Dune buggy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: Fix, elimino info non enciclopediche
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
In Italia: foto migliore e non screenshottata
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il brano musicale|Dune Buggy/Across the Fields}}
{{nota disambigua|il videogioco|Buggy (videogioco)|Buggy}}
{{F|automobili|aprile 2023}}
[[File:Meyers Manx.jpg|right|thumb|Una ''Meyers Manx II'' del 1970.]]
La '''dune buggy''' è un tipo di [[automobile]] destinata alla marcia sulla [[sabbia]]. Sebbene la moda e il suo aspetto sbarazzino ne abbiano decretato il successo oltre le dune, la ''dune buggy'' rimane comunque un'auto prettamente adatta al divertimento [[Estate|estivo]].
Riga 27 ⟶ 28:
== In Italia ==
In Italia, la prima dune buggy apparve nel [[1968]], distribuita in scatola di montaggio dalla ditta bolognese [[All Cars]] di [[Mario Zodiaco]].
Il ''kit'' comprendeva la carrozzeria in [[vetroresina]], il [[parabrezza]], i [[Fanale (veicoli stradali)|fanali]], oltre agli attacchi e alla bulloneria necessari per l'aggancio al [[pianale]] della Maggiolino, che doveva però essere accorciato di 273 [[millimetro|mm]]. Il ''kit'' base veniva proposto al prezzo di 371.400 [[lira italiana|Lire]], ma poteva essere arricchito con numerosi accessori opzionali, come l'[[hard-top]], i [[Sedile (veicoli stradali)|sedili]], gli [[pneumatici]] a sezione larga e il [[roll-bar]].
 
La vista del veicolo sulle strade emiliane suscitò un tale scalpore al punto da far maturare in Zodiaco l'idea di iniziare la produzione su licenza della Deserter in Italia. Superate le difficoltà burocratiche relative all'omologazione di un veicolo basato sul telaio del Maggiolino opportunamente accorciato, nel maggio del [[1969]] viene costituita a [[Bologna]] la [[Autozodiaco]] s.r.l.
 
Dissidi tra Zodiaco ed uno dei suoi finanziatori portarono alla nascita di una ditta concorrente (la [[Automirage]]) che in origine avrebbe dovuto produrre i primi esemplari del Deserter ed invece iniziò a produrre una ''dune buggy'' denominata "Mirage", uguale in tutto e per tutto al prototipo originale. Zodiaco raggiunse comunque un accordo con la ditta [[Giannini (azienda)|Giannini]] di [[Roma]], nota per la produzione di versioni elaborate di autovetture [[FIAT]], per la produzione della prima serie di ''dune buggy''.
 
Qualche mese dopo, la Autozodiaco aprì uno stabilimento a [[Pianoro (Italia)|Pianoro]], in [[provincia di Bologna]], per la produzione in proprio delle vetture, che rimase operativo fino al [[1974]].
 
[[File:Altrimenti ci arrabbiamo - 1974 - La Dune Buggy Puma.pngjpg|right|thumb|Una dune buggy [[Puma (casa automobilistica italiana)|Puma]] del 19741972, analoga a quella del film ''[[...altrimenti ci arrabbiamo!|rossa con capottina gialla]]''.]]
Nel frattempo, intorno allo stesso periodo a [[Roma]] venne fondata dal pilota di autocross Adriano Gatto la [[Puma (casa automobilistica italiana)|Puma]] s.r.l. con sede sulla [[via Tiburtina]], la quale iniziò a produrre una propria linea di ''dune buggy'' molto simili al "Deserter", un esemplare dei quali apparve nel film ''[[...altrimenti ci arrabbiamo!]]'' con [[Bud Spencer]] e [[Terence Hill]].
{{citazione|Mi sento come un re sulla mia buggy!|[[Guido De Angelis|Guido]] e [[Maurizio De Angelis]] nella celebre [[Dune Buggy/Across the Fields|colonna sonora]] di ''[[...altrimenti ci arrabbiamo!]]''|I feel like a king in my buggy!|lingua=en}}