Lookout! Records: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Botquod (discussione | contributi)
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 10:
|causa chiusura =
|nazione = USA
|sede = [[Berkeley]]
|gruppo =
|controllate =
Riga 19 ⟶ 18:
}}
 
La '''Lookout Records''' (stilizzata come '''Lookout! Records''') era un'[[etichetta discografica indipendente]] incentrata sul [[punk rock]], inizialmente con sede a [[Laytonville]], in [[California]], e successivamente a [[Berkeley (California)|Berkeley]]. Fondata nel 1987, l'etichetta è famosa per aver pubblicato l'unico album degli [[Operation Ivy]], ''[[Energy (Operation Ivy)|Energy]]'', e i primi due album dei ''[[Green Day]]'', ''[[39/Smooth]]'' e [[Kerplunk]]. L'etichetta si è poi distinta nella pubblicazione di band [[pop punk]], tra cui [[Rancid]], [[Screeching Weasel]], [[The Queers]].
 
Dopo l'abbandono del co-fondatore [[Larry Livermore]] nel 1997<ref name=Sherman/>, l'etichetta si è allontanata dall'originale "East Bay sound" dimostrandosi però incapace di eguagliare il successo iniziale. Nel 2005 sono sopravvenute difficoltà finanziarie dopo che diversi artisti di alto profilo hanno revocato i diritti sul loro materiale pubblicato dall'etichetta. Dopo un periodo di rapida contrazione, l'etichetta è lentamente decaduta, terminando le operazioni e rimuovendo la sua musica dai canali di distribuzione online all'inizio del 2012<ref name=Sherman>{{cita web|url=https://www.billboard.com/music/music-news/lookout-records-former-label-of-green-day-rancid-ted-leo-calls-it-quits-511215/|titolo=Lookout! Records – Former Label of Green Day, Rancid, Ted Leo – Calls It Quits|autore=Maria Sherman|data=17 gennaio 2012}}</ref>.
Riga 25 ⟶ 24:
==Storia==
===Origini===
Durante l'autunno del 1984 [[Larry Livermore]] (nato Larry Hayes), un residente della piccola città di [[Laytonville]] in [[California]] con inclinazioni [[Controcultura|controculturalicontrocultura]]li, sentì il bisogno di esprimersi sui problemi della sua comunità e del mondo in un periodico a tiratura limitata<ref name=Livermore>{{cita news|url=https://archive.org/details/HowIBecameACapitalist|titolo=How I Became a Capitalist: The Lookout Records Story, Part One.|pubblicazione=Lookout magazine|autore=Larry Livermore|data=#39 - Estate 1994|lingua=inglese}}</ref>. Così nell'ottobre di quell'anno fu lanciata una [[fanzine]] a tiratura limitata chiamata Lookout, il cui primo numero fu dattiloscritto e fotocopiato con una "tiratura" di sole 50 copie<ref name=Livermore/>. Emersero opposizioni ai controversi argomenti locali su cui si esprimeva Livermore e così si rivolse al tema del [[punk rock]], uno stile musicale che aveva seguito alla fine degli anni '70<ref name=Livermore/>.
 
Livermore iniziò a familiarizzare con la scena musicale punk in corso ascoltando il programma radiofonico [[Maximum Rocknroll]] (MRR), trasmesso settimanalmente da [[Berkeley (California)|Berkeley]] e con la partecipazione di uno sceneggiatore di spicco e futuro editore di fanzine [[Tim Yohannan]] e dei suoi compagni. Livermore ha anche deciso di fondare una band, arruolando un vicino di casa di 12 anni per suonare la batteria, soprattutto per il [[Pseudonimo|nome punk rock]] che si era dato "Tré Cool"<ref name=Livermore/>. Cool sarebbe poi diventato famoso come batterista dei [[Green Day]]<ref name=Livermore/>.
 
Dopo alcuni spettacoli mal frequentati nel 1985, Livermore portò la sua band, [[The Lookouts]], in uno studio di registrazione locale per registrare le loro canzoni, con il risultato di un nastro demo di 26 canzoni<ref name=Livermore/>. Iniziò anche a vivere part-time nella [[San Francisco Bay Area]], dividendosi tra la città e la sua casa tra le montagne della [[contea di Mendocino]]<ref name=Livermore/>.
Riga 51 ⟶ 50:
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Bibliografia==
Riga 60 ⟶ 57:
* Kevin Prested, ''Punk USA: The Rise and Fall of Lookout Records.'' Portland, OR: Microcosm Publishing, 2014.
* Stacy Thompson, ''Punk Productions: Unfinished Business.'' Albany, NY: State University of New York Press, 2004.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==