Puppy Linux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: sostituisco PuppyLinux-ScreenShot-070216-1.png con File:Puppy_Linux_2.13_SeaMonkey_AbiWord_and_TkMines.png (da CommonsDelinker per: File renamed: meaningles |
|||
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|sviluppatore = Barry Kauler
|famiglia = [[GNU/Linux]]
|ultima_versione_pubblicata =
|data_ultima_pubblicazione = 10 dicembre 2023<ref>{{Cita web|url=https://rockedge.org/kernels/data/ISO/Bookworm_Pup64/BookwormPup64_10.0.3.iso|titolo="Puppy Linux 10.0.3 download"}}</ref>
|tipo_kernel = monolitico
|piattaforme_supportate = [[i686]], [[x86-64]]
Riga 20:
== Storia ==
[[File:
Puppy linux venne sviluppato per la prima volta da [[Barry Kauler]], che pubblicò la versione 0.1 il 18 giugno del [[2003]]. La versione di Puppy 2.14 (86,5 MB) utilizzava [[SeaMonkey]] come internet suite (principalmente come [[web browser]] e e-mail client).
Attualmente l'ultima versione è la S15Pup basata su [[Slackware]] sia a 32 bit che a 64 bit. Esistono anche LXPupJammy, basata su [[Ubuntu]] 22.04 Jammy Jellyfish, e Vanilla DPup 9.3.X, basata su [[Debian]] 11 Bullseye, anche queste con architetture a 32 e 64 bit<ref>{{Cita web|url=https://forum.puppylinux.com/puppy-linux-collection}}</ref>. La precedente versione 8.0 era denominata ''BionicPup''<ref>{{Cita web|url=http://blog.puppylinux.com/bionicpup-32-bit-and-64-bit-released|titolo=BionicPup 32 bit and 64 bit released|autore=Bludit CMS|sito=blog.puppylinux.com|accesso=2020-03-24|dataarchivio=15 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190515164531/http://blog.puppylinux.com/bionicpup-32-bit-and-64-bit-released|urlmorto=sì}}</ref>, rilasciata il 24 Marzo 2019 e compatibile con [[Ubuntu]] 18.04.2.[[File:Puppi-rete.jpg|thumb|left|Screenshot di Puppy Linux.]]
La distribuzione non era basata originariamente su alcun'altra già esistente: era stata infatti scritta da zero. Insieme a [[Morphix]], Puppy Linux è una delle poche distribuzioni [[LiveCD]] capaci di salvare i file sul supporto stesso (tramite la [[masterizzazione]] in multisessione), consentendo agli utenti di trasportare i dati, aggiungere programmi e personalizzare le impostazioni, utilizzando sempre lo stesso CD.
Per lo sviluppo della distribuzione viene utilizzato ''Puppy Unleashed'' un [[repository]] concepito per lo sviluppo della distribuzione, rendendo disponibile per la creazione di un CD Live personalizzato. Uno [[script]] di semplice utilizzo consente all'utente di scegliere i pacchetti e creare un CD.<ref>{{en}} [http://bkhome.org/woof/index.html Woof: the "Puppy builder"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110818062858/http://bkhome.org/woof/index.html |data=18 agosto 2011 }}</ref> È possibile eseguire Puppy Linux con [[Windows 9x]]/[[Windows Me]].<ref>
Offre inoltre una utility, il ''Puppy floppy boot disk'' per avviare la distribuzione su [[PC]] con [[BIOS]] sprovvisto di supporto per [[USB]]. È anche possibile, se il BIOS non supporta il boot da driver USB, avviare il sistema dal CD e mantenere lo stato del sistema su una penna USB; questo sarà salvato allo spegnimento e letto automaticamente dalla periferica USB all'avvio del sistema.{{senza fonte}}
|