Keroro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiungo dei wikilink.
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: aggiorno parametri del t:Fumetto e animazione come da discussione
 
(19 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 19:
|data fine = in corso
|periodicità = settimanale
|volumi = 3234
|volumi totali = na
|editore Italiaitaliano = [[Star Comics]]
|collana Italiaitaliana = ''UP''
|collana Italiaitaliana nota = (n. 1-15)
|collana Italiaitaliana 2 = ''Storie di Kappa''
|collana Italiaitaliana 2 nota = (n. 16-in corso)
|data inizio Italiain italiano = 17 aprile 2007
|data fine Italiain italiano = in corso
|periodicità Italiaitaliana = aperiodico
|volumi Italiain italiano = 31
|volumi totali Italiain italiano = 3234
|testi Italia = [[Rie Zushi]]
|testi Italia nota = (traduzione)
Riga 54:
|musica = Saeko Suzuki
|studio = [[Sunrise (azienda)|Sunrise]]
|reteprima visione = [[TV Tokyo]]
|reteprima visione 2 = [[Animax]]
|data inizio = 3 aprile 2004
|data fine = 4 aprile 2011
Riga 62:
|aspect ratio = [[4:3]] <small>(ep. 1-307)</small><br>[[16:9]] <small>(ep. 308-358)</small>
|durata episodi = 24 min
|reteprima Italiavisione in italiano = [[Italia 1]]
|reteprima Italiavisione in italiano nota = (st. 1-2)
|reteprima Italiavisione in italiano 2 = [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]]
|reteprima Italiavisione in italiano 2 nota = (st. 3 e primo episodio st. 4)
|data inizio Italiain italiano = 11 settembre 2006
|data fine Italiain italiano = 27 gennaio 2010 <small>(interrotta)</small>
|episodi Italiain italiano = 155
|episodi Italiain italiano nota = (interrotta)
|episodi totali Italiain italiano = 358
|durata episodi Italiain italiano = 22 min
|testi Italia = Marina Attilio
|testi Italia nota = (st. 1, 3)
Riga 101:
|studio = [[Sunrise (azienda)|Sunrise]]
|studio 2 = [[Studio Gathering]]
|reteprima visione = [[Animax]]
|data inizio = 22 marzo
|data fine = 6 settembre 2014
Riga 108:
|aspect ratio = [[16:9]]
|durata episodi = 24 min
|episodi Italiain italiano = 0
|episodi totali Italiain italiano = 23
}}
{{Nihongo|'''''Keroro'''''|ケロロ軍曹|Keroro gunsō}} è un [[manga]] scritto e disegnato da [[Mine Yoshizaki]]. L'opera è in corso di serializzazione sulla rivista ''[[Shōnen Ace]]'' e i capitoli sono raccolti in volumi ''[[tankōbon]]'' da [[Kadokawa Shoten]]. Una [[serie televisiva]] [[anime]] prodotta da [[Sunrise (azienda)|Sunrise]] e ispirata al manga, è stata trasmessa dal 3 aprile 2004 al 4 aprile 2011 su [[Animax]] e [[TV Tokyo]]. Oltre alla serie televisiva, cinque lungometraggi anime diretti da [[Jun'ichi Satō]] sono usciti nelle sale cinematografiche giapponesi tra il 2006 e il 2010. Una seconda serie televisiva anime prodotta con la tecnica dell'[[animazione flash]] è stata trasmessa da marzo a settembre 2014 sempre su Animax.
Riga 122:
=== Manga ===
{{Vedi anche|Capitoli di Keroro}}
Il manga è scritto e disegnato da [[Mine Yoshizaki]] ed è in corso di serializzazione sulla rivista mensile ''[[Monthly Shōnen Ace]]'' di [[Kadokawa Shoten]] dall'aprile 1999. Da ottobre 2007 sino a settembre 2013 la serie ha lasciato la rivista ''Shonen Ace'' ed è stata serializzata sulla rivista mensile ''[[Kerokero Ace]]''. I capitoli della serie sono raccolti con cadenza irregolare in volumi ''[[tankōbon]]'' pubblicati da Kadokawa, il primo dei quali è uscito il 29 novembre 1999. AdA iniziofine 20222024 la serie conta 3234 volumi pubblicati.
 
I diritti per la pubblicazione in lingua italiana sono stati acquistati da [[Star Comics]], che ha iniziato a pubblicare la serie a cadenza mensile dal 17 aprile 2007 sulla testata ''[[Star Comics#Up|Up]]''. Dopo la pubblicazione del quindicesimo volume la serie è andata momentaneamente in pausa, per poi riprendere il 26 gennaio 2010 con il sedicesimo, uscito però sulla testata ''Storie di Kappa'' e continuando a cadenza irregolare per la notevole vicinanza con la pubblicazione giapponese.
 
Oltre che in Italia, ''Keroro'' è stato esportato e pubblicato anche in molti altri Paesi. Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] i diritti sono stati acquistati da [[Tokyopop]], che ha pubblicato in versione censurata i primi 21 volumi fino al 2011, quando l'azienda ha cessato le sue attività. La serie è stata poi acquistata da [[Viz Media]], che ha pubblicato il manga dal 2014 in formato digitale<ref name=Viz>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2014-12-16/viz-media-adds-mikansei-no-1-sgt-frog-hands-off-digitally/.82256|titolo=Viz Media Adds Mikansei No. 1, Sgt. Frog, Hands Off! Digitally|editore=[[Anime News Network]]|data=16 dicembre 2014|accesso=1º marzo 2016|lingua=en}}</ref>. In [[Francia]] il manga è stato pubblicato dal 18 maggio 2007 con il titolo ''Sergent Keroro'' dalla casa editrice [[Kana (editore)|Kana]]<ref>{{cita web|url=http://www.kana.fr/produit/sergent-keroro-t1/|titolo=Sergent Keroro Tome 1|editore=Kana|accesso=1º marzo 2016|lingua=fr}}</ref>, mentre in [[Spagna]] la serie è edita da [[Norma Editorial]] con il titolo ''Keroro''<ref>{{cita web|url=http://www.normaeditorial.com/catalogo.asp?S/944/0/0/keroro|titolo=Norma Editorial: Catálogo: Keroro|editore=Norma Editorial|accesso=1º marzo 2016|lingua=es|dataarchivio=4 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150204200444/http://www.normaeditorial.com/catalogo.asp?S%2F944%2F0%2F0%2Fkeroro|urlmorto=sì}}</ref>. In [[Thailandia]] il manga è edito da [[Siam Inter Comics]], mentre in [[Indonesia]] è stato pubblicato da [[Elex Media Komputindo]] fino al volume 22 con il titolo ''Sersan Keroro''.
 
=== Anime ===
Riga 135:
 
In Italia la prima stagione (composta da 51 episodi) è andata in onda su [[Italia 1]] dall'11 settembre 2006 alle 16:45, la seconda (dall'episodio 52 al 103) a partire dal 7 febbraio 2007. Le repliche della seconda stagione sono andate in onda dal 5 ottobre 2009 su [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]], mentre dal 30 novembre è iniziata, sullo stesso canale, la trasmissione in prima visione della terza stagione (dall'episodio 104 al 154). Sempre su Hiro, il 27 gennaio 2010, è stata trasmessa anche la prima puntata della quarta stagione della serie.
Dal 7 gennaio al 29 marzo 2013 le prime 3 stagioni sono state replicate dal canale [[Frisbee (rete televisiva)|Frisbee]] tutti i giorni attorno alle ore 17:10, ed poi a partire dal 26 ottobre 2016 sono andate in onda su [[Man-ga]].
 
In Giappone, la serie è arrivata alla settima stagione (dall'episodio 308 in poi), iniziata il 3 aprile 2010.
 
Negli Stati Uniti i diritti sono stati acquistati in un primo momento da [[A.D. Vision|ADV]]<ref name="ADV">{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/press-release/2006-11-20/adv-acquires-sgt-frog|titolo=ADV Acquires SGT. Frog|data=20 novembre 2006|editore=[[Anime News Network]]|accesso=1º marzo 2016|lingua=en}}</ref>, che aveva pianificato una futura pubblicazione per il mercato [[home video]]. Tuttavia, dopo vari rinvii, il 4 luglio 2008 fu reso noto che la pubblicazione in lingua inglese era passata all'editore [[Funimation Entertainment]]<ref name="Funimation">{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2008-07-04/funimation-picks-up-over-30-former-ad-vision-titles|titolo=Funimation Picks Up Over 30 Former AD Vision Titles|data=4 luglio 2008|editore=[[Anime News Network]]|accesso=1º marzo 2016|lingua=en}}</ref>. Funimation ha pubblicato le prime tre stagioni dell'anime, le quali sono state disponibili per gli Stati Uniti su [[Netflix]] dal 2011, salvo poi essere rimosse gradualmente tra gennaio ed aprile 2013<ref>{{cita web|url=https://movies.netflix.com/WiMovie/Sgt._Frog/70200639?locale=en-US|titolo=Sgt. Frog|editore=Netflix|data=|accesso=1º marzo 2016|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120717074719/http://movies.netflix.com/WiMovie/Sgt._Frog/70200639?locale=en-US|dataarchivio=17 luglio 2012}}</ref>. In Spagna la serie è andata in onda su [[Cartoon Network]] e altre reti, in Francia è stata trasmessa da [[Télétoon]] con il titolo ''Keroro, mission Titar'' e un cambio dei nomi dei personaggi.
Riga 174:
 
;Sigla di apertura e chiusura italiana
*''Keroro'', musica di [[Giorgio Vanni]] e [[Max Longhi]], testo di Nuvola ([[Graziella Caliandro]]), cantata da [[Giorgio Vanni]] e Sara Bernabini.<ref>Dalla 1ª alla 25ª puntata della prima stagione la sigla è in un formato da 1 minuto e 10, a partire dalla 26ª puntata della stagione corrente su Italia 1 è stata trasmessa una versione flash da 10 secondi della sigla.</ref> Il brano è stato pubblicato per la prima volta all'interno del cofanetto ''Cartoonlandia Boys And Girls Story'', pubblicato il 24 novembre 2006.
 
=== Film ===
Cinque film d'animazione sono stati prodotti dallo studio Sunrise su ''Keroro'' tra il 2006 e il 2010:
 
#{{Nihongo|''[[Chō gekijōban Keroro gunsō]]''|超劇場版 ケロロ軍曹}}. Data di uscita: 11 marzo 2006.
#{{Nihongo|''[[Chō gekijōban Keroro gunsō 2: Shinkai no princess de arimasu!]]''|超劇場版 ケロロ軍曹2 深海のプリンセスであります}}. Nelle sale giapponesi è stato preceduto dal cortometraggio ''Chibi Kero: Kero Ball no Himitsu!?''. Data di uscita: 17 marzo 2007.
#{{Nihongo|''[[Chō gekijōban Keroro gunsō 3: Keroro tai Keroro - Tenkū dai kessen de arimasu!]]''|超劇場版ケロロ軍曹3 ケロロ対ケロロ 天空大決戦であります}}. Nelle sale giapponesi è stato preceduto dal cortometraggio ''Musha Kero: Ohirome! Sengoku Ran Star Dai Battle''. Data di uscita: 1º marzo 2008.
Riga 186:
 
=== Anime flash ===
La produzione di una seconda serie televisiva animata con la tecnica dell'[[animazione flash]] è stata annunciata il 9 dicembre 2013 sul sito ufficiale dell'anime<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2013-12-08/sgt-frog-gets-new-tv-flash-anime-by-sunrise|titolo=Sgt. Frog Gets New TV Flash Anime By Sunrise|editore=[[Anime News Network]]|data=8 dicembre 2013|accesso=1º marzo 2016|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.comic-soon.com/2013/12/keroro-avra-una-nuova-serie-tv-anno-prossimo.html|titolo=Keroro avrà una nuova serie TV nel 2014|editore=Comic-soon.com|accesso=26 agosto 2015}}</ref>. Tale serie è stata prodotta dallo studio Sunrise con la collaborazione dello [[studio Gathering]] e trasmessa dal 22 marzo<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2014-01-07/new-sgt-frog-tv-anime-slated-for-march-22|titolo=New Sgt. Frog TV Anime Slated for March 22|editore=[[Anime News Network]]|data=7 gennaio 2014|accesso=1º marzo 2016|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.comicsblog.it/post/174353/keroro-il-nuovo-flash-anime-uscira-il-22-marzo-2014|titolo=Keroro, il nuovo flash anime uscirà il 22 marzo 2014|editore=Comicsblog.it|accesso=26 agosto 2015|dataarchivio=13 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160413221119/http://www.comicsblog.it/post/174353/keroro-il-nuovo-flash-anime-uscira-il-22-marzo-2014|urlmorto=sì}}</ref> al 6 settembre dello stesso anno. La serie vede l'apparizione di nuovi aspetti per i personaggi, oltre a personaggi nuovi come New Keroro, Tomosu Hinohara e Myō Kaneami, rimasti fino ad allora esclusivi del manga. La sigla di apertura utilizzata per la serie è {{nihongo|''Keroro☆Popstar''|ケロロ☆ポップスター}}, interpretata da [[Mayumi Gojo]]<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2014-02-07/new-sgt-frog/keroro-tv-anime-1st-promo-streamed|titolo=New Sgt. Frog/Keroro TV Anime's 1st Promo Streamed|editore=[[Anime News Network]]|data=7 febbraio 2014|accesso=1º marzo 2016|lingua=en}}</ref>.
 
== Doppiaggio ==
Riga 200:
|-
|''Fuyuki Hinata''
|[[Tomoko Kawakami]] <small>(1ª voce)</small><br>[[Hōko Kuwashima]] <small>(2ª voce)</small>
|[[Simone D'Andrea]]
|-
Riga 281:
 
== Differenze tra anime e manga ==
Il trasferimento da manga ad anime non è sempre rispettatofedele, in quanto alcuni episodi sono stati grandemente modificati, mentre altri prendono solamente in prestito la storia di base o addirittura la usano solo come punto di partenza.
* Il manga inizia nel 1999, mentre l'anime nel 2004 (Angol Mois arriverà in ritardo perché è rimasta addormentata per 5 anni mentre viaggiava verso la Terra).
* All'inizio del manga Fuyuki frequenta la VI elementare, mentre nell'anime la prima media.
* Natsumi nel manga ha 14 anni, nell'anime ne ha 13.
* Giroro, Kururu e specialmente Dororo furono introdotti nell'anime molto prima che nel manga,: molte storie nonche includevanooriginariamente inon loroli personaggi, infatti,includevano sono state modificatedi conseguenza alterate per includerli. Sul caso di Dororo c'è, nell'anime, una battuta di Aki che dice che in un manga Dororo sarebbe stato fatto comparire piùsoltanto tardinel rispettosettimo aglivolume altri(come membriè deleffettivamente plotone (cosa accaduta realmentesuccesso nel manga di ''Keroro'', dove il personaggio compare solo dal numero 7 in poi, mentre Tamama appare già nel primo volume, Giroro e Kururu nel secondooriginale).
* Nel manga Dororo e Koyuki vivono accanto alla casa degli Hinata, mentre nell'anime in un mulino ad acqua da cui si vede la torre dei Nishizawa.
* Sia manga che anime hanno grandi riferimenti alla cultura pop. Perfino nella storia, comunque, le differenze sono molto chiare. In particolare, il manga non si riferisce esplicitamente ad ''[[Neon Genesis Evangelion|Evangelion]]'' ed altre animazioni di cui Bandai possiede il [[copyright]], e contiene solo scene individuali ricreate per sentire le stesse sensazioni di certe scene famose di questi cartoni. L'anime è invece molto più dettagliato e diretto riguardo ai riferimenti a ''[[Gundam]]'', d'altra parte, dato che Bandai possiede tutti i diritti sul franchise di ''Gundam''.
Riga 294:
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==