'incisione cinquecentesca, [[condottiero]] pugliese, fu uno dei protagonisti dei [[Vespri Siciliani]].|200px|left]]
Nel [[1309]] il figlio di Carlo II, [[Roberto d'Angiò]], venne incoronato da [[Clemente V]] re di Napoli, ancora però col titolo di ''rex Siciliae'', oltre che di ''[[Regno di Gerusalemme|rex Hierosolymae]]''.
Con questo sovrano la dinastia angioino-napoletana raggiunse il suo apogeo. Roberto d'Angiò, detto "il Saggio" e "pacificatore d'Italia", rafforzò l'egemonia del Regno di Napoli, ponendo egli stesso e il suo reame a capo della [[Guelfi|lega Guelfa]], opponendosi alle pretese imperiali di [[Arrigo VII di Lussemburgo|Arrigo VII]] e [[Ludovico il Bavaro]] sul resto della penisola, riuscendo finanche grazie alla sua astuta e prudente politica a divenire signore di [[Genova]].
Nel 1313 riprese la guerra tra Angioini e Aragonesi; l'anno successivo, il [[parlamento siciliano]], disattendendo l'accordo siglato con la Pace di Caltabellotta, confermava Federico col titolo di re di Sicilia e non più di Trinacria, e riconosceva come erede del regno il figlio Pietro. Roberto tentò la riconquista della [[Sicilia]] in seguito all'attacco congiunto delle forze imperiali ed aragonesi al Regno di Napoli ed alla [[Guelfi|lega Guelfa]]. Sebbene le sue truppe giungessero ad occupare e saccheggiare [[Palermo]], [[Trapani]] e [[Messina]], l'atto fu più punitivo che di concreta conquista, infatti il sovrano angioino non fu in grado di proseguire in una lunga guerra di logoramento e fu costretto a rinunciare.<ref>{{Cita web|autore = Ornella Mariani|url = http://www.italiamedievale.org/sito_acim/contributi/angioni.html|titolo = Gli Angioini nel Mezzogiorno|accesso = |data = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20161111164919/http://www.italiamedievale.org/sito_acim/contributi/angioni.html|urlmorto = no}}</ref>
Sotto la sua guida le attività commerciali si intensificarono, fiorirono le logge e le corporazioni, [[Napoli]] divenne la città più vivace del [[Basso Medioevo]] in Italia, grazie all'effetto dell'attività mercantile intorno al nuovo porto che divenne forse il più movimentato della penisola che attirava il localizzarsi di piccole e grandi imprese commerciali, operanti nel campo dei tessuti e dei drappi, delle oreficerie e delle spezie.<ref name="Orefice2008">{{Cita libro|autore = Marcello Orefice|titolo = Il Vecchio Maschio degli Angioini|anno = 2008|editore = Edizioni Scientifiche Italiane|città = Napoli}}</ref> Ciò fu anche dovuto alla presenza di banchieri, cambiavalute ed assicuratori fiorentini, genovesi, pisani e veneziani, disposti ad assumersi rischi di non limitata entità pur di assicurarsi rapidi e cospicui profitti nel movimentare l'economia di una capitale sempre più cosmopolita.<ref name="Orefice2008" />
Inoltre il sovrano, nella sua costante funzione di arbitro tra nobiltà e popolo grasso, ridusse il numero di seggi nobiliari per limitarne l'influenza a vantaggio dei populares.<ref name="Franco_Franceschi" />
[[File:Robert of Anjou.jpg|thumb|[[Roberto il Saggio]].]]
In questi anni la città di Napoli rafforzò il suo peso politico nella penisola, anche con lo sviluppo della propria vocazione umanistica. Roberto d'Angiò era molto stimato dagli intellettuali italiani suoi contemporanei come il [[Giovanni Villani|Villani]], il [[Petrarca]], [[Boccaccio]] e [[Simone Martini]].
Proprio il [[Petrarca]] volle da lui essere interrogato per poter conseguire il lauro e lo definì "Il Re più saggio dopo Salomone". Al contrario non godette mai delle simpatie del filo-imperiale [[Dante Alighieri]] che lo definì "Re da sermone".
Il sovrano raccolse a Napoli in una scuola, non preclusa alle influenze dell'[[averroismo]], un importante gruppo di [[Scolastica (filosofia)|teologi scolastici]]. Egli affidò a [[Nicola Deoprepio]] di [[Reggio Calabria]] la traduzione delle opere di [[Aristotele]] e [[Galeno]] per la biblioteca di Napoli.<ref>G. A. Summonte, ''Historia della Città e del Regno di Napoli''.</ref> Dalla Calabria inoltre vennero nella nuova capitale [[Leonzio Pilato]] e il [[basiliani|basiliano]] [[Barlaam di Seminara]], celebre teologo che affrontò in quegli anni in [[Italia]] le dispute dottrinali sorte attorno al ''[[filioque]]'' e al [[credo niceno]]<ref>Barlaamo di Calabria, ''Contra latinos''.</ref>: il monaco fu anche a contatto con [[Petrarca]], di cui fu maestro di [[lingua greca|greco]], e [[Boccaccio]] che lo conobbe proprio a [[Napoli]].<ref>Giovanni Boccaccio, ''Genealogia deorum gentilium''.</ref>
Importante anche dal punto di vista artistico fu l'apertura di una scuola giottesca e la presenza di [[Giotto]] in città per affrescare la Cappella Palatina nel [[Maschio Angioino]] e numerosi palazzi nobiliari, inoltre sotto Roberto d'Angiò si diffuse lo [[stile gotico]] in tutto il Regno, a Napoli il Re edificò la [[Basilica di Santa Chiara (Napoli)|Basilica di Santa Chiara]], sacrario della dinastia angioina. Il Regno di Napoli si distinse in quel periodo per una cultura del tutto originale che accostava ad elementi italici e mediterranei anche peculiarità delle corti dell'Europa centrale, trovando una sintesi tra il culto dei [[Amor cortese|valori cavallereschi]], la [[Poesia trobadorica|poesia provenzale]] e le correnti artistiche, poetiche e i costumi tipicamente italici.<ref>{{Cita web|editore = RAI|url = http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-779b9d4f-d482-4980-ae5a-988af11f513d.html|opera = [[Passepartout (programma televisivo)|Passepartout]]|titolo = Napoli angioina|accesso = |data = 6 luglio 2001|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141029020432/http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-779b9d4f-d482-4980-ae5a-988af11f513d.html|urlmorto = no}}</ref>
==== La pace tra angioini e aragonesi ====
Il re Roberto designò come suo erede il figlio [[Carlo di Calabria]] ma dopo la morte di quest'ultimo, il sovrano fu costretto a lasciare il trono alla sua giovane nipote, [[Giovanna I di Napoli|Giovanna d'Angiò]] figlia di Carlo. Intanto si raggiunse un primo accordo di pace tra Angioini e Aragonesi, detto la «[[Pace di Catania]]» l'8 novembre [[1347]]. Ma la guerra fra Sicilia e Napoli si sarebbe chiusa solo il 20 agosto [[1372]] dopo ben novanta anni, col ''[[Trattato di Avignone]]'' firmato da [[Giovanna d'Angiò]] e [[Federico IV d'Aragona]] con l'assenso di [[Papa Gregorio XI]].
Il trattato sanciva il riconoscimento reciproco delle monarchie e dei rispettivi territori: Napoli agli Angioini e la Sicilia agli Aragonesi, estendendo il riconoscimento dei titoli regi anche alle rispettive linee di successione.
L'erede di Roberto, [[Giovanna I di Napoli]], aveva sposato [[Andrea d'Ungheria]], [[ducato di Calabria|duca di Calabria]] e fratello del re d'Ungheria [[Luigi d'Ungheria|Luigi I]], discendenti entrambi dagli angioini partenopei ([[Carlo II di Napoli|Carlo II]]). A seguito di una misteriosa congiura Andrea fu ucciso. Per vendicarne la morte, il 3 novembre [[1347]] il re d'Ungheria scese in [[Italia]] con l'intenzione di spodestare [[Giovanna I di Napoli]]. Benché il sovrano ungherese più volte avesse preteso dalla [[Santa Sede]] la deposizione di Giovanna I, il governo pontificio, risiedente allora ad [[Avignone]] e politicamente legato alla dinastia francese, confermò sempre il titolo di Giovanna nonostante le spedizioni militari che il [[regno d'Ungheria (1000-1538)|re d'Ungheria]] intraprese in [[Italia]]. La regina di Napoli, da parte sua, priva di una discendenza uterina, adottò come figlio ed erede al trono [[Carlo III di Napoli|Carlo di Durazzo]] (nipote di Luigi I d'Ungheria), finché anche [[Napoli]] non fu direttamente coinvolta negli scontri politici e dinastici che seguirono lo [[Scisma d'Occidente]]: a corte e in città si contrapposero direttamente un partito filofrancese e un partito locale, il primo schierato a favore dell'[[antipapa Clemente VII]] e capeggiato dalla regina Giovanna I, il secondo a favore del [[papa]] napoletano [[Urbano VI]] che trovò il sostegno di [[Carlo III di Napoli|Carlo di Durazzo]] e dell'aristocrazia napoletana.
Giovanna privò allora Carlo di Durazzo dei diritti di successione in favore di [[Luigi I d'Angiò]], fratello del [[re di Francia]], incoronato re di Napoli (''rex Siciliae'') da [[Clemente VII]] nel [[1381]]. Egli, alla morte di Giovanna I (uccisa per ordine dello stesso Carlo di Durazzo nel [[Castello di Muro Lucano]] nel 1382), scese però inutilmente in Italia contro Carlo di Durazzo, e qui morì nel [[1384]]. Carlo restò unico sovrano, e lasciò Napoli ai figli [[Ladislao I di Napoli|Ladislao]] e [[Giovanna II di Napoli|Giovanna]] per recarsi quindi in [[regno d'Ungheria (1000-1538)|Ungheria]] a rivendicarne il trono: nel regno transalpino venne assassinato in una congiura.<ref name="Galasso95" />
[[File:Nápolyi László.JPG|thumb|[[Ladislao I di Napoli|Ladislao I]]|285x285px|left]]
Prima che i due eredi [[Ladislao I di Napoli|Ladislao]] e [[Giovanna II di Napoli|Giovanna]] raggiungessero la maturità, la città campana cadde in mano al figlio di [[Luigi I d'Angiò]], [[Luigi II d'Angiò|Luigi II]], incoronato re da Clemente VII il 1º novembre [[1389]]. La nobiltà locale osteggiò il nuovo sovrano e nel [[1399]] [[Ladislao I di Napoli|Ladislao I]] poté rivendicare militarmente i suoi diritti al trono sconfiggendo il re francese. Il nuovo re seppe restaurare l'egemonia napoletana nell'[[Italia meridionale]] intervenendo direttamente nei conflitti di tutta la penisola: nel [[1408]], chiamato da [[papa Innocenzo VII]] per sedare le rivolte ghibelline nella capitale pontificia, occupava buona parte del [[Lazio]] e dell'[[Umbria]] ottenendo l'amministrazione della provincia di ''[[Campagna e Marittima]]'', e occupando poi [[Roma]] e [[Perugia]] sotto il pontificato di [[Gregorio XII]]. Nel [[1414]], dopo aver sconfitto definitivamente [[Luigi II d'Angiò]], ultimo sovrano a capo di una lega organizzata dall'[[antipapa Alessandro V]] e volta ad arginare l'espansionismo partenopeo, il re di Napoli giungeva alle porte di [[Firenze]]. Con la sua morte tuttavia non vi furono successori a continuare le sue imprese e i confini del regno tornarono entro il perimetro storico; la sorella di Ladislao però, [[Giovanna II di Napoli]], alla fine dello [[scisma d'Occidente]], ottenne il riconoscimento definitivo dalla [[Santa Sede]] del titolo regale per la sua famiglia.<ref name= AtlanteDeAgostini /><ref name= Galasso95 /><ref name= Giannone >Pietro Giannone, ''Storia civile del Regno di Napoli''.</ref>
Succeduta a Ladislao nel [[1414]] la sorella Giovanna, il 10 agosto [[1415]] sposò [[Giacomo II di Borbone-La Marche|Giacomo II di Borbone]]: dopo che il marito tentò di acquisire personalmente il titolo regale, una rivolta nel [[1418]] lo costrinse a tornare in [[Francia]] dove si ritirò in un monastero [[francescani|francescano]]. Giovanna nel [[1419]] era la sola regina, ma le mire espansionistiche nel napoletano degli angioini di Francia non cessarono. [[Papa Martino V]] chiamò in [[Italia]] [[Luigi III d'Angiò]] contro Giovanna che non voleva riconoscere i diritti fiscali dello [[Stato Pontificio]] sul regno di Napoli. La minaccia francese perciò avvicinò il regno di Napoli alla corte aragonese, tanto che la regina adottò [[Alfonso V d'Aragona]] come suo figlio ed erede finché Napoli fu sotto l'assedio dalle truppe di Luigi III. Allorché gli aragonesi liberarono la città nel [[1423]], occupando il regno e scongiurando la minaccia francese, i rapporti con la corte locale non furono facili, tanto che Giovanna, cacciato Alfonso V, alla sua morte lasciò il regno in eredità a [[Renato d'Angiò]], fratello di Luigi III<ref name= AtlanteDeAgostini /><ref name= Galasso92 /><ref name= Giannone />
Con la morte senza eredi di [[Giovanna II di Napoli|Giovanna II d'Angiò-Durazzo]] il territorio del regno di Napoli fu conteso da [[Renato d'Angiò]], che ne rivendicava la sovranità in quanto fratello di [[Luigi I d'Angiò|Luigi d'Angiò]], figlio adottivo della regina di Napoli [[Giovanna II di Napoli|Giovanna II]], e [[Alfonso V d'Aragona|Alfonso V]] [[regno di Trinacria|re di Trinacria]], [[Sardegna]] e [[Aragona]], precedente figlio adottivo poi ripudiato della stessa regina. La guerra che ne scaturì coinvolse gli interessi degli altri stati della penisola, fra cui la signoria di [[Milano]] di [[Filippo Maria Visconti]], che intervenne dapprima in favore degli angioini ([[Assedio di Gaeta e battaglia navale di Ponza|battaglia di Ponza]]), poi definitivamente con gli Aragonesi.
== Suddivisione amministrativa del Regno di Napoli ==
{{vedi anche|Regno di Sicilia|Giustizierato|Suddivisione amministrativa del Regno di Napoli}}
[[File:Martorana RogerII.jpg|thumb|[[Ruggero II di Sicilia|Ruggero II]] incoronato da [[Cristo]] ([[mosaico]], [[Chiesa della Martorana]])|249x249px|sinistra]]
[[File:Sud Italia nel 1112.jpg|miniatura|249x249px|[[Contea di Sicilia]] e [[Ducato di Puglia e Calabria]] nel [[1112]].]]
In seguito all'istituzione del [[Regno di Sicilia]], [[Ruggero II di Sicilia|Ruggero II]] estese il sistema dei giustizierati anche alla parte continentale dello Stato siciliano. Il sovrano riorganizzò il Regno suddividendolo, idealmente, quando non amministrativamente, in due macroaree, la prima, che includeva i territori [[sicilia]]ni e [[Calabria|calabresi]], costituiva il Regno di Sicilia propriamente detto, la seconda, che includeva i restanti territori peninsulari, costituiva il Regno di Puglia. Ciascuna di dette aree era frazionata in più giustizierati –distretti di giustizia governati da un funzionario di nomina reale, il [[giustiziere (funzionario)|giustiziere]], che rappresentava l'autorità del sovrano a livello provinciale<ref>{{cita|Giuseppe Maria Galanti|p. 120}}.</ref>. Il numero e i toponimi di queste unità amministrative, però, furono variabili nel tempo<ref name="Galanti152">{{cita|Giuseppe Maria Galanti|p. 152}}.</ref>.
{{vedi anche|Costituzioni di Melfi}}
L'organizzazione territoriale fissata da [[Federico II di Svevia|Federico II]] diede un assetto più stabile alle circoscrizioni amministrative in cui l'Imperatore suddivise il Regno di Sicilia<ref name="Galanti152"/>. Il sovrano mantenne la detta suddivisione in macroaree, mutando, però, il nome di esse in Capitaneria ''a Porta Roseti usque limitem Regni'' (da [[Roseto Capo Spulico|Roseto]] sino ai confini del Regno) e Capitaneria ''a Porta Roseti usque Farum et Sicilia'' (da Roseto sino al [[Faro di Messina]] e Sicilia) e stabilì, con le [[costituzioni di Melfi]] del [[1231]], il numero dei giustizierati in undici; di essi, nove ricadevano nella parte continentale del Regno<ref>{{cita|Tommaso Pedio|p. 45}}.</ref>. Fu dalla riorganizzazione di questi nove giustizierati, avvenuta in [[Angioini|epoca angioina]] e, poi, [[Corona d'Aragona|aragonese]] che presero forma le dodici province storiche del Regno di Napoli<ref name="Galanti179">{{cita|Giuseppe Maria Galanti|p. 179}}.</ref>.
=== Periodo aragonese ===
{{vedi anche|Regno di Sicilia#Il periodo della dinastia aragonese}}
[[File:Imperi de la Corona d'Aragó.png|thumb|La [[Corona d'Aragona]] nel 1443]]
Nel [[1442]] [[Alfonso V d'Aragona|Alfonso V]] conquistò Napoli<ref>L'assedio finale alla città iniziò il 10 novembre 1441 e si concluse con la sua conquista il 2 giugno 1442. Alfonso fece il suo ingresso ufficiale in città il 26 febbraio 1443.</ref> e ne assunse la corona (Alfonso I di Napoli), riunendo temporaneamente nella sua persona i due regni (il Regno di Sicilia ritornerà all'Aragona alla sua morte) e insediandosi nella città campana e imponendosi, non solo militarmente, nello scenario politico italiano.
Nel [[1447]] poi, Filippo Maria Visconti designò Alfonso erede al [[ducato di Milano]], arricchendo formalmente il patrimonio della [[Corona d'Aragona|corona aragonese]]. La nobiltà della città lombarda però, temendo l'annessione al regno di Napoli, proclamò Milano libero comune e instaurando la ''[[repubblica ambrosiana]]''; le conseguenti rivendicazioni aragonesi e napoletane furono contrastate dalla [[Regno di Francia|Francia]], che nel [[1450]] diede il sostegno politico a [[Francesco Sforza]] per impadronirsi militarmente di Milano e del [[ducato di Milano|ducato]]. L'espansionismo [[impero ottomano|ottomano]], che minacciava i confini del regno di Napoli, impedì ai napoletani l'intervento contro Milano, e [[papa Niccolò V]] dapprima riconobbe lo Sforza come duca di Milano, poi riuscì a coinvolgere Alfonso d'Aragona nella [[lega Italica (1454)|lega italica]], un'alleanza volta a consolidare il nuovo assetto territoriale della penisola.<ref name= AtlanteDeAgostini /><ref name= Galasso92 /><ref name= Giannone />
==== La politica interna di Alfonso I: Umanesimo e centralismo ====
[[File:Pisanello - Codex Vallardi 2307.jpg|thumb|[[Alfonso il Magnanimo]] in un [[disegni di Pisanello|disegno di Pisanello]]]]
La corte di Napoli fu, in quest'epoca, una delle più raffinate e aperte alle novità culturali del [[Rinascimento]]: erano ospiti di Alfonso, [[Lorenzo Valla]], che proprio durante il soggiorno partenopeo denunciò il falso storico della [[donazione di Costantino]], l'umanista [[Antonio Beccadelli]] e il [[bizantino|greco]] [[Emanuele Crisolora]]. Ad Alfonso si deve anche la ricostruzione di [[Castel Nuovo]]. L'assetto amministrativo del regno rimase grossomodo quello dell'età angioina: furono ridimensionati però i poteri degli antichi giustizierati ([[Abruzzo Ultra]] e [[Abruzzo Citra|Citra]], [[Contado di Molise]], [[Terra di Lavoro]], [[Capitanata]], [[Principato Ultra]] e [[Principato Citra|Citra]], [[Basilicata]], [[Terra di Bari (territorio storico)|Terra di Bari]], [[Terra d'Otranto]], [[Calabria Ultra]] e [[Calabria Citra|Citra]]), che conservarono funzioni prevalentemente politiche e militari. L'amministrazione della giustizia fu invece devoluta nel [[1443]] alle corti baronali, nel tentativo di ricondurre le antiche gerarchie feudali nell'apparato burocratico dello Stato centrale.<ref name= Galasso92 />
È considerato un altro importante passo verso il raggiungimento dell'unità territoriale nel regno di Napoli la politica del re, volta ad incentivare pastorizia e transumanza: nel [[1447]] Alfonso I varò una serie di leggi, fra cui l'imposizione ai pastori abruzzesi e molisani di svernare entro i confini napoletani, nel [[Tavoliere delle Puglie|Tavoliere]], dove molti dei terreni coltivati furono trasformati anche forzatamente in pascoli. Istituì inoltre, con sede prima a [[Lucera]] e poi a [[Foggia]], la ''[[Dogana della mena delle pecore in Puglia]]'' e l'importantissima rete dei [[tratturo|tratturi]] che dall'[[Abruzzo]] (che dal 1532 avrebbe avuto il suo distaccamento della Dogana, la [[Doganella d'Abruzzo]]) conducevano alla [[Capitanata]]. Questi provvedimenti risollevarono l'economia delle città interne fra [[L'Aquila]] e la [[Puglia]]: le risorse economiche legate alla pastorizia transumante dell'[[Appennino abruzzese]] un tempo si disperdevano nello [[Stato Pontificio]], dove fino ad allora avevano svernato le mandrie.<ref>J. A. Marino, ''L'economia pastorale nel Regno di Napoli'', Napoli, 1992.</ref>
Con i provvedimenti aragonesi le attività legate alla transumanza coinvolsero, prevalentemente entro i confini nazionali, le attività artigianali locali, i mercati e i fori boari tra [[Lanciano]], [[Castel di Sangro]], [[Campobasso]], [[Isernia]], [[Boiano]], [[Agnone]], [[Larino]] fino al [[Tavoliere delle Puglie|Tavoliere]], e l'apparato burocratico sorto attorno alla dogana, predisposto alla manutenzione dei tratturi e alla tutela giuridica dei pastori, divenne, sul modello del ''[[Honrado Concejo de la Mesta|Concejo de la Mesta]]'' [[Regno di Castiglia e León|castigliano]], la prima base popolare dello Stato centrale moderno nel regno di Napoli<ref>L. Franciosa, ''La transumanza nell'Appennino Meridionale'', Napoli, 1992.</ref>. In misura minore lo stesso fenomeno si verificò fra [[Basilicata]] e [[Terra d'Otranto]] e le città ([[Venosa]], [[Ferrandina]], [[Matera]]) legate alla transumanza verso il [[Metaponto]]. Alla sua morte ([[1458]]) Alfonso divise nuovamente le corone lasciando il Regno di Napoli al suo figlio illegittimo [[Ferdinando I di Napoli|Ferdinando]]<ref name=ARAGON/> (legittimato da [[papa Eugenio IV]] e nominato duca di [[Calabria]]), mentre tutti gli altri titoli della corona d'Aragona, incluso il regno di Sicilia<ref name="ARAGON">{{Cita testo|lingua=en|url=http://fmg.ac/Projects/MedLands/ARAGON%20&%20CATALONIA.htm#FernandoIdied1416B#ES|titolo=Reali di Aragona|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171201042930/http://fmg.ac/Projects/MedLands/ARAGON%20%26%20CATALONIA.htm#FernandoIdied1416B }}</ref>, andarono a suo fratello [[Giovanni II di Aragona|Giovanni]].<gallery>
File:Volta gotica all'ingresso del Maschio Angioino.jpg|Volta gotica voluta del XV secolo da [[Alfonso V d'Aragona|Alfonso il Magnanimo]], [[Maschio Angioino|Castelnuovo di Napoli]]
File:Arco trionfale maschio angioino.jpg|Dettaglio [[Arco trionfale del Castel Nuovo|Arco Trionfale]] del [[Maschio Angioino|Castel Nuovo (Maschio Angioino)]] voluto da [[Alfonso V d'Aragona|Alfonso il Magnanimo]]
</gallery>
==== Don Ferrante ====
{{Vedi anche|Ferdinando I di Napoli}}
[[File:SOAOTO - Ferdinand Ier de Naples.jpg|sinistra|thumb|upright=1.3|[[Ferdinando I di Napoli|Ferrante I]] di Napoli, con le insegne dell'[[Ordine del Toson d'oro]]]]
Re [[Alfonso V di Aragona|Alfonso]] lasciò quindi un regno perfettamente inserito nelle politiche italiane. La successione del figlio [[Ferdinando I di Napoli]], detto ''Don Ferrante'', fu sostenuta dallo stesso Francesco Sforza; i due nuovi sovrani insieme intervennero nella [[repubblica di Firenze]] e sconfissero le truppe del capitano di ventura [[Bartolomeo Colleoni]] che insidiavano i poteri locali; nel [[1478]] le truppe napoletane intervennero nuovamente in [[Toscana]] per arginare le conseguenze della [[congiura dei Pazzi]], e poi in [[Val Padana]] nel [[1484]], alleate con Firenze e Milano, per imporre a [[repubblica di Venezia|Venezia]] la [[pace di Bagnolo]].
[[File:Miglionico castello4.jpg|thumb|[[Castello del Malconsiglio]] di [[Miglionico]], dove avvenne la [[congiura dei baroni]].]]
[[File:Maestro del senofonte hamilton, trionfo di re ferdinando d'aragona, berlino kupferstichkabinett, senofonte, ciropedia, inv. 78c 24 f 1v.jpg|thumb|Trionfo di re [[Ferdinando I di Napoli|Ferdinando]].|417x417px|left]]
Il potere di Ferrante però, durante la sua reggenza, rischiò seriamente di essere minacciato dalla nobiltà campana; nel [[1485]] tra la [[Basilicata]] e [[Salerno]], [[Francesco Coppola]] ''conte di [[Sarno]]'' e [[Antonello Sanseverino]] ''[[Principi di Salerno|principe di Salerno]]'', con l'appoggio dello [[Stato Pontificio]] e della [[repubblica di Venezia]], furono a capo di una rivolta con ambizioni guelfe e rivendicazioni feudali angioine contro il governo aragonese che, accentrando il potere a [[Napoli]], minacciava la nobiltà rurale. La rivolta è conosciuta come ''[[congiura dei baroni]]'', che venne organizzata nel [[castello del Malconsiglio]] di [[Miglionico]] e fu debellata nel [[1487]] grazie all'intervento di [[ducato di Milano|Milano]] e [[repubblica di Firenze|Firenze]]. Per un breve periodo la città del[[l'Aquila]] passò allo [[Stato Pontificio]].<ref>C. Porzio, ''La congiura dei Baroni del regno di Napoli contra il re Ferdinando I'', Venosa, Osanna Ed., 1989.</ref> Un'altra congiura filoangioina parallela, tra [[Abruzzo]] e [[Terra di Lavoro]], fu guidata da [[Giovanni della Rovere]] nel [[ducato di Sora]] e pare anche con l'appoggio di [[Andrea Matteo III Acquaviva]], uno tra i più potenti signori del tempo, il quale teneva di gran conto il potere politico della provincia del Regno sul centralismo della capitale, voluto dal Re. Ma [[Andrea Matteo III Acquaviva|Andrea Matteo III]], benché potente e dal potere soverchiante più di ogni altro feudatario del Regno - i suoi possedimenti andavano dall'Abruzzo Ultra alla Terra di Bari con feudi anche nelle basse Marche nel tarantino e nel leccese - tornò subito sui suoi passi, grazie anche all'intervento del Papa e per questo fu poi premiato dal Re. La congiura degli Abruzzi terminò così con l'intervento di [[papa Alessandro VI]].
Nonostante gli sconvolgimenti politici, Ferrante continuò nella capitale [[Napoli]] il mecenatismo del padre Alfonso: nel 1458 sostenne la fondazione dell'[[Accademia Pontaniana]], ampliò le mura cittadine e costruì [[Porta Capuana]]. Nel 1465 la città ospitò l'[[umanesimo|umanista]] [[bizantini|greco]] [[Costantino Lascaris]] e il [[giurista]] [[Antonio D'Alessandro]], nonché nel resto del regno [[Francesco Filelfo]], [[Giovanni Bessarione]].<ref name= Giannone /><ref>A. Giannetti, ''La riorganizzazione spaziale del Regno di Napoli'', in ''Storia d'Italia'', vol. XXVI, Torino-Milano, Einaudi, 2006.</ref> Alla corte dei figli di Ferdinando gli interessi umanistici presero però un carattere molto più politico, decretando fra le altre cose l'adozione definitiva del [[Dialetto toscano|toscano]] come lingua letteraria anche a [[Napoli]]: è della seconda metà del [[XV secolo]] l'antologia di rime nota come ''[[Raccolta aragonese]]'', che [[Lorenzo de' Medici]] inviò al [[re di Napoli]] [[Federico I di Napoli|Federico I]], in cui si proponeva alla corte partenopea il fiorentino come modello di volgare illustre, di pari dignità letteraria col [[lingua latina|latino]]. Gli intellettuali napoletani accolsero il programma culturale mediceo, reinterpretando in modo originale gli stereotipi della tradizione toscana. Sull'esempio del [[Boccaccio]], [[Masuccio Salernitano]] già aveva steso, attorno alla metà del [[XV secolo|Quattrocento]], una raccolta di novelle in cui le trovate satiriche furono portate ad esiti estremi, con invettive contro le donne e le gerarchie ecclesiastiche, tanto che la sua opera fu inserita nell'[[Indice dei libri proibiti]] dall'[[Inquisizione]]. Un vero e proprio canone letterario fu inaugurato invece da [[Jacopo Sannazaro]] che, nel suo ''[[prosimetrum]]'' ''[[Arcadia (poema)|Arcadia]]'', per la prima volta espose in volgare ed in prosa i [[topos|topoi]] [[poesia pastorale|pastorali]] e [[mito|mitici]] della [[poesia bucolica]] [[Virgilio|virgiliana]] e [[Teocrito|teocritea]], anticipando di secoli la tendenza del [[romanzo|romanzo moderno]] e [[romanzo|contemporaneo]] ad adottare come riferimento poetico un sostrato mitologico-esoterico.
L'ispirazione bucolica del Sannazaro si connotò anche come contrappeso agli stereotipi cortigiani dei [[petrarchismo|petrarchisti]], dei [[amor cortese|provenzali e siciliani]], o dello [[stilnovismo]]; e nel ritorno ad una poetica pastorale si legge una chiara contrapposizione umanistica e filologica della mitologia classica alle icone femminili dei poeti toscani, fra cui [[Dante]] e [[Petrarca]], che velatamente esprimevano le tendenze politiche e sociali dei [[Comune medievale|comuni]] e delle [[Feudalesimo|signorie]] d'[[Italia]]. Sannazaro poi fu anche modello e ispirazione per i poeti dell'[[Accademia dell'Arcadia]], che proprio dal suo romanzo presero il nome della loro scuola letteraria.<ref>M. Corti, ''Rivoluzione e reazione stilistica nel Sannazaro'', in ''Metodi e fantasmi'', Milano, Feltrinelli, 1969.</ref>
[[File:Pontanus.JPG|thumb|[[Giovanni Pontano]], uno dei massimi esponenti dell'[[Umanesimo]] rinascimentale.]]
[[File:Tavola Strozzi - Napoli.jpg|thumb|[[Napoli]] nel [[Quattrocento]] ([[Tavola Strozzi]]).|right|222x222px]]
Già dalla prima grande epidemia di [[Peste nera|peste]] ([[XIV secolo]]) che coinvolse l'[[Europa]], le città e l'economia del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]] estremo furono pesantemente colpite, tanto da rendere quel territorio, che dalla prima [[Magna Grecia|colonizzazione greca]] era rimasto per secoli uno dei più produttivi del [[Mediterraneo]], una vasta campagna spopolata. I territori costieri pianeggianti ([[Metapontino|pianura del Metaponto]], [[piana di Sibari|Sibari]], [[Piana di Sant'Eufemia|Sant'Eufemia]]), ormai abbandonati, erano impaludati e infestati dalla malaria, ad eccezione della [[piana di Gioia Tauro|piana di Seminara]], dove la produzione agricola accanto a quella della [[seta]] sosteneva una debole attività economica legata alla città di [[Reggio Calabria|Reggio]].
Nel [[1444]] [[Isabella di Chiaromonte]] sposò [[Ferdinando I di Napoli|Don Ferrante]] e portò in dote alla corona napoletana il [[principato di Taranto]], che alla morte della regina nel [[1465]] fu soppresso e unito definitivamente al regno. Nel [[1458]] arrivò nel [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]] il combattente albanese [[Giorgio Castriota Scanderbeg]] per sostenere il re Don Ferrante contro la rivolta dei baroni. Già precedentemente lo Scanderbeg venne a sostegno della corona aragonese a [[Napoli]] sotto il regno di [[Alfonso I di Napoli|Alfonso I]].
Il condottiero albanese ottenne in [[Italia]] una serie di titoli nobiliari, e i possedimenti feudali annessi, che furono rifugio per le prime comunità di [[Arbëreshë|arbereschi]]: gli albanesi, esuli a seguito della sconfitta da parte di [[Maometto II]] del partito cristiano nei [[Penisola balcanica|Balcani]], si insediarono in zone del [[Molise]] e della [[Calabria]], fino ad allora spopolate.
Una ripresa delle attività economiche in Puglia tornò con la concessione del [[ducato di Bari]] a [[Sforza Maria Sforza]], figlio di [[Francesco Maria Sforza]] [[duca di Milano]], offerta da Don Ferrante per confermare l'alleanza fra [[Napoli]] e la [[Milano|città lombarda]]<ref>''Enciclopedia Zanichelli'', 2000.</ref>. Succeduto [[Ludovico il Moro]] a Sforza Maria, gli sforzeschi trascurarono i territori pugliesi in favore della [[Lombardia]], finché il Moro li cedette ad [[Isabella d'Aragona (1470-1524)|Isabella d'Aragona]], erede legittima alla reggenza di Milano, in cambio del ducato lombardo. La nuova duchessa in Puglia iniziò una politica di miglioramento urbanistico della città, a cui seguì una leggera ripresa economica durata fino al governo della figlia [[Bona Sforza]] e alla successione al titolo regale di Napoli di [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]].
=== Le invasioni francesi e l'inizio del vicereame spagnolo ===
====Da Carlo VIII di Francia a Ferdinando di Spagna====
{{Vedi anche|Guerre d'Italia del XVI secolo}}
{{NN|storia|settembre 2015}}
[[File:Fornovo-battle-Vaticano.jpg|thumb|La [[battaglia di Fornovo]] nelle [[Galleria delle carte geografiche|gallerie vaticane]].|200px|left]]
A [[Ferdinando I di Napoli|Don Ferrante]] succedette il primogenito [[Alfonso II di Napoli|Alfonso II]] nel [[1494]]. Nello stesso anno [[Carlo VIII di Francia]] scese in [[Italia]] a sconvolgere il delicato equilibrio politico che le città della penisola avevano raggiunto negli anni precedenti. L'occasione riguardò direttamente il Regno di Napoli: Carlo VIII vantava una lontana parentela con gli angioini re di Napoli (la nonna paterna, [[Maria d'Angiò]], era figlia del [[Luigi II d'Angiò|Luigi II]] che tentò di sottrarre il trono partenopeo a [[Carlo III di Napoli|Carlo di Durazzo]] e a [[Ladislao I di Napoli|Ladislao I]]), sufficiente per poter rivendicare il titolo regale. Con la [[Regno di Francia|Francia]] si schierò anche il [[ducato di Milano]]: [[Ludovico Sforza]], detto il Moro, aveva spodestato gli eredi legittimi del ducato [[Gian Galeazzo Sforza]] e sua moglie [[Isabella d'Aragona (1470-1524)|Isabella d'Aragona]], figlia di [[Alfonso II di Napoli|Alfonso II]], sposi nel matrimonio con cui Milano aveva suggellato l'alleanza con la corona aragonese. Il nuovo duca di [[Milano]] non si oppose a Carlo VIII, il quale si diresse contro il regno aragonese; evitando la resistenza di [[Firenze]], il re francese occupò in tredici giorni la [[Campania]] e poco dopo entrò in [[Napoli]]: tutte le province si sottomisero al nuovo sovrano d'oltralpe, salvo che le città di [[Gaeta]], [[Tropea]], [[Amantea]] e [[Reggio Calabria|Reggio]].
Gli aragonesi rifugiarono in [[Sicilia]] e cercarono il sostegno di [[Ferdinando II d'Aragona|Ferdinando il Cattolico]], che inviò un contingente di truppe capitanate da [[Gonzalo Fernández de Córdoba]] che impegnarono in [[Battaglia di Seminara (1495)|battaglia in Calabria]] lo schieramento francese. L'espansionismo francese spinse però anche il [[papa Alessandro VI]] e [[Massimiliano I d'Asburgo|Massimiliano d'Asburgo]] a costituire una Lega contro Carlo VIII, per combatterlo e infine sconfiggerlo nella [[battaglia di Fornovo]]: alla fine del conflitto la [[Spagna]] occupò la Calabria, mentre la [[repubblica di Venezia]] acquisiva i porti principali della [[Puglia|costa pugliese]] ([[Manfredonia]], [[Trani]], [[Mola di Bari|Mola]], [[Monopoli (Italia)|Monopoli]], [[Brindisi]], [[Otranto]], [[Polignano a Mare|Polignano]] e [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]]). Alfonso II morì durante le operazioni belliche, nel [[1495]], e [[Ferdinando II di Napoli|Ferrandino]] ereditò il trono, ma gli sopravvisse un solo anno senza lasciare eredi, pur tuttavia riuscendo a ricostituire velocemente una nuova armata napoletana che al grido di "Ferro! Ferro!" (derivante dal "desperta ferro" degli [[almogàver]]) scacciò i francesi di Carlo VIII dal Regno di Napoli<ref>Benedetto Croce, ''Storie e leggende napoletane''.</ref>.
[[File:Vittore carpaccio, ritratto di cavaliere, 1510.jpg|thumb|''[[Ritratto di cavaliere]]'', si presume che il cavaliere ritratto possa essere [[Ferdinando II di Napoli|Ferrandino]].]]
[[File:Battle of Garigliano (1503) 01.jpg|thumb|La [[battaglia del Garigliano (1503)|battaglia del Garigliano del 1503]].|left]]
Nel [[1496]] divenne re il figlio di Don Ferrante e fratello di Alfonso II, [[Federico I di Napoli|Federico I]], il quale dovette nuovamente affrontare le ambizioni francesi su Napoli. [[Luigi XII]] duca d'[[Orléans]] aveva ereditato il [[regno di Francia]] dopo la morte di Carlo VIII; avendo il [[Corona d'Aragona|re d'Aragona]] [[Ferdinando II d'Aragona|Ferdinando il Cattolico]] ereditato il trono di [[Castiglia]] stipulò un accordo ([[Trattato segreto di Granada|Trattato di Granada]], novembre [[1500]]) coi sovrani francesi pretendenti il trono di Napoli, per spartirsi l'[[Italia]] e spodestare gli ultimi aragonesi nella penisola. Luigi XII occupò il Ducato di Milano, dove catturò [[Ludovico Sforza]], e, d'accordo con Ferdinando il Cattolico, si mosse contro [[Federico I di Napoli]]. L'accordo fra francesi e spagnoli aveva previsto la spartizione del Regno di Napoli fra le due corone: al [[Francia|sovrano francese]], [[Abruzzo]] e [[Terra di Lavoro]], nonché il titolo di ''[[Regno di Gerusalemme|rex Hierosolymae]]'' e, per la prima volta, di ''rex Neapolis''; al [[Corona d'Aragona|sovrano aragonese]], [[Puglia]] e [[Calabria]] coi titoli [[Ducato di Calabria|ducali]] annessi. Con tale trattato l'11 novembre del [[1500]] il titolo di ''rex Siciliae'' fu dichiarato decaduto dal [[papa Alessandro VI]] e unito alla [[Corona d'Aragona]]<ref>Francesco Guicciardini, ''Storia d'Italia'', V.</ref>.
Nell'agosto del [[1501]] i Francesi entrarono a Napoli; [[Federico I di Napoli]] rifugiò ad [[Ischia (isola)|Ischia]] e, infine, cedette la propria sovranità al [[re di Francia]] in cambio di alcuni feudi nell'[[Angiò]]. Nonostante l'occupazione del regno fosse riuscita con successo ad entrambi, i due re non si trovarono concordi nell'attuazione del trattato di spartizione del regno: restarono indefinite le sorti della [[Capitanata]] e del [[Contado di Molise]], sui cui territori sia francesi che spagnoli rivendicavano la sovranità. Ereditato il [[regno di Castiglia]] da [[Filippo I di Castiglia|Filippo il Bello]], il nuovo re spagnolo cercò un secondo accordo, con Luigi XII, per cui i titoli di ''re di Napoli'' e duca di Puglia e Calabria sarebbero andati alla figlia di Luigi, [[Claudia di Francia|Claudia]], e a [[Carlo V d'Asburgo|Carlo d'Asburgo]], suo sposo promesso ([[1502]]).
Le truppe spagnole che occupavano Calabria e Puglia, capitanate da [[Gonzalo Fernández de Córdoba]] e fedeli a Ferdinando il Cattolico, non rispettarono però i nuovi accordi e cacciarono dal Mezzogiorno i francesi, a cui restò la sola [[Gaeta]] fino alla loro definitiva sconfitta nella [[Battaglia del Garigliano (1503)|battaglia del Garigliano]] nel dicembre [[1503]]. I trattati di pace che seguirono non furono mai definitivi, sennonché si stabilì almeno che il titolo di ''re di Napoli'' spettasse a [[Carlo V d'Asburgo|Carlo d'Asburgo]] e alla promessa sposa [[Claudia di Francia|Claudia]]. Ferdinando il Cattolico però continuò a possedere il regno considerandosi erede legittimo dello zio [[Alfonso I di Napoli]] e della antica corona aragonese di Sicilia.
==== I viceré spagnoli ====
{{Vedi anche|Viceré spagnoli di Napoli}}
[[File:Manifesto disfida di barletta.jpg|thumb|Manifesto commemorativo della [[Disfida di Barletta]].|200px|right]]
La casa reale aragonese divenuta indigena in [[Italia]] si era estinta con [[Federico I di Napoli|Federico I]] e il regno di [[Napoli]] cadde sotto il controllo dei [[Regno di Spagna|reali di Spagna]] che la governarono mediante dei [[viceré]]. Il meridione d'Italia restò possedimento diretto dei sovrani iberici fino alla fine della [[Guerra di successione spagnola]] ([[1713]]). La nuova struttura amministrativa, benché fortemente centralizzata, si sosteneva sull'antico sistema feudale: i baroni ebbero modo così di rafforzare la propria autorità e i privilegi fondiari, mentre il clero vide accrescere il proprio potere politico e morale. Gli organi amministrativi più importanti avevano sede a Napoli ed erano il [[Consiglio Collaterale]], simile al [[Consiglio d'Aragona]], organo supremo nell'esercizio delle funzioni giuridiche (composto dal viceré e da tre giureconsulti), la [[Camera della Sommaria]], il [[Gran Corte della Vicaria|Tribunale della Vicaria]] e il [[Sacro Regio Consiglio|Tribunale del Sacro Regio Consiglio]]<ref name= Galasso92 />.
Fu [[Ferdinando il Cattolico]] che, detentore dei titoli di Re di Napoli e di [[regno di Sicilia|Sicilia]], nominò [[viceré]] [[Gonzalo Fernández de Córdoba]], che era stato fino ad allora ''Gran Capitano'' dell'esercito napoletano, affidandogli in sua vece gli stessi poteri di un re<ref name= Giannone />. Allo stesso tempo decadeva il titolo di ''Gran Capitano'' e il comando delle truppe reali di Napoli fu affidato al conte di [[Tagliacozzo]] [[Fabrizio I Colonna]] con la nomina di ''Gran [[Conestabile]]'' e l'incarico di condurre una spedizione in [[Puglia]], contro [[repubblica di Venezia|Venezia]] che occupava alcuni porti adriatici. L'operazione militare terminò con successo e i porti pugliesi tornavano nel [[1509]] al regno di Napoli. Re Ferdinando inoltre ristabilì il finanziamento all'[[Università degli Studi di Napoli Federico II|università di Napoli]] disponendo un contributo mensile dal suo tesoro personale di 2000 [[ducato (moneta)|ducati]] l'anno<ref name= Giannone />, privilegio confermato dal suo successore [[Carlo V]].
Succedettero al de Córdoba prima [[Giovanni d'Aragona (conte di Ribagorza)|Juan de Aragón]], che promulgò una serie di leggi contro la corruzione, combatté il [[clientelismo]], vietò il [[gioco d'azzardo]] e l'[[usura]], e poi [[Raimondo de Cardona (generale)|Raimondo de Cardona]], che nel [[1510]] cercò di reintrodurre l'[[inquisizione spagnola]] a Napoli e i primi provvedimenti restrittivi nei confronti degli [[ebrei]].
==== Carlo V ====
[[File:Habsburg Map 1547.jpg|thumb|Domini degli [[Asburgo]] nel 1547.|300px|left]]
Carlo V, figlio di [[Filippo I di Castiglia|Filippo il Bello]] e [[Giovanna di Castiglia|Giovanna la pazza]], per un complicato sistema d'eredità e parentele, si trovò a governare presto un vastissimo impero: dal padre ottenne la [[Borgogna]] e le [[Fiandre]], dalla madre nel [[1516]] la [[Spagna]], [[Cuba]], il regno di [[Napoli]] (per la prima volta col titolo di ''rex Neapolis''), il [[Regno di Sicilia]] e la [[Sardegna]], nonché due anni dopo i [[Sacro Romano Impero|domini austriaci]] dal nonno [[Massimiliano I d'Asburgo|Massimiliano d'Asburgo]].<ref name= AtlanteDeAgostini />
Il [[regno di Francia]], ancora una volta, venne a minacciare [[Napoli]] e il dominio di [[Carlo V]] sul [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]]: i francesi dopo aver conquistato il [[ducato di Milano]] al figlio di [[Ludovico il Moro]], [[Massimiliano Sforza|Massimiliano]], furono sconfitti e cacciati dalla [[Lombardia]] da Carlo V ([[1515]]). Il re di [[Regno di Francia|Francia]] [[Francesco I di Francia|Francesco I]] nel [[1526]] entrò allora in una lega, suggellata da [[Clemente VII]] e detta ''[[Lega di Cognac|lega santa]]'', con [[Venezia]] e [[Firenze]], per cacciare gli [[Spagna degli Asburgo|spagnoli]] da [[Napoli]].
Dopo una prima sconfitta della lega a [[Roma]], i francesi risposero con l'intervento in [[Italia]] di [[Odet de Foix]], che si spinse nel Regno di Napoli [[Assedio di Melfi|assediando Melfi]] (l'evento passerà alla storia come "Pasqua di sangue")<ref>{{cita news|url=http://www.basilicata.cc/lucania/melfi/|pubblicazione=basilicata.cc|autore=|titolo=Melfi (PZ)|accesso=26 ottobre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120708071930/http://www.basilicata.cc/lucania/melfi/}}</ref> e la [[Assedio di Napoli (1528)|stessa capitale]], mentre la [[Repubblica di Venezia|Serenissima]] occupava [[Otranto]] e [[Manfredonia]]. Nel pieno vigore della campagna militare di invasione da parte delle truppe di Francesco I re di Francia, si colloca l'episodio dell'assedio nell'estate del 1528 della città [[Catanzaro]], rimasta fedele all'imperatore Carlo V e che si eresse ad ultimo baluardo contro l'avanzare degli invasori. Mentre Napoli, infatti, veniva accerchiata per mare e per terra, Catanzaro era [[Assedio di Catanzaro|stretta d'assedio]] da soldatesche agli ordini di Simone de Tebaldi, conte di Capaccio, e di Francesco di Loria, Signore di Tortorella, che erano scesi in armi in Calabria per occuparla, sottometterla e governarla in nome di Francesco I.
[[File:Czmonete 1.jpg|thumb|upright=1.3|Moneta di [[Catanzaro]] del [[XVI secolo]].]]
La città fortificata fu cinta d'assedio nei primi giorni del mese di giugno e resistette per circa tre mesi agli assalti sotto le mura ed affrontando con coraggio e perizia le battaglie in campo aperto; allo scadere del mese di agosto, infatti, le truppe assedianti dovettero ritirarsi sancendo in tal modo la vittoria della Città dei Tre Colli, com'è definita Catanzaro, che lo stesso Simone de Tebaldi, ritiratosi in Puglia, definì ''“Cità assai bona et forte”''. Durante l'assedio che, senza dubbio, contribuì al mantenimento del Regno di Napoli all'imperatore Carlo V, in Catanzaro fu battuta una moneta ossidionale del valore di un carlino. In quegli stessi giorni, la flotta genovese, inizialmente alleata dei francesi, si mise al soldo di [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]], e l'assedio di Napoli si tramutò nell'ennesima sconfitta dei nemici della [[Spagna]], che portò poi al riconoscimento da parte di [[Clemente VII]] del titolo imperiale di [[Carlo V|re Carlo]]. [[Repubblica di Venezia|Venezia]] perse definitivamente i suoi possedimenti in Puglia ([[1528]]).
Nel [[1542]] il viceré [[Don Pedro di Toledo|Pedro di Toledo]] emise il decreto di espulsione per gli [[ebrei]] dal regno di Napoli. Le ultime comunità che già dalla [[diaspora ebraica|grande diaspora]] del [[II secolo]] si erano insediate fra [[Brindisi]] e [[Roma]] sparirono dalle realtà urbane in cui avevano trovato accoglienza. Nei porti della costa pugliese e nelle principali città della Calabria, nonché con alcune deboli presenze in [[Terra di Lavoro]], dopo la crisi dell'economia cenobitica del [[XVI secolo]], gli [[ebrei]] erano l'unica fonte efficiente delle attività finanziarie e commerciali: oltre al privilegio esclusivo, concesso dalle amministrazioni locali, di esercitare il prestito di denaro, le loro comunità gestivano importanti settori del commercio della seta, relitto di quel sistema economico del mediterraneo che nel [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]] sopravvisse alle [[invasioni barbariche]] e al [[feudalesimo]]<ref>{{cita web|url=http://www.morasha.it/tesi/gnlo/index.html|titolo=Gli ebrei a Trani e in Puglia nel medioevo|autore=E. Gianolio|accesso=19 dicembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071025233036/http://www.morasha.it/tesi/gnlo/index.html|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.comune.fondi.lt.it/portalefondi/turismo/giudea.html|titolo=La Giudecca di Fondi in Terra di Lavoro|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090107064318/http://www.comune.fondi.lt.it/portalefondi/turismo/giudea.html|urlmorto=sì}}</ref>.
Le ostilità della [[Regno di Francia|Francia]] contro i domini spagnoli in Italia però non cessarono: [[Enrico II di Francia|Enrico II]], figlio di [[Francesco I di Francia]], sollecitato da [[Ferrante Sanseverino]], ''principe di Salerno'', si alleò coi [[Ottomani|turchi ottomani]]; nell'estate del [[1552]] la flotta turca al comando di [[Sinan Pascia|Sinan Pascià]] sorprese la flotta imperiale, al comando di [[Andrea Doria]] e don Giovanni de Mendoza, al largo di [[Ponza]], [[Battaglia di Ponza (1552)|sconfiggendola]]. La flotta francese però non riuscì a ricongiungersi con quella turca e l'obiettivo dell'invasione del napoletano fallì.
Nel [[1555]], a seguito di una serie di sconfitte in [[Europa]], [[Carlo V d'Asburgo|Carlo]] abdicò e divise i suoi domini fra [[Filippo II di Spagna|Filippo II]], a cui lasciò la [[Spagna]], le colonie d'[[Americhe|America]], i [[Paesi Bassi|Paesi Bassi spagnoli]], il regno di Napoli, il [[regno di Sicilia]] e la [[Sardegna]], e [[Ferdinando I d'Asburgo]] a cui andò l'[[Austria]], la [[Boemia]], l'[[Ungheria]] e il titolo di imperatore<ref name= AtlanteDeAgostini /><ref name= Galasso92 /><ref name= Giannone />.
==== I vicereami del duca d'Alba, di Hurtado de Mendoza e la pestilenza ====
[[File:Castello 500.JPG|thumb|Il [[Forte spagnolo|castello]] dell'[[L'Aquila|Aquila]], tipica architettura militare di epoca asburgica.|200px]]
I vicereami che si succedettero sotto il regno di [[Filippo II di Spagna|Filippo II]] furono per lo più contrassegnati da operazioni belliche che non apportarono benessere alla popolazione di [[Napoli]]. A peggiorare la situazione incorse la pestilenza che si diffuse in tutta [[Italia]] attorno al [[1575]], anno della nomina a viceré di [[Íñigo López de Hurtado de Mendoza]]. [[Napoli]], in quanto città portuale, fu estremamente esposta alla diffusione del morbo e le sue attività economiche principali furono minate alla base. Negli stessi anni sbarcarono prima a [[Trebisacce]], in [[Calabria]], poi in [[Puglia]], le navi del sultano ottomano [[Murad III]], che saccheggiarono i porti principali dello [[Ionio]] e dell'[[Adriatico]].
Fu necessario incrementare la militarizzazione delle coste, perciò il de Mendoza fece costruire un [[Arsenale di Napoli|nuovo arsenale]] nel porto di Santa Lucia su progetto di [[Vincenzo Casali]]. Inoltre vietò ai funzionari pubblici di intrecciare legami sacramentali e parentele religiose<ref name= Galasso92 /><ref name= Giannone />.
=== Dalla pace di Cateau-Cambresis alla fine del dominio spagnolo ===
{{Vedi anche|Controriforma|Compagnia del Gesù|Chierici Regolari Teatini}}
Con la [[pace di Cateau-Cambrésis]] la storiografia tradizionale designa la fine delle ambizioni francesi nella penisola italiana. Il clima di riforme religiose che coinvolgeva all'epoca sia l'opposizione [[luteranesimo|luterana]] al [[Santa Sede|papato di Roma]], sia la stessa [[chiesa cattolica]], nei territori del vicereame di [[Napoli]] si contestualizzò nella crescita dell'autorità civile del clero e delle gerarchie ecclesiastiche. Nel [[1524]], a [[Roma]] [[Papa Paolo IV|Gian Pietro Carafa]], all'epoca vescovo di [[Chieti]], aveva fondato la congregazione dei [[teatini]] (da [[Teate]], antico nome di Chieti) che si diffuse presto in tutto il regno, affiancata poi dai collegi dei [[gesuiti]], che furono per secoli l'unico riferimento culturale per le province dell'[[Italia meridionale]]. Il [[concilio di Trento]] imponendo nuove regole alle diocesi, quali l'obbligo della residenza nella propria sede a vescovi, parroci e abati, l'istituzione di [[seminario|seminari diocesani]], dei [[inquisizione|tribunali d'inquisizione]] e, più tardi, dei [[monte frumentario|monti frumentari]]<ref>''Canones et Decreta Concilii Tridentini'', 1869.</ref>, trasformò le diocesi del vicereame di Napoli in veri e propri organi di potere, fortemente radicati nel territorio e nelle province, poiché erano l'unico sostegno sociale, giuridico e culturale al controllo dell'ordine civile. Fra gli altri ordini monastici che ebbero molto successo a [[Napoli]] in questi anni si ricordano i [[carmelitani scalzi]], le suore [[teresiane]], i [[fratelli della Carità]], i [[camaldolesi]] e la [[Confederazione dell'Oratorio di San Filippo Neri|congregazione dell'Oratorio]] di [[San Filippo Neri]].
==== De Castro, Téllez-Girón I, Juan de Zúñiga y Avellaneda e la rivolta in Calabria ====
[[File:Campanella-2.png|thumb|[[Tommaso Campanella]].|200px|right]]
Il 16 luglio [[1599]] giunse a [[Napoli]] il nuovo viceré [[Fernando Ruiz de Castro]]. Il suo operato si limitò principalmente ad operazioni militari contro le incursioni turche in [[Calabria]] di ''Amurat Rais'' e ''[[Sinan Pascia|Sinan Pascià]]''.
Nello stesso anno della sua nomina a viceré, il domenicano [[Tommaso Campanella]], che ne ''[[La città del sole]]'' delineava uno Stato comunitario basato su una presunta religione naturale, organizzò una congiura contro [[Fernando Ruiz de Castro]] nella speranza di instaurare una [[repubblica]] con capitale a [[Stilo (Italia)|Stilo]] (''[[Mons Pinguis]]'')<ref>Salmi, 68,16 (Monte Sublime). ''[[Mons Pinguis]]'' dovrebbe essere il nome con cui Campanella rinominò [[Stilo (Italia)|Stilo]], che sarebbe dovuta diventare la capitale della nuova repubblica. Molte delle informazioni sono però il risultato di atti processuali, spesso estorte e non necessariamente corrispondenti alle intenzioni reali dei rivoltosi. Pare anche che i congiurati non esitarono a cercare l'appoggio militare degli [[Ottomani]]. La rivolta potrebbe essere inoltre legata anche ad un primo tentativo di cacciata dei gesuiti dalla [[Calabria]] e ad una reazione delle ultime istituzioni di cultura greca ed orientale sopravvissute nel [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]] (''P. Giannone, Storia civile del Regno di Napoli, 1723'').</ref>. Il filosofo e astrologo calabrese già era stato prigioniero del [[Sant'Uffizio]] e confinato in [[Calabria]]: qui col sostegno dottrinale e filosofico della tradizione [[Gioacchino da Fiore|escatologica gioachimita]]<ref>Oltre a Gioacchino da Fiore pare che il Campanella si servisse nelle proprie prediche e nella propaganda politica anche dei discorsi di [[Savonarola]] e dell'[[Apocalisse]] di [[San Giovanni Evangelista|Giovanni]] (Pietro Giannone, ''Storia civile del Regno di Napoli'', 1723)</ref> mosse i primi passi per persuadere monaci e religiosi ad aderire alle sue ambizioni rivoluzionarie, fomentando una congiura che si estese fino a coinvolgere non solo l'intero [[domenicani|ordine domenicano]] delle Calabrie, ma anche i locali ordini minori come [[agostiniani]] e [[francescani]], e le principali diocesi da [[diocesi di Cassano all'Jonio|Cassano]] a [[arcidiocesi di Reggio Calabria|Reggio Calabria]].
Fu la prima rivolta in [[Europa]] a schierarsi contro l'ordine dei [[gesuiti]] e la loro crescente autorità spirituale e secolare. La congiura fu sedata e Campanella, che si spacciò per pazzo, scampò al rogo e all'ergastolo<ref>Fuggito in [[Francia]], il Campanella morirà a [[Parigi]] nel [[1639]].</ref>. Qualche anno prima ([[1576]]) a [[Napoli]] veniva processato per [[eresia]] anche un altro [[domenicani|domenicano]], il filosofo [[Giordano Bruno]], le cui speculazioni e tesi furono ammirate successivamente da diversi studiosi dell'[[Europa]] [[riforma luterana|luterana]].
Il de Castro inaugurò inoltre una politica incentrata sul finanziamento statale per la costruzione di diverse opere pubbliche: sotto la direzione dell'architetto [[Domenico Fontana]], a Napoli dispose la costruzione del nuovo [[palazzo Reale di Napoli|palazzo reale]] nell'attuale [[piazza del Plebiscito]].
Caratterizzato prevalentemente da opere urbanistiche fu il mandato di [[Pedro Téllez-Girón y de la Cueva]]: costui sistemò la viabilità della capitale e delle province [[Puglia|pugliesi]].
Gli succedette [[Juan de Zúñiga y Avellaneda]], il cui governo fu orientato al recupero dell'ordine nelle province: arginò il brigantaggio negli [[Abruzzo|Abruzzi]] col sostegno dello [[Stato Pontificio]] e in [[Capitanata]]; ammodernò la viabilità fra [[Napoli]] e la [[Terra di Bari (regione storica)|Terra di Bari]]. Nel [[1593]] furono fermati dal suo esercito gli [[Ottomani]] che tentarono di invadere la [[Sicilia]].[[File:Giambattista della Porta.jpeg|thumb|[[Giovanni Battista Della Porta]], importante scienziato e letterato.]]
[[File:Federico Zuccari, Ritratto di Domenico Fontana.jpg|thumb|[[Domenico Fontana]], illustre architetto ed ingegnere, operò a [[Roma]] come ''Architetto di San Pietro'' e successivamente a [[Napoli]] come ''Architetto Regio''.]]
==== Filippo III di Spagna e i vicereami di de Guzmán, Pimentel e di Pedro Fernández de Castro ====
Quando a [[Filippo II di Spagna|Filippo II]] succedette al trono di [[Spagna]] il figlio, [[Filippo III di Spagna|Filippo III]], l'amministrazione del vicereame di [[Napoli]] era affidata a [[Enrique de Guzmán]], conte di [[Olivares]]. Il regno di Spagna era al suo massimo splendore, unendo la corona d'Aragona, coi domini italiani, a quella di [[Regno di Castiglia e León|Castiglia]] e del [[Regno di Portogallo|Portogallo]]. A Napoli il governo spagnolo fu debolmente attivo nella sistemazione urbanistica della capitale: risalgono a de Guzman la costruzione della [[Fontana del Nettuno (Napoli)|fontana del Nettuno]] (su direzione dell'architetto [[Domenico Fontana]]), i sepolcri di [[Carlo I d'Angiò]], [[Carlo Martello d'Angiò|Carlo Martello]] e [[Clemenza d'Asburgo]] nella controfacciata del [[Duomo di Napoli]] e la sistemazione della viabilità.
L'altro governo che operò attivamente con una discreta attività politica ed economica nel regno di Napoli fu quello del viceré [[Juan Alonso Pimentel de Herrera]]. Il nuovo sovrano dovette difendere ancora i territori del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]] dalle incursioni navali [[Ottomani|turche]] e sedare le prime rivolte contro il fiscalismo, che nella capitale cominciavano a minacciare il palazzo. Per prevenire le aggressioni ottomane condusse una guerra contro [[Durazzo]], distruggendo la città e il porto in cui trovavano asilo i corsari turchi e albanesi che spesso aggredivano le coste del regno. A [[Napoli]] tentò di combattere la delinquenza, in quegli anni sempre più in crescita, anche contro le disposizioni pontificie, opponendosi al diritto d'asilo che garantivano gli edifici di culto cattolici: per ciò alcuni suoi funzionari furono scomunicati.
[[File:Panorama di Civitella del Tronto.jpg|left|thumb|[[Civitella del Tronto]], definita da [[Filippo II di Spagna|Filippo II]] "fedelissima", una delle fortezze più grandi d'[[Europa]].]]
La politica fortemente nazionale del Pimentel però interessò anche diverse opere urbanistiche e architettoniche: costruì viali e ampliò strade, da [[Poggioreale (Napoli)|Poggioreale]] a [[via Chiaia]]; a [[Porto Longone]], nello [[Stato dei Presidi]] dispose la costruzione di un'imponente fortezza, il [[Forte Longone]].
Al Pimentel seguì nel [[1610]] [[Pedro Fernández de Castro]], i cui interventi furono prevalentemente concentrati nella città di Napoli, la quale riqualificazione urbana venne affidata al Regio Architetto [[Domenico Fontana]], la cui opera più importante fu la costruzione del [[Palazzo Reale di Napoli|Palazzo Reale.]] Ordinò la ricostruzione dell'[[università degli Studi di Napoli Federico II|università]], le cui lezioni dall'inizio del dominio spagnolo erano state ricoverate nei vari [[chiostri di Napoli|chiostri cittadini]], finanziando un nuovo edificio ([[Palazzo degli Studi (Napoli)|Palazzo dei Regi Studi]], ora sede del [[Museo Archeologico Nazionale di Napoli]]) commissionando la ristrutturazione di una caserma di cavalleria all'architetto [[Giulio Cesare Fontana]] e rimodernando il sistema dell'insegnamento e delle cattedre.
Fiorì sotto la sua reggenza l{{'}}''[[Accademia degli Oziosi (Napoli)|Accademia degli Oziosi]]'', a cui aderì fra gli altri il [[Giambattista Marino|Marino]] e il [[Giovanni Battista Della Porta|Della Porta]]. Costruì il [[gesuiti|collegio dei gesuiti]] intitolato a [[San Francesco Saverio]] e un complesso di fabbriche presso [[porta Nolana]]<ref name= Giannone />. In [[Terra di Lavoro]] iniziò le prime opere di bonifica della pianura del [[Volturno]], affidando al [[Domenico Fontana|Fontana]] il progetto dei ''[[Regi Lagni]]'', l'opera di canalizzazione e messa a regime delle acque del fiume [[Clanio]] tra [[Castel Volturno]] e [[Villa Literno]], laddove fino ad allora paludi e laghi costieri (come il [[Lago Patria]]) avevano reso buona parte della ''Campania Felix'' dei romani un territorio malsano e spopolato.
==== La morte di Filippo III e i governi sotto Filippo IV e Carlo II ====
Fu caratterizzato prevalentemente da operazioni militari il governo di [[Pedro Téllez-Girón y Velasco Guzmán y Tovar]], che, nella guerra fra [[Spagna degli Asburgo|Spagna]] e [[Ducato di Savoia|Savoia]] per il [[Marchesato del Monferrato|Monferrato]], condusse una spedizione contro la [[repubblica di Venezia]], in quegli anni alleata della [[Casa Savoia|monarchia sabauda]]. La flotta napoletana assediò e saccheggiò [[Traù]], [[Pola]] e l'[[Istria]].
[[File:Castelloravvic3245TAW.JPG|left|thumb|[[Castello Aragonese (Baia)|Castello]] di [[Baia (Bacoli)|Baia]].]]
[[File:Ortona 2005 -Castello Aragonese- by-RaBoe 01.jpg|thumb|[[Castello Aragonese (Ortona)|Castello]] di [[Ortona]].]]
Gli succedette il cardinale [[Antonio Zapata]], tra carestie e rivolte, e, dopo la morte di [[Filippo III di Spagna|Filippo III]], [[Antonio Álvarez de Toledo y Beaumont|Antonio Álvarez de Toledo y Beaumont de Navarra]] e [[Fernando Afán de Ribera]] che dovettero affrontare i problemi di un [[brigantaggio]] nelle province sempre più diffuso e radicato. Li seguì [[Manuel de Acevedo y Zúñiga]], che finanziò la fortificazione dei porti di [[Barletta]], [[Ortona]], [[Baia (Bacoli)|Baia]] e [[Gaeta]], con un governo fortemente impegnato nel sostegno economico dell'esercito e della flotta. Il forte impoverimento del tesoro statale comportò, sotto l'amministrazione di [[Ramiro Núñez de Guzmán]], una [[devolution|devoluzione]] dell'amministrazione dei domini regi alle corti dei baroni, e la conseguente crescita dei poteri feudali.
Sotto il regno di [[Carlo II di Spagna|Carlo II]] si ricordano i vicereami di [[Fernando Fajardo y Álvarez de Toledo]] e [[Francisco de Benavides]], con politiche impegnate a contenere problemi ormai endemici come il brigantaggio, clientelismo, inflazione e scarsità di risorse alimentari.<ref name= Giannone />
==== Cultura letteraria e scientifica nella Napoli del Seicento ====
La tradizione [[Umanesimo|umanistica]] e cristiana fu l'unico riferimento per le prime ambizioni rivoluzionarie a carattere nazionale che cominciarono a emergere, per la prima volta in Europa, tra [[Roma]] e [[Napoli]], nell'irrazionalismo del [[barocco]], nell'urbanistica popolare (''[[quartieri spagnoli]]''), nel misticismo religioso e nella speculazione politica e filosofica<ref>N. Spinosa, ''Spazio infinito e decorazione barocca'', in ''Storia dell'arte italiana'', vol. VI, Torino, Einaudi, 1981.</ref>. Se nella campagna un forte ritorno all'assetto feudale ricondusse ai seminari e alle diocesi il controllo dell'arte e della cultura, [[Napoli]] fu la prima città in [[Italia]] in cui nacquero, seppur disorganizzate e ignorate dai governi, le prime forme letterarie di intolleranza al clima culturale che seguì la [[controriforma]].
[[Torquato Accetto|Accetto]], [[Giambattista Marino|Marino]] e [[Giambattista Basile|Basile]], per primi nella letteratura italiana, trasgredirono i paradigmi poetici che prendevano come modello le [[Torquato Tasso|opere tassiane]], e con una forte spinta eversiva nei riguardi dei canoni artistici dei loro contemporanei d'[[Italia]], rifiutarono lo studio dei classici come esempio d'armonia e stile e le teorie estetiche e linguistiche dei puristi, che nascevano con la riproposizione dottrinale del [[lingua latina|latino]] [[scuola|scolastico]] e liturgico ([[Gabriello Chiabrera|Chiabrera]], ''[[Accademia della Crusca]]'', ''[[Accademia del Cimento]]'')<ref>Atti del convegno di studi, di Bianchi F. e Russo P., ''La scelta della misura. Gabriello Chiabrera: l'altro fuoco del barocco italiano'', Costa & Nolan ed., [[Genova]] [[1993]].</ref>.
Furono gli anni in cui, nella [[commedia dell'arte]] napoletana, si impose ''[[Pulcinella]]'', la più celebre maschera dell'inventiva popolare meridionale. Il cosentino [[Tommaso Cornelio]], formatosi secondo la tradizione [[Bernardino Telesio|telesiana]] e [[Accademia Cosentina|cosentiniana]] (allievo di [[Marco Aurelio Severino]]), professore di matematica e medicina, portò a Napoli nella seconda metà del [[XVII secolo]] la filosofia e la matematica di [[Cartesio]] e [[Galileo Galilei|Galilei]], nonché la fisica e l'etica atomistica di [[Pierre Gassendi|Gassendi]] costituendo, in contrasto con la locale tradizione [[San Tommaso d'Aquino|tomistica]] e [[Galeno|galenica]], la base delle future scuole del pensiero moderno partenopeo<ref name="Garms Cornides E. pp. 17-34">E. Garms Cornides, ''Il regno di Napoli e la monarchia austriaca'', in ''Settecento napoletano. Sulle ali dell'aquila imperiale 1707-1734'', Catalogo della Mostra, Napoli, Electa, 1994, pp. 17-34.</ref>.
=== La rivolta del 1647-1648 ===
{{Vedi anche|Repubblica Napoletana (1647)}}
[[File:Aniello Falcone - Ritratto di Masaniello.jpg|thumb|[[Masaniello]] ritratto da [[Aniello Falcone]], 1647.|200x200px]]
[[File:Anthonis van Dyck - Portrait of Henri II de Lorraine.jpg|thumb|[[Enrico II di Guisa]], governatore della [[Repubblica napoletana (1647)|Repubblica Napoletana]].|sinistra|325x325px]]
Simile per ambizioni al [[Tommaso Campanella|Campanella]], ma spinto da ragioni di indole economica, sotto il [[Viceré di Napoli|vicereame]] del duca d'Arcos [[Rodrigo Ponce de León]], [[Masaniello]] fu a capo, nel [[1647]], di una rivolta contro la pesante pressione fiscale locale.<ref>{{Cita web|url=https://sito01.seieditrice.com/chiaroscuro/files/2010/03/V1_U6-storia_locale.pdf|titolo=Percorsi di storia locale: ''Masaniello e la rivolta napoletana.''}}</ref> Egli riuscì ad ottenere dal viceré la costituzione di un governo popolare e, per sé, il titolo di ''Capitano generale del fedelissimo popolo'', finché poi non fu ucciso dagli stessi rivoltosi. Prese il suo posto [[Gennaro Annese]] che diede un respiro più ampio alla rivolta, che assunse un carattere antifeudale e antispagnolo<ref>«…dopo la morte di Masaniello l'insurrezione popolare assunse toni più radicali, mentre il "popolo civile" ne perdeva il controllo e sorgevano dalla plebe nuovi capi, come l'Annese, che chiamando alla lotta le popolazioni delle province, diedero a essa un più largo respiro e un più preciso carattere antifeudale e antispagnolo, sino a proclamare la decadenza del dominio di Spagna e la costituzione della effimera Repubblica di Napoli…» da: {{Treccani|amalfi-tommaso-aniello-d-detto-masaniello_(Dizionario-Biografico)|Amalfi, Tommaso Aniello d', detto Masaniello|volume=2|anno=1960|accesso=27 maggio 2020}}</ref> e precise connotazioni politiche e sociali<ref>Sia a Napoli che a Palermo infatti «[…] la rivolta che iniziò come un sollevamento dovuto alla fame, assunse una connotazione politica favorita da alcuni appartenenti al ceto intellettuale e alla classe media e, in breve tempo, anche sociale…». In spagnolo: ''…la revuelta, que empezò siendo un motín de hambre, tomó un tinte político favorecido por algunos elementos de la intelectualidad y las clases medias y pronto se deslizó hacia el plano social''. Da: {{es}} Antonio Domínguez Ortiz, ''Historia de España. El antiguo régimen: los Reyes Católicos y los Austria'' (tomo 3 de la ''Historia de España'' diretta da Miguel Artiola), Alianza Editorial, Madrid, 1983 (IX edizione), pp. 391-392, tomo 3 ISBN 84-206-2042-4 (opera completa: ISBN 84-206-2998-7).</ref> e anche secessionista, al pari di quanto era accaduto, alcuni anni prima, in [[Portogallo]] e [[Catalogna]]<ref>Antonio Domínguez Ortiz, ''ibidem'', tomo 3, pp. 391-392.</ref>. Anche per [[Rosario Villari]] il fine ultimo della rivolta era l'indipendenza dalla Spagna che avrebbe potuto ridimensionare la società feudale del regno. «Quella che infierisce nell'Italia meridionale nel 1647-1648», scrive lo storico calabrese, «è essenzialmente una guerra contadina, la più vasta e impetuosa che abbia conosciuto l'Europa occidentale nel Seicento». Napoli tenterà di porsi alla guida del movimento, ponendosi come obiettivo l'indipendenza «[…] come presupposto e condizione indispensabile di un ridimensionamento del potere feudale e di un nuovo equilibrio politico e sociale del regno»<ref>Entrambe le citazioni sono tratte da: [[Rosario Villari]], ''La rivolta antispagnola a Napoli. Le origini 1585/1647'', Bari-Roma, Editori Laterza, 1980, II edizione, p. 241.</ref>. Nell'ottobre del 1647 Gennaro Annese, col sostegno del primo ministro del regno di Francia [[Giulio Mazzarino]] e di [[Enrico II di Guisa]], proclamò la [[Repubblica Napoletana (1647)|Repubblica]]. Il nuovo governo fu di breve durata: benché le rivolte si fossero estese alla campagna, nella primavera del [[1648]] le truppe spagnole guidate da [[Don Giovanni d'Austria (1629-1679)|Don Giovanni d'Austria]] ripristinarono il precedente regime.
==== Le province orientali: Terra di Bari, Terra d'Otranto e Calabrie ====
{{Vedi anche|Minoranza linguistica greca d'Italia}}
Dal [[XVI secolo]] la stabilizzazione dei confini [[Mar Adriatico|adriatici]] dopo la [[battaglia di Lepanto]] e la fine delle minacce turche sulle coste italiane portarono, salvo rare eccezioni<ref>cfr. il tentativo di [[Mehmed III]] di invadere la [[Sicilia]].</ref> a un periodo di relativa tranquillità nell'[[Italia meridionale]], durante il quale baroni e feudatari poterono sfruttare gli antichi diritti fondiari per consolidare privilegi economici e produttivi.
Fra il XVI e il [[XVII secolo]] sorse in [[Puglia]] e in [[Calabria]] quell'economia chiusa e provinciale che caratterizzerà le regioni fino all'[[Unità d'Italia]]: l'agricoltura per la prima volta divenne di sussistenza; gli unici prodotti destinati all'esportazione erano [[olio alimentare|olio]] e [[seta]], i cui tempi di produzione stabili, ciclici e ripetitivi non potevano sfuggire al controllo dell'aristocrazia fondiaria. Così tra [[Terra di Bari (territorio storico)|Terra di Bari]] e [[Terra d'Otranto]] la produzione olearia incrementò un relativo benessere, testimoniato dal capillare sistema di [[masseria|masserie]] rurali e, in città, dal rifiorire delle opere urbanistiche e architettoniche (''[[barocco leccese]]''). Dopo la perdita dei [[Repubblica di Venezia|domini della Serenissima]] nel Mediterraneo, i porti di [[Brindisi]] e [[Otranto]] rimasero un prezioso mercato di [[Venezia]] per l'approvvigionamento dei prodotti agroalimentari, persi fra gli altri anche i mercati di [[Ortona]] e [[Lanciano]] dopo la conversione dei territori abruzzesi all'economia pastorale. Molto simile la condizione delle [[Calabria|Calabrie]] le cui province, prive di sbocchi commerciali e di porti competitivi, videro uno sviluppo parziale nella sola [[Calabria Citra|zona di Cosenza]]<ref name="ReferenceA">G. Simoncini (a cura di), ''Il regno di Napoli'', vol. II, ''Sopra i porti di mare'', Pisa, 1993.</ref>.
Attorno alle classi più abbienti fiorì un particolare tipo di [[umanesimo]], fortemente conservatore, caratterizzato dal culto della [[lingua latina|tradizione classica latina]], della [[retorica]] e del [[diritto]]. Già prima della nascita dei seminari, sacerdoti e aristocratici laici sovvenzionavano centri di cultura che costituirono, in [[Puglia]] e [[Calabria]], l'unica forma di modernizzazione civile che le innovazioni amministrative e burocratiche del regno aragonese richiedevano, mentre l'economia e il territorio rimanevano esclusi dai cambiamenti in atto nel resto d'[[Europa]].
[[File:Naplestw.JPG|thumb|[[Palazzo Reale di Napoli]] visto dal mare.]]
Dal [[XV secolo]] scomparvero le ultime tracce della [[Impero bizantino|tradizione culturale e sociale greca]]: nel [[1467]] la ''[[Diocesi di Locri-Gerace|diocesi di Hieracium]]'' abbandonava l'uso del [[Chiesa cattolica greca di rito bizantino|rito greco]] nella liturgia in favore del latino; similmente nel [[1571]] la [[Arcidiocesi di Rossano-Cariati|diocesi di Rossano]], nel [[1580]] l'[[arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova|arcidiocesi di Reggio]], nel [[1586]] l'[[Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo|arcidiocesi di Siponto]] e poco dopo quella di [[arcidiocesi di Otranto|Otranto]]. La latinizzazione del territorio iniziata coi [[Conquista normanna dell'Italia meridionale|normanni]], continuata con gli [[angioini]], trovò il suo completamento nel [[XVII secolo]], parallelamente al forte accentramento del potere in mano all'aristocrazia fondiaria, tra [[Reggio Calabria|Reggio]] e [[Cosenza]]. In questi anni il [[Tommaso Campanella|Campanella]] coinvolse tali diocesi, col sostegno di speculazioni astrologiche e filosofiche orientali, nella rivolta contro il dominio [[Spagna|spagnolo]] e l'ordine dei [[gesuiti]];<ref name= Musolino >G. Musolino, ''Santi eremiti italogreci. Grotte e chiese rupestri in Calabria'', Soveria Mannelli, Rubbettino, 2002.</ref><ref>[[Papa Pio IV]] nella bolla ''Romanus Pontifex'' del 16 febbraio 1564 abrogò i privilegi delle Chiese calabresi, sottomettendo definitivamente le comunità orientali alla giurisdizione dei vescovi latini</ref><ref>Cfr anche l'attuale situazione canonica delle Chiese cattoliche orientali dal sito del {{cita testo|url=http://www.vatican.va/archive/hist_councils/ii_vatican_council/documents/vat-ii_decree_19641121_orientalium-ecclesiarum_it.html|titolo=vaticano|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060203091713/http://www.vatican.va/archive/hist_councils/ii_vatican_council/documents/vat-ii_decree_19641121_orientalium-ecclesiarum_it.html }}</ref> furono anche gli anni del grande sviluppo delle [[Certosa|certose]] [[Certosa di Padula|di Padula]]<ref>{{cita web|url=http://www.cilentodoc.it/speciali/certosadipadula/index.php?idst=2&f_idarticolo=6|titolo=La certosa di Padula|accesso=15 dicembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070822045523/http://www.cilentodoc.it/speciali/certosadipadula/index.php?idst=2&f_idarticolo=6|urlmorto=no}}</ref> e [[Certosa di Serra San Bruno|di Santo Stefano]], e della nascita dell'[[Accademia Cosentina]], che vedrà fra i suoi allievi e maestri [[Bernardino Telesio]] e [[Sebezio Amilio]].
==== La successione di Carlo II e la fine del dominio spagnolo ====
{{Vedi anche|Anticurialismo}}
Già dal [[1693]] a [[Napoli]], come nel resto dei domini degli Asburgo di Spagna, si iniziò a discutere delle sorti del regno di [[Carlo II di Spagna|Carlo II]], il quale lasciava gli Stati della sua corona senza eredi diretti. Fu in quest'occasione che nel [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno d'Italia]] cominciò ad emergere una coscienza civile politicamente organizzata, trasversalmente composta sia dagli aristocratici che dai piccoli mercanti e artigiani cittadini, schierata contro i privilegi e le immunità fiscali del clero<ref>Anche i vertici delle locali gerarchie ecclesiastiche precedentemente avevano contribuito a mettere in cattiva luce il clero provinciale e i privilegi fiscali e feudali degli ordini monastici: l'arcivescovo di Napoli [[Ascanio Filomarino]] (in carica dal 1641 al 1666) tentò di restaurare la disciplina tridentina, denunciando aspetti troppo licenziosi degli ambienti ecclesiastici partenopei, la cattiva gestione del foro ecclesiastico e l'ignoranza delle nuove dottrine giuridiche e filosofiche diffusa fra il basso clero.</ref> (la relativa corrente giuridica è nota agli storici come ''[[anticurialismo|anticurialismo napoletano]]'') e ambiziosa di fronteggiare il [[banditismo]]<ref>G. Galasso, ''Napoli spagnola dopo Masaniello'', Firenze, Sansoni, 1982, pp. 51-59.</ref>. Questa sorta di partito nel [[1700]], alla morte di Carlo II, si oppose al testamento del sovrano spagnolo che designava erede delle corone spagnola e napoletana [[Filippo V di Spagna|Filippo V di Borbone]], ''duca d'Angiò'', sostenendo invece le pretese di [[Leopoldo I d'Asburgo]], il quale riteneva legittimo erede l'arciduca [[Carlo VI d'Asburgo|Carlo d'Asburgo]] (poi imperatore col nome di Carlo VI). Tale dissidio politico portò il partito filo-austriaco napoletano ad un'esplicita presa di posizione antispagnola, seguita dalla rivolta nota come [[congiura di Macchia]], poi fallita. Dopo la crisi politica il governo spagnolo tentò con la repressione di riportare l'ordine nel regno, mentre la crisi finanziaria era sempre più disastrosa. Nel 1702 fallì il [[Basilica della Santissima Annunziata Maggiore|Banco dell'Annunziata]]; in questi anni Filippo V, in viaggio a Napoli, nel 1701 condonò i debiti delle [[università del Regno di Napoli|università]]<ref>G. Galasso, ''Napoli spagnola dopo Masaniello'', Firenze, Sansoni, 1982, pp. 615 sgg., 642 sgg.</ref>. Gli ultimi viceré per conto della [[Spagna]] furono [[Luis Francisco de la Cerda y Aragón]], impegnato ad arginare banditismo e contrabbando, e [[Juan Manuel Fernández Pacheco|Juan Manuel Fernández Pacheco y Zúñiga]], Marchese di Villena il cui mandato di governo fu impedito dalla guerra e quindi dall'occupazione austriaca del 1707.<ref>A. Granito, ''Storia della congiura del Principe di Macchia e dell'occupazione fatta dalle armi austriache del regno di Napoli nel 1707'', Napoli, Stamperia dell'Iride, 1861.</ref>
=== Gli Asburgo e il vicereame austriaco ===
{{Vedi anche|Guerra di successione spagnola}}
[[File:Johann Gottfried Auerbach 005.jpg|thumb|L'imperatore [[Carlo VI d'Asburgo]], l'ultimo [[Sovrani di Napoli|sovrano di Napoli]] del periodo vicereale.|right]]
Il [[trattato di Utrecht]] nel [[1713]] poneva fine alla guerra di successione spagnola: in base agli accordi sanciti dai firmatari, il regno di Napoli con la [[Sardegna]] finiva sotto il controllo di [[Carlo VI d'Asburgo]]; il [[regno di Sicilia]] invece andava ai [[Casa Savoia|Savoia]], ristabilendo l'identità territoriale della corona del ''rex Siciliae'', con la condizione che, una volta estinta la discendenza maschile dei Savoia, l'isola e il titolo regale annesso sarebbero tornati alla corona spagnola. Con la [[pace di Rastatt]], un anno dopo anche [[Luigi XIV di Francia]] riconosce i domini [[Asburgo|asburgici]] in [[Italia]]. Nel [[1718]] [[Filippo V di Spagna]] tentò di ristabilire il proprio dominio a [[Napoli]] e in [[Sicilia]] col sostegno del suo primo ministro [[Giulio Alberoni]]: contro la Spagna intervennero però direttamente [[Regno di Gran Bretagna|Gran Bretagna]], [[Regno di Francia|Francia]], [[Arciducato d'Austria|Austria]] e [[Repubblica delle Sette Province Unite|Province Unite]] che sconfissero la flotta di Filippo V nella [[battaglia di Capo Passero (1718)|battaglia di Capo Passero]]. Il [[trattato dell'Aia (1720)|trattato dell'Aia]] ([[1720]]) che concluse la [[guerra della Quadruplice alleanza]] (cui la battaglia di Capo Passero è un elemento) decretò il passaggio del [[regno di Sicilia]] agli Asburgo: pur mantenendosi come entità statale separata, passò insieme a Napoli sotto la [[monarchia asburgica|corona austriaca]] mentre la [[Sardegna]] diventava possesso dei duchi sabaudi, che diventavano re del [[regno di Sardegna]]. [[Carlo III di Spagna|Carlo di Borbone]], figlio di Filippo V, veniva designato erede al trono nel [[Ducato di Parma e Piacenza]].
[[File:Vico La scienza nuova.gif|thumb|Copertina di ''Principi di scienza nuova'' ([[Giovan Battista Vico|Vico]]).|left]]
L'inizio del dominio austriaco, seppur costretti ad affrontare una situazione finanziaria disastrosa, segnò una profonda riforma nelle gerarchie politiche dello Stato napoletano, a cui seguì un discreto sviluppo dei principi illuministici e riformatori. Furono da allora reperibili a [[Napoli]], oltre che i testi [[Cartesio|cartesiani]], le opere di [[Baruch Spinoza|Spinoza]], [[Giansenio]], [[Blaise Pascal|Pascal]] e le espressioni della cultura tornano in diretto contrasto col clero cittadino<ref name="ReferenceAB">G. De Giovanni, ''Il Giansenismo a Napoli nel sec. XVIII'', Asprenas I, 1954</ref>, sulla strada dell'anticurialismo napoletano già aperta da giuristi famosi come [[Francesco d'Andrea]], [[Giuseppe Valletta]] e [[Costantino Grimaldi]]. Durante il vicereame austriaco, nel [[1721]], [[Pietro Giannone]] pubblica il suo testo più celebre, la ''Istoria civile del Regno di Napoli'', un importantissimo riferimento culturale per lo Stato napoletano, che diviene celebre in tutta [[Europa]] (ammirato da [[Montesquieu]]) per come ripropone in termini moderni il [[Niccolò Machiavelli|machiavellismo]] e subordina al diritto civile il diritto canonico<ref>G. Recuperati, ''L'esperienza religiosa e civile di P. Giannone'', Napoli, Ricciardi, 1970.</ref>. Scomunicato dall'arcivescovo di Napoli, trovò rifugio a [[Vienna]], senza poter più tornare nell'[[Italia meridionale]]. In quest'ambiente, tra Napoli e il [[Cilento]], visse anche [[Giovan Battista Vico]] che, nel [[1725]], pubblicò la prima edizione dei suoi ''Principi di una scienza nuova'', e [[Giovanni Vincenzo Gravina]], studioso a Napoli di [[diritto canonico]], il quale fondò a [[Roma]], con [[Cristina di Svezia]], l'[[accademia dell'Arcadia]], riproponendo la lettura laica dei classici. Il suo allievo [[Pietro Metastasio|Metastasio]] proprio a [[Napoli]] formò sul [[Torquato Tasso|Tasso]] e sul [[Giovan Battista Marino|Marino]] le innovazioni poetiche che diedero al [[melodramma]] italiano fama internazionale<ref>Walter Binni, ''L'Arcadia e il Metastasio'', Firenze, La Nuova Italia, 1963.</ref>.
I primi viceré austriaci furono Georg Adam von Martinitz (1614-1714) e [[Wirich Philipp von Daun|Virico Daun]], seguiti dall'amministrazione del cardinale [[Vincenzo Grimani]] che, favorevole ai circoli anticuriali napoletani, attuò la prima politica di risanamento finanziario, tentando di ridurre le spese di governo e al sequestro delle rendite dei feudatari meridionali che a seguito dell'occupazione austriaca erano contumaci<ref>G. Di Vittorio, ''Gli austriaci e il Regno di Napoli 1707 - 1734'', I, Napoli, Giannini, 1969, pp. 9-17. Secondo i dati del Di Vittorio le somme incassate da tali feudi ammontano a circa 200.000 ducati.</ref> I viceré che gli succedettero ([[Carlo Borromeo Arese]] ed il [[Wirich Philipp von Daun|Daun]] al secondo mandato) trovarono un lieve bilancio positivo nelle entrate del regno, grazie anche al saldo delle spese che le operazioni militari avevano richiesto.<ref>G. Di Vittorio, ''Gli austriaci e il Regno di Napoli 1707 - 1734'', I, Napoli, Giannini, 1969, p. 56.</ref> Nel 1728 il viceré [[Michele Federico Althann]] istituì il pubblico ''Banco di San Carlo'', per finanziare l'imprenditoria privata di stampo mercantilistico, ricomprare le quote di debito pubblico e liquidare la [[manomorta|manomorta ecclesiastica]]<ref>Il progetto fu boicottato per l'interesse economico di numerosi funzionari di stato e dei feudatari, che ruotava attorno al mantenimento del debito pubblico. I. Zilli, ''Carlo di Borbone e la rinascita del regno di Napoli. Le finanze pubbliche, 1734-1742'', Napoli, ESI ed., 1990, pp. 231-243.</ref> Lo stesso viceré si guadagnò l'inimicizia dei [[gesuiti]] per aver tollerato la pubblicazione delle opere degli anticurialisti [[Pietro Giannone|Giannone]] e del [[Costantino Grimaldi|Grimaldi]].
Un nuovo tentativo di invasione però operato da [[Filippo V di Spagna]], sebbene si fosse concluso con la sconfitta di quest'ultimo, riportò il bilancio del regno nuovamente in deficit: il problema persistette per tutto il successivo periodo della dominazione austriaca; nel [[1731]] [[Aloys Thomas Raimund von Harrach]] promosse l'istituzione di una "Giunta delle [[Università del Regno|Università]]" per controllare i bilanci dei piccoli centri delle provincie, assieme alla Giunta della Numerazione per il riordino delle amministrazioni finanziarie, istituita nel 1732<ref>P. Stenitzer, ''Il conte Harrach viceré a Napoli (1728-1733)'', pp. 43-55, in ''Settecento napoletano. Sulle ali dell'aquila imperiale 1707-1734'', Catalogo della Mostra, Napoli, Electa, 1994.</ref>. I nuovi catasti furono però ostacolati dai proprietari terrieri e dal clero, che voleva scongiurare i propositi del governo di tassare i beni ecclesiastici. L'ultimo dei viceré austriaci, [[Giulio Visconti Borromeo Arese]], vide l'[[Conquista borbonica delle Due Sicilie|invasione borbonica]] e la conseguente guerra, lasciando però ai nuovi sovrani una situazione finanziaria assai migliore rispetto a quella lasciata dai viceré spagnoli.<ref>E. Garms Cornides, ''Il regno di Napoli e la monarchia austriaca'', in ''Settecento napoletano. Sulle ali dell'aquila imperiale 1707-1734'', p. 26, Catalogo della Mostra, Napoli, Electa, 1994</ref>
=== I Borbone di Napoli e Sicilia ===
[[File:Flag of the Kingdom of the Two Sicilies (1738).svg|thumb|[[Bandiere del Regno di Napoli|Bandiera del Regno di Napoli]] durante il periodo borbonico.]]
==== Carlo di Borbone ====
{{Vedi anche|Conquista borbonica delle Due Sicilie|battaglia di Bitonto|Carlo III di Spagna}}
[[File:Carlos de Borbón, rey de las Dos Sicilias.jpg|thumb|[[Carlo di Borbone]], re di Spagna, Napoli e [[Regno di Sicilia (1735-1816)|Sicilia]]|200px|right]]
La politica di riforme iniziata tiepidamente sotto il vicereame di [[Carlo VI d'Asburgo]] fu ripresa dalla corona dei [[Borbone]] che intraprese una serie di innovazioni amministrative e politiche, estendendole a tutto il territorio del regno. [[Carlo III di Spagna|Carlo di Borbone]], già [[ducato di Parma e Piacenza|duca di Parma e Piacenza]], figlio di [[Filippo V di Spagna|Filippo V]] [[re di Spagna]] e di [[Elisabetta Farnese]], a seguito della [[battaglia di Bitonto]], conquistò il regno di [[Napoli]] e fece il suo ingresso in città il 10 maggio [[1734]]; fu incoronato Rex [[Due Sicilie|utriusque Siciliae]] il 3 luglio 1735 nella [[Cattedrale di Palermo]]. La conquista dei due regni da parte dell'[[Infante]] fu resa possibile dalle manovre della [[regina di Spagna]], la quale, approfittando della [[guerra di successione polacca]] nella quale [[Francia]] e Spagna combattevano il [[Sacro Romano Impero]], rivendicò a suo figlio le province dell'[[Italia meridionale]], ottenute nel [[1734]] in seguito alla [[battaglia di Bitonto]]. Con Carlo il Regno di Napoli vide la nascita della nuova dinastia dei [[Borbone delle Due Sicilie|Borbone di Napoli e Sicilia]]. L'8 giugno [[1735]] Carlo sostituì al [[Consiglio Collaterale]] la [[Real Camera di Santa Chiara]], affidando inoltre la formazione del governo al [[Manuel de Benavides y Aragón|conte di Santisteban]] e nominando [[Bernardo Tanucci]] ministro di giustizia.
[[File:Triumph of Charles III at the Battle of Velletri.jpg|left|thumb|Trionfo di [[Carlo di Borbone]] alla [[battaglia di Velletri (1744)|battaglia di Velletri]], [[Francesco Solimena]], 1744, [[Reggia di Caserta]].]]
Il regno non ebbe un'effettiva autonomia dalla Spagna fino alla [[pace di Vienna (1738)|pace di Vienna]], nel [[1738]], con la quale si concluse la guerra di successione polacca. A causa delle ripetute guerre e dei rischi che correva Napoli, Tanucci ipotizzò lo spostamento della capitale a [[Melfi]] (già prima capitale del [[contea di Puglia|dominio normanno]]), vedendo in essa un punto altamente strategico: collocata nella zona continentale, protetta dalle montagne e lontana dalle minacce provenienti dal mare aperto.<ref>Bernardo Tanucci, ''Epistolario, vol. I, 1723-1746'', a cura di R. P. Coppini, L. Del Bianco, R. Nieri, Roma, Ed. di Storia e Letteratura, 1980, p. 638</ref>
Nell'agosto [[1744]] l'esercito di Carlo, forte ancora della presenza di truppe spagnole, sconfisse nella [[Battaglia di Velletri (1744)|Battaglia di Velletri]] gli austriaci che tentavano di riconquistare il regno. Alla situazione precaria in cui versava la corona borbonica sul regno di Napoli corrispose una politica ambigua di Carlo: egli all'inizio del suo governo cercò di assecondare le posizioni politiche delle gerarchie ecclesiastiche, favorendo l'istituzione a [[Palermo]] di un tribunale d'[[Inquisizione]] e non contrastando la scomunica di [[Pietro Giannone]]. Quando però la fine delle ostilità in Europa scongiurarono le minacce al suo titolo regale, nominò primo ministro [[Bernardo Tanucci]], la cui politica fu rivolta subito ad arginare i [[regalismo|privilegi ecclesiastici]]: nel [[1741]], con un [[concordato]] furono drasticamente ridotti il [[diritto d'asilo]] nelle chiese ed altre [[Immunità (diritto)|immunità]] al clero; i beni ecclesiastici furono sottoposti a tassazione. Successi analoghi non si ebbero tuttavia nella lotta alla [[feudalesimo|feudalità]] nelle province periferiche del regno. Fin dal [[1740]] erano stati infatti istituiti, su proposta della ''Giunta di commercio'' nominata alcuni anni prima, i ''[[Regio consolato di commercio|Regi consolati di commercio]]'' allo scopo di favorire la liberalizzazione dell'economia e di assicurare la giustizia civile che i feudatari non erano in grado di garantire. Presenti in tutte le principali città del regno (anche più di uno per provincia), i consolati erano soggetti alla giurisdizione del ''Supremo magistrato di commercio'' di Napoli. Eppure l'opposizione della classe baronale fu talmente compatta e ben organizzata da determinare, entro pochi anni, il sostanziale fallimento dell'iniziativa.<ref>{{cita testo|autore=Giuseppe Caridi|titolo=Una riforma borbonica bloccata: il Supremo magistrato di commercio nel Regno di Napoli (1739-1746)|url=http://www.storiamediterranea.it/public/md1_dir/r1603.pdf}}</ref>
Le riforme tuttavia, pur restaurando i vecchi sistemi catastali, riuscirono ad imporre una tassazione ai beni ecclesiastici pari alla metà della tassazione ordinaria dei laici mentre i beni feudali restarono vincolati al sistema fiscale della ''adoa''. L'Erario si giovò dei nuovi provvedimenti e contemporaneamente vi fu un sensibile sviluppo dell'[[economia]], l'aumento della produzione agricola e degli scambi commerciali connessi.<ref>M. Schipa, ''Il regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone'', vol II, Milano-Roma-Napoli, Società editrice Dante Alighieri, 1923, pp. 103-114,</ref> Nel [[1755]] fu istituita presso l'[[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università di Napoli]] la prima cattedra di economia in [[Europa]], denominata ''cattedra di commercio e di meccanica''. I corsi (in italiano e non in latino) furono tenuti da [[Antonio Genovesi]] che, persa la cattedra di [[teologia]] a seguito di accuse nei suoi riguardi di [[ateismo]], continuò i suoi studi nell'economia e nell'etica. I successi ottenuti inaugurarono un progetto d'intervento più radicale da compiersi nella [[Terra di Lavoro]]. Il primo passo interessò la costruzione della [[reggia di Caserta]] e la modernizzazione urbanistica dell'[[Caserta|omonima città]], che fu riedificata sui disegni razionalistici di [[Luigi Vanvitelli]]. Negli stessi anni nel cuore della [[Napoli|capitale del regno]] invece [[Giuseppe Sammartino]] realizzava il celebre complesso scultoreo nella [[Cappella Sansevero]] del poliedrico principe [[Raimondo di Sangro]]: la cura estremamente formale e la modernizzazione stilistica di cui erano dotate le sue opere generarono polemiche negli ambienti cattolici napoletani, abituati agli esiti artistici del [[manierismo]] e del [[barocco]].
Presso il [[Reggia di Portici|palazzo reale di Portici]], che avrebbe dovuto essere la residenza di Carlo prima della costruzione della [[Reggia di Caserta]], il re istituì il museo archeologico in cui furono raccolti i reperti dei recenti scavi di [[Scavi archeologici di Ercolano|Ercolano]] e [[Scavi archeologici di Pompei|Pompei]]. Per la prima volta in [[Italia]], dall'istituzione del [[ghetto di Roma]], a [[Napoli]] fu promulgata in questi anni una legge per garantire agli [[ebrei]], espulsi dal regno due secoli prima, gli stessi diritti di cittadinanza (ad esclusione della possibilità di possedere titoli feudali) riservati fino ad allora ai cattolici.<ref name= Galasso92 /><ref>Benedetto Croce, ''[[Storia del Regno di Napoli]]'', Milano, Adelphi, 1992</ref>
==== Re Ferdinando IV ====
{{Vedi anche|Bernardo Tanucci|Ferdinando I delle Due Sicilie}}
{{NN|storia|settembre 2015}}
[[File:Tanucci Bernardo 01.jpg|thumb|Marchese [[Bernardo Tanucci]], ministro illuminista di re [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando IV di Napoli, III di Sicilia e I delle Due Sicilie]].]]
Nel [[1759]] re [[Ferdinando VI di Spagna]] morì senza lasciare eredi diretti. Al primo posto nella linea di successione era il fratello [[Carlo III di Spagna|Carlo di Borbone]], il quale, rispettando il trattato fra i due regni che stabiliva che le due corone non dovessero mai essere unite, dovette scegliere un successore per i due regni di Napoli e Sicilia. Colui che fino ad allora era stato considerato l'erede al Trono, [[Filippo di Borbone-Spagna|Filippo]], nato il 13 giugno [[1747]], verrà messo sotto osservazione per due settimane da un comitato composto da alti funzionari, magistrati e sei medici per valutare il suo stato mentale. Il loro verdetto fu la sua completa imbecillità, escludendolo così dalla successione. Il secondogenito [[Carlo IV di Spagna|Carlo Antonio]], nato a [[Portici]] nel [[1748]], invece seguirà il padre come erede del trono di Spagna. La scelta quindi cade sul terzogenito [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando]], nato il 12 gennaio [[1751]], che assunse il titolo di ''Ferdinando IV di Napoli''.
Alla sua nascita fu scelta come nutrice una nobildonna di campagna di nome Agnese Rivelli, appartenente alla nobiltà di [[Muro Lucano]]. Era diventato consuetudine nella corte di Napoli, prendendo esempio da quella di Spagna, affiancare al principino un popolano della stessa età. Egli, chiamato menino, doveva essere sgridato al posto del principe, il quale in questo modo doveva capire che, se un giorno fosse divenuto re, nel caso avesse fatto errori durante il suo governo, il male sarebbe caduto sull'intero popolo. Agnese Rivelli presentò ai reali per questo il figlio Gennaro Rivelli. Questo sarebbe diventato amico inseparabile di Ferdinando ed in effetti Ferdinando impediva che il menino fosse sgridato al suo posto, vicino anche negli eventi tragici della Rivoluzione. Sarà infatti Gennaro Rivelli al fianco del Cardinale [[Fabrizio Ruffo|Ruffo]] a guidare l'[[Esercito della Santa Fede in Nostro Signore Gesù Cristo|esercito della Santafede]] nella Controrivoluzione alla riconquista del regno.
Queste le parole di Carlo di Borbone al momento dell'abdicazione: "Raccomando umilmente a Dio l'Infante Ferdinando che in questo medesimo istante diventa mio successore. A lui lascio il regno di Napoli con la mia paterna benedizione, affidandogli il compito di difendere la religione cattolica e raccomandandogli la giustizia, la clemenza, la cura, l'amore per i popoli, che avendomi fedelmente servito e obbedito, hanno diritto alla benevolenza della mia reale famiglia". Ferdinando allora aveva solo 8 anni e per questo fu costituito dallo stesso Carlo un Consiglio di Reggenza. Principali esponenti furono [[Domenico Cattaneo]], principe di San Nicandro ed il marchese Bernardo Tanucci, quest'ultimo il capo del Consiglio di Reggenza. Durante il periodo della reggenza ed in quello successivo, fu principalmente il Tanucci ad avere in mano le redini del Regno ed a continuare le riforme iniziate in età carolina. In campo giuridico, molti progressi furono resi possibili dall'appoggio dato al ministro Tanucci da [[Gaetano Filangieri]], il quale, con la sua opera "Scienza della legislazione" (iniziata nel [[1777]]), può essere considerato tra i precursori del diritto moderno. Nel [[1767]] il re emise l'atto di espulsione nei confronti dei [[gesuiti]] dal territorio del regno che ne comportò l'alienazione dei beni, conventi e centri di cultura, sei anni prima che [[papa Clemente XIV]] decretasse la soppressione dell'ordine.
Nel frattempo Ferdinando invece passava le sue giornate giocando col suo amico Gennaro, vestendosi e mescolandosi coi popolani, i quali lo trattavano e gli parlavano in assoluta libertà.
Il 12 gennaio 1767 Ferdinando, avendo raggiunto i 16 anni, divenne re con pieni poteri. In quello stesso giorno il Consiglio di Reggenza divenne Consiglio di Stato. Al momento della cerimonia però Ferdinando non si trovò. Egli infatti, dimentico dell'importante avvenimento, era coi suoi amati lipariti, un corpo scelto di allievi coi quali giocava a fare la guerra. Di fatto fu ancora il Tanucci a governare. Egli, continuando a intrattenere rapporti con l'ormai ex re di Napoli e con l'imperatrice [[Maria Teresa d'Austria]], organizzò ripetuti tentativi di sposare Ferdinando a un'arciduchessa austriaca, facendolo fidanzare con diverse figlie dell'imperatrice, che tuttavia morirono tutte prima delle nozze. Alla fine i suoi sforzi diedero frutti, risolvendosi però nella fine della sua carriera politica.
[[File:Albergo Poveri.jpg|thumb|left|[[Real Albergo dei Poveri]], una delle strutture più imponenti dell'era [[Illuminismo|illuminista]].]]
Nel [[1768]] Ferdinando sposò infatti [[Maria Carolina d'Asburgo-Lorena]], figlia dell'imperatrice Maria Teresa e sorella della [[regina di Francia]] [[Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena|Maria Antonietta]]. Come di consuetudine prima del matrimonio fu stipulato un contratto matrimoniale il quale prevedeva che Maria Carolina dovesse partecipare al Consiglio di Stato una volta dato alla luce l'erede maschio. L'anno dopo Ferdinando IV conoscerà il cognato [[Leopoldo II d'Asburgo-Lorena|Pietro Leopoldo]], allora granduca di [[Granducato di Toscana|Toscana]], nonché fratello di Carolina e marito di [[Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792)|Maria Luisa]], sorella di Ferdinando.
In questi stessi anni si sviluppano le associazioni [[massoneria|massoniche]], che basano i loro ideali sulla libertà e l'uguaglianza di ogni individuo. Ciò non è mal visto da Maria Carolina, la quale al pari degli altri regnanti considera il suo titolo divino, ma al contrario di altri e al pari della sua famiglia crede che tra i suoi compiti ci deve essere la felicità dei suoi popoli; esse erano però avversate dai conservatori, tra i quali Tanucci. Costui tuttavia vede diminuire il suo prestigio nel [[1775]] quando Maria Carolina, dopo aver dato il primo figlio maschio alla luce, [[Carlo Tito]], entra a far parte del Consiglio di Stato. Maria Carolina parteciperà più attivamente alla vita politica rispetto al marito e spesso lo sostituirà.
==== Antefatti alla Repubblica Napoletana ====
Nel [[1776]] Tanucci segnò il suo ultimo successo, rendendosi promotore dell'abolizione di un simbolico atto di vassallaggio, l'omaggio della [[chinea]], che rendeva formalmente il regno di Napoli uno Stato tributario del pontefice di Roma. Nel [[1777]] il ministro fu sostituito dal siciliano [[Giuseppe Beccadelli di Bologna|Marchese della Sambuca]], uomo più gradito a Maria Carolina, che proprio Tanucci aveva portato a Napoli. Quanto a Ferdinando, il 14 luglio [[1796]] dichiarava soppresso il [[ducato di Sora]], insieme allo [[Stato dei Presidi]] le ultime tracce delle [[signorie]] [[Rinascimento|rinascimentali]] in Italia, e disponeva il compenso da versare al duca [[Antonio II Boncompagni Ludovisi]]. Si impegnò inoltre personalmente nella politica di riforma territoriale inaugurata da suo padre: in [[Terra di Lavoro]] dispose la costruzione della colonia industriale di [[San Leucio (Caserta)|San Leucio]] ([[1789]]), interessante esperimento di legislazione sociale e di sviluppo manifatturiero.
[[File:Caserta-reggia-15-4-05 199-ritoc.JPG|thumb|left|[[Reggia di Caserta]].]]
Nel [[1778]] arrivò a Napoli [[John Acton]], uomo della [[Marina del Granducato di Toscana|marina militare]] del [[Granducato di Toscana]], che la regina Maria Carolina aveva strappato al fratello [[Leopoldo II d'Asburgo-Lorena|Leopoldo]]. I reali di Napoli e Sicilia dovevano rivedere gli accordi con stati terzi in fatto di pesca, di navigazione mercantile e bellica, eliminare gli istituti [[Trastámara d'Aragona di Napoli|aragonesi]].
Nel [[1783]] si venne a sapere che il primo ministro [[Giuseppe Beccadelli di Bologna|Marchese della Sambuca]] aveva lucrato sul tesoro in tutti i modi possibili, per esempio ricomprandosi a poco prezzo tutti i possedimenti espropriati ai gesuiti di [[Palermo]]. Nonostante ciò il suo governo si protrasse fino al [[1784]], quando si scoprì che fu uno dei tanti che mise in giro la notizia che John Acton e Maria Carolina fossero amanti. Non si è mai saputo se ciò fosse vero, fatto sta che Maria Carolina convinse Ferdinando che invece era falso. Divenne primo ministro il settantunenne marchese [[Domenico Caracciolo]], già [[viceré di Sicilia]], mentre John Acton divenne Consigliere reale. Lo stesso Acton succederà a Caracciolo il 16 luglio [[1789]], giorno della sua morte.
Uno strumento utile, fonte di un gran numero di dati è il [[Notiziario di Corte Notiziario di Città]], edito nel 1789.
Nel 1793 sarà fondata la [[Società Patriottica Napoletana]] di ispirazione giacobina, che verrà smantellata l'anno seguente con la condanna a morte di 8 affiliati.
Tutti questi avvenimenti prepararono il terreno alla [[Repubblica Napoletana (1799)|Repubblica Napoletana del 1799]]. Infatti Maria Carolina, che nei primi anni di regno si era mostrata sensibile alle istanze di rinnovamento e moderatamente favorevole alla promozione delle libertà individuali, compì una brusca inversione di rotta dopo la [[Rivoluzione francese]], che sfociò in aperta repressione, alla notizia della decapitazione dei regnanti francesi e di converso si espresse nel sostegno napoletano alla presenza militare britannica nel [[mar Mediterraneo]]. Le misure repressive portarono ad un'insanabile frattura tra la monarchia e la classe intellettuale; le pene colpirono non solo i democratici, ma anche riformisti di sicura fede monarchica, che così non esitarono ad abbracciare la causa repubblicana nel 1799. L'avanzata delle truppe francesi in Italia cominciò con la campagna del generale [[Napoleone Bonaparte]], nel [[1796]]. Nel [[1798]] le navi francesi presero [[Malta]]; in precedenza, nel gennaio 1798, i francesi avevano occupato anche Roma. la decisione di Maria Carolina, sostenuta dall'ammiraglio britannico [[Horatio Nelson]] e dall'ambasciatore [[William Hamilton (diplomatico)|William Hamilton]], di aderire alla [[seconda coalizione]] antifrancese e di autorizzare l'intervento militare delle truppe napoletane nello Stato Pontificio si concluse con una catastrofe. L'esercito napoletano, capitanato dal generale austriaco [[Karl Mack von Leiberich|Karl Mack]] e costituito da circa 116.000 uomini, dopo aver inizialmente raggiunto Roma, subì una serie di pesanti sconfitte e si disgregò nella ritirata. Il Regno fu aperto così all'invasione della francese [[Armata di Napoli]] del generale [[Jean Étienne Championnet]].
==== La Repubblica napoletana e la riconquista borbonica ====
{{Vedi anche|Repubblica Napoletana (1799)|Sanfedismo}}
[[File:Mario Pagano.jpg|thumb|upright=0.7|[[Francesco Mario Pagano]], celebre illuminista ed esponente della [[Repubblica Napoletana (1799)|Repubblica Napoletana]].]]
[[File:Eleonora Fonseca Pimentel.jpg|thumb|upright=0.7|[[Eleonora de Fonseca Pimentel]], icona femminile della [[Repubblica Napoletana (1799)|rivoluzione napoletana]].]]
Il 22 dicembre 1798 il re [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando IV]] fuggì a Palermo, lasciando il governo al marchese di [[Laino Castello|Laino]] [[Francesco Pignatelli, marchese di Laino|Francesco Pignatelli]], col titolo di ''vicario generale'', e a Napoli la sola debole resistenza popolare dei ''[[lazzari]]'' contro i militari d'oltralpe. Dalle rivolte popolari, che intanto si erano estese fino all'[[Abruzzo]], il Pignatelli però non raccolse una resistenza organizzata, e l'11 gennaio [[1799]] firmò l'[[armistizio di Sparanise]], dopo che i francesi ebbero occupato [[Capua]].
Alla notizia della capitolazione il popolo di [[Napoli]] e di parte delle [[Suddivisione amministrativa del Regno di Napoli#Suddivisione amministrativa|Province]] insorse violentemente in funzione antifrancese: è la rivolta dei cosiddetti ''[[lazzari]]'', che oppose una forte resistenza all'avanzata francese.
Il Vicario Generale abbandonò la [[Napoli|città]], ormai in preda al caos, il 17 gennaio [[1799]].
Nel frattempo nella [[Napoli|città]] scesero però in campo anche i repubblicani, i giacobini e i filofrancesi e si giunse alla [[guerra civile]]: il 20 gennaio [[1799]] i filofrancesi riuscirono con uno stratagemma a entrare nella fortezza di [[Castel Sant'Elmo]], da cui aprirono il fuoco sui [[lazzari]] che ancora contendevano l'ingresso della [[Napoli|città]] ai [[Armata di Napoli|francesi]].
Cannoneggiati alle spalle, furono costretti a disperdersi e il generale [[Jean Étienne Championnet|Championnet]] riuscì a schiacciare la resistenza: circa {{chiarire|3.000|Le fonti forniscono numeri discordanti}} popolani antifrancesi furono uccisi negli scontri<ref>''Storia d'Italia'', vol. 6, p. 98.</ref>.
Tredici giorni dopo, il 22 gennaio [[1799]] a Napoli, i cosiddetti ''patriotti napoletani'' proclamarono la nascita di un nuovo Stato, la [[Repubblica Napoletana (1799)|Repubblica Napoletana]], anticipando il progetto francese d'istituire nel Mezzogiorno napoletano un governo d'occupazione<ref>A. Simoni, ''L'esercito napoletano dalla minorità di Ferdinando alla Repubblica del 1799'', in ''Archivio storico per le Province Napoletane'', XLVI, 1921, pp. 170-195</ref>. Il comandante francese [[Jean Étienne Championnet]] entrato nella capitale approvò le istituzioni dei patriotti e riconobbe il farmacista [[Carlo Lauberg]] capo della repubblica. Il Lauberg quindi, forte del sostegno francese, in questi anni fondò insieme a [[Eleonora de Fonseca Pimentel]] il ''[[Monitore Napoletano]]'', celebre giornale di propaganda rivoluzionaria e repubblicana<ref>Benedetto Croce, ''La rivoluzione napoletana del 1799'', Bari, Laterza, 1961, pp. 361-439.</ref>.
{{Citazione|Siam liberi infine, ed è giunto anche per noi il giorno, in cui possiam pronunciare i sacri nomi di libertà, e di uguaglianza, ed annunciare alla Repubblica Madre, come suoi degni figliuoli; a' popoli liberi d'Italia, e d'Europa, come loro degni confratelli.|''[[Monitore Napoletano]]'', I, 2 febbraio 1799}}
Il nuovo governo inoltre partecipava direttamente all'esperienza rivoluzionaria francese inviando al [[direttorio]] di [[Parigi]] la propria rappresentanza, detta ''deputazione napoletana''<ref>Benedetto Croce, ''La rivoluzione napoletanan del 1799'', Bari, Laterza, 1961, pp. 301-315.</ref>, e tentò subito delle innovazioni come l'[[eversione della feudalità]], il [[giansenismo|progetto giansenista]] di creare una chiesa nazionale indipendente dal [[vescovo di Roma]]<ref>Ai vescovi delle diocesi dell'ex regno di Napoli che aderirono alla repubblica fu dato come riferimento dottrinale per un nuovo orientamento teologico il passo della lettera di [[Paolo di Tarso|San Paolo]] [[Lettera ai romani|ai Romani]] in cui l'apostolo esorta i cristiani ad obbedire innanzi tutto all'autorità costituita (Romani, XIII 1-7), cfr. P. Pieri, ''Il clero meridionale nella rivoluzione francese del 1799'', in ''Rassegna Storica del Risorgimento'', XVII, 1930, pp. 180-186</ref> e il progetto costituzionale della Repubblica realizzato da [[Francesco Mario Pagano]] che, nonostante rimase inapplicato, è considerato un importante documento che anticipò le basi del moderno ordinamento italiano, in particolare quello [[potere giudiziario|giudiziario]].
[[File:Toma Luisa Sanfelice.jpg|thumb|left|[[Luisa Sanfelice]] in carcere.]]
Già il 23 gennaio 1799 furono emanate le ''Istruzioni generali del Governo provvisorio della Repubblica Napoletana ai Patriotti'', una sorta di primo programma di governo. I progetti politici però non riuscirono a trovare pratica attuazione nei soli cinque mesi di vita della Repubblica; il 13 giugno 1799 infatti l'armata popolare [[sanfedismo|sanfedista]] organizzata attorno al cardinale [[Fabrizio Ruffo]] riconquistò il [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]], restituendo i territori del regno alla monarchia borbonica esule a [[Palermo]].<ref>Il mancato appoggio delle masse popolari, a cui i rivoluzionari avevano imposto istituzioni e modelli culturali ad esse estranei, fu tra le motivazioni che secondo [[Vincenzo Cuoco]] e il suo celebre ''Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799'' (pubblicato nel 1806) portarono al fallimento della Repubblica.</ref> Dopo la riconquista borbonica, la sede della corte ufficialmente restò in [[Sicilia]], ma già nell'estate del [[1799]] a [[Napoli]] furono istituiti degli organi amministrativi quali la Giunta di Governo, la Giunta di Stato e la Giunta Ecclesiastica; la Segreteria degli Affari Esteri era affidata all'[[John Acton|Acton]] che ne gestiva le cariche ancora da Palermo. Nei mesi seguenti una giunta nominata da [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando I]] cominciò i processi contro i repubblicani.<ref>A. M. Rao, ''Napoli 1799-1815. Dalla Repubblica alla monarchia amministrativa'', Napoli, del Sole, 1995. A. M. Rao, ''La Repubblica napoletana del 1799'', Roma, Newton & Compton ed., 1997, in particolare pp. 470-475.</ref> [[Repubblicani napoletani giustiziati nel 1799-1800|124 filogiacobini]], tra cui Pagano, [[Cristoforo Grossi]], la Fonseca, [[Pasquale Baffi]], [[Domenico Cirillo]], [[Giuseppe Leonardo Albanese]], [[Ignazio Ciaia]], [[Nicola Palomba]], [[Luisa Sanfelice]] e [[Michele Granata]], furono condannati a morte.
==== La reazione regia e la prima restaurazione ====
{{vedi anche|Insorgenze antifrancesi in Italia}}
[[File:Cardinale Fabrizio Ruffo.jpg|thumb|upright=0.7]].
Il cardinale [[Fabrizio Ruffo]], comandante dei [[Sanfedismo|Sanfedisti]].
Sul finire dell'estate del [[1799]] gli ex giacobini catturati e imprigionati erano 1396. Il governo di Napoli era stato affidato intanto da [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando IV]] al cardinale [[Fabrizio Ruffo]], eletto con l'occasione ''luogotenente e capitano generale del Regno di Sicilia citeriore'', con un titolo che anticipò ufficiosamente la futura denominazione di [[Regno delle Due Sicilie]] che prima [[Gioacchino Murat|Murat]] e, dopo il [[congresso di Vienna]], [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando IV]], utilizzarono per designare il regno. Nella difesa di [[Napoli]] (1799) morirono 10.000 lazzari (il Thiéboult calcola che nel solo 1799 gli insorgenti caduti nel Regno di Napoli furono 60.000).La monarchia restaurata, in cerca del sostegno incondizionato del clero, vistasi minacciata dalle innovazioni giuridiche e amministrative che in parte gli stessi Borbone avevano portato a Napoli già dal [[XVIII secolo]], fu caratterizzata da una svolta oscurantista: mise subito in pratica i propri disegni politici anche con l'eliminazione fisica dei principali esponenti repubblicani e con l'ostracismo verso chi aveva guadagnato celebrità durante la repubblica. Allo stesso tempo, per ricondurre entro la nuova politica conservatrice anche i sacerdoti e i monaci che, su posizioni più o meno [[giansenismo|gianseniste]], avevano precedentemente aderito alla rivoluzione, il nuovo governo incaricò, con dispacci e lettere ufficiali, direttamente i vescovi di controllare tutti gli istituti religiosi delle rispettive diocesi affinché ovunque fosse rispettata.
Il 27 settembre [[1799]] l'esercito napoletano conquistò [[Roma]] mettendo fine all'[[Repubblica Romana (1798-1799)|esperienza repubblicana]] rivoluzionaria anche nello [[Stato Pontificio]], reinsediandovi quindi il principato del [[Papa]]. Nel [[1801]] gli interventi militari napoletani, nel tentativo di raggiungere la [[Repubblica Cisalpina]], si spinsero fino a [[Siena]], dove si scontrarono senza successo con le truppe d'occupazione francesi di [[Gioacchino Murat]]. Alla sconfitta delle truppe borboniche seguì l'armistizio di [[Foligno]], il 18 febbraio [[1801]], e in seguito la [[pace di Firenze]] tra i sovrani di Napoli e Napoleone; in questi anni furono varati anche una serie di indulti che permisero a molti giacobini napoletani di uscire dalle carceri. Con la [[pace di Amiens]] invece, stipulata dalle potenze europee nel [[1802]], il [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]] fu provvisoriamente liberato dalle truppe francesi, inglesi e russe, e la corte borbonica da Palermo tornò ad insediarsi ufficialmente a [[Napoli]]. Due anni più tardi furono riaperte le porte del regno ai [[gesuiti]], mentre già dal [[1805]] i francesi tornarono ad occupare il regno, stanziando in [[Puglia]] un presidio militare.<ref name="M. Rao, pp. 543-560">A. M. Rao, ''La prima restaurazione borbonica'' in «Storia del Mezzogiorno», in particolare pp. 543-560, vol. IV, tomo II, ''Il Regno dagli Angioini ai Borboni'', Roma, 1986.</ref> Le sommosse erano alimentate anche dalle misure brutali e crudeli adottate dall’esercito francese. Tutte le città o i villaggi che mostravano segni di resistenza, che non sceglievano subito la Repubblica o si mostravano riluttanti alle tasse, erano soggetti a un’implacabile azione militare: venivano circondati dalle truppe e tutti gli abitanti che cercavano di fuggire erano facile bersaglio dei fucilieri.<ref name="Napoli e Napoleone">John A. Davis, ''Napoli e Napoleone. L'Italia meridionale e le rivoluzioni europee (1780-1860)'', Rubbettino, 2014, p. 186.</ref>
=== Il periodo napoleonico ===
{{Vedi anche|Regno di Napoli (1806-1815)|Sanfedismo|Insurrezione calabrese|Brigantaggio italiano}}
==== Giuseppe Bonaparte ====
[[File:Coat of Arms of the Kingdom of Naples.svg|miniatura|[[Stemma del Regno di Napoli]] al tempo di [[Giuseppe Bonaparte]] (1806-1808).]]
Il successivo quinquennio vide il Regno seguire una politica altalenante nei confronti della [[Primo Impero francese|Francia napoleonica]] che, per quanto ormai egemone sul continente, rimase sostanzialmente sulla difensiva sui mari: questa situazione non consentì al Regno napoletano, strategicamente posizionato nel [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]], di mantenere una stretta neutralità nel conflitto a tutto campo fra francesi e inglesi, i quali a loro volta minacciavano di invadere e conquistare la [[Sicilia]].
Dal 1805 i francesi tornarono ad occupare la parte continentale del regno, stanziando in [[Puglia]] un presidio militare.<ref name="M. Rao, pp. 543-560"/>
Il Regno di Napoli borbonico l'11 settembre 1805 era entrato nella [[terza coalizione]] antifrancese. Dopo la vittoria di [[Battaglia di Austerlitz|Austerlitz]] del 2 dicembre 1805, [[Napoleone Bonaparte]] regolò definitivamente i conti con Napoli. Il 27 dicembre emise un proclama da [[Schönbrunn]] dichiarando decaduta la dinastia borbonica, che Ferdinando aveva perso il suo regno e che "il più bello dei paesi è sollevato dal giogo del più infedele degli uomini".
Dopo la vittoria di [[Battaglia di Austerlitz|Austerlitz]] del 2 dicembre [[1805]], [[Napoleone Bonaparte]] regolò definitivamente i conti con Napoli: promosse l'[[Invasione di Napoli (1806)|occupazione del napoletano]], condotta con successo dal [[Laurent de Gouvion-Saint-Cyr|Gouvion-Saint-Cyr]] e dal [[Jean Reynier|Reynier]], e dichiarò quindi decaduta la dinastia borbonica, che l'11 aprile dello stesso anno era entrata nella [[terza coalizione]] antifrancese, palesemente ostile a Napoleone. Ferdinando con la sua corte se ne tornò a Palermo, sotto la protezione inglese. L'imperatore dei francesi nominò quindi il fratello [[Giuseppe Bonaparte|Giuseppe]] "Re di Napoli". Intanto nelle province del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]] (soprattutto in [[Basilicata]] e [[Calabria]]) tornò ad organizzarsi la [[Insurrezione calabrese|resistenza antinapoleonica]]: fra i vari capitani degli insorti filoborbonici (tra cui vi erano sia militari di professione che banditi comuni) si distinsero, in [[Calabria]] e [[Terra di Lavoro]], il brigante di [[Itri]] [[Michele Pezza]], detto ''Fra Diavolo'', e in [[Basilicata]] il colonnello [[Alessandro Mandarini]] di [[Maratea]]. La repressione del moto antifrancese fu affidata, principalmente, ai generali [[André Massena]] e [[Jean Maximilien Lamarque]] i quali riuscirono a frenare la ribellione, anche se con espedienti estremamente crudeli, come accadde ad esempio nel cosiddetto [[massacro di Lauria]], perpetrato dai soldati di Massena.Lo stesso anno fra Diavolo venne catturato dai francesi ed impiccato a Napoli.
Sotto un'amministrazione prevalentemente straniera, composta dal [[Corsica|còrso]] [[Antoine Christophe Saliceti]], [[André-François Miot]] e [[Pierre-Louis Roederer]], furono tentate, ancora una volta, e finalmente per buona parte attuate, riforme radicali quali l'[[Leggi eversive della feudalità|eversione della feudalità]] e la soppressione degli [[ordine religioso|ordini regolari]]; in più furono istituiti l'[[latifondo|imposta fondiaria]] e un nuovo catasto onciario.
{{Citazione|La feudalità con tutte le sue attribuzioni resta abolita. Tutte le giurisdizioni sinora baronali, ed i proventi qualunque che vi siano stati annessi, sono reintegrati alla sovranità, dalla quale saranno inseparabili|legge di eversione della feudalità del 2 agosto [[1806]]}}
La lotta alla feudalità fu efficace anche grazie al contributo di [[Giuseppe Zurlo]] e dei giuristi componenti l'apposita [[Commissione Feudale|Commissione]], che, presieduta da [[Davide Winspeare]] (già al servizio dei Borboni in veste di mediatore fra la corte di Palermo e le truppe francesi nel [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]]), ebbe l'incarico di dirimere le controversie tra municipi e [[Barone|baroni]], e alla fine riuscì a produrre un taglio netto col passato e dunque la nascita della proprietà borghese anche nel Regno di Napoli, sostenuta poi dallo stesso Gioacchino Murat. A fianco di una serie di riforme che coinvolsero anche il sistema tributario e giuridico, il nuovo governo istituì il primo sistema di province, distretti e [[Suddivisione amministrativa del Regno delle Due Sicilie#Circondari|circondari]] del regno, ad organizzazione civile, con a capo rispettivamente un [[intendenza|intendente]], un sottintendente e un governatore, poi [[giudice di pace]]. Le nuove province erano [[Abruzzo Ulteriore Primo|Abruzzo Ultra I]], [[Abruzzo Ulteriore Secondo|Abruzzo Ultra II]], [[Abruzzo Citra]], [[Contado di Molise|Molise]] (con capoluogo [[Campobasso]]), [[Capitanata]] (con capoluogo [[Foggia]]), [[Terra di Bari (provincia)|Terra di Bari]], [[Terra d'Otranto]], [[Giustizierato di Basilicata|Basilicata]], [[Calabria Citeriore|Calabria Citra]], [[Calabria Ulteriore|Calabria Ultra]], [[Principato Citra]], [[Principato Ultra]], [[Provincia di Terra di Lavoro (1806-1860)|Terra di Lavoro]] (con capoluogo [[Capua]]), [[Provincia di Napoli (1806-1860)|Napoli]].<ref>{{Cita web|url=http://www.cnr.it/commesse/Allegato_100881.pdf?LO=01000000d9c8b7a6090000000900000060b000000a7d9c53000000000100000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000&type=application/pdf|titolo=Archivio storico per le province napoletane (decennio francese).|urlmorto=sì}}</ref>. Infine l'alienazione dei beni dei monasteri e dei feudatari attirò a Napoli un cospicuo numero di investitori francesi, gli unici in grado, insieme ai vecchi nobili locali, di disporre dei capitali necessari per acquistare terreni e beni immobili. Sull'esempio della [[Legion d'onore]] in [[Francia]], Giuseppe Bonaparte istituì a [[Napoli]] l'[[Ordine Reale delle Due Sicilie]] per conferire riconoscimenti ai meriti delle nuove personalità che si distinguevano nello Stato riformato<ref name="Villani">P. Villani, ''Il Decennio francese'' in «Storia del Mezzogiorno», vol. IV, tomo II, ''Il Regno dagli Angoini ai Borboni'', Roma, 1986.</ref>.
==== Gioacchino Murat ====
{{Vedi anche|Esercito del Regno di Napoli|Guerra austro-napoletana|Esercito delle Due Sicilie}}
[[File:Murat2.jpg|thumb|[[Gioacchino Murat]], [[re di Napoli]].]]
[[File:Neapolitan War.jpg|left|thumb|La campagna militare del Murat nell'[[Italia settentrionale]].]]
[[File:Coat of Arms of the Kingdom of Naples (1808).svg|miniatura|[[Stemma del Regno di Napoli]] sotto [[Gioacchino Murat]] (1808-1815).]]
{{Citazione|Ottantamila Italiani degli Stati di Napoli, marciano comandati dal loro Re, e giurano di non dimandare riposo, se non dopo la liberazione d'[[Italia]]|Gioacchino Murat, ''[[Proclama di Rimini]]'', 30 marzo [[1815]]}}
A Giuseppe Bonaparte, nel 1808 destinato a regnare sulla Spagna, succedette [[Gioacchino Murat]], che fu incoronato da [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] il 1º agosto dello stesso anno, col nome di Gioacchino Napoleone, ''re delle [[Due Sicilie]]'',<ref>{{cita web|url=http://bp3.blogger.com/_24klMrIuq58/Rl6iFe3-oZI/AAAAAAAAANE/Ys2vdy9W3rA/s1600-h/Murat1.jpg|titolo=Documento ufficiale con il titolo di Gioacchino Murat|accesso=6 gennaio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130130184951/http://bp3.blogger.com/_24klMrIuq58/Rl6iFe3-oZI/AAAAAAAAANE/Ys2vdy9W3rA/s1600-h/Murat1.jpg|urlmorto=sì}}</ref> ''par la grace de Dieu et par la Constitution de l'Etat'', in ottemperanza allo [[Statuto di Baiona]] che fu concesso al regno di Napoli da [[Giuseppe Bonaparte]]. Il nuovo sovrano catturò immediatamente la benevolenza dei cittadini [[Invasione di Capri|liberando]] [[Capri (Italia)|Capri]] dall'occupazione inglese, risalente al [[1805]].
Aggregò poi il distretto di [[Larino]] alla [[provincia di Molise]]. Fondò, con decreto del 18 novembre [[1808]], il ''Corpo degli ingegneri di Ponti e Strade'' e avviò opere pubbliche di rilievo non solo a Napoli (il [[ponte della Sanità]], [[via Posillipo]], nuovi scavi ad [[Scavi archeologici di Ercolano|Ercolano]], il Campo di Marte, area dove oggi sorge l'[[Aeroporto di Napoli-Capodichino]]), ma anche nel resto del Regno: l'illuminazione pubblica a [[Reggio Calabria|Reggio di Calabria]], il progetto del [[Murat (Bari)|Borgo Nuovo]] di [[Bari]], l'istituzione dell'[[ospedale San Carlo]] di [[Potenza (Italia)|Potenza]], [[Guarnigione|Guarnigioni]] dislocate nel [[Distretto di Lagonegro]] con monumenti e illuminazioni pubbliche, più l'ammodernamento della viabilità nelle montagne d'[[Abruzzo]]. Fu promotore del ''[[Codice Napoleone]]'', entrato in vigore nel regno il 1º gennaio [[1809]], un nuovo sistema legislativo civile che, fra le altre cose, consentiva per la prima volta in [[Italia]] il [[divorzio]] e il [[matrimonio civile]]: il codice suscitò subito polemiche nel clero più conservatore, che vedeva sottratto alle parrocchie il privilegio della gestione delle politiche familiari, risalente al [[1560]]<ref>''«[[Codice Napoleone]]»,'' articoli 220-301.</ref><ref>M. A. Tallarico, ''Il vescovo Bernardo della Torre e i rapporti Stato-Chiesa nel Decennio francese (1806-1815)'', in ''Annuario dell'Istituto Storico Italiano per l'Età Moderna e Contemporanea'', XXVII-XXVIII, 1975-1976, p. 316.</ref>. Nel [[1812]], grazie alle politiche del Murat, fu impiantata la prima cartiera del regno a sistema di produzione moderno presso [[Isola del Liri]], nell'edificio del soppresso convento dei [[Ordine dei Carmelitani Scalzi|carmelitani]], ad opera dell'industriale francese Carlo Antonio Beranger<ref>V. Pinelli, ''L'occupazione francese'', in ''Quaderni di ricerche su Isola del Liri'', XI, Isola del Liri, 1988, pp. 44-45.</ref>.
Nel [[1808]], il sovrano incaricò il generale [[Charles Antoine Manhès]] di soffocare la recrudescenza del [[brigantaggio]] nel Regno, distinguendosi con metodi talmente feroci da essere soprannominato "Lo Sterminatore" dai calabresi.<ref>Alexandre Dumas, ''I Borboni di Napoli, Volumi 7-8'', Stabilimento Tipografico del Plebiscito Chiaia 63, 1863, p. 324</ref> Dopo aver domato con poche difficoltà le rivolte nel [[Cilento]] e negli [[Abruzzi]], Manhès pose il suo quartier generale a [[Potenza (Italia)|Potenza]], proseguendo con successo l'attività repressiva nelle restanti zone meridionali, soprattutto in [[Basilicata]] e [[Calabria]], province più vicine alla [[Sicilia]], da cui i briganti ricevevano sostegno dalla corte borbonica in esilio.<ref>Francesco Saverio Nitti, ''Scritti sulla questione meridionale'', Laterza, 1958, p. 67.</ref> Napoleone rifiutò qualsiasi concessione e pretese invece che i dazi di importazione sui tessuti e altri prodotti francesi a Napoli fossero dimezzati. Murat rispose sconvolto: «Se le intenzioni di Sua Maestà fossero messe in pratica, si determinerebbe la rovina totale del mio Regno».<ref name="Napoli e Napoleone" />
I rapporti con Parigi divennero nuovamente tesi. Il 30 gennaio il duca di Bassano pretese che Napoli fornisse in breve tempo 16.000 fanti, 2.500 cavalieri e 20 pezzi di artiglieria per la Grande Armée. Il ministro plenipotenziario napoletano a Parigi, il duca di Carignano, osservò che era impossibile soddisfare tali richieste, visto che le coste del regno erano minacciate e non si poteva rischiare di impiegare truppe su altri fronti. Era possibile, al massimo, ordinare una nuova coscrizione. Le truppe rimaste per difendere il Sud e mantenere l’ordine erano meno della metà rispetto alle stime e c’era bisogno di acquistare moschetti, armi corte e cavalli dalla Francia. Anche le difese marittime erano rimaste senza mezzi militari per mancanza di fondi.
Il generale Tugny, il ministro napoletano della Guerra, calcolò che, entro dicembre del 1812, Napoli avrebbe fornito 11.971 fanti, 2.050 cavalieri e 1.994 cavalli agli eserciti impegnati in Spagna ed Europa centrale, sottolineando anche che il contributo complessivo per le guerre dell’Imperatore a partire dal 1808 era stato di 19.501 uomini e 2.471 cavalli.<ref name="Napoli e Napoleone" />
Nell'[[estate]] del [[1810]] Murat tentò uno sbarco in [[Sicilia]] per riunire politicamente l'isola al continente; giunse a [[Scilla (Italia)|Scilla]] il 3 giugno dello stesso anno e vi restò sino al 5 luglio, quando fu completato un grande accampamento presso [[Piale]], frazione di [[Villa San Giovanni]], dove il re si stabilì con la corte, i ministri e le più alte cariche civili e militari. Il 26 settembre poi, constatando impresa difficile la conquista della [[Sicilia]], Murat dismise l'accampamento di Piale e ripartì per la capitale.
Grazie allo statuto di Baiona, la costituzione con cui Murat era stato proclamato da [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] re delle due Sicilie, il nuovo sovrano si considerava svincolato dal vassallaggio nei confronti dell'antica gerarchia francese, rappresentata a [[Napoli]] da molti funzionari nominati da [[Giuseppe Bonaparte]], e forte di questa linea politica, trovò maggior sostegno nei cittadini napoletani, che videro pure di buon occhio la partecipazione del Murat a diverse cerimonie religiose e la concessione regia di alcuni titoli dell'[[Ordine Reale delle Due Sicilie]] a vescovi e sacerdoti cattolici<ref>Antonio Spinosa, ''Murat. Da stalliere a Re di Napoli'', Milano, Mondadori, 1984.</ref>. Re Gioacchino prese parte fino al [[1813]] alle [[guerre napoleoniche|campagne napoleoniche]]<ref>Pierre-Marie Delpu, ''Les répercussions de la campagne de Russie dans le royaume de Naples (1812-1815) : origine ou révélateur d'une crise politique?'', Annales historiques de la Révolution française 2016/2 (nº 384).</ref> ma la crisi politica del [[Napoleone Bonaparte|Bonaparte]] non fu un ostacolo alla sua politica internazionale. Cercò fino al [[congresso di Vienna]] il sostegno delle potenze europee, schierando le truppe napoletane anche contro la [[Francia]] ed il [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno napoleonico d'Italia]], sostenendo invece l'esercito [[Impero austriaco|austriaco]] che scendeva a sud per la conquista della [[Val Padana]]: con l'occasione occupò le [[Marche]], l'[[Umbria]] e l'[[Emilia-Romagna]] fino a [[Modena]] e [[Reggio Emilia]], bene accolto dalle popolazioni locali<ref>{{Cita web |url=http://www.gianfrancoronchi.net/foto/forli/MURAT/1814-_18-aprile_-Ultimo-periodo-Napoleonico |titolo=Un documento del governo Murat a Forlì |accesso=30 novembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151208075407/http://www.gianfrancoronchi.net/foto/forli/MURAT/1814-_18-aprile_-Ultimo-periodo-Napoleonico |urlmorto=no }}</ref>.
Conservò più a lungo la corona, ma non si liberò dell'ostilità [[Gran Bretagna|britannica]] e della nuova Francia di [[Luigi XVIII]], inimicizie che impedirono l'invito di una delegazione napoletana al Congresso, e così ogni sanzione alla occupazione napoletana di Umbria, Marche e Legazioni, risalenti alla campagna del [[1814]].
Tale incertezza politica spinse il re ad una mossa azzardata: prese contatto con Napoleone all'[[isola d'Elba]] e si accordò con l'imperatore in esilio, in vista del tentativo dei [[Cento giorni]]. Murat diede inizio alla [[guerra austro-napoletana]], attaccando gli stati alleati dell'[[Impero austriaco]]; a seguito di questa seconda svolta militare, Murat lanciò il famoso ''[[Proclama di Rimini]]'',<ref>{{Cita web |url=http://www.roth37.it/COINS/Murat/rimini.gif |titolo=Il testo e l'immagine del proclama di Rimini |accesso=17 gennaio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060605053653/http://www.roth37.it/COINS/Murat/rimini.gif |urlmorto=no }}</ref> un appello all'unione dei popoli italiani, convenzionalmente considerato l'inizio del [[Risorgimento]]. La campagna unitaria però naufragò il 4 maggio [[1815]], quando gli austriaci lo sconfissero nella [[battaglia di Tolentino]]: col [[trattato di Casalanza]] infine, firmato presso [[Capua]] il 20 maggio [[1815]] dai generali austriaci e murattiani, il regno di Napoli tornava alla corona borbonica.<ref>Tra le clausole del trattato, in cui [[Pietro Colletta]] rappresentò la parte napoletana, c'era la possibilità per Murat, che sembrava avesse manifestato l'intenzione di abdicare, di far ritorno in [[Francia]], suo paese natale.</ref> L'epopea murattiana terminò con l'ultima spedizione navale che il generale tentò dalla [[Corsica]] verso [[Napoli]], dirottata poi verso la [[Calabria]] dove, a [[Pizzo Calabro]], Murat fu catturato e fucilato sul posto.<ref name= Villani /><ref name=valente>A. Valente, ''Gioacchino Murat e l'Italia meridionale'', Torino, Einaudi, 1976</ref>
=== La Restaurazione e il Regno delle Due Sicilie ===
{{Vedi anche|Regno delle Due Sicilie}}
[[File:Angelika Kauffmann Portrait Ferdinand IV VLM.jpg|thumb|left|[[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando I re delle Due Sicilie]], già Ferdinando IV re di Napoli e Ferdinando III re di Sicilia.]]
Dopo la [[Restaurazione]], col ritorno dei Borbone sul trono di Napoli nel giugno 1815, Ferdinando fuse i due regni di Napoli e di Sicilia nel dicembre [[1816]] in un'unica entità statuale, il [[regno delle Due Sicilie]], che sarebbe durato fino al febbraio [[1861]], quando, in seguito alla [[spedizione dei mille]] e all'intervento militare del [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Piemonte]], le [[Due Sicilie]] furono annesse al nascente [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]<ref>{{Cita web| url =http://books.google.it/books?id=cngDAAAAQAAJ&printsec=frontcover&source=gbs_v2_summary_r&cad=0#v=onepage&q=&f=false | titolo = Décret du roi de Sardaigne réunissant les provinces napolitaines a l'Etat Italien signé à Naples le 17 décembre 1860 in Nouveau Recueil Général de Traités et autre actes relatifs aux rapports de droit international, t. XVII, p.488 (del pdf) a cura di G.Fr.de Martens | accesso = 2 dicembre 2010 | editore = Oxford University | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110522203953/http://books.google.it/books?id=cngDAAAAQAAJ&printsec=frontcover&source=gbs_v2_summary_r&cad=0#v=onepage&q=&f=false | urlmorto = no }}</ref>. Il nuovo regno conservò il sistema amministrativo napoleonico, secondo una linea di governo adottata da tutti gli stati restaurati, in cui si iscrisse, a Napoli, il programma politico borbonico, fortemente conservatore. Il ''ministero di Polizia'' fu affidato ad [[Antonio Capece Minutolo]], Principe di Canosa<ref>A. Postigliola, ''Dizionario Biografico Italiano'', 18, pp. 452-459.</ref>, mentre quello ''delle Finanze'' a [[Luigi de' Medici di Ottajano]], appartenente al [[Medici di Ottajano|ramo mediceo]] dei Principi di [[Ottaviano (Italia)|Ottajano]], e quello ''di Giustizia'' e ''degli Affari Ecclesiastici'' a [[Donato Tommasi]], principali sostenitori della restaurazione cattolica napoletana<ref>R. Feola, ''Donato Tommasi tra Illuminismo e Restaurazione: aspetti e problemi della riforma della legislazione nelle [[Due Sicilie]]'', in «Archivio Storico per le Province Napoletane», III serie, vol. X, 1971, pp. 9-110.</ref>.
Per la prima volta, inoltre, il re, che aveva assunto il titolo di [[Ferdinando I delle Due Sicilie]], si mostrò disponibile ad accordi politici con la Santa Sede, fino a promuovere il concordato di [[Terracina]], del 16 febbraio [[1818]], per cui venivano definitivamente aboliti i privilegi fiscali e giuridici del clero nel napoletano, rafforzandone però i diritti patrimoniali e incrementandone i beni<ref>L. Blanch, ''Luigi de' Medici come uomo di stato e amministratore'', in «Archivio Storico per le Province Napoletane», XI, 1925, pp. 105-115, 181-185.</ref>. Lo Stato fu caratterizzato da una politica fortemente confessionale, sostenendo le [[missioni popolari]] dei [[passionisti]] e dei [[gesuiti]] e i collegi dei [[barnabiti]], di formazione anti-[[regalismo|regalista]]<ref>M. G. Rienzo, ''Il processo di cristianizzazione e le missioni popolari nel Mezzogiorno. Aspetti istituzionali e socio-religiosi'', in G. Galasso, C. Russo, ''Per la storia sociale e religiosa del Mezzogiorno d'Italia'', I, Napoli, 1980, pp. 195-226.</ref>, e per la prima volta adottando la religione nazionale come pretesto per sedare le rivolte popolari ([[Moti del 1820-1821|moti del '21]]).<ref>Il principe di Canosa propose anche di armare la setta Caroliniana, una società segreta sorta contro il dilagare della [[carboneria]] nel Mezzogiorno, contro i moti del 1821 scoppiati a Napoli., cfr A. Postigliola, ''op. cit.''</ref>
== Compendio ==
[[File:Kingdom of Naples.png|thumb|Mappa del Regno di Napoli di [[Giovanni Antonio Magini]] ([[XVII secolo]]).]]
=== Geografia ===
Dalla sua formazione fino all'[[unità d'Italia]], il territorio occupato dal Regno di Napoli rimase compreso pressappoco sempre entro gli stessi confini, e l'unità territoriale fu solo debolmente minacciata dal feudalesimo ([[Principato di Taranto]], [[Ducato di Sora]], [[Ducato di Bari]]) e dalle incursioni dei [[corsari barbareschi]]. Occupava grossomodo tutta la parte della [[penisola italiana]] che oggi è conosciuta come [[Italia meridionale]], dai fiumi [[Tronto]] e [[Liri]], dai [[monti Simbruini]] a nord, fino al [[capo d'Otranto]] e al [[capo Spartivento (Calabria)|capo Spartivento]]. La lunga [[catena appenninica]] che vi si sviluppa era tradizionalmente suddivisa in ''Appennino abruzzese'' ai confini con lo [[Stato Pontificio]], ''Appennino napoletano'' dal [[Molise]] al [[Massiccio del Pollino|Pollino]] e ''Appennino calabrese'' dalla [[Sila]] all'[[Aspromonte]]. Fra i fiumi maggiori, il [[Garigliano]] e il [[Volturno]]: gli unici navigabili.
Appartenevano al regno le isole dell'[[arcipelago campano]], le [[isole ponziane]] e [[isole Tremiti|Tremiti]], lo [[Stato dei Presidi]]. Lo Stato era diviso in [[giustizierati]] o [[provincia|province]], con a capo un [[giustiziere (funzionario)|giustiziere]], attorno a cui ruotava un sistema di funzionari che lo aiutavano nell'amministrazione della giustizia e nelle riscossioni delle entrate tributarie. Ogni città capoluogo dei giustizierati ospitava un tribunale, un presidio militare e una zecca (non sempre attiva)<ref name= AtlanteDeAgostini />.
=== Suddivisione amministrativa ===
{{Vedi anche|Suddivisione amministrativa del Regno di Napoli|Università del Regno|Armoriale delle province napolitane}}
Segue l'elenco delle dodici province storiche del Regno di Napoli.
{| class="wikitable" class="wikitable"
|colspan=5|<div align="center">'''[[Suddivisione amministrativa del Regno di Napoli|Le province napoletane]]'''<ref name= AtlanteDeAgostini /></div>
|-
!Giustizierato
Riga 262 ⟶ 478:
!Istituzione
!Note
!Stemma
|-
|[[Abruzzo Ultra]]
|[[L'Aquila|Aquila]]
|[[Carlo I d'Angiò]]
|Nel [[
|[[File:Coat of Arms of Abruzzo Ultra (wings elevated).svg|100px]]
|-
|[[Abruzzo
|[[Chieti]]
|[[Carlo I d'Angiò]]
|
|[[File:Coat of Arms of Abruzzo Citra.svg|100px]]
|-
|[[Terra di Lavoro]]
|[[Santa Maria Capua Vetere|Santa Maria]], [[Capua]]
|[[Federico II di Svevia|Federico II]]
|Nel [[1806]], fu scorporata la [[Provincia di Napoli (1806-1860)|Provincia di Napoli]].
|[[File:Coat of Arms of Terra di Lavoro.svg|100px]]
|-
|[[Contado di
|[[Campobasso]]
|[[Federico II di Svevia|Federico II]]
|
|[[File:Coat of Arms of Contado di Molise.svg|100px]]
|-
|[[Capitanata]]
|[[Lucera]], [[San Severo]], [[Foggia]]
|[[Federico II di Svevia|Federico II]]
|Furono capoluoghi Lucera e/o San Severo nel [[XVI secolo]], poi soltanto Lucera dal [[1579]] al [[1806]], quindi Foggia.
|[[File:Coat of Arms of Capitanata.svg|100px]]
|-
|[[Principato Ultra]]
|[[Montefusco]], [[Avellino]]
|[[Carlo I d'Angiò]]
|Il capoluogo fu Montefusco dal 1581 al 1806, poi Avellino.
|[[File:Coat of Arms of Principato Ultra.svg|100px]]
|-
|[[Principato Citra]]
|[[Salerno]]
|[[Federico II di Svevia|Federico II]]
|
|[[File:Coat of Arms of Principato Citra.svg|100px]]
|-
|[[Terra di Bari (territorio storico)|Terra di Bari]]
|[[Trani]], [[Bari]]
|[[Federico II di Svevia|Federico II]]
|Fu capoluogo Trani fino al [[1806]], poi Bari.
Sotto i sovrani francesi la [[Basilica di San Nicola di Bari]] fu chiesa regia esente dall'ordinariato episcopale. |[[File:Coat of Arms of Terra di Bari.svg|100px]]
|-
|[[Terra d'Otranto]]
|[[Lecce]]
|[[Federico II di Svevia|Federico II]]
|
|[[File:Coat of Arms of Terra d'Otranto.svg|100px]]
|-
|[[Giustizierato di Basilicata|Basilicata]]
|[[Lagonegro]], [[Potenza (Italia)|Potenza]], [[Stigliano]], [[Tolve]], [[Tursi]], [[Pignola|Vignola]], [[Matera]].
|[[Federico II di Svevia|Federico II]]
|La sede dei giustizierati fu generalmente itinerante e breve, osteggiata dai [[barone|baroni]] locali. Ebbe finalmente sede stabile e duratura in [[Matera]] dal [[1663]] al [[1806]] come sede amministrativa e al [[1811]] giudiziaria.
|[[File:Coat of Arms of Basilicata.svg|100px]]
|-
|[[Calabria
|[[Cosenza]]
|[[Federico II di Svevia|Federico II]]
|
|[[File:Coat of Arms of Calabria Citra.svg|100px]]
|-
|[[Calabria
|[[Reggio Calabria|Reggio]], [[Catanzaro]], [[Vibo Valentia|Monteleone]]
|[[Federico II di Svevia|Federico II]]
|
|[[File:Coat of Arms of Calabria Ultra.svg|100px]]
|}
===
* [[Ordine della Luna Crescente]] o ''Ordine del Crescente'' (1269)
* [[Ordine dell'Ermellino (Napoli)|Ordine dell'Ermellino]] (1465)
* [[Ordine costantiniano di San Giorgio (Napoli)|Sacro Ordine Militare Costantiniano di San Giorgio]] (1734).
* [[Ordine di San Gennaro]] (1738).
* [[Reale ordine di San Ferdinando e del merito|Ordine di San Ferdinando e del Merito]] (1800).
* [[Ordine reale delle Due Sicilie|Ordine delle Due Sicilie]] (1808-1819).
=== Bandiere ===
{{Vedi anche|bandiere del Regno di Napoli}}
<gallery>
File:Greater Coat of Arms of Ferdinand IV of Naples.svg|Stemma di [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando IV]].
File:Flag of the Parthenopaean Republic.svg|Bandiera della [[Repubblica napoletana (1799)|Repubblica napoletana del 1799]].
File:Flag of the Kingdom of Naples (1808).svg|Prima bandiera [[Gioacchino Murat|murattiana]] (1808–1811).
File:Flag of the Kingdom of Naples (1811).svg|Seconda bandiera murattiana (1811–1815).
</gallery>
===
Il regno di Napoli ereditò in parte la monetazione dell'antico [[regno di Sicilia]] svevo-normanno. Il [[tarì]] fu
<gallery>
</gallery>
=== Economia ===
<br />
[[File:Pieter Bruegel d. Ä. 031.jpg|thumb|[[Pieter Bruegel il vecchio]]: Il [[porto di Napoli]], [[1588]].|300px|right]]
{| class="wikitable" class="wikitable"
|colspan=4|<div align="center">'''Redditi dei principali sovrani europei tra XIII e XIV secolo<ref>L. O. Frappel, ''Principalities, Powers and Estates. Studies in medieval and early modern government and society'', Adelaide, 1980, pp. 43-55</ref>'''</div>
|-
!Sovrano
!Territori e data
!Reddito in fiorini
!Equivalente in euro<ref>{{Cita web|url=https://abcschool.com/it/blog/128-il-dollaro-del-medioevo|titolo=Il dollaro del Medioevo|accesso=21 settembre 2023}}. Valore del fiorino d'oro fiorentino è circa 150 euro (2023).</ref>
|-
|[[Carlo I d'Angiò]]
|[[Regno di Sicilia]], 1266-1282.
|1.100.000
|165.000.000
|-
|[[Roberto I d'Angiò|Roberto il Saggio]]
|Regno di Napoli, 1309-1343.
|700.000
|105.000.000
|-
|[[Luigi IX di Francia|Luigi IX]]
|[[Francia]], 1226-1270.
|500.000
|75.000.000
|-
|[[Filippo VI di Francia|Filippo VI]]
|[[Francia]], 1329.
|786.000
|117.900.000
|-
|[[Visconti|Bernabò, Matteo II e Galeazzo II Visconti]]
|[[Signoria di Milano]], 1338.
|600.000
|90.000.000
|-
|[[Edoardo III d'Inghilterra|Edoardo III]]
|[[Inghilterra|Inghilterra e Guascogna]], 1327-1377.
|550.000
|82.500.000
|-
|[[Papa Bonifacio VIII]]
|[[Stato Pontificio]], 1294-1303.
|250.000
|37.500.000
|-
|[[Papa Giovanni XXII]]
|[[Stato Pontificio]], 1316-1334.
|240.000
|36.000.000
|}Il regno conobbe grazie a questo suo respiro internazionale varie relazioni mercantili che successivamente consentirono durante il periodo aragonese una nuova sensibile crescita economica. In particolare i commerci fiorirono con la [[penisola iberica]], con l'[[mar Adriatico|Adriatico]], col Mar del Nord ed il Baltico {{chiarire|grazie a rapporti privilegiati con la lega Anseatica}}<ref>John Macgregor, ''Commercial statistics: A digest of the productive resources, commercial legislation, customs tariffs, of all nations. Including all British commercial treaties with foreign states'', Whittaker and co, 1850.</ref>. [[Gaeta]], [[Napoli]], [[Reggio Calabria]] e i porti della [[Puglia]] furono i più importanti sbocchi commerciali del regno, che mettevano in comunicazione le province interne con l'[[Aragona]], la [[Francia]], e, tramite [[Bari]], [[Trani]], [[Brindisi]] e [[Taranto]], con l'oriente, la [[Terra santa]] e i [[Repubblica di Venezia|territori di Venezia]]. Fu così inoltre che la [[Puglia]] divenne un importante centro di approvvigionamento per i mercati europei di prodotti tipicamente mediterranei come [[olio alimentare|olio]] e [[vino]], mentre in [[Calabria]], a [[Reggio Calabria|Reggio]], poteva sopravvivere il mercato e la coltura della seta, introdotta in epoca bizantina.<ref>Enzo Misefari, ''Storia sociale della Calabria'', Jaca Book, 1976, pp. 171 e segg.</ref>
[[File:Arcoborbonicoretro.JPG|thumb|left|[[San Leucio (Caserta)|San Leucio]], residenze per gli operai.]]
Dall'età [[aragonesi|aragonese]] la [[pastorizia]] divenne un'altra delle risorse fondamentali del regno: tra [[Abruzzo]] e [[Capitanata]] la produzione della lana grezza destinata ai mercati fiorentini, del [[merletto]] e, in [[Molise]], l'artigianato legato alla lavorazione del ferro (coltelli, campane), divennero fino al principio dell'età moderna le più importanti industrie inserite nelle esigenze dei mercati europei. Con lo sviluppo dell'industrializzazione il regno di Napoli fu coinvolto nei processi di modernizzazione dei sistemi di produzione e scambio commerciale: si ricorda lo sviluppo dell'industria della carta a [[Sora (Italia)|Sora]] e [[Venafro]] ([[Terra di Lavoro]]), della seta<ref>Rosalba Ragosta, ''{{cita testo|titolo=Napoli, città della seta: produzione e mercato in età moderna|url=http://books.google.it/books?id=BbFkpN38i-kC&printsec=frontcover&dq=napoli+citt%C3%A0+seta&hl=it&ei=oXrbTf7rOZD0sgaanPHSDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCsQ6AEwAA#v=onepage&q&f=false|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150325214340/http://books.google.it/books?id=BbFkpN38i-kC&printsec=frontcover&dq=napoli+citt%C3%A0+seta&hl=it&ei=oXrbTf7rOZD0sgaanPHSDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCsQ6AEwAA#v=onepage&q&f=false}}'', Donzelli Editore, 2009, ISBN 9788860363374, 243 pp.</ref> a [[Caserta]] e [[Reggio Calabria]], del tessile a [[San Leucio (Caserta)|San Leucio]], [[Salerno]], Pagani e Sarno, della [[siderurgia]] a Mongiana, Ferdinandea e Razzona di Cardinale in [[Calabria]], metalmeccanico nel bacino di [[Napoli]], cantieristico a [[Napoli]] e [[Castellammare di Stabia]], della lavorazione del corallo a [[Torre del Greco]], del sapone a [[Castellammare di Stabia]], Marciano e [[Pozzuoli]].<ref>''Rivista contemporanea, Volume 15'', Dall'unione tipografica-editrice, 1858</ref>
Nonostante le difficili condizioni storiche, che a volte causarono l'esclusione del regno di Napoli dalle principali direttrici dello sviluppo economico, il [[Napoli|porto della capitale]] e la stessa città di Napoli, occupando una posizione strategica e centrale nel [[Mediterraneo]], furono per secoli tra i più vivi e attivi centri economici europei, tanto da attirare mercanti e banchieri da tutte le principali città europee. Il commercio si sviluppò anche contro le ostilità dei [[Impero ottomano|turchi]] che con le loro incursioni erano un pesante inibitore dell'economia navale e del commercio marittimo, fattore questo che rese necessario un rafforzamento della [[Real Marina del Regno delle Due Sicilie|Marina militare]] e mercantile in epoca borbonica<ref name="ReferenceA"/><ref name=valente/><ref>''Atlante Storico Mondiale DeAgostini'' a cura di Cesare Salmaggi, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1995 (vedi anche bibliografia e note).</ref>.
=== Religione ===
[[File:Sant'Alfonso Liguori.jpg|thumb|[[Sant'Alfonso Maria de' Liguori]], fondatore dei [[redentoristi]].]]
Una {{chiarire|discreta convivenza|proseguendo nella lettura non sembra}} di costumi, religioni, fedi e dottrine diverse che altrove erano in guerra, fu invece possibile nei territori del regno di Napoli, grazie alla posizione centrale che occupa il [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]] nel [[Mediterraneo]]. Dall'inizio del dominio angioino si impose a Napoli il [[cattolicesimo]] come religione di Stato e dei sovrani, e la [[chiesa cattolica]] trovò il consenso della maggior parte della popolazione. Alla nascita del regno diverse guerre comportarono la sconfitta e la conseguente interdizione delle altre confessioni religiose a cui aderivano minoranze e coloni stranieri: [[ebraismo]], [[islam]] e [[Chiesa ortodossa]]. In [[Calabria]] e in [[Puglia]] fino al [[concilio di Trento]] e alla [[controriforma]] sopravvisse l'uso del [[rito bizantino|rito greco]] e del [[Credo Niceno]] (simbolo recitato senza ''[[filioque]]''). La riconversione di molte delle diocesi greche alla tradizione latina inizialmente fu affidata ai [[benedettini]] e ai [[cistercensi]] che si sostituirono gradatamente con le loro missioni ai [[monaci basiliani|monasteri basiliani]], poi fu incoraggiata e ufficializzata da una serie di disposizioni che seguirono il [[Concilio di Trento]]<ref name="Musolino" /><ref>Bolla ''Romanus Pontifex'' di [[papa Pio IV]] (16 febbraio 1564).</ref>.
Un'altra importante minoranza religiosa era costituita dalle comunità ebraiche: diffuse nei principali porti della [[Calabria]], della [[Puglia]], e in alcune città della [[Terra di Lavoro]] e della costa campana, furono espulse dal regno nel [[1542]] e riammesse poi, con tutti i diritti di cittadinanza, solo sotto il governo di [[Carlo III di Spagna|Carlo di Borbone]], circa due secoli più tardi.
Il controllo dottrinale cattolico fu esercitato prevalentemente nelle gerarchie nobiliari e nella giurisprudenza e determinò d'altra parte lo sviluppo di filosofie e etiche eversive nei riguardi della Chiesa di Roma, laiche e spesso [[anticurialismo|anticurialiste]]: queste dottrine nacquero su basi atomistiche e [[Pierre Gassendi|gassendiane]] ed ebbero diffusione dal [[XVII secolo]] (filosofie portate a Napoli da [[Tommaso Cornelio]])<ref name="Garms Cornides E. pp. 17-34"/> e confluirono poi in una forma fortemente locale di [[giansenismo]] nel [[XVIII secolo]]<ref name="ReferenceAB"/>.
Particolarmente diffuso fra la popolazione di tutto il regno era il culto dei santi e dei martiri, invocati spesso come protettori, [[taumaturgo|taumaturghi]] e [[guaritore|guaritori]], nonché la devozione alla [[Vergine Maria]] ([[Immacolata Concezione|Concezione]], [[Annunciazione]], [[Madonna del Pozzo|del Pozzo]], [[Assunzione di Maria|Assunzione]]). D'altra parte nei territori del regno sono sorti centri di vocazione, di ecumenismo, e ordini monastici nuovi quali i [[Chierici Regolari Teatini|teatini]], i [[Congregazione del Santissimo Redentore|redentoristi]] e i [[Congregazione dei Celestini|celestini]]<ref>S. Montorio, ''Lo Zodiaco di Maria'', Napoli, 1715.</ref><ref>''Riformatori napoletani'', a cura di F. Venturini, Classici Ricciardi, tomo III, 1962.</ref>.
=== Lingue ===
{{Vedi anche|Lingua latina|lingua italiana|Lingua siciliana|Dialetti italiani meridionali estremi|Lingua napoletana|Dialetti italiani meridionali}}
[[File:Giovan Battista Vico.jpg|thumb|upright=0.7|left|[[Giovan Battista Vico]], artista sconosciuto. [[Roma]], [[Palazzo Braschi]].]]
[[File:Frans Pourbus the Younger - Portrait of Giovanni Battista Marino.jpg|thumb|upright=0.8|[[Frans Pourbus il Giovane]], ritratto di [[Giovanni Battista Marino]], come ''Cavalier dell'Ordine Sabaudo di San Maurizio e Lazzaro'', 1621, [[Detroit Institute of Arts]].<ref>Susan J. Bandes, ''Pursuits and pleasures: baroque paintings from the Detroit Institute of Arts'', East Lansing (Michigan), Michigan State University, Kresge Art Museum, 2003, p. 32. Vedi anche Blaise Ducos, "Court Culture in France among the First Bourbons: Portrait of Giambattista Marino by Frans Pourbus the Younger", ''Bulletin of the DIA'', vol. 83, 1/4 (2009), pp. 12-21.</ref>]]
Nel Regno di Napoli rimase ben poco della fioritura culturale che [[Federico II di Svevia|Federico II]] incentivò a [[Palermo]], dando, con l'esperienza della [[lingua siciliana]], dignità letteraria ai [[Dialetti italiani meridionali estremi|dialetti siciliani e calabresi]] e contribuendo, sia direttamente, sia attraverso i [[rimatori toscani di transizione|poeti siculo-toscani]] celebrati da [[Dante]], all'arricchimento della lingua e letteratura toscane del tempo, basi dell'[[lingua italiana|italiano]].
Con l'avvento della [[Angioini|dinastia angioina]] si prosegue il processo di re-latinizzazione già avviato con successo dai [[Altavilla|sovrani normanni]] in [[Calabria]] centromeridionale e nel [[Salento]],<ref>«[…] è abbastanza ovvio supporre che prima della conquista normanna il greco grazie all'esistenza di un governo e una chiesa bizantini dovesse senz'altro occupare i registri "alti" della comunicazione mentre dalla fine dell'[[XI secolo]] la situazione si sia lentamente capovolta a tutto vantaggio del latino che ascriverà a sé le funzioni più elevate della lingua.» Cit. tratta da: Francesco Bruni (direttore), ''op. cit.'', vol. II, pp. 374 e 375.</ref> e quello di progressiva marginalizzazione delle minoranze linguistiche del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]] mediante politiche centraliste e l'uso del latino che si sostituì ovunque al [[lingua greca bizantina|greco bizantino]] (che però sopravvisse nelle liturgie di alcune diocesi calabre fino agli inizi del [[XVI secolo]]). In età angioina se, sotto il profilo giuridico, amministrativo e dell'insegnamento la lingua egemone fu il latino, e sotto quello veicolare il napoletano, a corte, almeno inizialmente, la lingua più formalmente prestigiosa fu quella [[Lingua francese antica|d'''oïl'']].
Già all'epoca di re [[Roberto d'Angiò|Roberto]] (1309-1343) e della regina [[Giovanna I di Napoli|Giovanna I]] (1343-1381), si assiste tuttavia a un aumento della presenza mercantile dei fiorentini, che, con l'ascesa al potere di [[Niccolò Acciaiuoli]] (divenuto [[Gran siniscalco del Regno di Sicilia e di Napoli|Gran Siniscalco]] nel 1348), giocheranno un ruolo politico e culturale di primo piano nel regno. È di questo periodo, infatti, la circolazione della letteratura in lingua toscana e «''i due volgari, napoletano e fiorentino, si troveranno a stretto contatto, non solo nell'ambiente variegato della corte, ma forse, ancor di più, nel settore delle attività commerciali''»<ref>La citazione è tratta da: Francesco Bruni (direttore), ''op. cit.'', vol. II, p. 200, ISBN 88-11-20472-0.</ref>.
Nei primi decenni del Quattrocento, ancora in epoca angioina, la familiarità di parte del clero meridionale col greco, soprattutto in Calabria, unitamente all'arrivo di rifugiati di lingua greca che abbandonavano i [[Penisola balcanica|Balcani]] caduti in gran parte sotto il dominio [[impero ottomano|ottomano]], favorirono una ripresa degli studi umanistici in tale lingua, oltre a quelli che già da tempo erano stati avviati in latino, sia nel Regno di Napoli che nel resto d'Italia.
Nel 1442, [[Alfonso V d'Aragona]], si impossessò del regno, attorniandosi di una schiera di burocrati e funzionari catalani, aragonesi e castigliani, la maggior parte dei quali però, alla sua morte, lasciò Napoli.<ref>Benedetto Croce, ''[[Storia del Regno di Napoli]]'', Laterza, Bari, 1980, IV edizione, p. 83.</ref> Alfonso, nato ed educato in Castiglia e appartenente a una famiglia di lingua e cultura castigliana, i [[Trastámara]], riuscì a dare vita a una corte trilingue che ebbe nel latino (principale lingua della cancelleria), nel napoletano (principale lingua dell'amministrazione pubblica e degli affari interni al regno, alternandosi in specifici settori col toscano) e nel [[Lingua spagnola medievale|castigliano]] (lingua burocratica dei letterati iberici di corte più vicini al sovrano, occasionalmente in alternanza col [[Lingua catalana medievale|catalano]]),<ref>{{cita web|url=http://www.maas.ccr.it/PDF/Napoli.pdf|titolo=Documentazioni saggistiche e di raccolta espositiva dall'Archivio di Stato di Napoli.|accesso=31 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160114054441/http://www.maas.ccr.it/PDF/Napoli.pdf|urlmorto=no}}</ref> i propri punti di riferimento letterari ed amministrativi.<ref>{{Cita web|url=https://core.ac.uk/download/pdf/58905791.pdf| titolo=''Situazione linguistica alla corte aragonese del Regno di Napoli, breve saggio dell'Università degli studi di Napoli''}}</ref><ref>«Nel clima culturale promosso da Alfonso D'Aragona (1442-1458) […] Napoli si presentava come una capitale umanistica in cui la filologia si accompagnava ad una elaborazione storiografica di sostegno alla nuova dinastia. L'unica lingua adatta a tali contenuti era naturalmente il latino, ma a corte era praticata anche la letteratura in castigliano da parte dei poeti venuti al seguito dei dominatori. La lingua usata correntemente dal re Alfonso era infatti il castigliano…». La cit. è tratta da: Francesco Bruni (direttore), ''op. cit.'', vol. II, p. 203.</ref>
Un progressivo e maggiore avvicinamento all'italiano (che allora veniva ancora denominato toscano o volgare) ebbe luogo con l'ascesa al trono di [[Ferdinando I di Napoli|Ferrante]] (1458), figlio naturale di Alfonso il Magnanimo, e grande estimatore di tale lingua, venendo da allora sempre più utilizzato a corte anche perché in quest'ultima e nella burocrazia entrarono sempre più numerosi, per volere dello stesso sovrano, molti naturali del regno. Fino al 1458, l'uso generalizzato dell'italiano era limitato alla redazione di una parte di quei documenti che dovevano avere una circolazione pubblica (convocazioni dei nobili del regno, concessioni di statuti alle università, ecc.), settore nel quale prevaleva ancora il napoletano e, insieme al latino e al catalano, nella corrispondenza commerciale (cedole, pagamenti dalla Tesoreria all'esercito e alla corte, ecc.).<ref>Francesco Bruni (direttore), ''op. cit.'', vol. II, pp. 206-207.</ref>
Con Ferrante al potere il volgare toscano divenne ufficialmente una delle lingue di corte nonché principale lingua letteraria del regno insieme al latino (basti pensare al gruppo dei poeti “petrarcheschi”, come [[Pietro Iacopo De Jennaro]], Giovanni Aloisio, ecc.), andando gradualmente a sostituire (e a partire dalla metà del [[XVI secolo]] in maniera definitiva) il napoletano nel settore amministrativo e tale rimase durante il resto del periodo aragonese.<ref>{{Cita web|url=https://www.docsity.com/it/storia-della-lingua-italiana-il-primo-cinquecento-di-paolo-trovato/5071463/| titolo=Università degli Studi di Milano, Paolo Trovato: ''Storia della lingua italiana.'' }}</ref> Il catalano, all'epoca, fu, come abbiamo visto, usato negli affari e nelle transazioni commerciali con l'italiano e il latino, ma non divenne mai né lingua di corte né lingua amministrativa. Il suo uso scritto nella corrispondenza commerciale è testimoniato fino al 1488. Ciò nonostante in catalano venne composto, a cavallo fra Quattrocento e Cinquecento, un noto canzoniere che ebbe come modello [[Petrarca]], [[Dante]] e i classici, pubblicato nel 1506 e nel 1509 (II edizione, ampliata). Il suo autore fu il [[Barcellona|barcellonese]] Benet Garret, meglio conosciuto come [[Chariteo]], alto funzionario pubblico e membro dell'[[Accademia Pontaniana|Accademia Alfonsina]].<ref>{{Treccani|gareth-benedetto-detto-il-cariteo_(Enciclopedia-Italiana)|Cariteo|autore=[[Carlo Calcaterra]]|anno=1932}}</ref>
Il primo decennio del Cinquecento riveste un'eccezionale importanza per la storia linguistica del regno di Napoli: la pubblicazione di un [[prosimetro]] di carattere pastorale in lingua italiana, l{{'}}''[[Arcadia (poema)|Arcadia]]'', composto in massima sul finire del Quattrocento dal poeta [[Jacopo Sannazzaro]], la più influente personalità letteraria del Regno insieme a [[Giovanni Pontano]], che però rimase fedele al latino fino alla morte (1503). L{{'}}''Arcadia'' fu allo stesso tempo il primo capolavoro del genere pastorale e il primo capolavoro in lingua italiana scritto da un nativo del Regno di Napoli. La pubblicazione, per le note vicende politiche del regno (che videro il tramonto della [[Trastámara d'Aragona di Napoli|Casa d'Aragona]] e l'occupazione dello Stato da parte delle truppe francesi, con il conseguente abbandono di Napoli da parte di Sannazzaro che volle restare al fianco del proprio sovrano, accompagnandolo volontariamente nell'esilio), non poté aver luogo prima del 1504, anche se alcuni manoscritti del testo iniziarono a circolare fin dall'ultimo decennio del Quattrocento.
[[File:Giambattista Basile.jpg|thumb|upright=0.8|left|[[Giambattista Basile]].]]
[[File:TITIAN; Portrait of Jacopo Sannazaro (1514-18).JPG|thumb|upright=0.8|[[Ritratto di letterato|Ritratto di Jacopo Sannazaro]], [[Tiziano|Tiziano Vecellio]].]]
Grazie all{{'}}''[[Arcadia (poema)|Arcadia]]'' ebbe luogo l'italianizzazione (o toscanizzazione, come si diceva ancora all'epoca) non solo di generi poetici diversi dalla lirica d'amore ma anche della prosa.<ref>Francesco Bruni, ''op.cit.'', vol.II, p. 209.</ref> Il successo straordinario di questo capolavoro, in Italia e al di fuori di essa, fu infatti all'origine, già in epoca vicereale spagnola, di una lunga serie di edizioni che non si arrestò neppure alla morte di Sannazzaro, sopravvenuta nel 1530. Anzi, sarà proprio a partire da quell'anno «''[…] che si diffonde una vera e propria moda del volgare e il nome di Sannazzaro, soprattutto a Napoli, viene abbinato con quello di [[Pietro Bembo|Bembo]]''».<ref>Francesco Bruni (direttore), ''op. cit.'', p. 218.</ref> Come ha sottolineato De Mauro «''[…] i letterati napoletani… dai tempi del Sannazzaro accettarono di buon grado la supremazia del fiorentino, una supremazia che si tramandò di generazione in generazione dal tardo Cinquecento al Settecento''».<ref>Tullio De Mauro, ''Storia linguistica dell'Italia unita'', Editori Laterza, Bari-Roma 1979, II edizione, vol.II, p. 303.</ref>
La supremazia dell'italiano come principale lingua scritta, letteraria e amministrativa del regno di Napoli, prima insieme al latino, poi da sola, si consolidò ulteriormente e definitivamente in [[Dominazione spagnola in Italia|epoca vicereale]].<ref>{{cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/storia-della-lingua_(Enciclopedia-dell'Italiano)/|titolo=Enciclopedia Treccani: ''Storia della lingua italiana.''}}</ref> Nel [[XVII secolo]], se si prende come parametro il numero di libri pubblicati in quella centuria e conservati nella più importante biblioteca di Napoli (2.800 titoli) emerge come prima lingua l'italiano con 1500 titoli (53,6% del totale) seguito a una certa distanza dal latino con 1063 titoli (38,8% del totale), mentre i testi in napoletano sono 16 (meno dell'1%).<ref>Marco Santoro, ''Le secentine napoletane della Biblioteca Nazionale di Napoli'', Roma, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, 1986, p. 43.</ref> Tuttavia, se le due principali lingue di cultura del tempo sono l'italiano e il latino «''[…] sul versante della comunicazione orale il dialetto conservava senz'altro un suo primato''»,<ref>Francesco Bruni (direttore), ''op. cit.'', vol. II, p. 228.</ref> e non solo come lingua della gran maggioranza del popolo del regno (assieme ad altri idiomi locali di tipo [[Dialetti italiani meridionali|meridionale]] e [[Dialetti italiani meridionali estremi|meridionale estremo]]), ma anche di un certo numero di borghesi, intellettuali e aristocratici, trovando locutori persino presso la corte borbonica durante il [[Regno delle Due Sicilie]] (1816-1861).
Il napoletano raggiunse inoltre dignità letteraria prima con ''[[Lo cunto de li cunti]]'' del [[Giambattista Basile|Basile]] e successivamente nella poesia ([[Giulio Cesare Cortese|Cortese]]), nella [[scuola musicale napoletana|musica e nella lirica]], le quali potevano contare su scuole di altissimo livello.<ref name= Giannone /><ref>Benedetto Croce, ''Saggi sulla letteratura italiana del Seicento'', Bari, Laterza, 1911.</ref> Per quanto riguarda la lingua italiana, oltre che principale lingua scritta e amministrativa, essa restò, fino all'estinzione del regno (1816), la lingua delle grandi personalità letterarie, da [[Torquato Tasso]] a [[Basilio Puoti]], passando per [[Giovan Battista Marino]], dei grandi filosofi, come [[Giambattista Vico]] e di giuristi ([[Pietro Giannone]]) ed economisti, come [[Antonio Genovesi]]: quest'ultimo fu il primo tra i docenti della più antica facoltà di Economia d'Europa (aperta a Napoli per volere di [[Carlo III di Spagna|Carlo di Borbone]]) ad impartire le proprie lezioni in italiano (l'istruzione superiore era stata infatti impartita nel regno, fino ad allora, esclusivamente in latino). Il suo esempio venne seguito da altri docenti: l'italiano divenne in tal modo non solo la lingua dell'[[Università degli Studi di Napoli Federico II|università]] e dei [[Conservatorio di San Pietro a Majella|quattro conservatori]] della [[Napoli|capitale]] (fra i più prestigiosi d'[[Europa]]) ma anche, ''de facto'', l'unica lingua ufficiale dello Stato, avendo condiviso fino ad allora tale ruolo col latino. Il latino continuò tuttavia a sopravvivere, da solo o affiancato dall'italiano, in diversi istituti di cultura diffusi nel regno, e che consistevano prevalentemente in scuole di [[grammatica]], [[retorica]], [[Scolastica (filosofia)|teologia scolastica]], [[aristotelismo]] o [[Galeno|medicina galenica]].
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* ''Atlante Storico Mondiale DeAgostini'' a cura di Cesare Salmaggi, Novara, [[Istituto Geografico De Agostini]], 1995.
* ''Riformatori napoletani'', a cura di F. Venturini, t. III, Napoli, [[Riccardo Ricciardi editore|Classici Ricciardi]], 1962.
* Antonio Boccia, ''A sud del Risorgimento'', Lauria, Ed.Tandem, 1996.
* Aurelio Musi, ''Il Regno di Napoli'', Brescia, Morcelliana, 2016.
* [[Benedetto Croce]], ''Saggi sulla letteratura italiana del Seicento'', Bari, [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]], 1911.
* Benedetto Croce, ''Storia dell'età barocca in Italia. Pensiero. Poesia e letteratura. Vita morale'', Bari, Laterza, 1929.
* Benedetto Croco, ''La rivoluzione napoletana del 1799. Biografie, racconti e ricerche'', Bari, Laterza, 1961.
* Benedetto Croce, ''[[Storia del Regno di Napoli]]'', Milano, [[Adelphi]], 1992.
* Giuseppe Maria De Giovanni, ''Il Giansenismo a Napoli nel sec. XVIII'', in «Nuove ricerche storiche sul Giansenismo», Roma, [[Pontificia Università Gregoriana]], 1954.
* Federico Farina, Igino Vona, ''L'organizzazione dei Cistercensi nell'epoca feudale'', Casamari, Abbazia di Casamari, 1988.
* [[Mario Forgione]], ''I Dieci anni che sconvolsero Napoli'', Napoli, Edi, 1991.
* Mario Forgione, ''Masaniello'', Napoli, Edi, 1994.
* Mario Forgione, ''Napoli Ducale'', Roma, [[Newton & Compton]], 1997.
* Mario Forgione, ''I viceré 1503-1707. Cronache irriverenti di due secoli di dominazione spagnola a Napoli'', Napoli, Tempolungo, 1998.
* Mario Forgione, ''Eleonora Pimentel Fonseca'', Roma, Newton & Compton, 1999.
* Mario Forgione, ''Luisa Sanfelice'', Roma, Newton & Compton, 1999.
* Mario Forgione, ''Donne della rivoluzione napoletana del 1799'', Napoli, Tempolungo, 1999.
* Nicola Forte, ''Viaggio nella memoria persa del Regno delle Due Sicilie. La storia, i fatti, i fattarielli'', Ischia, ed. Imagaenaria, 2007, ISBN 88-89144-70-X.
* [[Giuseppe Galasso]], ''Storia d'Italia'', vol 15, tomo I (in particolare pp. 311–557, 847-861), Torino, 1992.
* Giuseppe Galasso, ''Storia del Regno di Napoli'', UTET:
** Volume I: ''Il Mezzogiorno angioino e aragonese (1266-1494)'', 2006, ISBN 88-02-07501-8.
** Volume II: ''Il Mezzogiorno spagnolo (1494-1622)'', 2006, ISBN 88-02-07502-6.
** Volume III: ''Il Mezzogiorno spagnolo e austriaco (1622-1734)'', 2006, ISBN 88-02-07503-4.
** Volume IV: ''Il Mezzogiorno borbonico e napoleonico (1734-1815)'', 2007, ISBN 978-88-02-07504-4.
** Volume V: ''Il Mezzogiorno borbonico e risorgimentale (1815-1860)'', 2007, ISBN 88-02-07505-0.
** Volume VI: ''Società e cultura del Mezzogiorno moderno'', 2011, ISBN 9788802084015.
* Giuseppe Galasso, ''Napoli spagnola dopo Masaniello: politica, cultura, società'', Sansoni Editore, Firenze, 1982.
* {{cita testo|url=http://books.google.com/books?id=o5dJAAAAMAAJ&printsec=frontcover&dq=congiura+di+macchia&hl=it|autore=Angelo Granito|titolo=Storia della congiura del Principe di Macchia e dell'occupazione fatta dalle armi austriache del regno di Napoli nel 1707|editore= Stamperia dell'Iride|città= Napoli|anno= 1861}}
* [[Pietro Giannone]], ''Dell'istoria civile del Regno di Napoli'', voll. 4, Napoli, Naso, 1723.
* Hubert Houben, Benedetto Vetere (a cura di), ''I Cistercensi nel Mezzogiorno medievale'', Lecce, [[Congedo Editore|Congedo]], 1994.
* [[Gabriele Pepe]], ''Il Mezzogiorno d'Italia sotto gli Spagnoli'', Firenze, [[Sansoni]], 1952.
* [[Nico Perrone]], ''Il [[truglio]]. Infami, delatori e pentiti nel Regno di Napoli'', Palermo, [[Sellerio]], 2000, ISBN 88-389-1623-3.
* Nico Perrone, ''La Loggia della Philantropia. Un religioso danese a Napoli prima della rivoluzione. Con la corrispondenza massonica e altri documenti'', Palermo, Sellerio, 2006, ISBN 88-389-2141-5.
* Nico Perrone, ''L'inventore del [[trasformismo (politica)|trasformismo]]. [[Liborio Romano]], strumento di [[Cavour]] per la conquista di Napoli'', Soveria Mannelli, [[Rubbettino]], 2009, ISBN 978-88-498-2496-4.
* Anna Maria Rao, ''Napoli 1799-1815. Dalla Repubblica alla monarchia amministrativa'', Napoli, del Sole ed., 1995.
* Anna Maria Rao, ''La Repubblica napoletana del 1799'', Roma, Newton & Compton ed., 1997.
* Anna Maria Rao, ''La prima restaurazione borbonica'', in «Storia del Mezzogiorno», vol. IV, tomo II, ''Il Regno dagli Angoini ai Borboni'', Roma, 1986.
* Angela Valente, ''Gioacchino Murat e l'Italia meridionale'', Torino, [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]], 1976.
* Nadia Verdile, ''De Utopia. Da Carolinopoli a New Lanark '', Caserta, s.e., 2006.
* Nadia Verdile, ''Carissima compagna mia…da San Leucio lettere private di Ferdinando IV a Maria Carolina,'' Pisa, Il Campano, 2015.
* Nadia Verdile, ''Un anno di lettere coniugali. Il carteggio inedito di Ferdinando IV e Maria Carolina d'Asburgo'', Caserta, Spring Edizioni, 2008.
* Nadia Verdile, ''Abbiamo perduto la bussola! Lettere da Capri di Ferdinando IV a Maria Carolina'', Pisa, Il Campano, 2010.
* [[Pasquale Villani]], ''Il Decennio francese'' in «Storia del Mezzogiorno», vol. IV, tomo II, ''Il Regno dagli Angoini ai Borboni'', Roma, 1986.
* {{Cita libro|cognome = Viceconti|nome = Raffaele|titolo = Il sacco di Lauria: vicende storiche del 1806-07|url = http://www.zanichelli.it/ricerca/storico/0000000013212/il-sacco-di-lauria/|edizione = Zanichelli|anno = 1903|cid = Viceconti1903}}
* {{Cita libro|cognome = Viceconti|nome = Raffaele|titolo = Vicende storiche della città di Lauria|url = http://www.librinlinea.it/titolo/vicende-storiche-della-citta-di-lauria/CUB0662900|anno = 1913|editore = Tip. Don Marzio|città = Napoli|cid = Viceconti1913}}
* {{Cita libro|titolo = Dizionario delle battaglie|anno = 1968|editore = Mondadori|città = Milano|url = http://www.abebooks.it/servlet/BookDetailsPL?bi=1353853096 | cid = DizBatt}}
* {{cita libro|nome=Tommaso |cognome= Pedìo |titolo= Brigantaggio meridionale: (1806-1863) |anno= 1987 |editore= Capone| | wkautore=Tommaso Pedio | url=http://books.google.it/books?id=QqhIAAAAYAAJ&q=%22mille+cittadini%22 | volume=2 | cid=Pedio}}
* {{Cita libro|cognome = Boccia|nome = Antonio|titolo = Massacro a Lauria. La resistenza antigiacobina in Basilicata (1799-1806)|editore = Il Giglio|città = Napoli|anno = 2006|isbn = 978-88-902010-1-1|url = http://www.editorialeilgiglio.it/articles.php?lng=it&pg=373|cid = Boccia|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130601025554/http://www.editorialeilgiglio.it/articles.php?lng=it&pg=373}}
* {{Cita libro|cognome = Di Fiore|nome = Gigi|titolo =La Nazione napoletana Controstorie borboniche e identità suddista|editore = UTET|città = Napoli|anno = 2015|url = https://www.ibs.it/nazione-napoletana-controstorie-borboniche-identita-libro-gigi-di-fiore/e/9788851127404?srsltid=AfmBOopt2ZEpAYl5cSb63O_RDNvuTHrbC3IGLJwi82_CJDbMulrW3CgL}}
== Voci correlate ==
{{div col}}
* [[Armoriale delle province napolitane]]
* [[Esercito delle Due Sicilie]]
* [[Peste del 1656]]
* [[Regno di Sicilia]]
* [[Regno delle Due Sicilie]]
* [[Sovrani di Napoli]]
** [[Viceré di Napoli]]
* [[Strade del Regno di Napoli]]
* [[Suddivisione amministrativa del Regno di Napoli]]
* [[Torri costiere del Regno di Napoli]]
{{div col end}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.realcasadiborbone.it/|titolo=Real Casa di Borbone delle Due Sicilie}}
* {{cita web|url=http://www.nobili-napoletani.it/|titolo=Nobiltà napoletana}}
* Breve descrittione del Regno di Napoli diviso in dodeci provincie. Nella quale con breuita si tratta della città di Napoli e delle cose più notabili di essa, e delle città, e terre più illustri del Regno, con le famiglie, e nobili, non solo di quella, ma dell’altre città di esso Regno. Con i vescouadi, & arciuescouadi, e santi, che sono in esso: Con un catalogo di tutti i sette offici del regno, e di tutti i Titolati, con la ultima numeratione de fuochi e regy pagamenti. Raccolti, e dati in luce da Ottavio Beltrano di Terranova di Calabria Citra, Napoli: appresso Roberto Mollo, 1644
* {{cita web | url = http://nobhist.narod.ru/naples.html/ | titolo = Titles of Kings of Sicily and Naples | accesso = 14 luglio 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111115223343/http://nobhist.narod.ru/naples.html/ | urlmorto = sì }}
{{Napoli}}
{{Stati italiani dal 1156 al 1454}}
{{Stati italiani alla Pace di Lodi}}
{{Stati italiani alla Pace di Cateau-Cambrésis}}
{{Stati italiani ai Trattati di Utrecht e Rastadt}}
{{Stati italiani alla Pace di Aquisgrana}}
{{Stati italiani al Trattato di Luneville}}
{{Stati italiani al Trattato di Presburgo}}
{{Stati italiani nell'epoca napoleonica}}
{{Stati soggetti alla Francia rivoluzionaria e napoleonica}}
{{Stati italiani al Congresso di Vienna}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Due Sicilie|medioevo|Napoli|Borbone|storia d'Italia}}
[[Categoria:Regno di Napoli|
[[Categoria:
[[Categoria:Vespri siciliani]]
[[Categoria:Storia della Campania]]
[[Categoria:Storia dell'Abruzzo]]
| |||