Pandolfo Testadiferro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Completata fonte |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|nobili italiani|giugno 2024}}
{{monarca
|nome = Pandolfo I di Benevento
|immagine = Torre di capodiferro Cartolina.jpg
|stemma =
|titolo = [[Duchi e principi di Benevento|Principe di Benevento]] e [[Principato di Capua#Cronologia dei principi|Capua]]
Riga 21 ⟶ 22:
|altrititoli = [[Duchi di Spoleto|Duca di Spoleto]] (967-981)
|luogo di nascita =
|data di nascita = [[935]]<ref>
|luogo di morte = [[Roma]]
|data di morte = marzo [[981]]
Riga 46 ⟶ 47:
|FineIncipit = fu [[duchi e principi di Benevento|principe di Benevento]] e [[Capua]] dal [[943]] al [[981]] e [[Principi di Salerno|principe di Salerno]] dal [[978]]
}}
▲[[Immagine:Torre di capodiferro Cartolina.jpg|thumb|[[Torre di Capodiferro]] presso la foce del [[Garigliano]]]]
== Biografia ==
Riga 68:
Successivamente, quel principato di Benevento e Capua dichiarato solennemente indivisibile fu ripartito in due principati: [[Pandolfo II di Benevento|Pandolfo]], nipote di Testadiferro, ottenne Benevento, mentre suo padre Landolfo IV tenne per sé Capua.
Nel giro di pochi mesi dalla morte di Testadiferro, il duca [[Mansone I di Amalfi]] rovesciò Pandolfo II dal trono di Salerno e solo dopo un fallito tentativo di assedio della città, fu proclamato principe di Salerno dall'imperatore.
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
| 1 = Pandolfo Testadiferro
| 2 = [[Landolfo II di Benevento]]
| 3 = Yvantia
| 4 = [[Landolfo I di Benevento]]
| 5 = Gemma di Napoli
| 8 = [[Atenolfo I di Capua]]
| 9 = Sichelgaita di Gaeta
|10 = [[Atanasio II di Napoli]]
|16 = Landenolfo di Teano
|20 = [[Gregorio III di Napoli]]
}}
== Note ==
<references />
Riga 117 ⟶ 131:
|successivo = [[Transamondo III di Spoleto|Trasimondo IV]]
}}
{{Portale|biografie|longobardi}}
|