Genere (scienze sociali): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Ortograia Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(28 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il '''genere''' sessuale (in inglese '''''gender'''''),
La maggior parte delle culture usa un [[binarismo di genere]], con due generi ([[mascolinità|genere maschile]] e [[femminilità|genere femminile]]);<ref name="Nadal-re-binary">Kevin L. Nadal, ''The SAGE Encyclopedia of Psychology and Gender'' (2017, {{ISBN|1483384276}}), page 401: "Most cultures currently construct their societies based on the understanding of gender binary—the two gender categorizations (male and female). Such societies divide their population based on biological sex assigned to individuals at birth to begin the process of gender socialization."</ref> coloro al di fuori di questi due generi rientrano nel termine generico [[identità non binarie|non binario]] (o genderqueer).
Le caratteristiche che definiscono i generi sono variabili a seconda dei contesti storico-sociali<ref name="WHO gender definition">{{Cita web|titolo= What do we mean by "sex" and "gender"? |editore=[[World Health Organization]] |lingua=en|accesso=30 maggio 2017 |url=http://www.who.int/gender-equity-rights/understanding/gender-definition/en/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170514031757/http://www.who.int/gender-equity-rights/understanding/gender-definition/en/ }}</ref> e possono includere il [[sesso (biologia)|sesso biologico]] (cioè lo stato di essere [[maschio]], [[femmina
Alcune culture hanno specifici ruoli di genere che sono distinti da "uomo" e "donna", come gli [[Hijra (subcultura)|hijra]] dell'Asia meridionale. Questi sono spesso indicati come [[terzo genere]].
Riga 23:
* ''[[Drag queen]]''/''[[drag king]]'': indicano rispettivamente un maschio che assume l'aspetto del sesso opposto e viceversa, ma questi termini vengono solitamente utilizzati con riferimento a spettacoli;
* [[FtM]]: persona di [[sesso femminile]] alla nascita che ha assunto, sta assumendo o intende assumere un corpo o un'[[identità di genere]] maschile;
* ''[[Gender questioning]]'': individuo in dubbio sulla sua [[identità di genere]];
* ''[[Genderqueer]]'': persona la cui [[identità di genere]] non corrisponde né a quella maschile né a quella femminile e che possono considerarsi sia maschi che femmine (''bigender'', ''pangender'', [[androginia|androgini]]), privi di genere (''genderless'', ''gender neutral'', ''neutrois'', ''agender''), capaci di transitare [[Fluidità di genere|da un genere all'altro]] (''[[genderfluid]]'') o appartenenti al cosiddetto [[terzo sesso]];
* [[Intersessualità|Intersessuale]]: individuo con una condizione biologica che causa una discordanza tra [[cromosomi sessuali]], [[apparato genitale|organi riproduttivi]] esterni, organi riproduttivi interni e/o [[ormoni sessuali]];
* [[MtF]]: persona di [[sesso maschile]] alla nascita che ha assunto, sta assumendo o intende assumere un corpo o un'[[identità di genere]] femminile;
Riga 71:
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*[http://web.unitn.it/csg/84/teorie-di-genere "Centro di Studi Interdisciplinari di Genere" (CSG)] - Università degli studi di Trento.
* {{cita web|url=http://www.camerablu.unina.it/index.php/camerablu/index|titolo=La camera blu. Rivista di studi di genere|accesso=11 dicembre 2017|dataarchivio=2 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171202064140/http://www.camerablu.unina.it/index.php/camerablu/index|urlmorto=sì}} - Università degli studi di Napoli.
*{{cita web|url=http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-gender/395/1/default.aspx|titolo=Lo Speciale di RAI Filosofia: Gender, sul portale RAI Filosofia}}
Riga 82 ⟶ 83:
[[Categoria:Teoria queer]]
[[Categoria:Sociologia della cultura]]
[[Categoria:Trans
[[Categoria:Studi di genere]]
|