A Kind of Magic: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
rb vandalismi
Etichetta: Ripristino manuale
 
(69 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate)
Riga 4:
|titoloalfa = Kind of Magic
|artista = Queen
|tipo = Studiostudio
|giornomese = 2 giugno
|anno = 1986
|postdata = <ref name="allmusicguide">{{allmusic|album|mw0000195390|A Kind of Magic}}</ref>
|durata = 40:42
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 9
|genere = Pop rock
|genere2 = Hard rock
|nota genere = <ref name="allmusicguide"/>
|nota genere = <ref name="allmusicguide">{{allmusic|album|mw0000195390|A Kind of Magic|accesso=12 aprile 2023}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.rollingstone.it/musica/classifiche-liste-musica/tutti-gli-album-dei-queen-dal-peggiore-al-migliore/483842/|sito=[[Rolling Stone Italia]]|titolo=Tutti gli album dei Queen, dal peggiore al migliore|data=31 ottobre 2019|accesso=12 aprile 2023}}</ref>
|etichetta = [[EMI]], [[Hollywood Records]]
|produttore = Queen, [[Reinhold Mack|Mack]], [[David Richards (musicaproduttore discografico)|David Richards]]
|registrato = agosto 1985-aprile1985–aprile 1986, Musicland Studios ([[Monaco di Baviera]]), Mountain Studios ([[Montreux]]) e Townhouse Studios ([[Londra]])
|formati = [[Long playing|LP]], [[Compact disc|CD]], [[Audiocassetta|MC]], [[Musica digitale|download digitale]]
|note =
|note = tutti i brani (eccetto ''[[One Vision]]'', ''[[Pain Is So Close to Pleasure]]'' e ''[[Friends Will Be Friends]]'') compaiono nella colonna sonora del film ''[[Highlander - L'ultimo immortale]]''; ''One Vision'' è stata invece inclusa nella colonna sonora del film ''[[L'aquila d'acciaio]]''.
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|FRA|oro|album|100000|{{Cita web|lingua = fr|url = http://www.infodisc.fr/Certif_Album.php|titolo = Les Certifications depuis 1973|sito = InfoDisc|accesso = 31 agosto 2014}} Inserire "Queen" e premere il tasto "OK".}}{{Certificazione disco|DEU|oro|studio|750000|{{BVMI|Queen|opera = A Kind of Magic|accesso = 22 ottobre 2014}}|3}}{{Certificazione disco|USA|oro|studio|500000|{{RIAA|A Kind of Magic|accesso = 13 maggio 2015}}}}
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|AUT|platino|studio|50000|{{IFPI Austria|Queen|opera = A Kind of Magic|accesso = 10 dicembre 2015}}}}{{Certificazione disco|POL|platino|studio|120000|{{ZPAV|platynowe|cd|2009|accesso = 4 agosto 2014}}|6}}{{Certificazione disco|GBR|platino|studio|600000|{{BPI|12202-1614-2|accesso = 1º maggio 2022}}|2}}{{Certificazione disco|ESP|platino|studio|100000|{{Cita libro|lingua = es|autore = [[Productores de Música de España]]|titolo = SoloSólo Exitoséxitos: 1959–2002año Anoa Aaño, Ano1959–2002: Certificados 1979–1990|edizione = prima edizione|isbn = 84-8048-639-2}}}}{{Certificazione disco|CHE|platino|studio|100000|{{IFPI Schweiz|Queen|opera = A Kind of Magic|accesso = 20 dicembre 2014}}|2}}
|numero dischi d'oro ITA 2 = {{Certificazione disco|ITA|oro|album|25000|{{FIMI|9444|accesso = 6 dicembre 2021}}}}
|precedente = [[The Complete Works]]
Riga 28:
|data singolo1 = 1985
|singolo2 = [[Princes of the Universe]]
|data singolo2 = 1986 (solo in alcuni paesi, non in Europa)
|singolo3 = [[A Kind of Magic (singolo)|A Kind of Magic]]
|data singolo3 = 1986
Riga 34:
|data singolo4 = 1986
|singolo5 = [[Pain Is So Close to Pleasure]]
|data singolo5 = 1986 (solo in alcuni paesi europei)
|singolo6 = [[Who Wants to Live Forever]]
|data singolo6 = 1986
|singolo7 = [[One Year of Love]]
|data singolo7 = 1986 (solo in alcuni paesi europei)
}}
'''''A Kind of Magic''''' è il dodicesimo [[album in studio]] del [[gruppo musicale]] [[Regno Unito|britannico]] [[Queen]], pubblicato il 2 giugno 1986.<ref name="allmusicguide"/>
 
== AntefattiDescrizione ==
Dopo laAlla fine del poco soddisfacente ''[[The Works Tour]]'' europeo, i rapporti tra i membri dei Queen non erano molto buoni; il cantante [[Freddie Mercury]] era impegnato a promuovere l'uscita del suo primo album da solista ''[[Mr. Bad Guy]]'', caratterizzato da sonorità [[Disco music|disco]], che però si rivelò un flop commerciale.
 
Grazie al successo ottenuto con l'esibizione al [[Live Aid]] il 13 luglio 1985, i Queen ritrovarono la carica per tornare in studio tutti insieme. Inizialmente i quattro avevano deciso di ritrovarsi in studio dopo ancora un anno di pausa, ma durante l'estate [[Freddie Mercury|Mercury]] chiese agli altri di ritrovarsi in studio e contestualmente la band ricevette l'offerta da parte del regista [[Russell Mulcahy|Russel Mulcahy]] di comporre le musiche per il suo nuovo film ''[[Highlander - L'ultimo immortale]].''
 
== Descrizione ==
Si tratta della [[colonna sonora]] del [[film]] ''[[Highlander - L'ultimo immortale]]'', il primo della serie, diretto da [[Russell Mulcahy]]. La band iniziò infatti a lavorare per la colonna sonora del film e poi riarrangiò alcuni brani col fine di inserirli nell'album.
 
Il gruppo, dopo oltre un anno dalla pubblicazione dell'album ''[[The Works (Queen)|The Works]]'', era rientrato in studio di registrazione solamente nell'agosto 1985 per comporre le prime demo dell'album ''A Kind of Magic'' che, molte delle quali sarebbero state scartate da quest'ultimo, rimanendo inedite fino al 2011, cosa resa evidente dall'EP bonus presente nella riedizione dell'album, ristampata dalla [[Island Records|Island]] e [[Universal Records|Universal]].
Stilisticamente i Queen continuano ciò che avevano intrapreso con ''The Works'', attingendo nuovamente al pop con la ''[[A Kind of Magic (singolo)|title track]]'', all'hard rock con ''[[One Vision]]'' e parzialmente all'heavy metal (''[[Princes of the Universe]] e'' ''Gimme the Prize''), all'arena rock (''[[Friends Will Be Friends]]'') e alle ballate melodiche (''[[One Year of Love]]''), utilizzando anche un'[[Rock sinfonico|orchestra sinfonica]] in ''[[Who Wants to Live Forever]]'' e senza perdere di vista sonorità dance o vicine alla [[black music]] (''Don't Lose Your Head'' e ''[[Pain Is So Close to Pleasure|Pain Is So Close To Pleasure]]'').
 
Secondo quanto riferito da alcune voci non confermate, anche a causa dei difficili rapporti che si erano instaurati tra i quattro musicisti negli ultimi mesi, ''A Kind of Magic'' sarebbe dovuto essere l'ultimo album dei Queen, fatto reso ancora più credibile nel momento in cui Mercury, nell'intro del brano ''Who Wants to Live Forever'' del concerto ''[[Live at Wembley '86]]'', ha dichiarato che i Queen sarebbero in punto di separarsi per continuare le loro carriere come solisti. Il cantante avrebbe ironicamente smentito quanto detto prima, contrastando le voci di chi avrebbe voluto che il gruppo britannico si sciogliesse.<ref>https://queenfansitaliaworldwide.it/photos/live-at-wembley-stadium/#:~:text=Durante%20il%20discorso%2C%20Freddie%20fa,cantata%20alla%20perfezione%20dal%20pubblico.</ref>
 
Stilisticamente i Queen continuano ciò che avevano intrapreso con ''[[The Works (Queen)|The Works]]'', attingendo nuovamente al pop con la ''[[A Kind of Magic (singolo)|title track]]'', all'hard rock con ''[[One Vision]]'' e parzialmente all'heavy metal (''[[Princes of the Universe]] e'' ''Gimme the Prize''), all'arena rock (''[[Friends Will Be Friends]]'') e alle ballate melodiche (''[[One Year of Love]]''), utilizzando anche un'[[Rock sinfonico|orchestra sinfonica]] in ''[[Who Wants to Live Forever]]'' e senza perdere di vista sonorità dance o vicine alla [[black music]] (''Don't Lose Your Head'' e ''[[Pain Is So Close to Pleasure]]'').
 
Tutti i brani contenuti nell'album, eccetto ''[[One Vision]]'', ''[[Pain Is So Close to Pleasure]]'' e ''[[Friends Will Be Friends]]'', sono parte della colonna sonora del film ''[[Highlander - L'ultimo immortale]]''; i brani strumentali che compongono la colonna sonora del film sono stati scritti dal compositore [[Michael Kamen]]. Il brano ''One Vision'' è stato incluso nella colonna sonora del film ''[[L'aquila d'acciaio]]''. Nel film ''Highlander'', oltre a quelli dell'album ''A Kind of Magic'', compare il brano ''[[Hammer to Fall]]'' che però è incluso nel precedente album ''[[The Works (Queen)|The Works]]''. Inoltre, nel film si può ascoltare, per pochi secondi, una cover del brano ''[[Theme from New York, New York]]'', cantata in versione solista da Mercury. Questo breve brano non è stato inserito nell'album ''A Kind of Magic'' e non compare in nessun album dei Queen.
 
I brani ''[[One Year of Love]]'', ''[[Pain Is So Close to Pleasure]]'' e ''[[Friends Will Be Friends]]'' sono stati scritti dal bassista [[John Deacon]], il quale avrebbe ringraziato il cantante [[Freddie Mercury]] per l'aiuto alla composizione delle ultime due canzoni (''Pain Is So Close to Pleasure'', ''Friends Will Be Friends''). L'assolo di sassofono del brano ''One Year of Love'' è suonato da Deacon; inizialmente doveva essere un assolo di chitarra eseguito dal chitarrista [[Brian May]] ma alla fine venne sostituito con quello di Deacon, dopo una discussione avuta con May. Inoltre, il bassista avrebbe partecipato alla scrittura dell'omonimo singolo ''[[A Kind of Magic (singolo)|A Kind of Magic]]'', che però venne co-accreditato al batterista [[Roger Taylor (batterista 1949)|Roger Taylor]].
 
Il titolo dell'album è tratto dall'omonima traccia presente nel disco, primoper casola prima volta nella storia della band.
 
Non ebbe molto successo negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], ma raggiunse il primo posto della classifica [[GranRegno BretagnaUnito|britannica]], rimanendo nella classifica per ben 63 settimane di seguito. Alcuni singoli estratti sono diventati delle vere e proprie ''hit'' della band inglese, come la stessa ''A Kind of Magic'', ''One Vision'' o ''Who Wants to Live Forever''.
Il Tourtour che seguì fu un successo straordinario che diede ancora più gloria alla band, famosa per le sue esibizioni dal vivo.
 
Sebbene i [[Queen]] pubblicheranno altri duetre album con [[Freddie Mercury]] (''[[The Miracle (album Queen)|The Miracle]]'', ''[[Innuendo]]'' e ''[[InnuendoMade in Heaven]]'', quest'ultimo postumo), ''A Kind of Magic'' si rivelerà essere l'ultimo album promosso con un tour di concerti, a causa della diagnosi di dell'[[AIDS]] dicontratta da Mercury, che gli fu diagnosticata l'[[1987|l'anno successivo]]. Inoltre ''A Kind of Magic'' è stato l'ultimo album in cui i brani venivano accreditati ai singoli musicisti che li avevano effettivamente composti; a partire dalla pubblicazione del successivo album ''The Miracle'' le canzoni vennero accreditate a tutti i componenti del gruppo con il nome ''Queen''.
 
Nel [[2011]] l'album è stato rimasterizzato in digitale dalla [[Island Records|Island]]/[[Universal Records|Universal]] ed è stato distribuito in due formati: standard edition, contenente l'album originale e deluxe edition 2 CD, contenente l'album originale ed un EP bonus.
* standard edition, contenente l'album originale
* deluxe edition 2 CD, contenente l'album originale ed un EP bonus
 
== I brani ==
=== ''One Vision'' ===
Dopo il contributo dei Queen al Live Aid, Freddie Mercury fu entusiasta e subito dopo chiamò gli altri componenti della band per andare in studio e scrivere una canzone che poi divenne ''One Vision''. Tutti e quattro i membri della band sono stati accreditati come autori, tuttavia Roger Taylor ha dichiarato in un'intervista alla TV australiana che in origine era una sua canzone, con testi che riflettevano su Martin Luther King. Brian May ha suonato la sezione synth di apertura usando una Yamaha DX-7. Le sessioni sono state filmate e successivamente pubblicate sul set di DVD del 2003 ''Greatest Video Hits 2''. La canzone non appare in ''Highlander'', ma è stata usata nel film ''[[L'aquila d'acciaio|Iron Eagle]]'' del 1986 ed è stata suonata dai Queen in tutti i concerti del ''[[Magic Tour]]'', come brano di introduzione.
 
=== ''A Kind of Magic'' ===
''A Kind of Magic'' è stata scritta da Taylor. Ha dichiarato di aver scritto alcuni testi, che si sono rivelati la base sia di ''One Vision'' che di ''A Kind of Magic'', cosa resa evidente dalla demo della canzone che appare per la prima volta nell'EP bonus del 2011, che mescola i due testi. Più tardi, all'insaputa di Taylor che era andato negli Stati Uniti per alcuni giorni, Mercury perfezionò i testi, aggiunse la linea di basso e ne riorganizzò la struttura. Indipendentemente da ciò, la nuova versione più pop-oriented venne attribuita a Taylor. Questa versione è presente nell'album, è stata pubblicata come singolo e includeva il loro turnista, Spike Edney, che suona alcune tastiere. La versione alternativa più ''heavy'' e ''rockier'', che ha anche fatto il suo debutto ufficiale sull'EP Universal bonus 2011, è presente durante i titoli di coda di ''Highlander''. ''A Kind of Magic'' è tecnicamente la prima vera title track di un album nella discografia della band, sebbene la canzone ''Sheer Heart Attack'', che è apparsa su ''[[News of the World (Queen)|News of the World]]'', in realtà è stata scritta per [[Sheer Heart Attack|l'album con lo stesso nome]] e le canzoni ''[[Play the Game]]'' e ''[[Jazz (Queen)|More of That Jazz]]'' hanno variazioni nei titoli dei rispettivi album. La frase ''A Kind of Magic'' (è una specie di magia) è la stessa pronunciata dal protagonista ''[[Connor MacLeod]]'' ([[Christopher Lambert]]) del film ''Highlander''.
 
=== ''One Year of Love'' ===
''One Year of Love'' è una canzone di Deacon. La versione dell'album lo vede suonare il synth Yamaha DX7, un'orchestra di archi diretta da Lynton Naiff e un sassofono suonato da Steve Gregory. Deacon ha deciso di sostituire l'assolo di chitarra con uno di sassofono dopo una discussione con May, che non compare nella canzone. In un pezzo del testo del brano si può leggere il titolo del brano ''Pain Is So Close to Pleasure'', il brano successivo. È stato pubblicato come singolo in Francia e Spagna, ed appare durante la scena del bar in ''Highlander.''.
 
=== ''Pain Is So Close to Pleasure'' ===
''Pain Is So Close to Pleasure'' è stata scritta da Mercury e Deacon. Iniziando con un'idea di riff di May, Deacon e Mercury lo trasformarono successivamente in una canzone in stile [[Motown Records|Motown]], con Deacon che suona la chitarra ritmica. Una versione leggermente remixata e rielaborata è stata rilasciata come singolo nel 1986, raggiungendo il numero 26 nelle classifiche olandesi. Il titolo appare anche in ''One Year of Love''. Questa sarebbe stata una delle ultime volte in cui Mercury avrebbe cantato una canzone dei Queen completamente in falsetto. Il titolo del brano si rifà ad un pezzo del testo del brano ''One Year of Love'' ed è uno dei tre brani a non comparire nel film ''Highlander''.
 
=== ''Friends Will Be Friends'' ===
Riga 83 ⟶ 88:
 
=== ''Gimme the Prize'' ===
''Gimme the Prize'' è stata scritta da May. Questa canzone è caratterizzata da sonorità heavy metal e campiona anche varie battute del film, in particolare ''"I have something to say: It's better to burn out than to fade away"'' e ''"There can be only one"'', battute pronunciate dal ''[[Kurgan (personaggio)|Kurgan]]'', principale antagonista del film ''Highlander'', e per questa ragione il brano è stato sottotitolato ''Kurgan's Theme''. All'interno del brano sono udibili effetti sonori come combattimenti con le spade, varie risate del Kurgan, colpi di pistola come quelli presenti nel film. Il brano è legato ad un'altra composizione simile dell'album: ''Princes of the Universe''.
 
=== ''Don't Lose Your Head'' ===
''Don't Lose Your Head'' è stato composto da Taylor e presenta la cantante [[Joan Armatrading]] in un cameo vocale. La canzone prende il nome da una frase citata in ''Highlander'' e viene riprodotta per un breve periodo quando [[Kurgan (personaggio)|Kurgan]] rapisce Brenda. Una versione strumentale del brano intitolato ''A Dozen Red Roses for My Darling'' è il lato B di ''[[A Kind of Magic (singolo)|A Kind of Magic]]''. La versione strumentale di ''A Dozen Red Roses for My Darling'' è stata usata nel film.
 
=== ''Princes of the Universe'' ===
''Princes of the Universe'' è la colonna sonora del film ed''Highlander''. Il brano è statastato scrittascritto da Mercury. Èed è un lavoro piuttosto complesso e pesante e mostra i Queen che tornano alle loro radici hard rock e heavy metal. La canzone è suonata nei titoli di ''testa'' del film ''Highlander'' ed è anche la sigla iniziale deldell'[[Highlander (serie televisiva)|omonimo telefilm ''Highlander'']]. Il video musicale utilizza clip e scenari del film, nonché un cameo di Christopher Lambert, che combatte con Mercury ai Silvercup Studios, che era una ___location del film. Il nome della canzone deriva dal titolo originale del film. Il brano era destinato ad essere incluso nella raccolta ''[[Greatest Hits II (Queen)|Greatest Hits II]]'' ma per motivi di spazio venne escluso, per essere inserito nella successiva raccolta ''[[Greatest Hits III]]''. Questo brano, nonostante la sua popolarità, non è mai stato eseguito dal vivo né dai [[Queen]] e nemmeno dai singoli componenti solisti.
 
== Tracce ==
Riga 181 ⟶ 186:
== Formazione ==
;Gruppo
* [[Freddie Mercury]] – [[Canto|voce]], [[Coro (musica)|cori]], [[pianoforte]], [[sintetizzatore]]
* [[Brian May]] – [[Chitarra elettrica|chitarra solista]], sintetizzatore,e [[Corocori (musicaeccetto ''One Year of Love'')|cori]]; voce in(''Who Wants to Live Forever''), sintetizzatore (''One Vision'' e ''Who Wants to Live Forever'')
* [[John Deacon]] – [[Basso elettrico|basso]], sintetizzatore, cori, [[drum machine]] (''One Year of Love'' e ''Pain Is So Close to Pleasure''), chitarra ritmica, sintetizzatore(''Pain Is So Close to Pleasure'', cori''Friends Will Be Friends'' e ''Don't Lose Your Head'')
* [[Roger Taylor (batterista 1949)|Roger Taylor]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria acustica]] ede [[Batteria elettronica|elettronica]], cori; sintetizzatore (''A Kind of Magic''), [[Tamburello (strumento musicale)|tamburello]] (''One Year of Love''), [[drum machine]] (''A Kind of Magic'', ''Who Wants to Live Forever'' e ''Don't Lose Your Head'')
 
;Altri musicisti
* [[Spike Edney]] - [[Tastiera elettronica|tastiere]] (''A Kind of Magic'', ''Pain Is So Close to Pleasure'' e ''Friends Will Be Friends'')
* [[Joan Armatrading]] - voce secondaria in (''Don't Lose Your Head'')
* [[Steve Gregory]] - [[sassofono]] in (''One Year of Love'')
* [[National Philharmonic Orchestra]] - [[orchestra]] in (''Who Wants to Live Forever'')
 
== Classifiche ==
{{colonne}}
=== Classifiche settimanali ===
{|class="wikitable"
!Classifica (1986)
!Posizione<br />massima
|-
|[[Kent Music Report|Australia]]<ref>{{Cita libro|lingua = en|autore = [[David Kent (storico)|David Kent]]|titolo = Australian Chart Book 1970–1992|editore = Australian Chart Book|città = St Ives, N.S.W.|anno = 1993|isbn = 0-646-11917-6}}</ref>
|align="center"|12
|-
|[[Ö3 Austria Top 40|Austria]]<ref name="Charts">{{Cita web|lingua = nl|url = https://www.ultratop.be/nl/album/199/Queen-A-Kind-Of-Magic|titolo = Queen - A Kind Of Magic|sito = [[Ultratop]]|accesso = 2 settembre 2017}}</ref>
|align="center"|3
|-
|[[Billboard Canadian Albums|Canada]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.bac-lac.gc.ca/eng/discover/films-videos-sound-recordings/rpm/Pages/image.aspx?Image=nlc008388.0715&URLjpg=http%3a%2f%2fwww.collectionscanada.gc.ca%2fobj%2f028020%2ff4%2fnlc008388.0715.gif&Ecopy=nlc008388.0715|titolo = Top Albums - August 23, 1986|sito = [[Library and Archives Canada]]|accesso = 2 settembre 2017}}</ref>
|align="center"|50
|-
|[[Syndicat national de l'édition phonographique|Francia]]<ref>{{Cita web|lingua = fr|url = http://www.infodisc.fr/Album_Liste_Selection2.php?Lettre=Q|titolo = Le Détail des Albums de chaque Artiste|sito = InfoDisc|accesso = 2 settembre 2017}} Selezionare "QUEEN" e premere "OK".</ref>
|align="center"|6
|-
|[[Offizielle Deutsche Charts|Germania]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|4
|-
|[[Oricon|Giappone]]<ref>{{Cita libro|lingua = en|titolo = Oricon Album Chart Book: Complete Edition 1970–2005|città = Roppongi, Tokyo|editore = Oricon Entertainment|anno = 2006|isbn = 4-87131-077-9}}</ref>
|align="center"|25
|-
|[[Federazione Industria Musicale Italiana|Italia]]<ref name="itayearend">{{Cita web|url = http://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe1986.htm|titolo = Gli album più venduti del 1986|sito = Hit Parade Italia|accesso = 2 settembre 2017}}</ref>
|align="center"|13
|-
|[[VG-lista|Norvegia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|5
|-
|[[The Official NZ Music Charts|Nuova Zelanda]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|9
|-
|[[Dutch Charts|Paesi Bassi]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|2
|-
|[[Official Albums Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.officialcharts.com/charts/albums-chart/19860608/7502/|titolo = Official Albums Chart: 8 June 1986 - 14 June 1986|sito = [[Official Charts Company]]|accesso = 2 settembre 2017}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Billboard 200|Stati Uniti]]<ref>{{Billboard|queen|Queen|accesso = 2 settembre 2017}}</ref>
|align="center"|46
|-
|[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|9
|-
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|4
|}
{{colonne spezza}}
 
=== Classifiche di fine anno ===
== Curiosità ==
{|class="wikitable"
{{curiosità}}
!Classifica (1986)
* All'inizio della opening track ''One Vision'' è presente una voce che, chiaramente, è stata incisa al contrario. C'è chi sostiene che ascoltando il frammento al contrario, la voce riferisca, testualmente, ''"My sweet satan i saw the sabba"''<ref>[http://www.centrosangiorgio.com/messaggi_audio/pagine_messaggi/queen_one_vision.htm queen - one vision<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Un'altra frase ad inizio brano, la citazione biblica ''"God works in mysterious ways"'', è invece udibile se il brano viene ascoltato a velocità accelerata. Nonostante un ''fan-club'' ufficiale sostenne che la voce storpiata fosse di [[Brian May]], venne chiaramente mostrato sia dal documentario ''Magic Years'' che dal [[DVD]] ''[[Greatest Video Hits 2]]'' come Freddie cantò il testo durante le sessioni di registrazione. Su entrambi i documentari, il testo completo recita ''"God works in mysterious ways. And Hey, people! All around the world. I look forward to those glorious days once again!"''.
!Posizione
* Nella canzone ''One year of Love'' non partecipa Brian May. Deacon ha deciso di sostituire la chitarra con un assolo di sassofono dopo una discussione avuta con May.
|-
* Le canzoni che appaiono nel film ''[[Highlander - L'ultimo immortale|Highlander]]'' sono: ''A Kind of Magic'', ''A Kind of Magic (Highlander Version)'', ''One Year of Love'', ''Who Wants to Live Forever'', ''Gimme the Prize'', ''Don't Lose Your Head'' e ''Princes of the Universe''; in più anche ''Hammer to Fall'' che appare nel precedente album ''[[The Works (Queen)|The Works]]'', i B-Sides ''A Kind of 'A Kind of Magic''', ''A Dozen Red Roses for My Darling'' e ''Forever''. Infine nella colonna sonora del film ''Highlander'' è presente anche una cover di ''New York, New York'' cantata in versione solista da Mercury; Questa cover non ha nulla a che vedere con il brano intitolato ''New York (demo)'' inserito nella raccolta ''[[Freddie Mercury Solo Collection]]'' del 2000.
|Austria<ref>{{Cita web|lingua = de|url = https://austriancharts.at/year.asp?id=1986&cat=a|titolo = Jahreshitparade 1986|accesso = 2 settembre 2017}}</ref>
|align="center"|16
|-
|Francia<ref>{{Cita web|lingua = fr|url = http://www.infodisc.fr/B-CD_1986.php|titolo = Les Albums (CD) de 1986 par InfoDisc|accesso = 2 settembre 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120612164251/http://www.infodisc.fr/B-CD_1986.php|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|24
|-
|Germania<ref>{{Cita web|lingua = de|url = https://www.offiziellecharts.de/charts/album-jahr/for-date-1986|titolo = Album – Jahrescharts 1986|sito = [[Offizielle Deutsche Charts]]|accesso = 2 settembre 2017}}</ref>
|align="center"|20
|-
|Italia<ref name="itayearend"/>
|align="center"|62
|-
|Nuova Zelanda<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://nztop40.co.nz/chart/albums?chart=3875|titolo = Top Selling Albums of 1986|sito = [[The Official NZ Music Charts]]|accesso = 2 settembre 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304094747/http://nztop40.co.nz/chart/albums?chart=3875|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|36
|-
|Paesi Bassi<ref>{{Cita web|lingua = nl|url = https://dutchcharts.nl/jaaroverzichten.asp?year=1986&cat=a|titolo = Dutch charts jaaroverzichten 1986|sito = [[Dutch Charts]]|accesso = 2 settembre 2017}}</ref>
|align="center"|29
|-
|Regno Unito<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://chartheaven.9.forumer.com/a/complete-uk-yearend-album-charts_post21.html|titolo = Complete UK Year-End Album Charts|accesso = 2 settembre 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120111074744/http://chartheaven.9.forumer.com/a/complete-uk-yearend-album-charts_post21.html|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|8
|-
|Svizzera<ref>{{Cita web|lingua = de|url = https://hitparade.ch/charts/jahreshitparade/1986/alben|titolo = Schweizer Jahreshitparade 1986|sito = [[Schweizer Hitparade]]|accesso = 2 settembre 2017}}</ref>
|align="center"|18
|}
{{colonne fine}}
 
== Note ==
Riga 211 ⟶ 292:
 
[[Categoria:Colonne sonore di film]]
[[Categoria:Album al numero uno nel Regno Unito]]