Innuendo (singolo Queen): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m svista |
||
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 28:
'''''Innuendo''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] del [[gruppo musicale]] [[Regno Unito|britannico]] [[Queen]], pubblicato il 14 gennaio 1991 come primo estratto dall'[[Innuendo|album omonimo]].
Il brano è caratterizzato da una grande contaminazione di stili: mentre le strofe e il ritornello sono scanditi da un tempo [[hard rock]] (con alcuni tratti sinfonici), la sezione intermedia mescola [[flamenco]], [[operetta]] e [[rock progressivo]], facendo grande uso di virtuosismi, tempi dispari e sovraincisioni. Viene considerata dalla critica specializzata «la ''[[Bohemian Rhapsody]]'' degli [[Anni 1990|anni novanta]]»,<ref>{{
Il brano ha raggiunto la vetta della [[Official Singles Chart]] nel gennaio dello stesso anno<ref>{{Cita web |url=http://www.queenonline.com/history/83/ |titolo=QueenOnline.com - The Official Queen Website<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=25 novembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100830075156/http://www.queenonline.com/history/83 |dataarchivio=30 agosto 2010 |urlmorto=sì }}</ref> ed è il più lungo brano del gruppo ad essere stato estratto come singolo.▼
▲Il brano ha raggiunto la vetta della [[Official Singles Chart]] nel gennaio dello stesso anno,<ref name="OCC">{{Cita web|lingua = en|url =
▲Il brano è caratterizzato da una grande contaminazione di stili: mentre le strofe e il ritornello sono scanditi da un tempo [[hard rock]] (con alcuni tratti sinfonici), la sezione intermedia mescola [[flamenco]], [[operetta]] e [[rock progressivo]], facendo grande uso di virtuosismi, tempi dispari e sovraincisioni. Viene considerata dalla critica specializzata «la ''[[Bohemian Rhapsody]]'' degli [[Anni 1990|anni novanta]]»,<ref>{{cita web|url = http://www.storiadellamusica.it/Queen_-_Innuendo_(Parlophone,_1991).p0-r440|titolo = La nuova Bohemian Rhapsody|accesso = 29 novembre 2021}}</ref> a causa delle molteplici analogie condivise con quest'ultimo brano, tra cui anche la lunghezza (6:30 il primo e 5:57 il secondo).
== Descrizione ==
Il tema principale di ''Innuendo'' (dall'andamento simile a un [[Bolero (musica)|bolero]]) è scaturito da una [[jam session]] tra [[Brian May]], [[John Deacon]] e [[Roger Taylor (batterista 1949)|Roger Taylor]]. [[Freddie Mercury]] ha poi aggiunto la melodia e parte del testo, che è stato poi completato da Taylor. Il brano contiene un assolo di [[chitarra]] [[flamenco]] di [[Steve Howe]], [[chitarrista]] degli [[Yes]],<ref>[http://www.queenitalia.it/Queen/Discografia/innuendo.htm Commento sul brano dal portale ''Queenitalia.it''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130927075918/http://www.queenitalia.it/Queen/Discografia/innuendo.htm |data=27 settembre 2013 }}</ref><ref>[http://www.stevehowe.com/archives/archives1.html Intervista a Steve Howe tratta da ''stevehowe.com''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090209124216/http://www.stevehowe.com/archives/archives1.html |data=9 febbraio 2009 }}</ref> seguito da un [[bridge (musica)|bridge]] di influenza classica, introdotto dal verso ''You can be anything you want to be'', e da un altro solo eseguito da Brian May. Questa sezione fa ampio uso di tempi dispari, utilizzando in sequenza battute in 5/4 seguite da altre in 3/4.
Il bridge è accompagnato da un'orchestrazione, creata in collaborazione con il produttore [[David Richards (
In alcuni paesi il singolo originario del 1991 uscì in una versione leggermente diversa, denominata ''Explosive Version'',<ref name="Queenpedia-Sessionography">{{cita web|autore=|url=http://www.queenpedia.com/index.php?title=Sessionography|titolo= Queenpedia-Sessionography|accesso= 10 dicembre 2010|formato=|lingua= en}}</ref> caratterizzata da un suono simile ad un'esplosione sul finire del brano, in corrispondenza dell'ultimo colpo di [[grancassa]] suonato da Roger Taylor.
Riga 76:
== Formazione ==
;Gruppo
* [[Freddie Mercury]] – [[Canto|voce]] principale, [[Tastiera elettronica|tastiera]]
* [[Brian May]] – [[chitarra
* [[John Deacon]] – [[Basso elettrico|basso]], tastiera
* [[Roger Taylor (batterista 1949)|Roger Taylor]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[Strumento a percussione|percussioni]], tastiera, armonie, voce
;Altri musicisti
Riga 122:
|align="center"|4
|-
|[[Official Singles Chart|Regno Unito]]<ref name="OCC"/>
|align="center"|1
|-
|