Tip e Tap: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(25 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 20:
|studio =[[Disney]]
|studio nota =
|data inizio = 6 novembre 1932
|prima apparizione =
|prima apparizione nota =
|editore Italia =
Riga 42:
|doppiatore 2 = [[Chris Diamantopoulos]]
|doppiatore 2 nota = ''[[Topolino (serie animata)|Topolino]]''
|doppiatore 3 =
|doppiatore 3 nota =
|doppiatore 4 =
|doppiatore 4 nota =
Riga 52:
|doppiatore italiano 2 = [[Gaia Bolognesi]]
|doppiatore italiano 2 nota = ''[[Topolino (serie animata)|Topolino]]''
|doppiatore italiano 3 = [[Luca Marinelli]]
|doppiatore italiano 3 nota = (''corti di Topolino'')
|immagine =
|didascalia =
Riga 60 ⟶ 62:
==Origini e sviluppo dei personaggi ==
La prima apparizione di Tip e Tap risale alla [[Tavole domenicali di Topolino|tavola domenicale]] del 18 Settembre 1932<ref>{{Cita web|url=https://inducks.org/story.php?c=ZM+002|titolo=Mickey's Nephews (ZM 002) {{!}} I.N.D.U.C.K.S.|sito=inducks.org|accesso=2023-09-21}}</ref>, allorquando la signora Topolonia o
Nel 1939, [[Floyd Gottfredson]] promuove Tip e Tap a far parte del cast dei personaggi delle ''[[strisce giornaliere di Topolino]]'' con la storia ''Topolino e Pippo al campeggio'', e i due, al pari di quanto accaduto con [[Qui, Quo e Qua]] per Paperino, iniziano a risiedere abbastanza stabilmente a casa di Topolino (pur senza prendere parte alle sue avventure in giro per il mondo) senza che si sappia più nulla della madre. Fino al [[1943]] appaiono in coppia e con indosso dei grembiulini molto infantili, in particolare intensificando la loro presenza nelle strisce a causa dell'arrivo della [[seconda guerra mondiale]], che trasforma per un breve periodo le strisce di Topolino da avventurose a comiche e "domestiche"; i due sono protagonisti, insieme allo zio, della breve storia ''Topolino - Vacanza incivile'' (strisce giornaliere dal 31 maggio al 26 giugno 1943), che è anche l'ultima in cui compare Tap (Ferdie), per decisione degli autori delle strisce<ref name="Topolino 6 p. 130">''Gli anni d'Oro di Topolino 6'', p. 130.</ref>. Gottfredson decide di eliminare Tap perché «i due gemellini assomigliavano troppo ai nipotini di Paperino, così decisi di eliminare Tap per sviluppare meglio la personalità di Tip, facendone una specie di genietto della meccanica»<ref name="Topolino 6 p. 130"/>. Tap scompare anche dalle tavole domenicali: l'ultima fu quella del 19 dicembre 1943<ref name="Topolino 6 p. 130"/>.
Nella striscia del 26 ottobre 1943, facente parte della storia ''[[Topolino e la cassetta elettronica]]'', Tip appare per la prima volta senza il fratello e con un nuovo look: non indossa più il grembiule. Gottfredson ricorda<ref>''Gli anni d'oro di Topolino 7'', p. 39</ref>:
{{Citazione|[[Bill Walsh]] e io volevamo trasformarlo in una specie di piccolo genio della meccanica. Così gli mettemmo in testa il tipico berretto a corona che di solito portano in testa i meccanici e facemmo in modo che fosse sempre in garage a riparare cose di ogni tipo. Volevamo sviluppare la sua personalità e, dopo un po' di tempo, reinserire Tap, spiegando che era stato a scuola, dove era diventato un piccolo intellettuale. Lo avremmo raffigurato con il tipico copricapo del college di Eton, occhiali e tutto il resto. Nel gennaio 1946, tuttavia, la direzione del Reparto Fumetti passò a Frank Reilly, il quale non era affatto entusiasta di impiegare nuovamente Tap. Pensava che avrebbe solo complicato le cose e ci suggerì di continuare con un solo nipotino. Così non usammo più Tap nelle strisce.}}
Tap, tuttavia, continuò ad essere impiegato nelle storie prodotte appositamente per i ''comics''.
Tip invece continuò ad apparire da solo nelle strisce giornaliere, rivestendo un ruolo importante soprattutto nelle strisce del periodo 1953-1955; nella storia ''Topolino e l'orfanello riformato'' (1954) Tip e i suoi amici boy-scout riescono a sgominare da soli una banda di criminali; nella storia ''[[Topolino e il ritorno di Davy Crockett]]'' (1955) fa amicizia con il ''piccolo Davy'', un ragazzino che crede di essere Davy Crockett; dal 5 ottobre 1955 le strisce di Topolino diventano autoconclusive, e Tip continuerà ad apparirvi, spesso affiancato dall'amichetto Alvin introdotto nel 1956<ref>{{Cita web|url=https://inducks.org/story.php?c=YM+56-11-10|titolo=YM 56-11-10 {{!}} I.N.D.U.C.K.S.|sito=inducks.org|accesso=2023-09-21}}</ref>.
=== Versioni estere ===
In Italia i gemellini non sono stati usati molto spesso, e [[Romano Scarpa]], emulo di Gottfredson, era solito inserire solo Tip nelle storie; dagli anni ottanta cominciarono ad apparire più frequentemente e, come altri personaggi secondari, tornarono definitivamente alla ribalta negli anni novanta. Comunque, a differenza di [[Qui, Quo e Qua]] per Paperino, non sono mai diventati inquilini stabili della casa di Topolino, almeno non come lo fu Tip nelle strisce giornaliere di Gottfredson fino al 1975, quindi si lascia intendere che quando non sono a casa dello zio risiedano presso i propri genitori. In molte storie degli ultimi anni novanta, in cui vengono svecchiati dal punto di vista dell'abbigliamento abbandonando le storiche [[salopette]] e il cappellino da meccanico, sono mostrati ormai pre-adolescenti: si fidanzano e hanno veri e propri ruoli da protagonisti, come nella storia noir ''Topolino e la scomparsa di Tip''<ref>{{Cita web |url=https://coa.inducks.org/story.php?c=I+TM+++48-1
Tutt'oggi sono abbastanza usati, e sono stati protagonisti assoluti della serie di [[Alessandro Sisti]] e del disegnatore [[Claudio Sciarrone]] a tema fantascientifico ''[[Foglie rosse]]'', insieme con la loro band musicale di amici, Dave, Lenny e Debbie (nella storia della serie si possono cogliere citazioni musicali e cinematografiche degli anni ottanta, come avviene nella serie televisiva ''[[Stranger Things]]'', a cui l'autore dichiara di essersi ispirato<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/cultura/2020/11/26/news/l_disegnatore_della_disney_claudio_sciarrone_topolino_e_cambiato_ora_racconta_i_giovani_-275942378/|titolo=l disegnatore della Disney Claudio Sciarrone: "Topolino è cambiato ora racconta i giovani"|data=26 novembre 2020|accesso=5 novembre 2021|urlmorto=no}}</ref>). I due percorsi proseguono con le storie successive, come ''X-Music'', in cui la band di Tip e Tap compete con quella di Qua.
Per quanto riguarda il fumetto danese, dal 2000 la [[Egmont (casa editrice)|Egmont]] produce una serie di storie a tema calcistico con protagonisti i due personaggi, ''Riverside Rovers'', in cui è stata reintrodotta la signora Fieldmouse.<ref>[http://coa.inducks.org/subseries.php?c=Riverside+Rovers ''Riverside Rovers (soccer team)'' sull'INDUCKS].</ref>▼
Tip e Tap riappaiono nella nuova serie fantascientifica a fumetti per ''Disney Publishing Worldwide'' realizzata dagli autori [[Alessandro Ferrari]] e [[Riccardo Pesce]] sui disegni di [[Giada Perissinotto]], [[Ciro Cangialosi]], [[Lorenzo Pastrovicchio]], [[Luca Usai]], [[Cristina Stella]], [[Michela Frare]], [[Giovanni Preziosi (fumettista)|Giovanni Preziosi]] e [[Giovanni Marcora (fumettista)|Giovanni Marcora]], intitolata ''Star Force - Rebel Academy'', insieme con Qui, Quo e Qua (i nipotini di [[Paperino]]), [[Paperopoli#Emy, Ely ed Evy|Emy, Ely ed Evy]] (le nipotine di [[Paperina]]), [[Paperopoli#Personaggi|Newton Pitagorico]] (il nipotino dell'inventore [[Archimede Pitagorico|Archimede]]) e, infine, i loro nuovi amici Cip, Chlea, George, Gala e Lattuga che formano una squadra di giovani eroi dell'Accademia Ribelle per combattere contro le forze oscure della Dark Horde, gestita dal malvagio Professor Tenebra con il suo assistente Pic e i suoi diabolici studenti (Negas,
Van Fosco, Tot, Kenebo, Mega Wen e Zero).
▲Per quanto riguarda il fumetto danese, dal 2000 la [[Egmont (casa editrice)|Egmont]] produce una serie di storie a tema calcistico con protagonisti i due personaggi, ''Riverside Rovers'', in cui è stata reintrodotta la signora Fieldmouse.<ref>
==Note==
Riga 85 ⟶ 92:
{{Personaggi Disney}}
{{Portale|Disney|fumetti}}
[[Categoria:Personaggi dell'universo di Topolino]]
[[Categoria:Personaggi dei fumetti Disney]]
|