Getter Robot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|la voce su tutta la serie di anime e manga|Getter Robot (serie)}}
{{nota disambigua|il singolo discografico|Gackeen il magnetico robot/Space Robot|Space Robot}}
{{Fumetto e animazione
|tipo = anime
Line 99 ⟶ 100:
| target = [[shōnen]]
}}
{{nihongo|'''''Getta Robot'''''|ゲッターロボ|Gettā Robo}}, inizialmente trasmessa in Italia come '''''Space Robot''''', è una [[serie televisiva]] [[anime]] in 51 episodi, realizzata nel 1974 da [[Toei Animation]] su soggetto di [[Gō Nagai]], che nello stesso anno, con la collaborazione di [[Ken Ishikawa]], ne trasse anche un [[manga]] (in italiano intitolato '''''Getter Robot'''''). Getter Robot è stato il primo robot componibile e trasformabile. Il nome stesso del robot ricorda tale caratteristica (in giapponese la parola "gattai" significa "unione" o "trasformazione"). Getter Robot ebbe un certo successo e alla prima serie (animata e a fumetti) ne fecero seguito numerose altre.
 
==Trama==
Line 150 ⟶ 151:
| ''Musashi Tomoe (巴武蔵'' - ''Tomoe Musashi'')
| [[Toku Nishio]]
| [[Enzo Consoli]] (ep. 1-39)<br />[[Stefano Alessandroni]] (40-51)
 
|-
Line 244 ⟶ 245:
{{Episodio Anime
|numero episodio = 7
|titolo italiano = SpaceGetta Robot all'opera
|data giappone = 16 maggio [[1974]]
|titolo kanji = 悪を許すな 突撃ラッパ