Isola di Formosa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullata la modifica di 31.191.55.31 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot Etichetta: Rollback |
||
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|Mappa2 =
|LarghezzaMappa2 =
|Localizzazione = [[Oceano Pacifico]], 120 km al largo della costa della [[Cina continentale]]
|Latitudine_Gradi =
|Latitudine_Primi =
Riga 54:
}}
[[File:Locator map of the ROC Taiwan.svg|thumb|upright=1.4|Localizzazione dell'isola]]
'''
== Storia ==
{{vedi anche|Storia di Taiwan}}
Meta di pirati giapponesi e cinesi sin dal [[VII secolo]], denominata Formosa (da ''ilha formosa'', cioè "bella isola") dai [[portoghesi]] intorno al [[XVI secolo]], fu scalo commerciale olandese ([[1624]]) e successivamente ([[1644]]) colonia [[Cina|cinese]], sebbene annessa ufficialmente nel [[1683]] alla fine del [[
Alla sconfitta del [[Giappone]] nel [[1945]] l'isola di Formosa divenne parte della [[Cina]]. Il governo cinese del [[Kuomintang]] si rifugiò a Taiwan nel [[1949]] dopo la sconfitta da parte del governo di [[Mao Tse Tung|Mao]]. L'isola proclamò la sua indipendenza il 7 dicembre 1949,
== Geografia ==
L'isola di Formosa (35 873 km²) è bagnata dall'[[Oceano Pacifico]] a [[est]], dal [[Mar Cinese Orientale]] a [[nord]], dallo [[stretto di Taiwan]]
=== Geografia fisica ===
Riga 91:
== Economia ==
{{vedi anche|Economia di Taiwan}}
Dalla fine degli anni quaranta Taiwan ha conosciuto una notevole crescita economica, favorita da massicci investimenti statunitensi, conseguendo un rapido sviluppo industriale accompagnato dalla valorizzazione e dall'ammodernamento delle attività primarie.
Riga 125 ⟶ 127:
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Asia|isole|Taiwan}}
[[Categoria:Isole di Taiwan|Formosa]]
|