Gallowglass: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretta citazione shakespeariana |
|||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 75:
I '''''gallowglass''''' (in [[lingua latina|latino]] ''galloglassii'', sing. ''galloglassius'') erano guerrieri mercenari d'''élite'' dei clan [[vichingo-gaelici]] delle Isole Occidentali di Scozia (o [[Isole Ebridi]]) e delle [[Highlands]] scozzesi tra la metà del [[XIII secolo]] e la fine del [[XVI secolo]].
Come gli [[Scoti]] erano Gaeli e dividevano una comune origine e cultura con gli [[Irlandesi]], ma essendo consanguinei dei colonizzatori [[norreni]] del [[X secolo]] e dei [[Pitti (popolo)|Pitti]], gli Irlandesi li chiamavano ''Gall Gaeil'' (it. "Gaeli stranieri").<ref>{{Cita libro|lingua=en |cognome=McMahon |nome=Sean |titolo=Brewer's Dictionary of Irish Phrase & Fable |url=https://archive.org/details/brewersdictionar0000mcma |cognome2=O'Donoghue |nome2=Jo |editore=Weidenfeld & Nicolson |anno=2004 |isbn=0304363340 |città=Londra|p=[https://archive.org/details/brewersdictionar0000mcma/page/n343 324] |}}</ref>
Erano il nerbo degli eserciti scozzesi e irlandesi prima dell'avvento della [[polvere da sparo]] e dipendevano dai signori Irlandesi secondo un servizio stagionale. Un capitano militare spesso selezionava un ''gallowglass'' come aiutante personale e guardia del corpo perché come straniero era meno soggetto alle faide e alle influenze locali.
==Etimologia==
L'[[etimo]] di [[lingua inglese]] ''gallowglass'' o ''galloglass'' è un'anglicizzazione dell'[[lingua irlandese|irlandese]] ''gallóglach'', [[lingua italiana|it]]. "soldati stranieri", dal celtico ''óglach'', derivato da ''oac'', antico irlandese per "gioventù" ma in seguito "soldato". [[William Shakespeare|Shakespeare]] usa la forma plurale ''gallowglasses'' nel ''[[Macbeth]]'' (
==Storia==
Riga 88:
A partire dal [[1512]] si registrano 59 gruppi per tutto il territorio sotto il controllo della nobiltà irlandese. All'inizio furono dei mercenari, ma col tempo si stabilirono in [[Irlanda]] e i loro ranghi furono riempiti da irlandesi nativi. Erano famosi per maneggiare l'ascia a due mani detta ''sparth'' (Geraldus Cambrensis riferisce che questo costume deriva dalla tradizione norvegese) e lo spadone scozzese ''[[claymore_(spada)|claymore]]'' ("claidheamh mór"). Come [[Corazza|armatura]] i ''gallowglass'' indossavano [[cotta di maglia|cotte di maglia]] sopra giacche imbottite ed [[elmo|elmetti]] di ferro. Di solito erano accompagnati da due ragazzi, come i [[cavalleria medievale|cavalieri feudali]]: uno trasportava le [[lancia_(arma)|lance]] da getto, l'altro le provviste.
Il reclutamento di ''gallowglass'' in Irlanda fu un fattore decisivo nel contenimento dell'[[Invasione normanna dell'Irlanda|invasione anglo-normanna]] del [[XII secolo]]. Le loro truppe rafforzarono la resistenza delle signorie irlandesi. Durante il [[Medioevo]] in Irlanda le truppe di ''gallowglass'' erano mantenute similmente da signori irlandesi gaelici e [[Hiberno-Normanni]]. Perfino il [[Lord
Nel [[XVI secolo]] la Verde Isola fu interessata da un'escalation di conflitti militari causati dalla [[riconquista Tudor dell'Irlanda]]. Ai ''gallowglass'' si unirono mercenari irlandesi detti ''buanadha'', it. "acquartierati", e dei nuovi mercenari scozzesi detti ''[[Redshank]]'', it. "gambe rosse". Il flusso di mercenari in Irlanda fu una tale minaccia per l'occupazione inglese che la regina [[Elisabetta I d'Inghilterra]] prese delle misure contro di loro nel [[1571]]: circa 700 furono giustiziati dopo la [[Rivolte dei Desmond#La prima rivolta dei Desmond|Prima rivolta dei Desmond]]. Nonostante l'accresciuto uso di armi da fuoco nell'esercito irlandese, i ''gallowglass'' rimasero una parte importante delle forze di [[Hugh O'Neill]] nella [[Ribellione di Tyrone|guerra dei nove anni]]. Dopo la sconfitta alla [[Ribellione di Tyrone#La battaglia di Kinsale e il collasso della ribellione|battaglia di Kinsale]] nel [[1601]] il reclutamento di ''gallowglass'' diminuì, anche se mercenari scozzesi delle Highlands continuarono a venire in Irlanda fino agli [[anni 1640]]. I ''gallowglass'' del Mac Cárthaigh Riabhaigh sono ricordati per aver attaccato [[Mallow (Irlanda)|Mallow]] nella
==Arte==
Riga 96:
==Letteratura==
Shakespeare cita i ''gallowglass'' nel ''[[Macbeth]]'', ma è un anacronismo (come altri aspetti dell'opera), perché il Macbeth storico visse nell'[[XI secolo]].
==Eredità==
Riga 113:
==Bibliografia==
* {{cita libro|lingua=en|nome=G. A.|cognome=Hayes McCoy|titolo=Irish Battles|url=https://archive.org/details/irishbattlesmili0000haye|editore=Appletree Press|città=Belfast|anno=1990|cid=Hayes McCoy 1990}}
* {{cita libro|lingua=en|nome=Colm |cognome=Lennon|titolo=Sixteenth Century Ireland: The Incomplete Conquest|editore=Gill & MacMillan|città=Dublino|anno=1994|cid=Lennon 1994}}
|