Merobaude (console 377): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 18:
|Comandanti = [[Graziano]]<br/>[[Valentiniano I]]
|Data_di_nascita = [[IV secolo]]
|Guerre =
|Guerre =[[Guerre romano-germaniche]] e [[Guerre romano-sasanidi|romano-persiane]]
|Campagne =
* [[Invasioni barbariche del IV secolo]]
* [[Campagna sasanide di Giuliano|Campagne sassanidi di Giuliano]]
Riga 46 ⟶ 45:
[[File:Statue of emperor Valentinian II detail.JPG|thumb|Statua di [[Valentiniano II]], figlio di [[Valentiniano I]], proclamato [[augusto (titolo)|augusto]] alla morte del padre, nel 375, proprio per mano di Merobaude, che esercitò notevole influenza sul giovane imperatore]]
 
Flavio Merobaude servì sotto l'imperatore [[GiulianoFlavio (imperatore)Claudio Giuliano|Giuliano]] (361-363); si occupò del trasferimento del suo corpo.
 
Fu nominato ''[[magister militum]]'' dall'imperatore [[Valentiniano I]], probabilmente nel [[375]] e partecipò alle [[Campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I|campagne militari]] di quell'anno nel territorio dei [[Quadi]]<ref>[[Ammiano Marcellino]], ''Storie'', XXX, 5-6.</ref>. In quello stesso anno Valentiniano I morì, lasciando sul trono d'Occidente il giovane figlio sedicenne [[Graziano]], mentre in Oriente regnava suo fratello [[Valente (imperatore)|Valente]].
Riga 62 ⟶ 61:
Quel che appare probabile è che Merobaude si sia reso conto che l'esercito di Graziano, che stava confrontando le truppe di Massimo a Parigi, fosse intenzionato a disertare e passare dalla parte di Massimo, che godeva di grande popolarità tra i soldati; Merobaude avrebbe tentato di passare dalla parte dell'usurpatore solo all'ultimo, quando si rese conto dell'inevitabile<ref name="oflynn3-4">{{cita|O'Flynn|pp. 3-4}}.</ref>.
 
Nel 388, anno della morte di Massimo, Merobaude si suicidò. In un [[panegirico]] composto dal poeta [[Latino Pacato Drepanio|Pacato]] in onore di [[Teodosio I]], vincitore su Massimo, Merobaude è dipinto come amato da Graziano e costretto a suicidarsi: nessuna menzione è fatta del tradimento riferito da Procopio<ref name="oflynn3" />. Egli lasciò un figlio dallo stesso nome, [[Merobaude (poeta)|Merobaude]]<ref name=":12">{{Cita libro|autore=[[Karl Ferdinand Werner]]|traduttore=Stefania Pico e Sabrina Santamato|titolo=Nascita della nobiltà. Lo sviluppo delle élite politiche in Europa|collana=Biblioteca di cultura storica|anno=2000|editore=[[Giulio Einaudi editore]]|città=[[Torino]]|p=182|ISBN=88-06-15288-2}}</ref>.
 
== Note ==
Riga 69 ⟶ 68:
== Bibliografia ==
* [[Arnold Hugh Martin Jones|Jones, Arnold Hugh Martin]], John Robert Martindale, [[John Morris (storico)|John Morris]], ''[[The Prosopography of the Later Roman Empire]]'', volume 1, Cambridge University Press, 1992, ISBN 0521072336
* {{cita libro|cognome=O'Flynn |nome=John M. |titolo=Generalissimos of the western Roman empire |url=https://archive.org/details/generalissimosof0000ofly |anno=1983 |editore=University of Alberta Press |isbn=0-88864-031-5 |cid=O'Flynn }} Ed. it. ''I generalissimi dell'Impero romano d'Occidente'', Ar, Padova, 2020, pp. 17-22&nbsp;17–22.
* [[Helmut Reimitz]], "Merobaudes", ''[[Reallexikon der Germanischen Altertumskunde]]'', volume 20, 2001, p. &nbsp;572f.
 
== Voci correlate ==
* [[Consoli tardo imperiali romani]]
* [[Gens Flavia]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
Riga 90 ⟶ 92:
|successivo2 = [[384]]<br/>[[Ricomere|Flavio Ricomere]],<br />[[Clearco (console 384)|Clearco]]
}}
 
{{Portale|Antica Roma|biografie|Germani}}
 
[[Categoria:Consoli imperiali romani]]
[[Categoria:Personalità franche]]
[[Categoria:Flavii]]
[[Categoria:Generali romani di origine barbarica]]