Tatari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cat madre |
|||
(38 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
|lingua = [[Lingua tatara|tataro]], [[Lingua russa|russo]]
|religione = [[Islam sunnita]] <br/>[[Chiesa cristiana ortodossa|Cristianesimo ortodosso]]
|correlati = altre [[
|distribuzione1 = {{RUS}}<ref>[http://demoscope.ru/weekly/ssp/rus_nac_02.php Демоскоп Weekly - Приложение. Справочник статистических показателей<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|popolazione1 =
|distribuzione2 = {{UZB}}<ref>[http://countrystudies.us/uzbekistan/19.htm Uzbekistan - Ethnic Composition<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|popolazione2 =
|distribuzione3 = {{UKR}}
|popolazione3 =
|distribuzione4 = {{KAZ}}<ref name=Indexmundi>[http://www.indexmundi.com/Russia/ethnic_groups.html Russia Ethnic groups - Demographics<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|popolazione4 =
|distribuzione5 = {{TJK}}<ref name=Joshuaproject />
|popolazione5 =
|distribuzione6 = {{KGZ}}<ref name=Indexmundi />
|popolazione6 =
|distribuzione7 = {{TKM}}<ref name=Joshuaproject />
|popolazione7 =
|distribuzione8 = {{AZE}}<ref name=Joshuaproject />
|popolazione8 =
|distribuzione9 = {{ROU}}<ref>{{cita web|url=http://www.geocities.com/Athens/9724/Tatar_FAQ-shs007.html|titolo=What is the Tatar population throughout the FSU? <!-- Bot generated title -->|urlarchivio=https://www.webcitation.org/query?id=1256463517663601&url=www.geocities.com/Athens/9724/Tatar_FAQ-shs007.html|accesso=28 giugno 2009|dataarchivio=25 ottobre 2009|urlmorto=sì}}</ref>
|popolazione9 =
|distribuzione10 = {{BLR}}<ref name=Joshuaproject />
|popolazione10 =
|distribuzione11 = {{USA}}<ref name=Joshuaproject />
|popolazione11 =
|distribuzione12 = {{CHN}}<ref name=Joshuaproject />
|popolazione12 =
|distribuzione14 = {{GEO}}<ref name=Joshuaproject />
|popolazione14 =
|distribuzione15 = {{MDA}}<ref name=Joshuaproject />
|popolazione15 =
|distribuzione16 = {{LVA}}<ref name=Joshuaproject />
|popolazione16 =
|distribuzione17 = {{LTU}}<ref name=Joshuaproject />
|popolazione17 =
|distribuzione18 = {{EST}}<ref name=Joshuaproject />
|popolazione18 =
|distribuzione19 = {{FIN}}<ref name=Joshuaproject />
|popolazione19 = 800
}}
I '''Tatari''' (o anche ''Tartari''; in [[lingua tatara]]: sing. татар, pl. татарлар) sono un [[etnia|gruppo etnico]] di origine [[
I Tatari fanno parte dei [[etnie cinesi|56 gruppi etnici]] riconosciuti ufficialmente dalla [[Repubblica Popolare Cinese]].
La maggior parte dei Tatari vive nella regione [[russia|russa]] del [[Tatarstan]], in [[Uzbekistan]], in [[Kazakistan]], in [[Ucraina]], in [[Bielorussia]], in [[Cina]], in [[Romania]] e in [[Bulgaria]].
La maggioranza di coloro che vivono nella Russia europea è discendente dei [[Bulgaria del Volga|
Gli odierni Tatari che popolano l'[[Eurasia]] formano due grandi gruppi:
Riga 62:
== Origini del nome ==
Tatari (''Tatarlar'', in alfabeto cirillico ''Татарлар'') è il termine solitamente utilizzato per riferirsi alle popolazioni tartare euroasiatiche. ''Tartaro'' in passato ebbe una connotazione negativa nel linguaggio comune poiché
== Storia ==
Riga 70:
Nei pressi del Volga si mescolarono poi con i rimanenti del vecchio impero bulgaro ([[Bulgaria del Volga]]), con popolazioni di lingua [[lingue ugrofinniche|ugrofinnica]] e con le popolazioni del [[Caucaso]].
I
== Tatari europei ==
Riga 80:
==== Tatari di Kazan' ====
La maggioranza dei Tatari del Volga
Nei secoli tra l'[[XI secolo|XI]] e il [[XVI secolo]] molte tribù turche vivevano nei territori compresi tra le attuali [[Russia]] e [[Kazakistan]]. I Tatari di Kazan' sono i diretti discendenti dei [[Bulgari del Volga]], che si stabilirono nei pressi di questo fiume nell'[[VIII secolo]]. Qui la loro etnia si mescolò con quella degli [[Sciti]], con quelle delle popolazioni di lingua ugro-finnica e in parte con i discendenti dei [[Kipčaki]], che si stanziarono lungo il Volga durante il [[XIII secolo]]. Dopo le invasioni mongoliche, la [[Bulgaria del Volga]] fu sconfitta e scomparve come entità politica. La maggior parte della sua popolazione tuttavia sopravvisse: la loro cultura e religione rimasero infatti immutate (erano stati convertiti all'[[Islam]] nel 922 dal missionario/propagandista [[Ahmad ibn Fadlan|Aḥmad b. Faḍlān]]), mentre il loro linguaggio andò amalgamandosi con quello dei conquistatori fino a scomparire del tutto. Soprattutto nelle regioni settentrionali (l'odierno Tatarstan) non avvenne quasi nessun mescolamento tra sangue turco e sangue mongolico.
In alcuni luoghi delle regioni da loro abitate i Tatari di Kazan' chiamano sé stessi [[Bulgari del Volga]] ed alcuni di loro si rifiutano di riconoscere il suffisso Tatar nel nome della loro nazione.
[[File:Татар националь костюмы.jpg
Negli [[anni 1910|anni dieci]] del [[XX secolo]] il loro numero risultava di circa mezzo milione nel governatorato di [[Kazan']] (poi interamente compreso nella nazione russa del [[Tatarstan]]), 400.000 in quello di [[Ufa (
I Tatari di Kazan' parlano un dialetto di origine turca (con forti influssi russi
Poiché facilmente comprensibile da tutti i gruppi di Tatari russi, come anche da [[Ciuvasci]] e [[Baschiri]], nel [[XV secolo]] il linguaggio dei Tatari di Kazan' divenne una lingua letteraria. Tale linguaggio includeva ai tempi molte parole arabe e persiane, successivamente sostituite da termini russi ed europei.
I
Un numero significativo di uomini appartenenti a questa etnia emigrò in [[Turchia]] e in [[Cina]] durante la [[guerra civile russa]], ma la maggior parte fece ritorno in Russia al termine della stessa. Secondo il governo cinese,<ref>[http://www.fmprc.gov.cn/eng/premade/9052/autonomy.htm Regional Autonomy for Minority Peoples<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> vivrebbero nella provincia di [[Xinjiang]] 51.000 Tatari.
Riga 113:
===== Nagajbaki =====
[[File:Нагайбаки.JPG
I [[Nagajbaki]] sono un gruppo di Tatari che diventarono "cosacchi". Di religione russo-ortodossa, vissero nella regione degli Urali, al confine russo con la regione del [[Kazakistan]], durante il [[XVII secolo|XVII]]-[[XVIII secolo]].
Il più grande villaggio dei Nagajbaki è Pariž, nome che discende dalla capitale francese Parigi, così intitolato a causa della partecipazione di soldati Nagajbaki alle guerre napoleoniche.
Riga 124:
Vi sono tre differenti dialetti tra questa etnia di Tatari: orientale, centrale, occidentale.
Il dialetto occidentale (Misher) è parlato principalmente dai Mişär, quello centrale è utilizzato sia in tutto il Tatarstan che dai Tatari di Astrachan', mentre il dialetto orientale (anche detto siberiano) è parlato da alcuni gruppi di Tatari nell'[[
==== Tatari Mişär ====
Riga 130:
==== Tatari Qasím ====
Gruppo etnico facente parte dei Tatari del Volga, vivono quasi unicamente nel paese di Qasím ([[Kasimov]] nella trascrizione russa) nell'[[
==== Tatari di Astrachan' ====
I Tatari di Astrachan' (all'incirca 70.000) sono discendenti della popolazione rurale del [[Khanato di Astrachan']] e vivono per la maggior parte nell'[[oblast' di Astrachan']]. Durante il censimento del 2000 molti di loro si descrissero come Tatari comuni e questo poiché, data la presenza in loco di numerosi Tatari di Kazan', la differenza tra i due gruppi etnici
Testo tradotto dall'[[Enciclopedia Britannica]] del 1911:
I Tatari di [[Astrachan']] constano di
Mentre il Tataro di Astrachan' (Ästerxan) è un dialetto misto, all'incirca 43.000 hanno assimilato il dialetto centrale dei Tatari di Kazan'. I loro antenati erano [[Cazari]], [[Kipchak]]
==== Tatari del Volga nel mondo ====
I luoghi dove i Tatari del Volga vivono includono:
* [[Ural]] e la parte superiore del fiume [[Kama (affluente del Volga)|Kama]] (dal XV secolo), XV secolo - colonizzatori, XVI-XVII secolo - nuovo stanziamento da parte dei Russi, XVII-XIX secolo - esploratori dell'Ural, lavoratori agricoli;
* [[Siberia Occidentale]] (dal XVI secolo): XVI secolo - stanziamento dopo la repressione russa seguita alla conquista del [[Khanato di Kazan']], XVII-XIX secolo esploratori della Siberia
* Mosca (dal XVII secolo): signori feudali
* Kazakistan (dal XVIII secolo): XVIII-XIX secolo ufficiali e soldati dell'esercito russo, 1930 industrializzazione, dal 1950 colonizzatori di terre vergini - re-emigrazione negli anni novanta;
* Finlandia (dal 1804): (soprattutto Mişärs) - XIX secolo - ufficiali e soldati dell'esercito russo.
Riga 161:
==== Tatari di Crimea ====
{{vedi anche|Tatari di Crimea}}
[[File:Love, Peace, Traditions.jpg|miniatura|[[Tatari di Crimea]] a [[Bachčisaraj|Bakhchisarai]], l'ex capitale del [[Khanato di Crimea]].]]
I Tatari della Crimea costituirono il Khanato di Crimea che fu annesso dalla Russia nel [[1783]]. La guerra del [[1853]] e le leggi degli anni [[1860]]-[[1863|63]] e [[1874]] causarono un esodo di questa popolazione; un gran numero di Tatari di Crimea
Coloro che rimasero potevano essere suddivisi in tre gruppi distinti.
Quelli stanziati sulle coste meridionali, che nel corso del tempo si erano amalgamati con [[Sciti]], [[Greci]] e [[Italiani]], erano molto conosciuti per la loro bravura nell'arte del giardinaggio e della coltivazione così come per i loro preziosi manufatti, i Tatari che vivevano sulle montagne erano affini ai Tatari caucasici, mentre quelli che abitavano le steppe - i Nogay - erano di origine essenzialmente turco-mongola.
Durante la [[seconda guerra mondiale]], l'intera popolazione tatara della Crimea fu vittima della politica di oppressione staliniana. Nel [[1944]] furono infatti accusati di collaborazionismo coi nazisti e furono deportati in massa nelle regioni dell'Asia centrale e in altre parti dell'Unione Sovietica. Un gran numero morì per malattia e malnutrizione, solo in pochi riuscirono ad adattarsi alle nuove condizioni di vita. Anche se un decreto sovietico del [[1967]] si premurò di far cessare l'esilio forzato dei Tatari, il governo non fece nulla per facilitare il loro
==== Tatari lituani ====
[[File:Taniec tatarski.jpg|thumb|upright=1.4|"Danza tatara" - Un guerriero tataro (della [[Crimea]]), sulla
Dopo che [[Tokhtamysh]] fu sconfitto da [[Tamerlano]], alcuni membri del suo clan chiesero rifugio nel [[Granducato di Lituania]]. A loro furono dati terra e titoli nobiliari in cambio del loro servizio militare e furono da allora conosciuti come [[Tatari di Lipka|Lipka Tatari]]. I loro soldati presero parte alla [[
Un altro gruppo apparve nel [[Ducato di Jagoldai]] (vassallo della Lituania) vicino alla moderna [[Kursk]] nel [[1437]] per scomparirne poco più tardi.
Riga 180:
Questo avvenimento fu promosso specialmente dal Granducato di Lituania, a causa della loro reputazione di esperti combattenti. I capi tatari che si stanziavano erano insigniti dello status [[szlachta]] (~ nobiltà), una tradizione che si è preservata fino alla fine dell'Unione nel [[XVIII secolo]].
Il caso dei Tatari polacchi ricorda come sia difficile definire "guerre di religione" gli scontri dell'età moderna. Per esempio unità di cavalleria di
Alcuni stimano la presenza di Tatari nel territorio dell'Unione nel [[XVII secolo]] attorno alle 15.000 unità, stanziati in 60 villaggi con [[moschea|moschee]]. Numerosi privilegi reali, compresa l'autonomia interna dalla monarchia, permisero ai Tatari di preservare la loro religione e la loro cultura per secoli. Ai Tatari era inoltre consentito il matrimonio misto coi cristiani, cosa poco comune per l'Europa del tempo. La [[Costituzione
Anche se nel [[XVIII secolo]] adottarono la lingua locale, la loro religione e molte delle loro tradizioni (come il sacrificio di tori nella moschea durante alcune loro feste religiose) rimasero immutate. Questo portò alla formazione di una cultura musulmana peculiare, nella quale gli elementi dell'ortodossia musulmana si frammischiavano alla tolleranza religiosa e a una società liberale. Ad esempio le donne nelle società dei Tatari Lipka avevano gli stessi diritti e lo stesso status degli uomini e potevano frequentare liberamente le scuole.
Riga 188:
All'incirca 5.500 Tatari vissero nei confini polacchi tra le due guerre mondiali (1920-1939), e un'unità di cavalleria tatara aveva combattuto per l'indipendenza del paese. I Tatari avevano inoltre preservato la loro identità culturale e le loro organizzazioni, incluso un museo a Wilno ([[Vilnius]]) sulla loro storia.
I Tatari subirono grandi perdite durante la seconda guerra mondiale e successivamente, dopo il cambiamento dei confini del 1945, gran parte di loro si trovò nel territorio sovietico. È stato stimato che sono 3.000 i Tatari che vivono in Polonia, di cui 500 hanno dichiarato la propria nazionalità come tatara piuttosto che polacca nel censimento del 2002. Vi sono due villaggi tatari (Bohoniki e Kruszyniany) nel nord-est della Polonia così come
I Tatari furono importanti nell'esercito dell'Unione così come nella vita politica e intellettuale di Polonia e Lituania. Alcuni intellettuali polacchi hanno discendenza tatara come, ad esempio, lo storico Jerzy Łojek.
Riga 202:
I [[Nogai]] del fiume Kuma mostrano tracce di un antico amalgama con i [[Calmucchi]]. Sono nomadi e le loro attività principali sono l'allevamento di bestiame e la pesca. Pochi praticano l'agricoltura stanziale.
I Nogai sono considerati un'etnia indipendente da quella dei Tatari, vivono nel nord del [[
In quello stesso secolo infatti i Nogai si erano alleati con il [[Khanato di Crimea]] e con l'Impero ottomano contro la [[Regno russo|Moscovia]]. Nonostante questa alleanza tuttavia non era infrequente che razziatori Nogai si spingessero nei territori circostanti per compiere ruberie. Tra il XVI e il XVII secolo a causa delle loro incursioni furono costruite diverse muraglie difensive in [[Tatarstan]].
Riga 230:
== Tatari siberiani ==
[[File:Siberian Tatars.jpg|miniatura|Gruppo folcloristico tartaro siberiano "Naza" di [[Omsk]].]]
I Tatari [[siberia]]ni furono stimati nel [[1895]] nel numero di 80.000 unità di etnia turca, e di circa 40.000 di discendenza uralica o ugrica. Essi occupano tre distinte regioni - la lunga striscia di terra che va da [[Tobol'sk]] a [[Tomsk]], [[Bacino di Kuzneck|Kuzbass]] - l'[[Monti Altaj|Altaj]] e i territori circostanti - e il Sud Jenisejsk. Ebbero origine dalle agglomerazioni di tribù turche che, nella regione a nord dell'Altai, raggiunsero una discreta evoluzione culturale tra il [[IV secolo|IV]] e il [[V secolo]], ma che vennero bene presto sottomessi e schiavizzati dai
=== Tatari Baraba ===
I Tatari Baraba prendono nome da uno dei loro stemmi (''Barama'') e ammontano a circa 50.000 nella [[Tobol'skij rajon|regione di Tobol'sk]] e a circa 5000 in [[oblast' di Tomsk|quella di Tomsk]]. Dopo aver posto in essere una strenua resistenza alla conquista russa ed aver sofferto in passato a causa dei raid dei [[Chirgisi]] e Calmucchi, sopravvivono grazie all'agricoltura - sia in villaggi separati che insieme ai Russi.
Dopo la colonizzazione della Siberia da parte dei Russi e dei Tatari di Kazan', i Tatari Baraba erano soliti chiamarsi la ''gente di Tomsk'', poi ''Moslem'', accettando di essere indicati come Tatari solo nel [[XX secolo]].
=== Tatari Čulyčy ===
I Tatari Čulyčy vivono sul fiume [[Ob'
=== Tatari Abakan ===
I Tatari Abakan (o ''Minusinsk'') occuparono le steppe circostanti i fiumi [[Abakan (fiume)|Abakan]] e Yus nel [[XVII secolo]], dopo gli spostamenti dei
▲I Tatari Abakan (o ''Minusinsk'') occuparono le steppe circostanti i fiumi [[Abakan (fiume)|Abakan]] e Yus nel [[XVII secolo]], dopo gli spostamenti dei Chirgichi, e rappresentano una mistura tra l'etnia dei [[Kaibal]] (che [[Matthias Castrén|Castrén]] considerava in parte di origine [[Ostiachi|ostiaca]] e in parte [[Samoiedi|samoieda]]) e quella dei [[Beltiri]] - di origine finnica. Anche il loro linguaggio è una mescolanza tra dialetti diversi. Erano conosciuti con il nome di [[Sagai]], che enumeravano 11.720 unità nel [[1864]]. In origine di religione sciamanica, sono, almeno nominalmente, aderenti alla [[Chiesa greco-ortodossa]] e lavorano principalmente come pastori di mandrie. L'agricoltura è scarsamente praticata, coltivano tuttavia bulbi di fiori quali il ''Lilium martagon, Paeonia'', e l'''[[Erythronium dens-canis]]'' che crescono nelle steppe. Tribù affini alla loro sono i [[Soyot]], dei [[Monti Saiani]] (stimati in 8000), che è una popolazione turco-finnica; gli [[Uryankhi]] della [[Mongolia]] nord-occidentale, di origine turca ma di religione [[Buddismo|buddista]]; e i [[Karagasse]], anch'essi di origine turca e affini ai [[Chirgisi]], ma ridotti a poche unità.
=== Tatari dell'Altaj settentrionale ===
I Tatari che vivono sul versante settentrionale delle montagne dell'Altaj (circa 20.000 unità) sono di origine finnica. Essi comprendono alcune centinaia di Kumandintsi, Tatari Lebed, Tatari della
=== Tatari dell'Altaj ===
I Tatari dell'Altaj comprendono:
* i ''Calmucchi della montagna'' (12.000), ai quali tale nome è stato dato per errore, non avendo essi nulla in comune con i Calmucchi, ad eccezione del vestiario e del modo di vita. Parlano un dialetto turco.
* i ''[[Teleuti]]'', o ''Telengiti'' (5.800), discendenti di un'antica popolazione guerriera, migrata dalle montagne verso le valli, dove vivono insieme ai contadini russi.
Anche se il [[Turkestan]] e l'Asia centrale erano una volta conosciuti come Tataria indipendente non è usuale chiamare i Sarti, i [[Chirgisi]] e gli altri abitanti di questi paesi con l'appellativo di Tatari e neppure tale nome è utilizzato per gli [[Jakuti]] della [[Siberia
== Significato generale del termine ==
Risulta evidente da quanto sopra che il termine Tartaro/Tataro era originariamente applicato sia alle tribù mongoliche
* per designare ogni tribù musulmana i cui antenati abbiano parlato
* per indicare tribù musulmane di lingua turca, specialmente in Russia, che non hanno mai fatto parte dell'[[Impero ottomano]], ma che hanno creato unità politiche indipendenti avulse dal resto del mondo islamico.
* per indicare i Tatari di Kazan', i quali hanno più in comune con i [[Ciuvasci]], i [[Mari (popolo)|Mari]] e i Russi piuttosto che con le altre popolazioni turche. Essi sono, come gli stessi Ciuvasci, discendenti dei Bulgari del Volga, popolazione mista i cui ascendenti comprendevano Sciti, Turchi e popolazioni finniche (in turco ''bolğar'' significa ''misto''). Nel periodo dell'Orda d'Oro i Bulgari si mescolarono anche con Slavi, Greci e, in parte, Mongoli. In conclusione non ci sono altri "Tatari" che hanno una origine etnica così articolata come i Tatari di Kazan';
* per indicare i Baschiri, i quali, pur non essendo Tatari, parlano una lingua molto simile a quella dei Tatari di Kazan'
== Tatari cinesi ==
I Tatari (塔塔尔族) formano inoltre uno dei [[etnie cinesi|56 gruppi etnici]] ufficialmente riconosciuti in [[Cina]].
Gli antenati di queste popolazioni erano commercianti
== Note ==
Riga 300 ⟶ 299:
[[Categoria:Tatari| ]]
|