Rachel Pollack: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
| (9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Rachel Grace
|Cognome = Pollack
|PostCognomeVirgola = nata '''Richard A. Pollack'''
|Sesso = F
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 17 agosto
|AnnoNascita = 1945
|LuogoMorte = Rhinebeck
|LuogoMorteLink = Rhinebeck (villaggio, New York)
|GiornoMeseMorte = 7 aprile
|AnnoMorte= 2023
|Epoca= 1900
|Attività = scrittrice
|Attività2 = fumettista
|Nazionalità = statunitense
}}
== Biografia ==
Rachel Pollack nacque a [[Brooklyn]] in seno a una famiglia ebraica come
Grazie al suo terzo romanzo, ''Unquenchable Fire'' (1988), la Pollack si aggiudicò l'[[Premio Arthur C. Clarke|Arthur C. Clarke Award]], assegnato al miglior romanzo di fantascienza pubblicato in Inghilterra. Il suo quarto romanzo, ''Temporary Agency'' (1994), fu nominato per il [[Premio Nebula|Nebula Award]] e per il Mythopoeic Award del 1995, e venne anche selezionato per il Tiptree, mentre ''Godmother Night'' (1996) vinse il [[Premio World Fantasy|World Fantasy Award]] nel 1997, fu selezionato per il [[Premio James Tiptree Jr.|James Tiptree Jr. Award]] e fu nominato per un Lambda Literary Award per la letteratura transgender.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.sfadb.com/Rachel_Pollack|sito=www.sfadb.com}}</ref> Questi romanzi, appartenenti al filone del [[realismo magico]],<ref name="glbtgodmotherreview">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.glbtfantasy.com/?section=fantasy&auth=Rachel+Pollack|accesso=19 settembre 2008}}</ref> esplorano mondi intrisi di elementi tratti da una serie di tradizioni, fedi e religioni. Molti dei suoi romanzi sono ambientati in una realtà alternativa che ricorda l'America moderna, dove però magia e rituali, religione e [[taumaturgia]] sono la norma.<ref name="Hurst">{{Cita web|lingua=en|url=http://dspace.dial.pipex.com/l.j.hurst/rp_tempagy.htm|accesso=6 settembre 2008|titolo=Copia archiviata|dataarchivio=9 maggio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080509155406/http://dspace.dial.pipex.com/l.j.hurst/rp_tempagy.htm|urlmorto=sì}}</ref>
Durante il periodo compreso tra il 1993 ed il 1995 intraprese la carriera da fumettista, pubblicando la sua serie di numeri 64-87 sul fumetto ''[[Doom Patrol]],'' continuazione di una striscia degli anni '60 che era diventata celebre grazie a [[Grant Morrison]]. Le fu assegnata la serie nel 1993 dopo che lei incontrò l'editore [[Tom Peyer]] a una festa, dicendogli che era l'unico fumetto mensile che avrebbe voluto scrivere in quel momento e inviandogli un esempio; al fine di convincere l'editore, gli scrisse una serie di lettere con cadenza mensile che, in seguito all'assegnazione del fumetto, furono pubblicate all'interno dei numeri di ''Doom Patrol''. Nel 1995 il fumetto venne cancellato.
Riga 22 ⟶ 26:
Oltre a ''Doom Patrol'', la Pollack scrisse i numeri dell'antologia ''Vertigo Visions'' con Brother Power the Geek (1993) e Tomahawk (1998), i [[Nuovi Dei|primi 11 numeri]] del quarto volume di ''[[Nuovi Dei|New Gods]]'' (1995) e la serie da cinque numeri ''Time Breakers'' (1996) per Helix.
Gli interessi della Pollack si concentrarono anche sui [[tarocchi]] e sull'occulto: la sua opera più celebre in questo campo è ''Salvador Dali's Tarot'' (1985), al cui interno sono presenti illustrazioni a colori di ogni carta del mazzo di Tarocchi di [[Salvador Dalí]] e il relativo commento dell'autrice. Inoltre la Pollack creò il suo mazzo di tarocchi personale, ''Shining Woman Tarot'' (''o Shining Tribe Tarot'' in una versione aggiornata)<ref name="Shining Tribe Tarot">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.aeclectic.net/tarot/cards/shining-tribe/|accesso=15 aprile 2008}}</ref> e contribuì alla creazione del ''Vertigo Tarot Deck'' con l'illustratore [[Dave McKean]] ed il fumettista [[Neil Gaiman]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.elsewhere.org/tarot/vertigo/|accesso=15 aprile 2008}}</ref> Era considerata una dei maggiori studiosi del settore: per 32 anni tenne seminari con l'autrice di tarocchi [[Mary K. Greer]] presso l'Omega Institute, a [[Rhinebeck (villaggio, New York)|Rhinebeck, New York]].<ref name="Women In Tarot">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.aeclectic.net/tarot/learn/women_pollack.shtml|titolo=Copia archiviata|accesso=15 marzo 2023|dataarchivio=23 aprile 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080423052413/http://www.aeclectic.net/tarot/learn/women_pollack.shtml|urlmorto=sì}}</ref> Tenne seminari per diversi anni in [[California]] in collaborazione con Greer e condusse un seminario con Johanna Gargiulo-Sherman su tarocchi e abilità psichica. Tenne inoltre simposi presso il LATS (Los Angeles Tarot Symposium), il BATS (Bay Area Tarot Symposium) e il Readers Studio.<ref name="Women In Tarot" />
Insegnò scrittura creativa al [[Goddard College]], e [[Anglistica|inglese]] alla [[Università statale di New York|State University di New York]].
Rachel Pollack è morta nel 2023 per un linfoma.
==Opere==
===
*''Salvador Dali's Tarot'' (1985)
* ''Tarot'' (1986)
Riga 66 ⟶ 72:
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Doom Patrol}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|fantascienza|Fumetti}}
[[Categoria:Professori dell'Università di New York]]
[[Categoria:Scrittori di fantascienza statunitensi]]
[[Categoria:Ebrei statunitensi]]
[[Categoria:esoteristi statunitensi]]
[[Categoria:Persone trans
[[Categoria:tarocchi]]
| |||